Gravitazione universale

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento su una affermazione che no letto su un testo, parlando della forza gravitazionale e dei risultati dovuti a Cavendish:

"Il risultato delle misure di Cavendish può essere così sintetizzato. Data una massa m praticamente puntiforme situata in presenza di una seconda massa puntiforme M, se \(\displaystyle \vec{r} \) è il vettore posizione di m rispetto a M, la forza che m subisce ad opera di M può essere scritta nella forma:

\(\displaystyle \vec{f}=\vec{g}(\vec{r})m \)

Il vettore \(\displaystyle \vec{g}(\vec{r})=\frac{\vec{f}}{m} \) rappresenta la forza che la massa M esercita sulla massa unitaria situata in \(\displaystyle \vec{r} \).

Definisce poi \(\displaystyle \vec{g} \) come un campo di forze; ma scusate, \(\displaystyle \vec{g} \) non dovrebbe avere le dimensioni di un'accelerazione?? Come è possibile che sia una forza?

Grazie a tutti
Saluti

Enrico Catanzani

Risposte
valesyle92
Allora IL campo e' la zona dove agisce la forza , Per la seconda legge di Newton una forza produce un' accelerazione e quindi La forza di gravitazione universale produce l'acc. di gravità g il cui valore pero' è quello di una grandezza piu GENERALE : si tratta proprio del valore del campo gravitazionale in un punto in prossimità della superficie terrestre .

Quindi PER CONVENZIONE si e' attribuito il valore del campo gravitazionale all' acc. di gravità

Catanzani1
Ho capito il concetto del campo gravitazione, come zona in cui la forza agisce, ed ho capito il concetto che l'accelerazione in prossimità della superficie terrestre si approssima con il valore del campo gravitazionale, come è logico che sia, ma non concordo col fatto che g sia identificabile come una forza.....

valesyle92
infatti non e' identificabile come una forza , il fatto che sia scritto g = F / m ti sta ad indicare che per trovare la sua espressione devi dividere la forza per m infatti se tu hai F 1 2 = (Gm2m1/r^2)) ossia la forza esercitata dal punto materiale 1 sul punto materiale 2 dividendo per m 2 ottieni
Gm1/ r^2 che e' il modulo del campo gravitazionale esercitato dal punto 1 in un punto P a distanza r

Catanzani1
Quindi il libro ha commesso un errore identificando quel rapporto come una forza....

valesyle92
quello e' un rapporto tra una forza agente su una particella posta in P e la massa m della particella , quindi visto che la forza e' una grandezza vettoriale e la massa m una grandezza scalare il risultato e' un vettore !! Forza per unità di massa questo significa quel rapporto...non semplicemente forza....ma forza per unità di massa

Catanzani1
Ti ringrazio molto, sei stato molto chiaro. Ciao ciao e buona giornata

valesyle92
ciao a presto :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.