Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si verifica sperimentalmente che data una qualunque lastra a facce piane parallele, l'equazione che la temperatura (uniforme) delle due facce, lo spessore della lastra e la superficie di una sua faccia, il calore trasmesso per conduzione attraverso il mezzo e il tempo in cui ciò è accaduto, soddisfano, è:
$Q/t=kS(T_2-T_1)/l$ (1), dove $k$ è una costante di proporzionalità detta coefficiente di conducibilità termica.
L'equazione (1), come dice il mio libro, può essere scritta in ...

ciao raga,
chi riesce a darmi una mano per questo esercizio? vorrei sapere quali formule usare e, se possibile, i passaggi spiegati per arrivare ai punti richiesti dall'esercizio. ho provato a farlo seguendo alcuni ragionamenti sulla conservazione dell'energia meccanica e sulla conservazione della quantità di moto ma non sono arrivato alla conclusione. è da stamattina che ci sbatto la testa senza risultati...
L'ESERCIZIO:
un'asta di legno (lunghezza = 40cm, sezione = 2cm^2, densità = ...

Un disco omogeneo, di massa M e raggio R, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito ed è vincolato al piano per mezzo di un perno posto nel suo centro O. La giacitura del disco è orizzontale. Il disco viene colpito da un proiettile di massa m, il quale procede prima dell'urto con velocità $v_i$ in direzione tangente al bordo del disco. Nell'urto, il proiettile si conficca nel bordo del disco, il quale si mette in rotazione. Calcolare l'energia cinetica che si dissipa ...

Sono alle prese con gli appunti dell'ultima lezione del corso di Fisica I sulla teoria cinetica dei gas, ma non ci capisco niente. Sarà perché forse perché si dà per scontato che al primo anno uno sappia maneggiare derivate parziali e coordinate sferiche? Mi piacerebbe saperlo fare, ma è argomento di Analisi II.
Per esempio, negli appunti ho scritto:
Ricordiamo un argomento di Maxwell per determinare la forma della densità di probabilità \(\displaystyle \rho(\bar{v}) \) per la velocità delle ...

Salve a tutti ho un problema: si tratta di una pallina che cade da una certa altezza h sopra ad una molla e la comprime. So come trovare di quanto si comprimerà la molla però il problema è un'altro. Infatti quando la pallina sta per colpire la molla possiede una certa velocità v mentre l'estremo della molla(rivolto verso l'alto) è fermo, poi invece quando viene colpito dalla pallina l'estremo della molla si muove alla stessa velocità della pallina. Questo cambio di velocità dell'estremo della ...

Hola!
Ho un problema riguardo questo quesito, in quanto mi servirebbe un aiuto su come impostarlo e risolverlo.
Dato un rettangolo metallico di lati a e b (a>b) e densita superficiale di massa sigma calcolare il momento d'inerzia rispetto ad un asse coincidente con il lato minore.
Sapete spiegarmi come si imposta e perchè va impostato cosi?
Grazieee!

eila forumisti
volevo chiedervi una cosa ma la differenza tra il moto circolare uniforme e il moto rotazionale di un corpo rigido sta solamente nel fatto che il moto circolare riguarda la rotazione di un punto materiale mentre il moto rot. il corpo rigido giusto....? saluti a tutti

Salve ragazzi
Vorrei capire una cosa su questo esercizio:
"Un punto materiale di massa $M$ è inizialmente in quiete in cima ad un piano inclinato di angolo $α=20°$ , avente altezza $h=1m$. Il punto esplode in due frammenti di massa $m1$ ed $m2=0.5 m1$ rispettivamente. Subito dopo l'esplosione il frammento $m1$ si muove in discesa lungo il piano inclinato con velocità $v1$. Sapendo che il coefficiente di attrito ...

Ometto i calcoli per arrivare subito al punto. E' vero che in fase di scarica la corrente è data da
\(i(t)=-\frac{F}{R}e^{-tR / L}\)
?
Devo calcolare quanta energia è stata dissipata dal circuito nei primi \(\overline{t}\) secondi dopo che il generatore è stato staccato. Per l'induttanza farei
\(E=\int\frac{1}{2}Li^{2}\mbox{d}t\)
\(E=\frac{1}{2}L \int_{0}^{t}i^{2}\mbox{d}t\)
\(E=\frac{1}{6}L [i^{3}]_{0}^{t}\)
\(E=\frac{1}{6}L i^{3}(t)\)
Per la resistenza? La potenza di \(R\) è data da ...

Penso che tutti sanno che il sole continuerà a bruciare idrogeno per altri$ 5*10^9$ anni allora la mia domanda è semplice , come possiamo stimare tale numero? avete dei riferimenti bibliografici da farmi vedere. Incredibilmente non sono riuscito a trovare questo problema in nessun libro eppure penso che sia importante.
ecco Il mio modello ( che non funzione )
è noto che il sole è retto dalle reazioni di fusione nucleare, ed è anche noto che la reazione più importante è la ...

Salve, ho trovato un esercizio di fisica che non so proprio come svolgerlo.
Il testo dice:
un guscio sferico e uniformemente caricato con densita superficiale , calcolare la forza elettrica F che agisce su un elemento di superficie unitario del guscio
Pensandoci, devo trovare il campo elettrico generato da una sfera con densità di carica superficiale, tenendo conto però del fatto che dove devo trovare la forza ("sull'elemento di superficie unitario del guscio") non agisce il campo elettrico ...

Salve a tutti mi e' venuto un dubbio...
praticamente negli urti elastici considerando le coordinate del centro di massa le velocità dei due corpi che si urtano sono uguali ed opposte , ma se il secondo corpo e' fermo e il primo possiede una velocità ' ? le coordinate della velocità nel sistema del centro di massa quanto valgono?

Salve forum,
Sto preparando l'esame di Fisica nel mio corso di studi in Scienze Geologiche, ma purtroppo mi sono imbattuto in un esercizio-tipo d'esame che, pur avendolo impostato bene (credo), non riesco a risolvere.
[size=200]?[/size] Problema:
Una corrente $I(t)=2t^2$ circola nel filo indefinitamente lungo a sinistra nella figura. Supponendo i rami del circuito come indeformabili, calcolare la deformazione elastica della molla per $t=2 s$ dall'inizio della fase ...

Se due grandezze fisiche sono legate da un'equazione, allora tra di esse esiste un legame di causa-effetto?
Grazie!

Allora l'esercizio è il seguente:
Io per prima cosa ho fatto il parallelo tra $R_4||R_3||R_2$, quindi:
$1/(R_432)=(1/R_4)+(1/R_3)+(1/R_2)=(1/400)+(1/200)+(1/500)=19/2000$
Ovviamente faccio il reciproco e ottengo:
$2000/19=105,26=R_432$
Fatto questo calcolo la $I_432$:
$I_432=E/R_432=50/105.26=0.47A$
Ora per ricavare la corrente in $I_3$:
$I_2+I_3+I_4=I_432$
$I_2=2I_3$
$I_4=(5/2)I_3$
quindi:
$I_3+2I_3+(5/2)I_3=I_432$
$(11/2)I_3=I_432 -> I_3=0.47*(2/11)=0.0846A$
Come si può leggere dalla traccia però il risultato è errato, ma dove ho sbagliato?

Salve, ho un piccolo problema e spero di aver capito come si risolva.
Mi si chiede di calcolare la tensione ai capi di R2 su tutto l'asse dei tempi.
Ora, siccome il circuito è in DC per t < 0, è corretto pensare che lo stesso si riduca a staccare del tutto il condensatore e cortocircuitare l'induttore?
E dopo t>0, è corretto pensare che il condensatore si comporti come generatore di tensione Vc e l'induttore come generatore di corrente Il, trasformando il generatore di tensione disattivato ...

Ciao ragazzi,
ho una travatura che, per intenderci, è composta da due triangoli capovolti.. Ha due cerniere applicate ai nodi in basso e una cerniera interna nel punto di congiunzione dei due triangoli. Applicando l'equazione costitutiva dei tralicci triangolari, cioè 2n-3=a, mi sembra che manchi un asta.. È possibile aggiungere un'asta tra i punti in cui sono applicate le cerniere? Oppure non posso considerarlo come un traliccio? Inoltre applicando le equazioni cardinali della statica, mi ...
Ciao, posto un esercizio da me risolto per sapere se ho fatto bene o meno, la traccia è la seguente:
Un punto materiale di massa 2 kg, inizialmente fermo, è spinto su un tavolo orizzontale privo di attrito da una forza F costante, di modulo 10N e inclinata di 30° rispetto al piano stesso. Si determini la velocità del punto materiale dopo che questo ha percorso 50 cm sul tavolo.
Svolgimento:
per prima cosa calcolo l'accelerazione a
F=m*a da cui l'accelerazione:
a=F/m= (10N*cos30°)/2Kg=4.33 ...

Sia dato un cilindro ( cavo) di raggio (interno) r e sia mantenuto in rotazione con velocità angolare $\omega$ intorno al proprio asse ed è posto orizzontelmente . Sulla superficie interna del cilindro è appoggiato un blocchetto di massa m che ruota con il cilindro. Supponendo che l'attrito statico tra cilindro e blocco è grande da permettere di far ruotare il blocchetto con il cilindro quale è il minimo valore di $\omega$ affinchè ruoti senza cadere dal cilindro?
Io ho ...
Su un piano orizzontale (senza attrito) è appoggiata una massa m1 di 10 kg che è collegata tramite
un filo inestensibile ad una carrucola, costituita da due dischi coassiali rigidamente fissati (r = 20
cm e R = 50 cm). La carrucola viene messa in movimento dalla discesa di una seconda massa (m2=4
kg) collegata alla carrucola come mostrato in figura (la massa m2 collegata al disco di raggio R, ma massa m1 collegata al disco di raggio r). Il momento d’inerzia della carrucola è I = 6 kg
m2. Si ...