Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono di nuovo qui a chiedere aiuto, mi rendo conto che non appena vedo cariche indotte mi confondo, non ho capito bene il ragionamento che c'è dietro. Sto provando a fare esercizi prorpio su queste cose per cercare di capire meglio.
Un esempio di esercizio è questo:
Ho provato a risolverlo cosi:
Per quanto riguarda il campo elettrico totale considero solo quello generato dalla carica q a distanza d
$ E_(TOT)= F/q_0 = (K_e * q) /d^2 $
Il campo elettrico nel punto P
$ E_p= F/q_0 = (K_e * q) /d^2+R^2 $
il campo elettrico ...
Ho questo ciclo :
numero moli = 2
monoatomico
Ti =600 K
Vi= 4 dm^3
da A a B =isoterma ( espansione)
da B a C = isocora
C a D = isoterma compressione
D a A = isocora
devo trovare V, P ( per ogni punto=, poi L, Q, AU e rendimento
come si fa?
vi prego oggi ho ripetizioni alle 17 , giovedi ho il mio ultimo compito e siccome la mia prof prende 30 euro all ora vi chiedo di aiutarmi in questo esercizio che mi ha dato da fare per casa....vi giuro sono rimasto a casa da scuola oggi per niente non ...
Salve,
sto cercando di risolvere il seguente problema di fisica 2 riguardo i circuiti:
Tre resistori T1 T2 T3 e altri tre S1 S2 S3 sono disposti come in figura:
trovare i valori delle resistenze affinchè i due circuiti possano considerarsi equivalenti.
I risultato del libro è il seguente:
$ [T1(T2+T3)]/(T1+T2+T3)=S1+S3 $
$ [T3(T1+T2)]/(T1+T2+T3)=S2+S3 $
$ (T1T2)/(T1+T2)=S1+(S2S3)/(S2+S3) $
Allora premetto che non mi è molto chiara già l' impostazione della traccia.
Sono partito considerando la legge generale per cui la forza ...

Allora ragazzi io ho pensato che $F = (m_1 + m_2) * a_s$ dove $a_s$ è l'accelerazione di tutto il sistema e si chiama assoluta? Sarebbe $a_s = 1,25 \ms^-2$ ma non me la faccio niente?
Poi ho pensato che la $F$ crea una forza apparente uguale ed opposta (è vero?) sul corpo $m_2$ però tra le masse c'è attrito (ma se sono inizialmente fermi perchè mi dà l'attrito dinamico?) posso dire che $F - \mu \ m_2 \g - m_1 a_1 = 0$ dove $a_1$ sarebbe l'accelerazione relativa o ...
Salve a tutti
Vorrei un aiuto per la risoluzione di un problema riguardo la legge di conservazione dell energia meccanica. Praticamente una palla di massa m viene lasciata cadere da un'altezza h nota, colpisce il suolo e rimbalza fino a raggiungere una certa altezza da terra h2. Trascurando la resistenza dell aria si deve determinare la velocità della palla subito dopo di colpire terra.
Inoltre se possibile vorrei un chiarimento riguardo l energia potenziale gravitazionale, nel senso: è ...

Ciao ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per la seguente questione: perché gli operatori della meccanica quantistica devono necessariamente essere definiti su spazi di Hilbert infinito-dimensionali e quindi essere rappresentati con matrici infinite?
Vi ringrazio anticipatamente.
ciao

Salve utenti! Non riesco a risolvere questo problema:
In una regione in cui è definito un campo elettrico, la forza elettrica fa un lavoro di $8x$$10^-19$ $J$ su un elettrone che si muove dal punto X al punto Y. Quale dei due punti si trova a potenziale maggiore? Qual è la differenza di potenziale tra il punto X e il punto Y?
Secondo me manca un dato. O meglio, mi spiego..secondo me senza la distanza non posso ricavarmi la differenza di potenziale. ...

Ciao, amici! Ho trovato un passaggio sul mio testo a proposito della stabilità dei minimi dell'energia potenziale che mi risulta alquanto oscuro... Dato il campo di forze \(m \boldsymbol r''(t)=\nabla U (\boldsymbol r)\) (\(\boldsymbol r\) è la posizione e \(U=-E_{pot}\) il potenziale) con energia totale costante \(h(\boldsymbol r,\boldsymbol v)=\frac{m}{2} ||\boldsymbol v(t)||^2-U(\boldsymbol r(t))\) "supponiamo [cito testualmente] che l'energia potenziale \(-U\) abbia un minimo locale ...

Buongiorno ragazzi! Vi chiedo una mano a risolvere questo problemino di fisica 2.. scrivo il teso:
"due particelle A e B di ugual carica elettrica, penetrano in un campo magnetico B uniforme con velocità uguali in modulo e formanti con B angoli rispettivamente a e b. Se la massa di A è doppia di quella di B e le forze agenti sulla particella hanno moduli uguali, quale è la relazione tra i due angoli a e b?"
ci sono i risultati possibili:
1) 2a=b
2) a=b oppure a+b= $pi$
3) a=2b
4) ...

Ciao !
mi sono iscritta oggi e ho letto subito il regolamento, ma devo ancora allenare la tecnica... non sgridatemi troppo se sbaglio qualcosa !
Sto svolgendo esercizio che in parte credo di aver capito, ma avrei bisogno ancora di qualche sapiente imbeccata.
Praticamente ho due sfere collegate da tre molle lungo una "filo" che le tiene inclinate di un angolo $alpha$ come illustrato in figura:
le molle esterne hanno costante elastica $k_1$ mentre la molla centrale ...

Salve a tutti! Stavo svolgendo un esercizio di cinematica che vedeva una barca muoversi di velocità $v_b=10 m/s$ e il solito personaggio che dalla barca lancia in aria una palla con velocità $v'=10 m/s$. L'esercizio chiedeva di trovare la quota massima raggiunta dalla palla, il tempo di impatto e la posizione dell'impatto sulla barca.
Per risolvere questa prima parte ho lavorato in questo modo: (lo scrivo anche se non riguarda direttamente la domanda perchè spero possiate dirmi se il ...

ho due punti A e B che si muovono nella stessa direzione e nello stesso verso.il punto A si trova $200m$ davanti a B . La velocità di A è$13m/s$ e quella di B é $8m/s$.in uno stesso istante ,A accelera di $2m/s^2$ e B di $5m/s^2$. devo calcolare quale spazio viene percorso da B nell'intervallo di tempo che esso impiega a raggiungere A.
ho pensato di calcolarmi le due leggi orarie
di A: $s=200+13t+t^2$ e di B:$s=8t+5t^2$ ora ho pensato ...

Salve a tutti. Vi posto un punto di un problema di fisica che mi crea difficoltà.
C'è un solenoide composto da spire quadrate del quale conosco i seguenti dati :
-Numero di spire $N$
-Resistenza complessiva $R$
-Lunghezza di ciascun lato $l_1$
A questa spira viene avvicinata una seconda spira con le stesse dimensioni fisiche della prima e nella quale scorre una corrente $I_2$.
La richiesta: di quante spire deve essere composta quest'ultima ...

n moli di un gas ideale che si trova a temperatura T0 vengono fatte espandere in modo
isotermo reversibile fino a k volte il volume iniziale. Successivamente il gas viene
riscaldato isocoricamente finchè la pressione nello stato finale è uguale a quella dello
stato iniziale. Sia Q il calore totale trasferito al gas. Trovare il coefficiente adiabatico γ
del gas. Se n=3, k=5, T0=273K e Q=80kJ si dica se il gas è monoatomico, biatomico o
poliatomico.
Come mai chiede il coefficiente adibatico ...

Salve a tutti vorrei sapere cos'è la velocità angolare concretamente.
Grazie

Salve a tutti. Ho letto che il lavoro è energia in transito e il lavoro di una forza permette di trasformare energia da una forma ad un'altra. nel caso di un'auto che si muove su una superficie con attrito avremo che il lavoro risultante del motore transiterà in un'aumento dell'energia cinetica mentre il lavoro dell'attrito transiterà in un aumento del calore. Se invece io sollevo una palla ad un'altezza h, il lavoro dei miei muscoli determina un'aumento dell'energia potenziale di gravità. Il ...

no mi trovo su questo esercizio, ma non so dove sbaglio:
un punto materiale di massa $m=0.1kg$ si muove di moto circolare con legge oraria $s(t)=t/2+t^2/3$ con $s$ espresso in metri. All'istante $t=2s$ il modulo dell'accelerazione del punto è $a=1.8m/s^2$. calcolare il raggio R
ho pensato se ho la legge oraria e l'accelerazione all'istante $t=2s$ allora mi calcolo $s(2)$ ed ho la velocità che mi viene $v=2.3$
sapendo che ...

buongiorno a tutti!
sto rivedendo le leggi sui circuiti, in particolare la cosiddetta seconda legge di kirchhoff.
Consideriamo un circuito composto da un resistore e induttore (classico solenoide) in serie.
la sua equazione, come si trova in ogni libro, è: $RI + L (dI)/(dt)=0$
Cerchiamo di ricavarla:
Partiamo da una delle equazioni di Maxwell
(1) $ \oint\vec E*\vec dl=-d/(dt)\int\int \vec B*\hat nds$
e applichiamola al nostro circuito.
Denominiamo $I$ la corrente, cioè il flusso di cariche elettriche positive che ...

Da quale altezza massima può saltare una persona di 75 kg senza rompersi la tibia di entrambe le gambe? Trascurate la resistenza dell'aria ed assumete che il CM della persona percorra una distanza di 0.60 m dalla posizione in piedi a quella accucciata (cioè, quella che si assume per attutire la caduta). Assumete che la forza di rottura (forza per unità di area) dell'osso sia 170 * 10^6 N/m^2, e che l'area della sezione più piccola dell'osso medesimo sia 2.5 * 10^-4 m^2.
L'unica cosa che penso ...

Mi è stato posto questo quesito e io lo pongo a voi per avere un'opinione più generale e più vasta in merito.
Se un aereo viaggiasse (alla velocità della luce) ad una velocità molto vicina a quella della luce che differenza ci sarebbe nel volo Los Angeles - New York rispetto al volo New York - Los Angeles?
Il punto di riferimento lo considero esterno alla Terra.
Io ho ipotizzato una risposta (ipotizzato e quindi può essere anche sbagliatissima) ma per non influenzare gli altri utenti del ...