Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Questo è un altro esercizio che mi torna un po' poco:
il testo continua in questo modo:
"tale. Un chiodo, posto a distanza d sotto al vincolo fa ruotare la massa lungo il cammino mostrato in figura dalla linea tratteggiata. Trovare la distanza minima $d_min$ tale che la massa possa compiere un giro completo sulla circonferenza tratteggiata. [$d_min=16,2$ cm]"
La prima considerazione che mi viene da fare è che la massa, per poter effettuare il giro completo, ...

Ciao a tutti, volevo proporvi due esercizi sul potenziale elettrico che mi sembra di aver fatto giusto ma non mi combacia il risultato.
1)Una carica Q è al centro di un guscio sferico conduttore il cui raggio interno vale 0.055m e quello esterno 0,075m. Il campo elettrico alla distanza 1m dal centro del guscio sferico è diretto verso l'esterno e il suo modulo vale E=345N/C. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P distante r=0.065 m dal centro del guscio.
Allora per cominciare mi sono ...

Si abbia a disposizione una lente con i raggi di curvatura delle due superfici uguali. E si supponga che la lente si possa deformare in modo da modificare nello stesso modo il valore dei raggi di curvatura. Calcolare quale deve essere il valore comune R dei raggi di curvatura affinché l'immagine di un oggetto posto a distanza p = 30 cm, p = 60 cm, p = 100 cm si formi sempre alla stessa distanza q = 10 cm dalla lente, se n = 1,4.
[R: rispettivamente R = 6,00 cm ; 6,86 cm ; 7,27 cm]
Un cubo di ...

Ciao a tutti, sto svolgendo degli esercizi in preparazione all'esame di Fisica I e mi son bloccato davanti a questi due esercizi:
ESERCIZIO 1
si calcoli il modulo del momento della quantita di moto di un punto materiale di massa m=10Kg dopo 8 secondi sottoposto ad una forza F(t)=[9k+(5t^4)i] N (k e i, sono i versori). il punto all'istante iniziale ha velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O tale che il vettore OP vale OP=(0T^(-1) m, 0 m, -4 m).
ESERCIZIO 2
una massa di ...

potete farmi un esempio di trasformazione quasi-statica NON reversibile? Grazie

Andando avanti con gli studi mi sono accorto di questo, e cioè:
1) tutta la materia che ci circonda possiede delle proprietà, che possiamo rilevare con i nostri sensi (forma, bellezza, sapore, dimensioni ecc...);
2) alcune di queste proprietà, quali ad esempio la bellezza, il sapore, l'odore, il colore e così via non possono essere espresse tramite dei numeri;
3) altre proprietà, quali ad esempio la grandezza, la ruvidità, la sensazione di caldo o freddo offerta al tatto, la pesantezza e così ...

Salve,
Ho un blocco di mamma M appoggiato su un pavimento ed è fissato all'estremo di una molla di costante elastica K , mentre l'altro estremo della molla è fissato al muro. Sul primo blocco ho un altro blocco di massa m e $\mu s$ è coefficente di attrito statico sta il primo e secondo blocco. Devo determinare l'elongazione massima della molla affinchè la massa m non si muova da M.
Ho posto l'uguaglianza $(M+m)a= -kx$ e determino così l'equazione del moto della molla ...

Ciao ragazzi! Non riesco a capire come mai, nello svolgere la dimostrazione dei teoremi di Konig, alcuno termini si tolgono i mezzo! In quello per l'energia cinetica sparisce il prodotto tra la velocità del centro di massa e quella relativa al centro di massa, mentre nell'altro spariscono i due prodotti vettoriali. Qualcuno può spiegarmi semplicemente perché? Sul libro ho trovato scritto che in quello dell'energia cinetica la quantità di moto rispetto al centro di massa sparisce. Se così fosse ...

Riguardo la statica dei fluidi per il principio di Pascal la pressione esercitata su un punto qualsiasi di un fluido si trasmette inalterata a tutti gli altri punti del fluido. Stevino, invece, introduce il fattore h, quindi la pressione misurata in un fluido dipende anche dall'altezza a cui effettuamo la misurazione.
Non c'è contraddizione tra queste due leggi? Una dice che la pressione è uguale in tutti i punti, un'altra che dipende dall'altezza..mi manca un passaggio, chi mi illumina? ...

Ho bisogno del vostro aiuto!
Riguardo la dinamica dei fluidi mi potete spiegare bene come la legge di Laplace (∆P=2γ/R) influenzi il moto di un embolo asimmetrico?
C'è quest'embolo in un vaso, su entrambi i bordi agisce una pressione P nel caso in cui i bordi siano simmetrici; se invece, per esempio, il bordo destro è più curvo dell'altro (curvatura maggiore -> raggio di curvatura minore -> ∆P è maggiore) l'embolo per certo viene messo in moto (visto che agiscono pressioni diverse) ma in ...

Il volume del fluido che attraversa la sezione trasversale piana S del condotto nell'unità di tempo è data dall'integrale:
$Q= \int_(s) v d \ sigma$ con v= vettore velocità ortogonale a S
Devo calcolare Q quando S è un cilindro e quindi la sezione un cerchio di raggio R
$v(r)=v_0 [1-(r/R)^2]$ dove v_0 è la velocità al centro della sezione circolare
Non riesco a capire come fa il libro a trovare quest'ultima formula: deriva dalla fisica dei fluidi? oppure la trova in modo matematico?

Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto per capire come funzionano questo genere di configurazioni:
http://img836.imageshack.us/img836/1741/schermata062456098alle0.png
ho 2 oggetti collegati da un filo insensibile e di massa trascurabile, e dovrei studiarne le forze che agiscono su entrambi. Io credo che la forza F evidenziata sia una forza che agisce inalterata in entrambi i corpi, visto che sono collegati, giusto?
Grazie a tutti
Saluti

Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se lo svolgimento di un esercizio è corretto:
http://img191.imageshack.us/img191/176/schermata062456098alle1.png
Ecco il mio procedimento riguardo il punto 1:
Sul corpo 1 agisce la forza F incognita, la tensione del filo e la forza di attrito. Quando questo si muove vuol dire che la somma delle forze agenti su di esso, essendo prima tutto fermo, deve essere uguale al prodotto tra la massa e l'accelerazione.
Questo mi porta alla risoluzione del seguente sistema per determinarmi l'espressione ...

Si supponga di avere due "blocchi" di silicio drograto p con drogaggi diversi tra i due blocchi. Sia $p_1$ la concentrazione di lacune del primo blocco e $p_2$ quella del secondo. Nella zona di interesse e per tutto il resto del problema non ci sono altri campi elettrici "esterni" ai due blocchi, per cui le lacune sono dovute al fatto che la temperatura della stanza in cui si trovano i due blocchi non è 0 kelvin.
Ora questi due blocchetti vengono messi a contatto, si ...

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un chiarimento sul teorema di inversione della trasformata di Fourier. Sappiamo che se una funzione f(t) appartiene ad L^1(R) sicuramente può essere definita la sua trasformata di Fourier, ma nulla si può dire sulla sua antitrasformata perché non sappiamo se anche essa è appartenente a L^1. Quindi il teorema di inversione della trasformata di Fourier dice semplicemente che se anche la trasformata di f(t) appartiene a L^1(t) allora può essere definita la sua ...

Mi sono imbattuto in un esercizio in cui ho trovato la seguente formula:
$ V = 3/2 k Q_+/R$
Dove V indica il potenziale elettrico, k è la costante di Coulomb, $Q_+$ la carica della sfera ed R il raggio della sfera stessa... Però non ho trovato nessun altro libro che contenesse questa formula, quindi non riesco a spiegarmi come ci si arrivi... Ho cercato sull'Halliday ma non ho trovato nulla a proposito...
Lungo i due cammini di un interferometro di Michelson vengono introdotti due tubi identici lunghi 5 cm.
Utilizzando un laser con $\lambda_1=632.8 nm$, quando nel primo tubo viene fatto il vuoto e nel secondo viene introdotto un gas, a pressione atmosferica, sullo schermo compare il massimo di ordine $m_1 = 546$.
Se ora si ripete l'esperimento utilizzando una seconda sorgente di lunghezza d'onda $\lambda_2$, sullo schermo compare una frangia chiara di ordine ...

allora quello che non ho capito è questo: i fermioni, ad esempio gli elettroni seguono le regole diantisimmetria giusto?
questo significa che una volta che io ho due fermioni ognuno in uno stato diverso, la funzione d'onda "totale" sarà una combinazione lineare delle due precedenti funzioni che è antisimmetrica per lo scambio delle coordinate.
quando io ho una particella con spin la mia funzione d'onda è composta da tutte e due le parti no? ecco ora non ho capito però , quando vado a ...

Consideriamo un albero sistemato su dei cuscinetti, che ruoti in senso orario e al quale sia applicato un momento costante per un certo intervallo di tempo.
Tale momento costante deriva dall'applicazione di una forza (di modulo costante) su un punto dell'albero, la cui direzione è sempre coincidente alla tangente passante per quel punto. Dopo che l'albero sarà ruotato di un giro, il punto di applicazione della forza si sarà spostato di una quantità pari ad una circonferenza ed dalla definizione ...

Salve, mi servirebbe una mano su un esercizio: non so se va bene un metodo alternativo alla risoluzione di un problema (numero 1 nell'immagine postata):
http://img690.imageshack.us/img690/1829/schermata062456097alle0k.png
Il libro propone il seguente svolgimento (scusate se non scrivo io le formule ma al computer sarebbe da pazzi ):
http://img443.imageshack.us/img443/8243/schermata062456097alle0.png
http://img259.imageshack.us/img259/8243/schermata062456097alle0.png
E' invece possibile fare un ragionamento di tipo statico, ovvero prima trovare la posizione del centro di massa tramite la seguente formula:
\(\displaystyle ...