Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si avvicina il solstizio d'estate e con esso il fantastico fenomeno, nelle parti più settentrionali dei paesi nordici per esempio, delle 24 ore di sole al giorno.
Questa è una foto della webcam dell'università di Tromso, scattata il giorno 24. Il sole possedeva allora una declinazione positiva (per l'emisfero nord) di circa 21 gradi, e la città norvegese dista 20.5 gradi dal polo; questo significa che al minimo, raggiunto all'incirca alle 0:45 locali (+1 ora per l'ora legale, -15 minuti per ...
Salve,vorrei un chiarimento forse banale sui momenti delle forze..
io ho un esercizio abbastanza semplice concettualmente, ovvero un disco di massa M e raggio R che ruota intorno al suo asse orizzontale su cui è avvolto un filo di massa trascurabile e all'estremità libera del filo è attaccato un corpo che ha una certa massa m, e tra il disco e il filo non c'è attrito.Mi chiede di calcolare l'accelerazione del corpo la tensione del filo e la reazione delle forze sul vincolo del disco.
La mia ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema di fisica riguardante i principi della dinamica:
due corpi di massa [tex]m_1[/tex] 2 kg e [tex]m_2[/tex] 2kg sono legati tramite una carrucola in un piano inclinato di 30°, calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della fune. Io ho provato a mettere a sistema ma trovo il risultato 19,6 come accelerazione, e la tensione non riesco a calcolarla. Mi potreste dare un'aiuto?? Grazie.

devo calcolare l'intervallo di tempo che impiega una automobile per sorpassare un camion sapendo che quest'ultimo è lungo $20 m$ e viaggia a $20m/s$ mentre l'auto è lunga$4m$ e viaggia a $40m/s$.
ho pensato di trovarmi le leggi orarie $s=20t$ e $s=40t$ però come faccio a metterci la lunghezza e a trovare il tempo per il sorpasso? per favore me lo potete spiegare per bene

salve ragazzi, qualcuno mi aiuterebbe con questo esercizio? l'asse di un cilindro pieno di massa m=10kg e raggio R=20cm può scorrere liberamente entro delle guide verticali che non permettono che esso trasli orizzontalmente.il cilindro poggia sulla superficie di un cuneo di massa M=25kg ,altezza h=50 cm e angolo al vertice di 30°,che può scivolare(con attrito trascurabile) sul piano di appoggio orizzontale. il sistema è inizialmente in quiete e il cilindro poggia sulla sommità del cuneo. una ...

buonasera a tutti.
Consideriamo il sistema dei due corpi, il Sole di massa MS e un pianeta
di massa m. I due corpi si muovono nel piano xy.
a. Determinare la velocita iniziale ~v0 anche la traiettoria del pia-
neta attorno al baricentro sia una circonferenza.
b. Applicare la legge della conservazione dell'energia per calcolare la
velocita di fuga ve dal sistema Solare, partendo da una distanza
r dal baricentro. In altre parole, determinare la minima velocita
scalare vg per allontanarsi in ...

Salve a tutti, mi sono bloccato su un paio di problemi piuttosto strani e devo risolverli entro domani, mi fareste un grande piacere aiutandomi
1) Una corazzata americana, durante la Guerra del Golfo, bombardava l'Iraq con proiettili di mezza tonnellata, da una distanza di 20 km (gittata). Supponendo che l'angolo di tiro (alzo) fosse di 45° e trascurando gli attriti, trova la costante K della sospensione elastica necessaria per fermare il moto di rinculo del cannone, permettendogli di ...

salve a tutti, la traccia è
Determinare baricentro e momento di inerzia rispetto alla retta r del sistema rappresentato in figura (è una T grande dove il tratto orizzontale è la lamina rettangolare mentre il trattto verticale è l'asta AB non omogenea) supponendo che la lamina sia omogenea di massa 2m e lati di misure a e 2b mentre l’asta di lunghezza l abbia densità che varia con la seguente legge: $\mu(P) = |AP|*m/l^2$
La retta r è parallela al tratto verticale e passante per l'estremo ...

Sto cercando di capire un esercizio, nel quale un'asta di lunghezza l viene vincolata a scorrere su gli assi x ed y(che però è rivolto verso il basso). L'estremo A scorre su y e l'estremo B su x. L'asta forma un angolo $\theta$ con l'asse Y. Per prima cosa trovo il momento d'inerzia rispetto al baricentro dell'asta ripetto ad un sistema di coordinate ausiliario avente l'asse $x'$ coincidente con l'asse dell'asta.
$I_G = ((0,0,0),(0,ml^2/12,0),(0,0,ml^2/12))$
Riporto questa matrice sull'estremo A ...

Salve a tutti, desideravo sottoporvi un problema che mi è sembrato un po problematico:
"Un disco omogeneo di rame, girevole intorno al suo asse, è contenuto in un recipiente rigido termicamente isolante riempito con \(\displaystyle V_{0}=3l \) di azoto alla pressione di 1 atm e alla temperatura \(\displaystyle T_{0}=300K \). Il raggio del disco è R=20 cme la sua massa è M=1Kg, ed esso ruota inizialmente alla frequenza di 9000giri/minuto. A causa del frenamento operato dal gas, il disco si ...
Salve, vorrei avere un chiarimento su come individuare un corpo rigido o un corpo puntiforme se non viene menzionato dal problema..Se ho un esercizio del tipo :
Un cilindro di massa M = 1 kg è tenuto fermo sulla sommità di un piano inclinato (α=30° )di lunghezza (l=1m)(v. figura). Quando il cilindro viene lasciato libero si osserva che inizia a scendere lungo il piano rotolando senza strisciare. Inoltre, il piano inclinato è esposto ad una ventilazione tale che la resistenza all’avanzamento ...

L'equazione del bilancio della massa per un volume di controllo è un'equazione del seguente tipo:
$a/d=(b-c)/d$ (1),
dove l'incognita $d$ rappresenta un intervallo di tempo, $a$ la variazione della massa del VC nel tempo $d$, $b$ la massa totale entrante nel tempo $d$ e $c$ la massa totale uscente nel tempo $d$.
Consideriamo ora due modi estetici diversi in cui tale equazione è ...

Una massa puntiforme m scivola senza attrito su una guida composta da un tratto obliquo e da due quarti di circonferenza di raggio R. Trovare la minima quota di partenza di m affinchè essa si distacchi nel suo moto dalla guida. Si indichi inoltre il punto della guida in cui si verifica il distacco. R = 50 cm
Il disegno non l'ho completato perchè non ero sicuro sui versi delle forze...
Secondo me sbaglio, o non faccio caso a qualcosa dovuto alla differenza della concavità della guida...il ...

Ma il titolo del vapore surriscaldato è pari a 1?

ciao a tutti, tra le pagine finali del libro ho trovato questa domanda:
In elettrostatica si definisce operativamente il campo elettrico dalla relazione $F=E*q_0$ che stabilisce che $E$ ha la stessa direzione di $F$. Perchè non si può seguire lo stesso procedimento per la determinazione del campo magnetico $B$?
La risposta ha a che fare col fatto che la forza che il campo magnetico esercita su una carica in moto è perpendicolare al campo ...

Buongiorno, ho alcuni dubbi su questo problema:
"Una notte, al mare, passeggiando fino alla fine del molo, accendi la tua penna laser e la punti verso l'acqua. Se punti il raggio laser a una distanza orizzontale di 2,4 m dal molo, vedi un riflesso di luce proveniente da un oggetto luccicante sul fondo sabbioso. Se il puntatore è 1,8 m sopra la superficie dell'acqua e l'acqua è profonda 5,5 m , qual è la distanza orizzontale tra la base del molo e l'oggetto luccicante?"
Per risolverlo ho ...

Un satellite di massa m=300kg ruota attorno alla terra su un'orbita circolare di raggio r=7000 Km. Un'esplosione divide il satellite in due frammenti mA e mB di masse mA=(3/5)m e mB=(2/5)m. I due frammenti si mantengono dopo l'esplosione nel piano dell'orbita e formano due angoli di rispettivamente 30° e -30° con la velocità iniziale del satellite al momento dell'esplosione. Si chiede la velocità dei due frammenti.
Ok allora la velocità del satellite l'ho trovata e quella non è un problema. Il ...
Premetto che ho già chiesto qualche giorno fa ad altri di aiutarmi ma nessuno riesce.
Un ciclista decide di salire su per una collina di pendenza 7,8° e altezza verticale di 150m . Assumete che la massa bicicletta+ciclista sia 75 kg.Quale lavoro deve essere compiuto contro la gravità? se ogni giro completo di pedale fa avanzare la bicicletta di 5.10 m,calcolate la forza media che deve essere esercitata sui pedali,tangenzialmente al loro percorso circolare.Trascurate il lavoro compiuto ...
Ciao il problema è il seguente,ero convinto di poterlo risolvere in un attimo ma qualcosa mi sfugge:
Un ciclista scende per una collina di 7° di pendenza a una velocità costante di 5.0 m/s.La sua massa è di 75kg(compresa la bici).Quale potenza deve sviluppare per poter rislarire la stessa collina alla stessa velocità?
Ho iniziato pensando...beh se scende a velocità costante significa che alla forza di gravità qualcosa si oppone,ho immaginato che stesse pigiando i freni,per trovare la forza ...

Consideriamo una molla fissata ad una parete ed allungata di una certa misura(facciamo 5cm). All'estremo libero della molla è agganciato un peso di una certa massa m. La mia domanda è: se l'energia potenziale elastica della molla è uguale al lavoro necessario ad allungarla fino a 5cm, questo significa che mentre io la allungo fino a 5cm la mia forza deve in ogni momento essere uguale alla forza elastica. Ma se la mia forza fosse costantemente uguale alla forza elastica, vuol dire che durante ...