Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, avendo fatto pochi esercizi di ottica e nessuno riguardante un prisma.
"Un raggio di luce monocromatica parallelo alla normale entra in un prisma a forma di triangolo equilatero (ogni angolo di 60 gradi). Calcolare la traiettoria del raggio sapendo che l'indice di rifrazione dell'aria è 1 e quello del vetro è 1.5"
Ho interpretato il fatto che mi indichi di "calcolare la traiettoria" come la richiesta dell'angolo di rifrazione ...

Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una
velocità angolare iniziale ω0
in un piano orizzontale, intorno ad un asse verticale fisso
che passa per l’estremità A della sbarra. Un piccolo contrappeso di massa m comincia a
scivolare lungo la sbarra partendo dal punto A con velocità trascurabile. Si vogliono
conoscere la velocità tangenziale e quella radiale del contrappeso nel momento in cui
esso raggiunge l’altra estremità B della ...

Salve,
studiando gli urti tra particelle e corpi rigidi, ho trovato scritto che "La costanza del momento angolare si ha qualora, rispetto ad un certo polo fisso nel
sistema di laboratorio o coincidente col centro di massa, il momento della risultante delle forze
esterne, comprese quelle vincolari, è nullo; si ha la conservazione del momento angolare se
agiscono solo forze interne, indipendentemente dalla scelta del polo"
Ma la qual è la differenza tra COSTANZA e CONSERVAZIONE del momento ...

Non ho capito bene se nel teorema di Bernoulli la portata tra due sezioni variabili in un fluido ideale vari o si manifesti costante, la stessa cosa per quanto riguarda la velocità.
e in un fluido ideale tra due sezioni variabili cosa accade?

Questi sono 3 esercizi di fisica che non riesco a risolvere.Se qualcuno può risolverli...
1) Un filo ideale si avvolge per 360 ° intorno ad un cilindro di sezione circolare di raggio R e massa M e si aggancia ad un capo ad una massa m posta su un piano orizzontale senza attrito.Inizialmente tutto è in quiete e la parte di filo libera è rettilinea.Il filo non può scivolare intorno al cilindro. Al tempo 0 si applica all'estremo libero una forza F diretta lungo il filo. Determinare ...

Credevo di aver capito questo argomento ma a quanto pare no.
Allora la forza gravitazionale è $-GMm/r^2 \vec ur$.
Questa rappresenta la forza peso?
Domani ho l'orale di fisica 2 e sicuramente mi chiederanno il secondo punto di questo esercizio che non ho saputo svolgere. Mi potete dare una mano??
http://imageshack.us/f/37/image1347206504901574.jpg/
Il primo punto penso di averlo svolto correttamente:
-equazione del circuito: Ei + El =0. Dove Ei è la forza elettromotrice indotta che ho trovato tramite la legge di Faraday. Ei = -Bvh. Mentre El = -LdI/dt per definizione.
-equazione del moto: IhB + mg = ma. Dove Ihb è la forza di lorenz.

Salve, non riesco a risolvere un esercizio sull'attrito, vi passo il problema e poi ditemi che ne pensate. Dato che il libro ne dà una serie di 3-4 analoghi e faccio flop in tutti credo ci sia proprio qualcosa che mi sfugga.
Un uomo può esercitare una forza di 700N su una fune attaccata ad una slitta. La fune forma un angolo di 30° con l'asse orizzontale. Se il coefficiente di attrito cinetico tra la siltta e la terra vale 0,4 qual'è il massimo carico che la slitta può trascinare a velocità ...

Wikipedia riporta questa [url=http://it.wikipedia.org/wiki/File:Chi-square_distributionPDF.png]immagine[/url] per la distribuzione del Chi-Quadro.
Peccato che gli assi non siano nominati, e dunque ci capisco poco.
Che cosa c'è in ascissa e in ordinata?
Grazie a tutti.
EDIT: L'unica cosa che mi veniva in mente è che sull'asse $x$ ci siano i valori del Chi-Quadro e sull'asse $y$ le relative probabilità al variare del numero di gradi di libertà. Però per ...

Salve,
non mi è ben chiaro quali siano le forze vincolari. Mi spiego meglio.. nell'esempio sotto riportato risulta scritto "È invece possibile applicare il principio di conservazione del momento angolare rispetto a P siccome il momento delle forze vincolari
rispetto a tale punto è nullo".
ma quali sono queste forze vincolari?
immagino che la domanda possa suonare profondamente banale, ma non ho trovato risposta al momento.. grazie

Come si calcola, usando la legge di Gauss, l'espressione del campo elettrico generato in ogni punto dello spazio da una carica Q distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio R? Noi a lezione abbiamo calcolato solo quello generato da una distribuzione di carica elettrica all'interno di una sfera

Quali sono le equazioni di maxwell nel vuoto? e qual è il loro significato fisico? Io avrei detto che nel vuoto la densità di corrente elettrica è nulla e così pure la densità di carica

Ho 1kg di acqua liquida satura(titolo=0) a 0°C fornendo del calore voglio che il tutto passi in una condizione di vapore saturo(x=1).
ho visto nelle tabelle che questo calore vale circa:2501 $Kj/(kg)$
la prima domanda è: come faccio a calcolarlo se non conosce le tabelle? come hanno fatto i "costruttori" della tabella?
2- l'acqua liquida satura(così come il vapore saturo) è da considerarsi un componente BIfasico?
3-qual'è la temperatura finale del vapore saturo?
grazie.

un tubo omogeneo di spessore trascurabile è fatto rotolare lungo un piano inclinato con asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano oltre il quale il moto non è più di puro rotolamento, sapendo che il coeff di attrito statico è 0,05
Ovviamente ho provato a fare arctg (0,05) = 2,86° = $\theta$ ma questo dato è l'angolo massimo per il quale poi c'è movimento da parte del tubo omogeneo. ...

Ciao
Per dimostrare che una forza centrale è conservativa il mio professore utilizza il vettore spostamento infinitesimo.
Ora supponendo che $vec(u_r)$ sia versone radiale (della direzione del vettore posizione ) allora
$vecr=rvec(u_r)$ ora lo spostamento infinitesimo a quanto sarà uguale perchè sul libro riporta :
$dvecs=-drvec(u_r)+rdvec(u_r)$ ma perchè quel meno? non è semplicemtne la derivata del vettore $vecr$ ?

Un punto materiale, di massa m=3kg si muove con velocità di modulo pari a v=10m/s avente direz orizzontale e giacente su un piano verticale. Il punto si conficca istantaneamente rimanendovi attaccato nel punto a sinistra del disco omogeneo di massa M=1kg e raggio 1m (si conficca del tipo: ---->O) incernierato allo stesso piano verticale nel punto B (sopra al centro del disco di 0,5m). Determinare la velocità angolare del disco con il punto conficcato subito dopo l'urto.
Ho provato con la ...

Intanto vediamo se ho capito il peso efficace.
é la forza che una bilancia esercita su un uomo in una data condizione ma di verso opposto.
Questa definizione spiega perché il peso efficace di un oggetto in caduta libera sia 0 ( sia lui che la bilancia sono sottoposti a a g, dunque preme sulla bilancia con forza uguale a 0 ed essa non esercita alcuna forza su di lui ) ma anche perché salendo un ascensore con a= 0.2 g il peso efficace diventi 1.2g*m.
Si ha la somma del peso dovuto a g più ...

Un compressore elabora una portata d’aria pari a 10,0 kg/s alla temperatura di 25,0 °C e alla pressione di 2,00 bar fino alla pressione di 20,0 bar. Calcolare la potenza meccanica fornita, la temperatura di fine compressione e la produzione entropica nel compressore. Ritenere valida per l’aria l’ipotesi di gas ideale con calori specifici costanti.
(cp = 1,01 kJ/kgK; R = 287,13 J/kgK )
Qualcuno mi spiega come si fa questo esercizio?
Come faccio a calcolare la temperatura di fine compressione?
salve ragazzi avrei qualche problemino da porvi :
un carrellino di lunghezza L e massa M è poggiato su un piano orizzontale , tra il piano orizzontale e il carrello non c'è attrito.
All'istante t=0 un corpo rigido cilindrico di massa m raggio r e velocità angolare iniziale w0 viene poggiato su una estremità del carrellino , inoltre tra il piano del carrello e il cilindro vi è attrito dinamico con coefficiente ud noto.
Calcolare la lunghezza Lmin che il cilindro compie per avviare un moto di ...

Vorrei proporre una situazione per capirci qualcosa in più.
Abbiamo un urto centrale elastico tra due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ e velocità $v_1$ e $v_2$ (versi opposti) al primo è connessa una molla (solidale a $m_1$) di massa trascurabile di costante elastica $k$ che nell'urto si comprime. Vorrei calcolare la massima compressione della molla.
Allora per definizione si conservano la quantità di moto e l'energia ...