Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi aiutate a risolvere o per lo meno a impostare il problema?
Una massa di 70,0 g di aria,contenuta in un sistema pistone-cilindro,occupa inizialmente un volume V1=0,0500 m^3.L'aria subisce una trasformazione ciclica costituita da tre processi quasi statici.Il primo processo avviene a volume costante,con somministrazione di un'energia termica Q12= 30,0 kJ.Nel secondo processo,a pressione costante si ha una riduzione del volume.Infine l'aria viene riportata nelle condizioni iniziali con ...

salve
ho un dubbio sui passaggi di questo esercizio
dato uno stato iniziale:
$\phi(x,0) = N (cos (\pi x/(2a)) + e^(i\alpha) sin (\pi x/(a)))$
con N fattore di normalizzazione.
il valore medio della posizione di una particella si calcola cosi:
$<x> = (<\phi(x,0)|x|\phi(x,0)>)/|\phi|^2$
la condizione per trovare N è: (condizione di norma)
$|\phi(x,0)|^2 = 1$
dato che 'magicamente' (nel senso che non ho ben compreso tale passaggio...) si pongono le autofunzioni normalizzate ortonormali $\phi_1 (x)$ e $\phi_2 (x)$ e si riscrive in questo modo per ...
Salve.
Avrei un dubbio: ho visto che su tutti i manuali il moto in oggetto è descritto sottintendendo t(0)=0. Nel caso così non fosse come si trasformerebbero le equazioni (in particolare x(t) e v(t))?
Grazie

Buonasera ragazzi,
vorrei gentilmente discutere con voi un problema di fisica che mi sta facendo impazzire.
Il testo è il seguente:
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massimo è a1=2.5m/s^2, mentre il sistema di freni permette una decelerazione di a2=-3.8m/s^2. Supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova.
Ho provato ...
Un treno viaggia con accelerazione costante $a$. In uno dei vagoni, una massa $m$ pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l'angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di $m$, $a$, e $g$. Si risolva numericamente nel caso in cui $a = 0.1g$.
Mi sembra abbastanza semplice, però probabilmente sbaglio qualcosa del trovare la dipendenza della tensione dalla ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo ad un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
Consideriamo due circuiti percorsi da corrente. La situazione è schematizzata nella seguente immagine.
http://imageshack.us/photo/my-images/201/imgl.gif/
Detti $ds_1$ e $ds_2$ gli elementi di filo dei due circuiti e $i_1$ e $i_2$ le rispettive correnti (il verso è quello dei vettori $dvecs_1$ e $dvecs_2$), la forza $dF_(1,2)$ agente su ...
Raga, mi servirebbe un aiuto perchè sto un pò impazzendo. Non riesco a capire la filosofia per calcolare gli autovettori. Trovo gli autovalori, magari qualche autovettore semplice ma quando il "gioco" si fa serio, non mi tornano le cose;
Dunque:
Calcolare gli autovettori della seguente matrice:
$ ((sqrt(3)/2,0,1/2),(0,-i,0),(-1/2,0,sqrt(3)/2)) $
Bene, sapendo che questa è una matrice unitaria in quanto si vede subito AA* = 1 (matrice identità)
$\Rightarrow$ autovalori di modulo 1 ed autovettori ortonormali ; questo ci ...

Una carica $Q$ nel vuoto è distribuita uniformemente su un segmento di linghezza $L$. Dare, in funzione delle grandezze dette l'espressione del campo elettrico $E$ in un punto $P$ a distanza $R$ da una delle estremità del segmento lungo la direzione del segmento stesso.
Fisso l'origine nell'estremo più lontano dal punto $P$
so che l'equazione del campo è : $E = 1/(4 pi epsilon_0)Q/x^2$
da qui però non so come proseguire

Ciao, sto sviluppando un simulatore di volo 3D. Quindi ho creato un mondo 3D cha ha determinate grandezze fisiche e che sfrutta un motore fisico per simulare appunto fisica e collisioni.
naturalmente ora tutte le misure sono in pixels.
Quindi sto cercando di fare in modo di "scalare" il mio mondo 3D in modo da rispecchiare il piu' fedelmente possibile le grandezze del mondo reale.
Il mio obiettivo sara' di fare in modo che :
10 pixel = 1 metro
100 pixel = 10 metri
1000 pixel = 100 ...

problema c)Sono dati due vettori a e b e i loro moduli sono a= 26 e b= 20 ed essi formano un angolo di 45°.
-Scomponi il vettore b nella direzione di a e in quelle perpendicolare ad a, determina le lunghezze dei vettori componenti così ottenuti;
-calcola con due cifre significative il modulo del vettore c= a + b
svolgimento:
1)bx=by= b/ radice2= 20/radice2 X radice2/radice2= 20radice2/2= 10radice2
2)c=a+b;c=26+20=46
scusate è espresso correttamente?

Si abbiano quattro cariche uguali $q>0$ puntiformi situate sui vertici di un quadrato di lato $a$. Si calcoli l'energia potenziale del sistema e il lavoro necessario per portare una delle cariche nella posizione $a/2$ dell'altro lato.
Per capirsi, siano le particelle posizionate nei vertici
\[1\qquad \qquad \qquad 2\]
\[4\qquad \qquad \qquad 3\]
e devo calcolare il lavoro per portare la carica in $4$ a metà tra $2$ e ...
una lastra piana conduttrice molto estesa è cava con distanza d=50 cm tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma=8,86 x 10^-8 C/(m^2)$. determinare l'energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto A (posto a una distanza l=20 cm dalla lastra) per arrivare fino al punto B, interno alla lastra passando per un piccolo foro praticato su una faccia. Quanto tempo impiega un elettrone, lasciato libero in B con l'energia cinetica minima trovata , per arrivare in A?
(è ...

Consideriamo un piccolo volumetto di gas perfetto che ha $c_v$ costante
Primo principio per unità di massa $[J/(kg)]$
$du=\deltaq+\deltal$
per un gas perfetto sappiamo che
$du=c_vdT$
inoltre per una piccola porzione in cui la pressione si può considerare uniforme, possiamo scrivere
$\deltal=-pdv$
sostitituiamo nel primo principio e ricaviamo $\deltaq$
$\deltaq=c_vdT+pdv$
supponiamo ora che la trasformazione sia adiabatica ...
Un cannone giocattolo è appoggiato al pavimento di una grande stanza il cui soffitto si trova ad altezza $H$. Si determini una espressione analitica della distanza massima $D$ a cui è possibile sparare i proiettili di questo cannone senza colpire il soffitto, in funzione della velocità a cui vengono sparati.
Suggerimento: al di sotto di una certa velocità di sparo la presenza del soffitto non influenza il moto, e quindi nemmeno la gittata massima. Trovare ...

Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione.
Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione?
Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di:
$( km)/h $ con $ m/s $
Come devo fare?
Help!

Quesito 1
Supponiamo di lanciare una moneta verticalmente verso l'alto. a) Se siamo interessati all'altezza massima raggiunta dalla moneta, è lecito trattare quest'ultima come punto materiale b) Se ci interessa sapere su quale faccia cadrà, possiamo trattarla come punto materiale
Risposta
a) Si e' lecito trattarla come punto materiale!
b) Si se ci interessa sapere su quale faccia cadra', e' lecito tratrarla come punto materiale!
Ho detto bene????

Buongiorno,
non so se sono nel forum giusto, va bè comunque
ho un problema con i diagrammi di stato
non riesco proprio ha capire, non a livello di formula, ma a livello concettuale, come mai con una coposizione x tra la temperatura t1 e t2 ho un sitema bivariante, posso cioè cambiare sia temperatura che composizione senza cambiare le fasi, mentre tra t2 e t4 ho un sistema monovariante posso cioè cambiare solo una variabile tra composizione e temperatura. con le formule mi risulta ma guardando ...

Se il campo varia secondo $E = (5 + 4x^2) 10^5 $ con $x$ espresso in metri si calcoli il $\Phi (E)$ attraverso la superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm e c = 20 cm e la carica q contenuta nel parallelepipedo.
Il flusso è definito come prodotto scalare in una superficie chiusa del campo elettrico con la superficie tenendo conto della sua normale-
Per cui la soluzioni si trova facendo $\Phi = ab \int_0^C E(x) dx$ ?

Buongiorno ragazzi,
mi stavo documentando su questo fenomeno fisico e volevo approfondire determinati aspetti dell'argomento, così come porre alcune domande. Innanzitutto, per quanto riguarda il formalismo: partendo dal presupposto che l'antimateria è stata prevista teoricamente da Dirac come soluzione negativa dell'Equazione di Schrödinger relativisticamente invariante, e quindi desctitta dal formalismo della QFT (teoria quantistica dei campi), esiste un altro modo matematicamente equivalente ...

1° Dato un avambraccio con la tipica disposizione a 90° gradi ( parte omerale = asse y, parte radioulnare = asse x ) il mio libro dice che oltre all'equilibrio al livello dei momenti delle forze c'è un equilibrio al livello delle risultante delle forze dato dall'equazioen F - E - w = 0 ( ove F=forza esercitata dal muscolo, w=peso del braccio e E=forza esercitata dal gomito con direzione verso il basso ).
Il mio libro ricava poi F=36N e w=12N e risolve quindi l'equazione trovando il valore di E ...