Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dino 921
Salve, la mia domanda è per certi versi non banale, ma banalissima. Però, come spesso accade, quelle che vengono spesso definite banalità si danno per assodate e diventano delle vere e proprie latenze.. Ciò che devo chiedere riguarda la tensione ai capi di una fune; avendo su un piano inclinato un sistema formato da un filo inestensibile che collega due masse, so che esse avranno la stessa accelerazione. Ma perchè le tensioni ai capi del filo sono anche uguali? potrei pur prender ciò per ...
17
30 nov 2012, 22:12

Dino 921
Salve. Nell'esercizio la cui soluzione è riportata in basso, si chiede di calcolare la velocità angolare del sistema (inizialmente in quiete)in seguito all'urto di una massa puntiforme $m$. Basta porre la conservazione del momento angolare rispetto al polo $O$. Il disguido però è qui: la nostra massa puntiforme non ha distanza dal polo data $sqrt (L^2 + (L /2)^2) = sqrt(5) L/2$, visto il teorema di pitagora? nella soluzione è invece riportato un $L/2$, come potete vedere ...
2
3 dic 2012, 11:26

smaug1
Una carica $q$ è posta al centro di una cavità sferica di raggio $R$ praticata all'interno di un blocco di metallo. Calcolare il campo elettrostatico a distanza $r_1$ dalla carica ($r_1 < R$) e a distanza $r_2 > R$. Allora dalla teoria ho imparato che la carica di un conduttore si distribuisce sempre sulla superficie esterna di esso, e che il campo elettrostatico è nullo e il potenziale quindi è costante nella cavità. Ora però come posso ...
10
16 nov 2012, 16:46

vicio_93
Salve ragazzi. Non riesco a risolvere Questo problema : " Un proiettile di 4,5 gf è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di 1,8 kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0,20. Il proiettile si arresta dentro il blocco che striscia per 1,8 m sulla superficie. Trovare la velocità del proiettile." Il mio ragionamento è stato: dalla conservazione della quantità di moto per gl urti completamente anelastici m1*v0=(m1+m2)V. ...
4
2 dic 2012, 20:09

Catanzani1
Salve a tutti, stavo studiando un manuale di fisica stellare, e mi sono ritrovato una formula che non riesco a spiegarmi: io so che il numero di un certo tipo di particelle, siano essi atomi o ioni, è dato dal rapporto della massa totale con il prodotto del peso atomico per il peso di riferimento (sia quello del protone o dell'atomo di idrogeno): \(\displaystyle n=\frac{M}{\mu m_{p}} \) dove \(\displaystyle m_{p}} \) è la massa del protone presa come riferimento. A questo punto ho invece ...
2
1 dic 2012, 11:37

smaug1
Un dipolo elettrico di momento $p$ si trova al centro della distanza $d$ tra due cariche positive $q_1 = q_2 = q$. Calcolare la forza che agisce sul dipolo elettrico. Si può risovere facendo $F = p\ (\partial E) / (\partial x)$ ? ma non riesco a capire come trovare il campo elettrico, con Gauss, ma come? Grazie
23
1 dic 2012, 15:15

ludovicovan1
ciao a tutti ragazzi. sto studiando la termodinamica e ho riscontrato una serie di dubbi,che spero mi aiutiate a risolvere. il primo problema l'ho riscontrato nello studio del secondo principio delle termodinamica,in quanto non riesco a capirlo a fondo:io so che è stato enunciato in due modi diversi(equivalenti). Il primo afferma che non si puo trasmettere calore da un corpo piu freddo a uno piu caldo. il secondo sottolinea come ,mentre è sempre possibile trasformare il lavoro in calore,non è ...
2
2 dic 2012, 20:23

saccoch
Un automobile percorre a velocità Vo = 20 m/s una strada rettilinea ; l'autista si accorge di trovarsi a 30 metri da una curva ad angolo retto e frena,in condizioni ideali,riuscendo a far si che il veicolo si arresti immediatamente prima di raggiungere il muretto di recinzione.Se l'autista avesse deciso di affrontare la curva mantenendo invariato il modulo della velocità,l'auto sarebbe uscita di strada.Che valore avrebbe dovuto avere il coefficiente di attrito statico per poter curvare con ...
2
1 dic 2012, 23:07

smaug1
Una bacchetta di lunghezza $l$ possiede una carica $q$ uniformemente distribuita. Calcola il lavoro che occorre compiere per spostare una carica $q_0 < 0$ da un punto dell'asse x distante $x_1$ da un estremo ad un punto distante $x_2 > x_1$ sempre dallo stesso estremo. Pensavo di poter applicare $W = - q_0 (V_(x_2) - V_(x_1)) $ trovandomi prima $V_(x_2)$ e poi $V_(x_1)$ ad esempio così: $V_(x_1) = \int_0^L (\lambda\ dx) / (4 \pi \varepsilon_0 (x - (L + x_1)))$ Giungendo alla ...
5
30 nov 2012, 22:46

miriam161089
qualcuno mi può aiutare in questo esercizio? Due navi, A e B, salpano alla stessa ora. A naviga verso NO a 24 nodi, mentre B viaggia a 28 nodi in direzione che forma un angolo di 40° verso ovest rispetto a sud. (1 nodo è uguale a 1 miglio marino all'ora, praticamente 0,5 m/s). Qual è (a) il modulo e (b) la direzione della velocità di A rispetto a B? (c) Dopo quanto tempo saranno distanti fra loro 160 miglia marine? (d) Quale sarà in quel momento la direzione del vettore posizione di B rispetto ...
7
25 nov 2012, 21:24

studing1
Ho un problema che mi chiede quanto segue: Il fluido ideale che scorre in tubo con sezione $ S1= 5cm^2 $ e con portata Q= 60 l/m è suddiviso in tanti tubicini S2= 2mm^2 dove la velocità è o,o4 m/s. Calcola la velocità del fluido in S1 e quanti sono i tubicini. io l'ho svolto in questo modo ma credo di aver sbagliato qualcosa. Sapendo che la portata è $ Q= (pi r^2)*v $ ho calcolato quanto segue: $ V_(s1)= (Q/S_1)= (60l/s)/(5cm^2)= 12m/s $ $ Q_(s2)=S_2*v=2 mm^2*0.04 m/s=0.08 $ dovendo essere $ Q_(s1)=Q_(s2) $ per la legge di ...
9
1 dic 2012, 18:30

smaug1
Se le armature $(\Sigma)$ di un condensatore piano distano $d$ e vengono caricate alla differenza di potenziale $V$ ; nel momento in cui le pongo a distanza $d'$ vale la seguente relazione? $q = CV = C'V'$ ? perché? perché cambia la differenza di potenziale? In quanto non viene detto che viene mantenuta costante?
4
1 dic 2012, 18:13

miriam161089
vi posto questo esercizio: L'oasi A si trova 90 km a ovest rispetto all'oasi B. Un cammello lascia A e cammina per 50 h percorrendo 75 km nella direzione che forma un angolo di 37° verso nord rispetto all'est. Qui riposa per 5,0 h. Trovare (a) il modulo e (b) la direzione del vettore spostamento da A al punto di riposo. Determinare (c) il modulo e (d) la direzione del vettore velocità media dalla partenza al termine del riposo, nonchè (e) la velocità scalare media. Il cammello aveva bevuto in ...
6
1 dic 2012, 11:33

studing1
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere. Potreste darmi una mano? Non riesco proprio ad impostarlo. Grazie anticipatamente Tre ragazzi tutti di uguale massa m=37,4 Kg, costruiscono una zattera con tronchi di raggio r=0.16 m e lunghi l= 1.77 m Quanti tronchi sono necessari per tenere a galla i ragazzi sapendo che la densità del legno è pari a $ 757,7 (kg)/(m^3) $
3
1 dic 2012, 18:45

smaug1
All'interno di una sfera di raggio R c'è una carica $q$ distribuita uniformemente con densità $\rho (r) = b\ r$ con $b$ costante e $r$ distanza dal centro. Calcolare la costante $b$, il campo $E (r)$ e la differenza di potenziale tra il centro e la superficie sferica. Io sarei partito da $q = \int_0^R 4/3 \pi r^3 b r dr$ e da qui trovarmi la costante ma non viene. Cosa sbaglio?
7
1 dic 2012, 14:12

platxxx
una particella si muove lungo una guida circolare di raggio $R$ la sua velocità nel punto più basso è $V_0$. si supponga $V_0$ sia uguale a $0.775 V_m$. La particella si muove in senso orario dal punto più basso fino alla posizione di sacco $$ e prosegue lungo una traiettoria parabolicasi determini l'angolo $\theta$ della posizione $P$ soluzione proposta : in $P$ avremo la particella con una ...
4
1 dic 2012, 10:28

Dino 921
Salve, avrei un problema con l applicazione del principio di conservazione dell'energia meccanica. Considerate il seguente esercizio con la relativa soluzione. Nella soluzione dell'esercizio si pone un sistema di riferimento verso l alto, cosicchè le varie lunghezze $l$ risultano tutte negative. Invece io ho considerato un piu naturale sistema di riferimento verso il basso, in modo da ottenere lunghezze positive. Dunque, calcolando l energia potenziale si ha, scegliendo un ...
15
25 nov 2012, 21:38

anotherjoe-votailprof
Gentili esperti, vorrei sottoporvi un mio dubbio riguardo ad alcuni problemi di elettrostatica. Per farlo prendo 2 esercizi e cerco di essere conciso e breve per far vedere a quale punto non mi tornano i conti. Il problema principale riguarda la DDP tra 2 punti e il suo segno. Ringrazio in anticipo chiunque mi dedichi un po' di tempo. ESERCIZIO 1. Ci sono 2 piastre cariche di un condensatore, poste ad una distanza $d$, campo E^ uniforme tra esse, normale alle piastre, che ...
14
27 nov 2012, 03:14

smaug1
Salve! Se abbiamo un sistema costituito da un conduttore sferico di raggio $R_1$, al centro di un conduttore sferico di raggio interno $R_2$ e raggio esterno $R_3$, se una carica $+q$ sta sul conduttore interno, allora $-q$ sta sta sulla superficie interna della cavità, poi ci sarà anche una carica $+q$ sulla superficie esterna del conduttore cavo. In pratica il campo elettrostatico è nullo sempre nella cavità, però ...
8
16 nov 2012, 12:56

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio; vi chiedo gentilmente di darmi qualche dritta. Un camion di massa 800 kg percorre una salita con velocità iniziale vi=25 m/s. Al termine della salita la sua velocità si è ridotta di vf=15 m/s e il dislivello tra l'inizio e la fine della salita è 3,0 m. (Trascurare tutti gli attriti.) Calcola il lavoro compiuto dal motore per affrontare la salita. [Risultato 1,8x10^5J] Io ho provato ad impostare il problema ma ottengo una contraddizione di ...
6
29 nov 2012, 22:33