Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smaug1
Una carica $q_o$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma$. Il flusso del campo della carica $q_o$ attraverso la superficie del disco è $\Phi$. Calcolare la forza esercitata dal disco su $q_o$ Ho dei dubbi su questo problema. E' normale non avere la distanza della carica dal disco? Per il teorema di Gauss la carica $q_o$ esterna al disco non dovrebbe far sì che il flusso sia nullo?
19
27 ott 2012, 18:08

comodino381
La parete laterale di un imbuto è inclinata di 45°. Su di essa è poggiato un cubetto gi ghiaccio di 50g a distanza d= 10cm dall'asse dell' imbuto. L' attrito tra l' imbuto e il cubetto sono trascurabili. A quale velocità angolare deve ruotare l' imbuto affinché il cubetto si muova di moto circolare e non scenda nell' imbuto? Il risultato è 7 rad/s Mi servirebbe il procedimento, grazie (:
1
11 nov 2012, 11:44

abacuc1
ragazzi non riesco a risolvere questo quesito di statica,grazie mille. al fine di sollevare un lettino su cui è sdraiato un paziente si utilizza un sistema meccanico assimilabile ad una leva di primo genere di lunghezza L=1,2 m.Se la massa complessiva(paziente + lettino) è m=81,6 kg,calcolare la posizione del fulcro della leva affinchè la forza da applicare non superi Fm=400 N.
1
11 nov 2012, 15:20

poppyyeah00
Salve ragazzi, ho dei problemi a svolgere questo problema:un filo rettilineo orizzontale di lunghezza 36m e di massa 750g viene immerso in un campo magnetico ortogonale;calcolare l'intensità di corrente minima affinchè il filo sia in equilibrio col campo magnetico. Allora il campo magnetico è entrante secondo la regola della mano destra. Ho pensato che la forma magnetica deve essere in equilibrio con la forza peso,quindi: F=I x B F=mg I x B =mg I=mg/B =(0,75 kg*9,81)/B quindi I > 7,36/B è una ...
1
11 nov 2012, 13:46

Sk_Anonymous
Convenzionalmente, quando un grammo d'acqua distillata che si trova alla temperatura uniforme in ogni suo punto di 15,5 °C passa alla temperatura uniforme di 14,5 °C, si quantifica la quantità di calore ceduta all'esterno nel numero !. Domanda: si poteva anche prendere una massa di 35 grammi di argento e dire che, a seguito del passaggio dalla temperatura uniforme di 51 °C a quella di 22 °C, essa ha ceduto convenzionalmente una quantità di calore numericamente pari a 57? Grazie.
9
10 nov 2012, 10:23

abacuc1
se vi annoiate potete risolvermi solo il primo,l'importante è che mi spiegate i passaggi,grazie mille 1) Quanto vale la costante elastica di un femore umano sottoposto a compressione se l’area della sua sezione traversa è pari a 10-3 m2 e la sua lunghezza è di 0.4 m. La compressione limite per l’osso è pari a 17 107 Nm-2. 2) Un bastone di legno stagionato di dimensioni 10 cm x 15 cm x 3 m sostiene un carico di 1000 N applicato nella direzione dell’asse maggiore. Si trovi lo sforzo e la ...
1
11 nov 2012, 13:46

starsuper
Salve a tutti, in questo momento mi trovo all'estero in erasmus e devo sostenere l'esame di fisica per ingegneria. Non essendomi mai occupato di fisica ( io mi nutro di bit non di vettori ) chiedo aiuto a voi... HO problemi a capire il concetto di lavoro/energia conservativa. Dal libro mi si dice: "Esistono alcune forze, dette conservative, per le quali vale il fatto che il lavoro dipende solamente dagli estremi del percorso e non dalla traiettoria". Già un concetto come questo un po' mi ...
3
7 nov 2012, 17:03

process11
Un condensatore piano con armature quadrate di area $S=400 cm^2$ distanti $d=2mm$ è riempito per metà da mica(costante dielettrica $epsilon_1=5$) e per metà da paraffina($epsilon_2=2$). calcolare la capictà del condensatore... se viene applicata una d.d.p V= 2*10^3V tra le armature calcolare la densità di carica sulle armature e la densità di carica di polarizzazione sulle superfici del dielettrico il mazzoldi mi dice che la capacità del condensatore viene ...
2
10 nov 2012, 12:37

Sk_Anonymous
Sul libro di fisica c'è scritto: "Sperimentalmente, si è riscontrato che la quantità di calore dP che attraversa nell'unità di tempo un'area dS all'interno di un materiale solito è proporzionale alla superficie dS e alla derivata in direzione ortogonale alla superficie stessa: $dP=-l*dS*(dT/dx)$, dove $l$ è detto conducibilità. Qualcuno mi può spiegare per filo e per segno come si deduce tale legge sperimentalmente, la modalità di esecuzione degli esperimenti ecc? Come faccio a ...
2
10 nov 2012, 16:20

Fravilla1
Ciao a tutti, ho un problema nel risolvere questo esercizio di fisica: Sia una sfera di raggio R al cui interno c'è una cavità sferica di raggio A eccentrica(con distanza del suo centro dal centro della sfera pari a R1). La sfera è uniformemente carica con densità costante $\rho$ tranne che nella cavità in cui non c'è carica. Calcolare il campo elettrico nel centro della sfera, nel centro della cavità e in tutto lo spazio. Io ho pensato di poterlo risolvere usando il principio di ...
1
10 nov 2012, 11:55

giuscri
"Mazzoldi-Nigro-Voci EX5.7":Un corpo di massa $m_A = 2kg$ è posto su un carrello che può scorrere sul piano orizzontale, ad una distanza $d=1 m$ dal bordo destro. La massa del carrello è $m_B = 8 kg$. Il carrello viene messo in moto tramite una forza $F = 30 N$ applicata orizzontalmente. Il coefficiente di attrico tra il corpo e il carrello è $\mu_d = 0.2$. Calcolare quanto tempo impiega il corpo a toccare la parete del carrello. La ...
12
9 nov 2012, 18:15

giuscri
Un corpo di massa $m$ è attaccato all'estremo di una corda e fatto ruotare verticalmente a velocità costante. La lunghezza della corda è $r$. A quale velocità è necessario far ruotare la corda per mantenerla tesa? La corda si rompe quanto la massa si trova nel punto più basso della sua traiettoria: in quale direzione e con quale velocità il corpo inizia a muoversi? Il testo mi fa partire con qualche perplessità: è possibile che in una ...
7
10 nov 2012, 15:23

TheDrownedPrivateer
Sono un nuovo utente e porgo un saluto a tutti gli utenti di questo forum! Qualche giorno fa ho iniziato la lettura nel romanzo di Umberto Eco intolato come questo topic che ho aperto. Il primo capitolo è proprio dedicato alla sommaria descrizione del meccanismo del pendolo, e del fatto che fu usato per dimostrare la rotazione terrestre. Questo è il mio secondo incontro con il pendolo, infatti già negli anni del liceo la mia prof. di fisica ce ne parlò... e non mi fu chiaro il ...
4
4 nov 2012, 19:41

process11
l'esercizio dice: i centri di due sfere di raggi R1 e R2 distano tra loro D. calcolare l'energia elettrostatica totale U del sistema delle due sfere note le cariche Q1 e Q2 distribuite sulle sfere. la soluzione mi dice che l'energia immagazinata da una sfera è $3/5 (k_e q^2)/R $ ($k_e=1/(4piepsilon_0)$). non capisco da dove viene fuori questo risultato
4
7 nov 2012, 16:50

Luca.mat1
Vi prego di aiutarmi non riesco a risolvere il seguente problema: Si considerino due gusci sferici concentrici, di raggio r1= 10 cm e r2= 15 cm. Sapendo che il guscio interno e' messo a terra (cioe' e' tenuto a potenziale nullo) e che sul guscio esterno e' presente una carica Q2=10 C, calcolare la carica del guscio interno
4
10 nov 2012, 09:37

Luca.mat1
Un corpo di massa m=2 kg e' appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che rispetto alla sua lunghezza a riposo , la molla risulterebbe allungata di Dx = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio, calcolare: -frequenza di oscillazioni del sistema -se il corpo e' appeso da fermo quando la molla e' a riposo, determinare la dua velocita' massima
2
10 nov 2012, 10:16

brunoliegibastaliegi
Salve ragazzi! Ho cercato parecchio, ma non sono ancora riuscito a trovare niente che risponda con precisione alla mia domanda, spero possiate aiutarmi! Il problema riguarda il calcolo del momento di inerzia di una lamina piena, omogenea, circolare, rispetto all'asse del diametro, di densità $\rho$. Ora, sono già a conoscenza del fatto che basterebbe calcolarla rispetto all'asse $\hat k$ e poi dividerla per $1/2$ tuttavia avrei bisogno di capire perchè il mio ...
17
8 nov 2012, 11:46

el principe
So che è una cosa abbastanza elementare ma non riesco a ricavale la t da questa equazione: $ t^2 (v_1^2-v_2^2)-2 v_1 s t + d^2 +s^2 = 0 $ Il problema è che non so come raccogliere $t$ e $t^2$ e far rimanere solo t
4
9 nov 2012, 16:00

diavolofurioso
Un paracadutista di 80 kg salta da un aeroplano ad una altezza di 1000 m e apre il paracadute a una altezza di 200m. Assumendo che la forza totale sul paracadutista rimanga costante al valore di 50 N col paracadute chiuso e costante a 3600N col paracadute aperto, qual è la velocità del paracadutista quando atterra? Sapreste aiutarmi? Non ho il risultato, ma più che altro vorrei capire il principio fisico da utilizzare, insomma se dovessi spiegare tale problema in una prova scritta, cosa dovrei ...
2
9 nov 2012, 15:15

spidersim
Salve ragazzi! Vi riporto di seguito un pezzo del calcolo delle autofunzioni dell'operatore parità della meccanica quantistica: "Applicando l’operatore $ P $ ad ambo i membri dell’equazione secolare di $ P $ stesso, si ottiene $ P[Ppsi_lambda(q)]=lambdaPpsi_lambda(q) $ ovvero, sviluppando primo e secondo membro $ psi_lambda(q)=lambda[lambdapsi_lambda(x)]=lambda^2psi_lambda(q) $ ." Non capisco come si ottiene il secondo (e quindi anche il terzo) membro della seconda equazione, sapreste darmi una delucidazione? Grazie! Simone
7
8 nov 2012, 19:55