Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marcos871
Volevo esporvi un dubbio per quanto riguarda i fenomeni di carica-scarica del condensatore nei circuiti RC in corrente continua. Il mio dubbio è questo: nel momento della scarica si suppone che il condensatore (carico) si scarichi su una resistenza in assenza di generatori di tensione. Ovvero ho un circuito composto solamente dal condensatore e da un carico resistivo. In tali condizioni valgono le ben note leggi di scarica del condensatore. Se nel circuito in esame invece è inserito anche un ...
1
13 gen 2013, 11:06

Pita96
Ciao a tutti, chiedo gentilmente IL vostro aiuto su questo problema di fisica riguardo il moto parabolico. Un proiettile viene sparato da una pistola da una altezza di 500 metri, con velocità uguale a 300 metri al secondo, e con un angolo di tiro rispetto al piano orizzontale pari a 30°. Il problema mi chiede la gittata e la velocità di impatto con il suolo. Inoltre volevo chiedervi cos'è la velocità d'impatto con il suolo e in cosa si differenzia con la velocità che mi da il problema? GRAZIE ...
3
11 gen 2013, 18:45

Gendarmevariante1
Ciao a tutti, rieccomi con uno dei miei dubbi cretini su meccanica razionale Allora, a me hanno ripetuto per tutto il corso e anche in Fisica 1 che i fili inestendibili e di massa trascurabile sottoposti a forze, reagiscono con una tensione che ha lo STESSO modulo in tutti i punti del filo, e che le carrucole liscie hanno come unico effetto quello di cambiare la direzione della tensione. Allora perché in questo esercizio (e anche in altri del mio eserciziario) la tensione dello stesso filo ...
2
12 gen 2013, 17:44

zerolucat
ciao l'altro giorno, mentre riflettevo su come un successione di misure (diciamo che tra una e la successica intercorre un tempo \(\displaystyle \tau \) ) su una certa osservabile possa influenzare la dinamica un sistema (per esempio uno spin 1/2 in un campo magnetico costante e uniforme lungo z), mi sono posto la seguente domanda: se gli autostati dell'osservabile che vado a misurare, diciamo la componente x dello spin \(\displaystyle S_x \) sono \(\displaystyle |\uparrow \rangle , ...
15
10 gen 2013, 14:39

Paolo861
http://www.liceodesanctisroma.com/2012- ... iario1.pdf Il primo esercizio del moto rettilineo uniforme, è questo: Es. 1 | Un'auto che viaggia alla velocita di 23m/s transita all'istante t = 4,5 s per la posizione x = 11 m; a) scrivere la legge del moto; b) determinare la posizione all'istante t = 12 s. Com'è possibile che nell'istante t 4,5 s, l'Auto abbia percorso 11 metri visto che a quella data velocità lo spazio percorso è pari a 5,1 metri, perccorrere 11 metri in 4,5 secondi significa procedere ad una velocità di 49 m/s ...
7
12 gen 2013, 10:22

LMath
Salve ragazzi! Mi servirebbe qualche dritta su un esercizio di fisica 2... Ho cercato di svolgere tutto il testo ma alcuni passaggi restano bui..... Ecco il testo: Un conduttore cillindrico cavo, d'altezza infinita raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente i, distribuita uniformemente lungo la sezione del cilindro. 1) Determinare I'intensità del campo magnetico H all'interno della cavità, nella regione di spazio occupata dal conduttore e all'esterno di esso. 2) ...
4
12 gen 2013, 00:08

andrea2981
Buonasera ragazzi, sono affranto da un dubbio cruciale. Studiando su Fisica I di Halliday e Resnick (che devo dire trovo fantastico), ho letto che, durante un urto tra due o più particelle, le forze esterne all'urto possono essere ignorante senza preoccupazione di commettere errore. Il motivo: siccome le forze interne all'urto (del sistema considerato) agiscono in un tempo molto breve, il valore della quantità di moto è dato principalmente da queste forze, che a questo punto devono essere ...
2
11 gen 2013, 20:13

mastdomenico
un guscio cilindrico di raggio interno $R1=1cm$ e raggio esterno $R2=3cm$, è attraversato da una corrente $i$. Sapendo che il campo magnetico vale $B=1T$ per un raggio esterno $R3=5cm$ calcolare: 1) la corrente i che attraversa il guscio cilindrico e 2)il campo magnetico nel punto P distante dall'asse del cilindro $(R1+R2)/2$
23
10 gen 2013, 17:03

DamianFox
Salve a tutti! Ho un esercizio da porvi che non riesco a risolvere: Una biglia di massa m=10 g arriva con velocità v=4 m/s all’inizio di una rampa inclinata di 45° rispetto all’orizzontale. a) Se immaginiamo privo di attrito il moto della biglia lungo la rampa, qual’è l’altezza massima h raggiunta dalla biglia? b) Se troviamo che la biglia in realtà raggiunge un’altezza inferiore di 3 cm rispetto a quella prevista nel ...
6
10 gen 2013, 20:59

carp1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare fisica da poco tempo e mi sono posto un dubbio : se ho due sfere di pari diametro, in questo caso 107 mm ma con pesi diversi (una di 880g e l'altra di 920g) applicando la stessa forza quale delle due scorrerà di più ? Istintivamente con le mie conoscenze mi sono subito detto quella più pesante ma è veramente così ?
8
11 gen 2013, 14:33

maria601
Ad una distanza r da una carica puntiforme, q, il potenziale elettrico è V = 190.0 V e l’ intensità del campo elettrico è E =6. 5517N/C. Determinare il valore di r e di q. ( 48. 85 = 10 ^(- 12 )C2/Nm2) (a)$ r =29.0 m; q = 6. 1278 x 10^(-7) C$ (b) r =29.0 m; q =2. 3286 x 10-7 C (c) r = 43. 5 m; q 0 6. 1278 x 10-7 C (d) r = 60. 9 m; q =1. 2868 x10-7 C (e) r = 17. 4 m; q =3. 6767 X 10-8 C (f) r =84. 1 m; q = 1. 7771 x10-7 C (g) Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato Ho calcolato il raggio ed è 29,0 ma ...
1
11 gen 2013, 23:10

giuscri
Quant'è la reazione vincolare N per un uomo che si trova sulla superficie della terra, mentre questa sta ruotando con la sua velocità angolare? L'uomo si trova ad una latitudine pari a $\theta$. Quindi penso, scomponendo la reazione vincolare lungo i due assi cartesiani centrati nel centro della terra: $F_"gravità" cos\theta - N_x = m_"uomo" \omega^2 * (R_T cos\theta)$ $N_y - F_"gravità" sin\theta = 0$ Il sistema è chiuso e tiro fuori le due componenti della reazione del vincolo -la terra.* Funziona? ___ * $F_"gravità" = \mathbb{G} * ((m_"uomo" m_T) / (R_T)^2)$
1
11 gen 2013, 16:18

EffeVu1
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito e la soluzione che ho determinato. Chiedo gentilmente l'aiuto di qualcuno per la soluzione dell'equazione del moto. In un riferimento cartesiano ortogonale (O,x,y) è data un'asta OG, di lunghezza R. Sia m la massa dell'asta. L'estremo O è incernierato nell'origine degli assi. Sull'estremo G agisce una forza F rotante, con velocità angolare w (o, equivalentemente, è sottoposto alla forza orizzontale Fx = F sen(wt) ...
1
11 gen 2013, 11:47

INGSAL
Vorrei proporre questo esercizio: Si dia una ragionevole spiegazione si questo fatto: un pezzo di ghiaccio e un termometro vengono appesi in un recipiente isolato nel quale è stato fatto il vuoto in modo da non essere in contatto; tuttavia per un certo tempo la lettura del termometro diminuisce. Perché?
5
10 gen 2013, 22:53

andrea2981
Buonasera a tutti, studiando il moto circolare mi domandavo: quali erano le cause che permettevano la traiettoria circolare di questo moto? Cosa fa si che la traiettoria sia un cerchio (abbia quindi r costante) e non un ellisse ad esempio. Il mio ragionamento è partito dal moto circolare uniforme: -velocità costante -accelerazione centripeta costante in modulo ma variabile in direzione. 1. Ora la prima domanda: se non fosse costante l'accelerazione centripeta, non avrei più un moto ...
4
9 gen 2013, 19:22

Luca114
Salve, qualcuno mi potrebbe dare un indizio, una semplificazione o altro sul seguente esercizio? Quello che so sono le formule, l'equazione della traiettoria.... grazie mille Il passeggero di un treno in movimento alla velocità di $156 (km)/h$ osserva, mentre piove, che le gocce d'acqua cadono sui finestrini a 60° gradi rispetto alla verticale. Se invece il treno è fermo, la pioggia cade verticalmente. Calcola il modulo della velocità delle gocce d'acqua rispetto al treno e rispetto al ...
1
11 gen 2013, 16:59

Almitra1
Salve a tutti, vorrei sapere come avreste svolto questa traccia di esame così da orientarmi se l'ho fatta bene e prepararmi per la prova orale. La traccia è quella allegata con le relative domande. Si chiede di svolgere con il metodo di D'Alembert (io ho usato il metodo della massa equivalente) e di trovare inoltre: 1)la tensione della fune; 2)la relazione che intercorre fra l'accelerazione del corpo 3 e del corpo 5: a3 = (R4/ r4) *a5 oppure a3 =(2R4/ r4) *a5 oppure a3 =(r4/ R4) *a5 ...
2
11 gen 2013, 15:53

Terry911
Due amici, tuffandosi allo stesso istante e nello stesso punto, vogliono attraversare un canale largo 15,6 m e giungere esattamente di fronte al punto di partenza, nuotando ed eventualmente correndo parallelamente alla riva. Uno nuota sempre perpendicolarmente alla riva, l’altro sempre controcorrente, inclinato di 30° rispetto alla perpendicolare alla riva. Se entrambi nuotano e/o corrono con le stesse velocità in modulo, rispettivamente vn = 0.3 m/s e vc = 3.9 m/s rispetto al suolo, e se ...
4
10 gen 2013, 17:21

ornitorinco91
sono alle prese con questo problema. non mi è chiara questa cosa: 1 Perchè all'inizio della soluzione dice che la carica Q si distribuisce solo su C1 e C2? e non anche su C3? 2 quando ricava V(B) = Q2 / C1 = 2Q / 5C1... non capisco come si ricava 2Q/5C1 Chi mi aiuta? grazie in anticipo
6
10 gen 2013, 19:15

maria601
Data una massa mA=8Kg ed mB= 10Kg sono collegati da una corda inestensibile e di massa trascurabile e posti su due piani inclinati, uno a destra e uno a sinistra, attaccati centralmente. Il piano su cui è poggia mA è inclinato di 30°rispetto all'orizzontale e il coefficiente d'attrito tra piano ed mA vale vale 0,2. Il piano su cui poggia mB è liscio e forma con l'orizzontale un angolo di 45°. Trovare l'accelerazione dei due blocchi e la tensione della corda. Per trovare da quale parte scende ...
3
8 gen 2013, 14:18