Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
All'interno di una miniera un carrello carico di massa totale 950 Kg parte dalla quiete e si muove su un binario privo di attrito, tirato da un cavo azionato da un verricello. Il binario è in salita e la sua inclinazione è di 30.0°.
Il carrello accelera per 12.0 s fino a raggiungere una velocità di 2.20 m/s e poi continua mantenendo costante questa velocità.
(a) Quale potenza deve sviluppare il verricello nella fase in cui la velocità è costante?
(b) Qual è la potenza massima che il verricello ...

Salve a tutti; c'è qualcosa che non torna in questo esercizio:
Una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di $50 m/s$. Esprimi la sua velocità in $(km)/h$.
Qual è lo spazio percorso in $2,0 min$? Quanti minuti impiega per percorrere una distanza di $22 km$?
Il punto due non torna, perchè il risultato del libro da $60 km$. Com'è possibile che una motocicletta, a $180 (km)/h$, percorra in due minuti ...

Buongiorno a tutti,
da qualche tempo ho un dubbio che mi tormenta, sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano a risolverlo. Il mio quesito riguarda la prima legge di Maxwell:
\(\displaystyle \bigtriangledown \cdot \overrightarrow{E} = \frac{ \rho}{ \varepsilon _{0}} \)
La dimostrazione di questa legge in forma integrale si basa sulla legge di Coulomb e sul fatto che il campo elettrostatico dipende dal termine \(\displaystyle \frac { \overrightarrow {r}}{r^{3}} \).
Il mio dubbio è ...
Un'ascensore di massa 650 Kg parte da fermo; si muove verso l'alto per 3.00 s con accelerazione costante, fino a raggiungere la velocità di lavoro di 1,75 m/s.
(a) Si trovi il valore della potenza media fornita dal motore di un ascensore.
(b) Si confronti questa potenza con la potenza che deve essere fornita quando l'ascensore si muove alla velocità di lavoro.
Per rispondere alla domanda (a) avevo pensato di calcolare il lavoro utilizzando il teorema dell'energia cinetica, e poi dividere per ...
La massa di un'automobile è \(\displaystyle 1500 Kg \), la superficie della sua sezione frontale è \(\displaystyle 2.50 m^2 \) ed il suo coefficiente aerodinamico all'avanzamento è \(\displaystyle D=0,330 \). Si calcoli la potenza necessaria per mantenere una velocità di \(\displaystyle 100 Km/h \) su una salita di pendenza \(\displaystyle 3.20° \).
Si faccia l'ipotesi che la resistenza all'avanzamento sia proporzionale a \(\displaystyle v^2 \) e che gli altri tipi di attrito siano ...
Questo è il testo dell'esercizio:
Per quanto riguarda i quesiti (a) e (b), non ci sono stati problemi;
volevo sapere come posso rispondere alla domanda (c), sapendo che l'ipotetica velocità in \(\displaystyle T \) è \(\displaystyle Vt=4,10 m/s \)...
Qualcuno può darmi una mano
Grazie in anticipo a tutti

Cosa vuol dire questa scrittura?
\(\displaystyle \lvert\psi\rangle \)
\(\displaystyle \psi \) può indicare una funzione per esempio no? Ma quando è posta tra \(\displaystyle \lvert\,\rangle \) cosa indica? Queste due parentisi vanno usate sempre in coppia? o possono essere utilizzate anche da sole? Esiste un significato anche per la seguente scrittura per esempio: \(\displaystyle \langle\psi\rangle \) ?

Un litro di acqua inizialmente allo stato liquido a 32°C viene portato allo stato solido fino alla temperatura di -4°C tramite un termostato a -4°C.
Qual è la variazione di entropia dell'universo nel processo?
(calore specifico ghiaccio: 0,5cal/(g °C) e calore latente di solidificazione acqua: -80cal/g)
Io l'ho calcolata così:
ΔS(tot)= ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio) + ΔS termostato
ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio)= Cs(acqua)*m*ln (Tf/Ti) + (m*λ/273,15K) + ...

Ciao ragazzi,
ho un problema con un esercizio che dice:
Una massa M viene lanciata su un trampolino di lancio costituito da un arco pari a 1/8 di una circonferenza di raggio R, determinare la velocità con cui la massa stacca dal trampolino. Si conoscono M, V iniziale e R.
In realtà non ho capito lo svolgimento del libro che mette
$ 1/2 M(V^2-Vi^2) = - MgR (1-cos (b)) $ dove $ b $ è l'angolo che forma l'arco,
ma io non capisco il secondo membro, perchè $ 1-cos (b) $ ? e poi perchè nel calcolo del ...

Ciao a tutti,
Mi sapreste dire se un operatore di campo commuta con un operatore di derivata parziale?
In una interpretazione di prima quantizzazione, l'analogo è il commutatore tra la funzione d'onda e la derivata parziale?
Io penso che, nel caso si abbia una funzione scalare, la commutazione avviene, ma in generale non so.
Che ne pensate?
Sto cercando di ricavare delle formule di commutazione utili a risolvere varie dimostrazioni in QFT, se ne conoscete alcune mi dareste una mano....
Grazie ...

Ciao a tutti! Vorrei qualche chiarimento su questo esercizio di fisica...
Ho due dischi identici, imperneati al centro con un asta omogenea, posti su un piano inclinato di \(\displaystyle \theta=\pi/6 \) (Come da immagine):
Le masse di asta e dischi è \(\displaystyle m =10.6kg \) ;
Il raggio dei dischi è \(\displaystyle r=0.128m \);
la lunghezza dell'asta è \(\displaystyle 4r=0.512m \);
L'esercizio chiede di calcolare il coefficiente di attrito minimo \(\displaystyle \mu \) tra disco e ...

Un proiettile di massa 1g viene sparato in un blocco di massa 0,5 kg fissato all'estremità di un asta rigida lunga 0,6m.
Il sistema proiettile blocco ed asta si mettono in rotazione attorno ad un perno A.
Il momento di inerzia attorno ad A della solo asta vale : 0,06 kgm^2
Si assuma che il blocco sia abbastanza piccolo da poterlo considerare una particella.
a) Qual è il momento d'inerzia del sistema attorno al perno?
b) Se la velocità angolare del sistema attorno ad A subito dopo l'impatto è ...

Un punto materiale è appoggiato nel punto piu alto di una semicirconferenza liscia di raggio R in un piano verticale, a sua volta appoggiata a terra. Determinare la minima velocita iniziale orizzontale v0 che porti il punto a staccarsi dalla semicirconferenza e determinare l'ascissa del punto di caduta a terra con tale velocita iniziale, trascurando la resistenza dell'aria.
Ho pensato di risolvere la prima parte usando la conservazione dell'energia ponendo h=2R, altre idee non mi vengono; ...

Una sfera cava avente raggio r=0.15m e momento di inerzia 0.040 kgm^2 rispetto ad un diametro, rotola senza strisciare su per un piano inclinato di 30°.
Nella posizione iniziale possiede una energia cinetica totale di 20J
a) che porzione di questa energia cinetica è rotazionale?
b) qual è la velocità del centro di massa al momento iniziale
c) qual è l'energia cinetica e la velocità del centro di massa dopo che è salita di 1m?
Al momento non riesco a risolvere questo problema nonostante i ...
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo l'esperimento di Coulomb. Il seguente link riporta due slide del mio prof
http://imageshack.us/photo/my-images/29/coulomb.png/
Mi sapreste spiegare come si deduce la tradizionale forma della legge di Coulomb dell'ultima equazione della seconda pagina?

Ciao a tutti.
Stavo pensando alla distorsione dello spazio tempo da parte di grandi masse (pianeti, stelle, galassie, ecc).
L'immagine che sempre ci viene proposta è quella di una rete elastica, come quella per saltare (trampolino) che si deforma formando un "cono" verso il basso quando ci saliamo sopra.
Quando io salgo sulla rete, questa si deforma ma ai piedi sento una pressione che tende a spingermi nella direzione opposta (in su).
Perchè il tessuto spazio-temporale non esercita una ...

Una semicirconferenza di raggio R per metà è uniformemente distribuita da una carica positiva q, negativa sull'altra. Calcolare il campo nel centro.
Io ho pensato di risolverlo così (sapendo che lungo l'asse x è nullo e che è diretto lungo l'asse y verso il basso, essendo la parte negativa della carica al di sotto):
$E = - k ( dq) /R^2 \cos \theta = - k \lambda /R \int_0^(\pi/2) \cos \theta d\theta = - q / (4 \pi \varepsilon_0 (\pi R^2))$
ma dovrebbe venire senza il 4 al denominatore...

ciao a tutti,
come da titolo del topic vi chiedo quale la differenza tra centro istantaneo rotazione e centro di curvatura della traiettoria di un punto, o meglio ancora: perchè, in generale, questi due punti non coincidono (coincidono solo nel moto rotatorio)?
mi fareste degli esempi?
grazie mille

Correggetemi se sbaglio quanto sto per dire:
Nella cinematica in due dimensioni, si ha che per determinare la velocità di un corpo, bisogna conoscere il vettore posizione, $ vec(r)=xhat(i) $, altrimenti mi sembra ovvio che non avendo una posizione, non si potrà conoscere la sua traiettoria.
Si arriva a pensare alla velocità media data dalla seguente relazione $ bar(v)=(Delta r)/(Delta t) $, che può essere esposta anche $ bar(v)=(Delta x)/(Delta t) hat(i) $.
Il grafico della funzione $ x/t $ per determinati ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto in questo esercizio:
Un blocchetto di massa $m = 0.032Kg$ può scorrere lungo la pista a spirale con arco finale di raggio $R = 12 cm$. Se lasciato cadere, da fermo, dal punto $P$ ad altezza $h = 5R$, quale sarà la forza netta che agisce su di esso nel punto $Q$?
[Il risultato è $0.15J$]
Questa è l'immagine del problema: http://i49.tinypic.com/3505q84.jpg
Io ho provato ad applicare la legge di conservazione dell' ...