Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diavolofurioso
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente. Si assuma per esempio, che un carico di 10000kg sia posto sul pianale di un camion da 20000kg che procede a 12m/s.Si assuma che il carico non sia legato al camion e che il coeff di attrito fra il carico e il pianale sia 0.5. Calcolare la minima distanza per fermare il ...
1
20 ott 2012, 22:25

Catanzani1
Salve, ho un piccolo problema sui calcoli riguardanti l'esperienza di Rutherford; speravo che poteste darmi una mano ! Inizio subito. So che una partiella alpha viene sparata contro una lamina sottilissima di argento/oro/rame. La particella in questione è praticamente un atomo di elio ionizzato (con carica +2e). So inoltre che la forza che agisce su essa, e che la fa deflettere quando incontra un atomo della lamina, è la forza elettrostatica derivante dal fatto che la particella entra ...
1
21 ott 2012, 11:40

Anna17lisa
Due sfere conduttrici concentriche di raggi rispettivamente R1= 10cm e R2= 40cm hanno una carica pari a 2x10^-8 C e 5x10^-8 C Calcolare campo elettrico e potenziale a una distanza di 5cm, 10cm, 20cm, 50cm dal centro comune delle due sfere. So calcolare il campo elettrico in tutti i casi, però vorrei avere una conferma sull'esattezza del mio ragionamento: r1: 5cm, all'interno della sfera piccola quindi E=0 r2: 10cm, E dipende è sulla superficie della prima sfera quindi E=kq1/R1^2 R1=r2 r3: ...
1
21 ott 2012, 13:58

rdrglg
un treno lungo l corre su due binari chiusi ad anello la cui media delle lunghezze e' l+1m, facendo crescere la velocita', il fronte della locomotiva urtera' la coda del treno o se ne allontanera'? (secondo einstein, la contrazione delle lunghezze e' vera o apparente ?) ripropongo un altro quesito al quale nessuno ha risposto: se due masse (vale per lo stesso motivo per due cariche , o un corpo caldo e uno freddo o 2 poli tra i quali esiste una ddp altissima, 2 armature di condensatore..) ...
2
17 ott 2012, 00:31

ansawo
Una massa di 100 kg posta in D(2, 1, 3) `e sostenuta tramite le tre funi (figura 2.17) collegate al muro nei punti A(0, 0, 5), B(3, 0, 6) e C(0, 6, 6) (valori in metri). Sulla massa D `e possibile esercitare una forza F. 1) Supponendo che la forza ~F abbia direzione e verso del vettore DC, determinare il suo massimo valore per mantenere l’equilibrio del corpo nella configurazione indicata. 2) Supponendo che la forza ~F sia orizzontale (parallela al piano x − y), determinare direzione e verso ...
1
19 ott 2012, 08:58

Bad90
Sto studiando il paragrafo della velocità, non mi è chiaro un passaggio in un esercizio guidato, ecco quì: Si determini, per una slitta, (slitta che si muove sempre più lentamente, man mano che arriva alla cima e poi prende a scivolare giù, all'indietro, giù per il pendio), un espressione della componente della velocità di $ v_x(t) $ come funzione del tempo. Ecco, il testo mi fa i seguenti passaggi: $ x(t) = 18m + (12m/s)*t - (1.2m/(s^2))t^2 $ Correggetemi se sbaglio..... $ 18m= $ lo ...
17
19 ott 2012, 17:49

ralf86
Sia dato un cubo di massa $m$ che inizialmente scorre a velocità $v$ su un piano orizzontale scabro (istante $1$). L'attrito tenderà a rallentare il cubo fino a fermarlo (istante $2$, appena si ferma) Consideriamo il solo blocco Indico con $L_e$ lavoro fatto dalle forze esterne che agiscono sul cubo, tra l'istante $1$ e $2$ $L_i$ lavoro fatto dalle forze interne che agiscono sul cubo, ...
14
19 ott 2012, 15:21

theforeign
Una corda di massa m è tesa e fissata alle due estremità. La pulsazione fondamentale delle oscillazioni (prima armonica) sia w e l'ampiezza massima delle oscillazioni Xm. Trovare la massima energia cinetica della corda e l'energia cinetica media della corda in una oscillazione. So che è semplice ma è il primo che vedo nn so da dove partire, mi serve per capire l'argomento.
2
11 giu 2009, 19:36

ulven101
Salve, spero di non duplicare alcuna richiesta di aiuto con il problema che sto per proporre. È stato fatto all'esercitazione di fisica dell'altro ieri e in mezzo alla confusione mi sono perso la spiegazione. Ora sto cercando di arrivarci da solo, ma mi serve una spintarella: Una pallina scivola, priva di attrito, su una semisfera di raggio R partendo dalla sommità di essa. Calcolare l'angolo del distacco e a quale distanza la pallina cade dal centro della ...
1
20 ott 2012, 18:53

Nick_931
Ciao a tutti =) volevo chiedervi se potreste spiegarmi cos'è l'impulso coniugato? Cioè, in un esercizio, nel trovare le equazioni del moto in forma lagrangiana, a un certo punto la risoluzione del problema fa riferimento al calcolo degli "impulsi coniugati " delle variabili $\dot{\phi}$ ed $\dot{x}$ Cioè mi dice di considerare gli impulsi coniugati di $\dot{\phi}$ , $\dot{x}$ , $\phi$ , $x$ , scrivendo le ...
4
18 ott 2012, 23:43

emit1
Vorrei avere una delucidazione in merito al seguente quesito: Se i "famosi" due gemelli vengono posizionati uno con i piedi saldi al suolo e l'altro ad una altezza tale che il valore dell'accelerazione del campo sia significativa rispetto al suolo il tempo proprio dei due cambia? Cioe' se li chiamiamo A quello a terra e B quello in quota possiamo fare riferimento es alla crescita della barba (e' solo un esempio) A avra' una crescita piu' rapida della stessa rispetto a B. Se iniziamo al t=0 ...
29
14 ott 2012, 10:55

login2
Tutto nasce da un immagine inviatami per e-mail Mi è stato chiesto di scrivere le due equazioni vettoriali dell'equilibrio per i due blocchi di Massa $m_1$ e $m_2$ e poi di proiettare ciascuna sugli assi.. io ho posto che la retta orizzontale è l'asse x e la retta verticale l'ho chiamata z... Pensavo di fare una Buona esercitazione ma sono incappato in un problema... vale a dire se siamo in equilibrio la forza peso di $m_2$ viene contrastata dalla ...
4
15 ott 2012, 18:06

federico.molitierno
Salve, ultimamente mi stò interessando allo studio della fisica quantistica, teoria delle stringhe ecc. Volevo sapere che basi teoriche devo possedere per capire come si deve questi argomenti(sia matematica che fisica). Premetto di avere 20 anni e di aver studiato ad un liceo scientifico, ma praticamente devo rivedere molte cose. Mi piacerebbe ricevere qualche consiglio anche circa i manuali da acquistare per acquisire le conoscenze adeguate. Grazie anticipatamente!
8
18 ott 2012, 04:01

FrancYescO
Un'asta omogenea di massa M=3Kg è di lunghezza l=4m è sospesa per un punto P situato ad 1/4 della sua lunghezza in un piano verticale e viene colpita all'estremo libero inferiore con un proiettile di massa m=5kg e velocità V, che si conficca nell'asta. Calcolare la velocità V tale che l'asta si porti, per effetto dell'urto anelastico in posizione verticale con l'estremo colpito verso l'alto. R: 12.77 m/s Qualcuno sa darmi una mano?
2
18 ott 2012, 10:53

process11
considero una distribuzione volumentrica di densità p , piana , infinitamente grande e di spessore $d$. una particella di massa m e carica $ q$ viene lanciata perprendicolarmente alla lastra con velocità $v_0$ da una distanza $D$ rispetto al centro della lastra. determinare il minimo valore di $v_0$ affinchè la particella attraversi la distribuzione di carica.... vi scrivo quello che ho pensato: l'energia cinetica sia uguale ...
10
18 ott 2012, 16:52

Bad90
Esercizio 1 Testo dell'esercizio: E' corretto dire che se ho un angolo in gradi con il versore j di $ 49^o $ , l'angolo misurato dall'asse i sia di $ 90^o - 49^o = 41^o $ Insomma, quando calcolo le componenti, devo prendere in considerazione l'angolo $ 41^o $ , giusto Ecco l'immagine: Ecco il movimento, da precisare che è allo stesso livello orizzontale e quindi è da considerare sul piano, ma io per un fatto visivo, ho preferito elevarlo, quindi il ...
25
11 ott 2012, 10:22

Bad90
Esercizio 1 Un vettore $ vec(n) $ forma con gli assi coordinati $ x,y,z $ rispettivamente gli angoli, $ alpha,beta, gamma $, come mostra la figura. a) Dimostrare che i coseni direttori ( $ cos alpha,cos beta, cos gamma $ ) , sono le componenti di $ vec(n) $. b) Dimostrare che i coseni direttori, soddisfano l'identita': $ cos^2 alpha + cos^2 beta + cos^2 gamma= 1 $ c) Se $ vec(F)= F vec(n) $ esprimere le componenti di $ vec(F) $ in termini dei coseni direttori di $ vec(n) $ e del modulo ...
17
18 ott 2012, 08:33

Riccardo Desimini
Per definizione, \[ i = \frac{dq}{dt} \] Supponiamo di considerare una corrente costante positiva che scorre attraverso un filo; fissiamo una qualunque sezione $ A $ del filo. Poiché la corrente è costante e positiva, allora la carica depositata sulla sezione considerata cresce linearmente, cioè c'è sempre più carica depositata sulla sezione col passare del tempo. Al limite, quando passa moltissimo tempo, succede che infinita carica si deposita sulla sezione, cosa fisicamente ...
3
18 ott 2012, 20:21

aRaKaNoiD
Ciao praticamente vorrei che mi confermaste i passaggi da fare per ottenere dalla posizione lineare (riferita a quella linea rossa che si muove verso sinistra) quella angolare del primo cerchio ( quello + a sinistra ) Il primo cerchio quello a sinistra immaginate abbia raggio pari a r1=1 Il secondo cerchio quello + grande immaginate abbia un raggio pari a N volte quello + piccolo --> per semplicità diamogli un numero --> raggio r2=20
1
18 ott 2012, 12:39

LorenzoPG1
Ciao a tutti sono Lorenzo e credo che diventerò un abitudinario di questa sezione Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo più chiaro che cosa è la Distribuzione di Gauss ed in particolare il valore sigma? Inoltre ho tutta la formula della campana di Gauss che non sono ben riuscito a capire. Come si fa a calcolare l'errore di lettura di uno strumento? Grazie a tutti
1
17 ott 2012, 16:25