Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sto cercando di capire il criterio in oggetto, ma sto trovando difficoltà.
Partiamo dal supporre che $\bar P$ sia un massimo per il potenziale U
Allora risulta $U(\bar P)>U(P)$ se $P \in I_\delta(\bar P)-\bar P $
Sfruttando la continuità del potenziale U,
$AA \epsilon_0>0$, $EE \delta_0 $ tale che $|P(t)-\bar P|<\delta_0$ implica $|U-U(\bar P)|<\epsilon_0$
posso scrivere $|U_0-U(\bar P)|<\epsilon_0$ dove $U_0=U(0)$
Se i vincoli cui è soggetto il sistema sono lisci e fissi allora posso sfruttare ...

Salve a tutti,
probabilmente chiedo una cosa banale ma non riesco a capire a fondo il concetto di velocità possibile riguardo i sistemi vincolati. La definizione che conosco (e l'unica che ho trovato un po' dappertutto) è: "Una velocità possibile è una velocità compatibile con i vincoli" . Ma in che senso compatibile con i vincoli? Nel senso che il sistema è vincolato ad assumere certi valori della velocità e non altri, ad esempio che è vincolato a raggiungere massimo una determinata velocità? ...

Salve, da un po' di ore mi trovo in difficoltà su una proprietà che i testi che sto usando e gli appunti del professore continuano a sbattermi in faccia ma non capisco perchè si verifica...
Prendete due rette x e y ortogonali e definite i rispettivi versori, il versore di x lo chiamiamo $hat i$, il versore di y lo chiamiamo $hat j$
Di seguito prendete un vettore $vec v$ che abbia origine nell'origine del piano cartesiano,
fatto ciò scomponete il vettore in due ...

Salve a tutti!!
Avrei bisogno di qualche chiarimento in merito alla dimostrazione riportata a pag. 27-28 del seguente indirizzo:
http://www.pd.infn.it/~psartori/Corso%2 ... lativi.pdf
In particolare, mi chiedevo:
1) come mai, a pag. 27, la lunghezza dell'arco compreso tra B e A' dovrebbe essere uguale a:
$d_A = v_At\$
Questa è senz'altro la lunghezza dell'arco descritto da A nel tempo t durante la rotazione della piattaforma (sulla circonferenza su cui si trova A), ma non capisco perchè dovrebbe coincidere con la misura ...

Salve ragazzi, vorrei un parere su come dimostro la velocità angolare $\omega$.
Prendo una circonferenza e un punto materiale che compie un moto circolare uniforme.
http://imageshack.us/photo/my-images/155/omegab.png/
$\v=rsen\theta\omega$ = $\R$ x $\omega$
Anche se r diventa sempre più vicino a R il seno è 1 e quindi torna R.
Può andare?? Che omega è perpendicolare è proprio da definizione?? O c'è una dimostrazione? Non l'ho trovata da nessuna parte.
Grazie!

Due cariche uguali sono poste a distanza $2a$ lungo l'asse x. Un'altra carica è disposta ad altezza $y$ dal centro del sistema di riferimento l'ungo l'asse delle due cariche. Calcolare la forza $F_y$ su ques'ultima carica.
Diciamo che la distanza delle due cariche dalla terza è pari a $d = (a^2 + y^2)^(1/2)$
Una singola carica esercita una forza $\vec F = k (qq_0) / (a^2 + y^2)$ ora mi chiedo questa forza non è diretta lungo l'asse y, quindi dovrei proiettarla ma non conosco ...

Buongiorno sono giorni che impazzisco con questo problema di fisica.
Una barchetta percorre un tratto di fiume prima con la corrente a favore e poi con la corrente sfavore.
Se la barchetta impiega rispettivamente t1 =600s e t2 = 1200s, calcolare la velocità della barca e la velocità della corrente.
Non riesco a risolverlo mi aiutate a ragionare?
Grazie
Su di un carrello di massa m = $0.8kg$ inizialmente fermo, inizia ad agire una forza che nella
fase di accelerazione gli fà percorrere $30 m$ in $5 s$. Si determini il valore della forza

Esercizio 1
a) Di quale frazione $ sin 1^o $ differisce da $ sin (1,01)^o $ b) Di quale frazione $ sin 88^o $ differisce da $ sin 89^o $ c) Si sviluppino alcune considerazioni sul numero di cifre significative della funzione trascendentale $ sin x $ per valori di $ x $ prossimi a zero e per valori di $ x $ prossimi a $ 90^o $ .
Risolvo a)
Differisce della seguente frazione $ 1/100 $ , questo è quello che ...
Domanda zero: sapreste consigliarmi un buon (ottimo) libro di Termodinamica adatto al secondo anno di Fisica -laurea triennale-? Il mio professore come titoli indicativi ha dato i seguenti titoli:
1/ Lezioni di Enrico Fermi, lezioni di Feynman
2/ Silvestrini -parte relativa alla termodinamica
Che ne dite? Ho provato a dare un'occhiata alle lezioni di Fermi e mi sembrano poco adatte al mio povero bagaglio culturale (anche se sono lì per studiare). Quelle di Feynman sono interessanti, ma forse ...

Salve a tutti!
Stavo svolgendo un semplice esercizio di fisica riguardo al campo elettrico generato da due cariche di cui una incognita ma non riesco a comprendere dove sbaglio.
La traccia è la seguente:
Due particelle cariche si trovano sull'asse x. La prima di carica $+Q$ ha ascissa $x = -a$, la seconda ha carica incognita e si trova nel punto $ x = +3a$. Il campo elettrico risultante nell'origine ha intensità $ 2kQ/a^2$. Si dica quanti valori della ...

Per la teoria della relatività se A si muove rispetto a B ad una velocità costante prossima a quella della luce il suo orologio (quello di A) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B (secondo B )
stranamente succederà che anche l'orologio di A (secondo B ) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B.
Quello che non capisco è:
Se A dicesse a B:
"Muoviti via da me per n dei tuoi secondi a velocità 3/5 di c"
quello che io so è che:
la velocità della luce è costante quindi entrambi ...

Salve, studiando dal libro di chimica fisica ho trovato una dimostrazione per cui si arriva alla relazione $ (dQ)_P = (dH)_P $ . Il libro inizia definendo l'entalpia e fin qui va tutto bene, trvo quindi scritto $ H=U+PV $ . Poi dice che se considero un sistema che sia soggetto ad una pressione uniforme,anche se variabile, e che ha un volume V definito e costante , per questo sistema il lavoro elementare sarà : $ dW= - PdV + dW_u $ con $ dW_u $ = lavoro isocoro. Quindi scrive:
...

Molto semplicemente la rarefazione di un gas é condizione necessaria alla sua approssimazione a gas perfetto.
Ora le caratteristiche di un gas perfetto sono: - molecole puntiformi, - interazioni nulle, - urti perfettamente elastici.
Le interazioni nulle vengono approssimate tramite la rarefazioni del gas, ma per gli urti elastici come si fa ? [ sto pensando alla deduzione di PV=nRT a partire da P = F/A secondo le leggi dei gas perfetti ]
l'idea che mi viene é che per molecole di gas contro ...

Sia dato un circuito elettrico con in serie una resistenza $R$, condensatore $C$ e generatore di tensione costante $f$. All'istante iniziale le armature del condensatore $C$ sono scariche ($Q(t=0)=0$).
Calcolare come varia nel tempo la forza $f_x$ di attrazione delle armature
Si assuma il condensatore di capacità $C=\epsilon_0S/x$

Il periodo di rivoluzione terrestre è di 365,256 giorni, quindi se un anno è di 365 g, ci ritroveremmo dopo quattro anni con la Terra che già fatto quattro "giri" intorno al Sole e ha fatto un giorno in più di rivoluzione; per compensare questo fenomeno, è stato aggiunto l'anno bisestile.
Ecco, ora il mio problema è questo: in teoria ogni 24h la terra si dovrebbe ritrovare sempre nella stessa posizione (nell'ambito della rotazione), quindi con il Sole sempre nella stessa posizione (dietro o ...

Es. 17-19 Assumendo che un ventricolo possa essere assimilato ad una sfera, di quale fattore deve aumentare la tensione di parete se il raggio del ventricolo aumenta del 10% ?
I ventricoli cardiaci sono approssimati a sfere si che per loro vale $\DeltaP= 2*\tau/r$ ove $\tau=$ tensione superficiale ma anche $ \Delta P * A ( = r^2 * 3,14 ) = \tau *C ( r*2*3,14)$ che non é altro che l'espressione in altri termini di $\DeltaP =2*\tau/r da cui si ricava \DeltaP *r/2= \tau$.
Da ciò mi sembra corretto dire che aumentando il raggio del 10% si aumenta la tensione ...

salve sto affrontando l'inizio della termodinamica e i più semplici degli esercizi cioè quelli di ricavare lo stato della sostanza noti pressione e temperatura
si devono usare le tabelle che ci riportano per dei valori di temperatura la pressione di saturazione e viceversa
ma si nota subito che i valori variano molto nel senso che se faccio la media tra il valore di 75° e 65° non corrisponde precisamente al valore di 70°; 70° c'è e quindi non c'è problema ma quando i dati non sono presenti ...

Ok, altra serata su sta benedetta fisica. >__<
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1

salve ragazzi, mi rendo conto che il problema è semplice ma non riesco a venirne a capo .
calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$ Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Ho fissato come sistema di riferimento una retta ...