Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
20021991
Salve, devo calcolare il moto di due punti mobili lungo una guida orizzontale liscia collegati da una molla. I punti hanno massa M ed m, e devo utilizzare le equazioni di Lagrange. Il mio metodo di risoluzione evidentemente è sbagliato. Ho chiamato $ x $ la distanza tra i due punti, ho calcolato il potenziale e l'energia cinetica per ottenere la lagrangiana e poi ho applicato l'equazione di Lagrange in forma conservativa. Il risultato non è corretto. Perché?
7
2 feb 2012, 13:01

judoca1992
Salve a tutti ho dei problemi con questo esercizio: Un disco omogeneo di massa M = 2 Kg e raggio R = 30 cm è vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Sul bordo del disco è avvolta una fune ideale (completamente flessibile, inestensibile e di massa trascurabile), che si srotola senza strisciare e che regge un blocchetto P di massa mP = 1 Kg. Si aspetta che, partendo da fermo, P percorra un tratto h = 1.5 m. A questo punto il disco viene ...
0
12 ott 2012, 09:57

smaug1
Se l'obiettivo è realizzare un riparo con quattro monoliti uguali ciascuno lungo L quale è la sporgenza massima che posso ottenere? Come faccio a dimostrare la serie armonica $x = L/2 (1 + 1/2 + 1 / (n-1))$ Io ci stavo provando sfruttando il concetto di centro di massa ma non mi viene, oppure con l'equilibrio dei momenti ma elementarmente credo di sbagliare qualcosa mi aiutate?
2
9 ott 2012, 22:17

Martina Delfi
Trovare la somma di due vettori A e B giacenti ne piano xy e dati da A = 2,00i + 3,00j, B = 5,00i -4,00j Non mi interessa la soluzione al problema, ma voglio solo capire la i e la j cosa rappresentano. se mi aiutate, poi vorrei provare a svolgare io il problema.
7
11 ott 2012, 21:29

George921
Buonasera ragazzi! Vorrei levarmi un dubbio su esercizio di fisica, che è più concettuale che numerico. Spero mi possiate aiutare. Allora: Ho un piano inclinato scabro e un corpo che si muove, in salita, di moto uniformemente accelerato. La domanda è: la sommatoria delle forze( che sono quindi la forza peso P, l'attrito A e una forza motrice Fm) è uguale a $m*a$ con $m$ massa del corpo??? Cioè in generale un corpo che si muove di moto uniformemente accelerato( ...
1
11 ott 2012, 19:41

xXStephXx
E' possibile che una bilancia a due bracci uguali rimanga in equilibrio se si poggiano masse diverse? Per equilibrio non intendo che la sbarra rimanga parallela al suolo, può pure inclinarsi un po' ma non completamente. Secondo me no.. Se accadesse una cosa del genere i corpi dovrebbero avere lo stesso peso..
7
10 ott 2012, 16:01

Lory_91
Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio di statica ma la mia soluzione differisce dal risultato proposto dal libro: Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un'estremità sopra un piano orizzontale scabro, con coefficiente d'attrito $\mu_s$, e con l'altra contro una parete verticale scabra, con lo stesso coefficiente di attrito. Si determini l'angolo di minima inclinazione $\theta_min$ che la scala può formare ...
4
11 ott 2012, 13:15

platxxx
vorrei sottoporre un quesito, devo risolvere un problema di questo tipo "Si lascia cadere un sasso in un pozzo privo di acqua e si ode il rumore dell'urto con il fondo dopo T= 3,0 s. Trascurando la resistenza dell'aria e considerando invece la velocità del suono, per il rumore che si ode provenire dal fondo, quale errore assoluto e quale errore relativo si commettono identificando il tempo T con il tempo di caduta del sasso? [Si assuma come velocità del suono vs ~ 3,3 102m/ s " so che per ...
6
8 ott 2012, 21:15

Maude1
Nello spazio delle fasi (rappresentazione nel piano v-x) le traiettrie di moto non si possono intersecare. Si prenda una traiettria che intersechi almeno una volta l'asse delle x. Il punto in cui v=0 si può pensare come la traiettoria nello spazio delle fasi di punto materiale fermo (in equilibri). Da qui potrebbe nascere la contraddizione: sembrerebbero esserci due traietterie che si intersecano nel punto a ordinata nulla. Il mio prof dice ''non è così, per arrivare al punto di equilibrio ...
2
8 ott 2012, 22:16

g.longhi
Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per quanto segue: $ P_v = gamma C_s (dT)/(dt) - Div(lambda)*Grad(T) $, dove $P_v$ sono le perdite per unità di volume $[W/m^3]$, $gamma$ è la massa volumica $[(kg)/m^3]$, $C_s$ calore specifico $[(W*s)/(Kg*K)]$, $lambda$ conducibilità termica $[W/(m*K)]$. Dedurre dall'equazione di Fourier (scritta sopra) la "legge di Ohm termica" $P_v = G_T * ( T_2 - T_1)$ Ha anche aggiunto che il primo termine di destra riguarda ...
1
9 ott 2012, 16:56

CellarDoor1
Ciao a tutti! Sto faticando a districarmi con un problema e chiedo quindi aiuto a voi. Ho un piano inclinato posto su una superficie liscia, e nel primo caso entrambi sono privi di attrito. Ora, ho un corpo di massa 1 kg che si trova ad una distanza di 5 m dall'inizio della rampa, e che viene lanciato verso questa con una velocità di 5 m/s. Mi si chiede di calcolare la lunghezza che il corpo raggiungerà sulla rampa prima di scivolare giù. Ora, per comodità scompongo il moto dell'oggetto in ...
5
8 ott 2012, 12:09

calolillo
Ciao a tutti...oggi mentre leggevo una dispensa di campi elettromagnetici mi sono imbattuto in un dubbio atroce e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. Parliamo di equazioni di Maxwell. Detti $\barE(\bar r,t)$ e $\barB(\bar r,t)$ rispettivamente il vettore campo elettrico e il vettore induzione magnetica. Tenendo in considerazione le seguenti: 1) La legge di Faraday: $oint_{delS}\barE*d\bar r=-d/(dt)int_S \bar B *d\barS$ 2) Il teorema del rotore (o di Kelvin-Stokes):$int_S (\bar \nabla xx\ bar E) *d\bar S=oint_{delS}\barE*d\bar r$ 3) Il teorema della divergenza: ...
8
6 ott 2012, 21:16

G.G211
Aiutatemi sono disperata! sto studiando fisica matematica 3 e dalle dispense del mio prof non si capisce nulla! in particolare vorrei sapere come "funzionano" le funzioni generatrici delle trasformazioni canoniche.. A quanto ho capito ce ne sono di 4 tipi a seconda delle variabili: 1) $G_1(q,Q,t)$ 2) $G_2(P,q,t)$ 3) $G_3(p,Q,t)$ 4) $G_4(p,P,t)$ dove se ho capito bene la variabile scritta in piccolo è quella che cambia (?) ma non riesco a capire perchè allora non è più ...
1
4 ott 2012, 13:11

afullo
Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto. Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo. Per realizzare una capacità variabile nel circuito di sintonizzazione di una radio si interpongono sei piastre conduttrici piane parallele, connesse tra loro, ad altre sei piastre identiche, anch'esse connesse tra loro. Ogni piastra è separata dalla sua vicina da 1,0 mm di aria. Una delle due ...
3
7 ott 2012, 13:23

afullo
Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto. Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo. Un'automobile (A) percorre una strada piana e rettilinea alla velocità costante di 72 km/h. La strada termina con una rotatoria di raggio R = 160/π m che, nello stesso momento, è percorsa da un'altra automobile (B) alla velocità costante di 54 km/h. Il guidatore dell'auto A decide di arrivare ...
2
7 ott 2012, 15:41

ste3191
Ho il seguente esercizio. Ho una parete che forma un angolo di 90° con il pavimento e, inizialmente sulla parete è appoggiata verticalmente un'asta di massa M e lunghezza L. A un certo punto l'asta scivola verso il pavimento (gli estremi dell'asta sono sempre a contatto con la parete e il pavimento) fino a fermarsi in posizione orizzontale. Devo calcolare la velocità angolare che ha l'sta quando arriva giù. Quindi conservo l'energia e ho: $\MgL/2= 1/2I\omega^2$ dove $\I$ lo calcolo ...
5
7 ott 2012, 12:27

login2
Questo è l'ultimo dubbio sui vettori, non posterò più inutili problemi per giorni, lo prometto , ma ecco solo un ultimo nodo da sciogliere... Di seguito una macchina si sposta da un punto $P(vec r_p=(5hat i+6hat j+2hat k))$ a un punto $Q(vec r_q=(3hat i-2hat j+7hat k))$ Lo spostamento $vec (PQ)$ è dato dalla differenza tra il vettore posizione Q e il vettore posizione P, la differenza tra i due vettori posso ottenerla facendo la differenza delle rispettive componenti per cui ottengo che $vec (PQ)=(-2hat i-8hat j+5hat k)$ Adesso so le ...
6
7 ott 2012, 19:37

login2
Dopo aver affrontato il prodotto scalare ieri oggi mi trovo alle prese col prodotto vettoriale e in particolar modo con un esercizio che all'apparenza mi era sembrato semplice come bere un bicchier d'acqua Dati questi vettori definiti a partire dalle loro componenti $vec A=(2,1,1)$ $vec B=(0,0,2)$ $vec C=(1,-2,0)$ $vec D=(1,1,-3)$ $vec E=(9,5,3)$ Trovare quali di questi è parallelo a $vec F=(-2,-2,6)$ Così ho pensato di fare il prodotto vettoriale tra F e uno alla volta tutti gli ...
13
7 ott 2012, 10:05

afullo
Sto ripassando un po' fisica per la prova scritta del TFA. Vorrei chiedervi solo una breve conferma di quello che ho svolto. Scusate se non scrivo in LaTeX, ma purtroppo non ho tanto tempo. Un sistema ottico centrato è costituito da due lenti sferiche sottili immerse in aria, una convergente e l'altra divergente. Le due lenti sono costituite dallo stesso materiale avente indice di rifrazione n = 1,75 e i valori assoluti dei raggi di curvatura dei quattro diottri sono tutti uguali ...
0
7 ott 2012, 15:35

angiuluzz92
Ragazzi, premetto che non vado molto d'accordo con la fisica. Allora, il problema è questo: "Un soccorritore di massa 80 Kg deve sorreggere una persona appesa ad un filo di massa 68 Kg. Di quanto e quale attrito avrà bisogno sotto le scarpe per tirarla su lentamente (10 cm/s)? Se la velocità di salita, sempre costante, fosse di 20 cm/s, di quanto varierebbe l'attrito necessario?" Poi c'è il disegno del sistema, che è come quello di questa immagine, solo che il piano non è inclinato, ma è ...
3
27 set 2012, 15:14