Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
In un moto circolare uniformemente accelerato con attrito, volendo calcolare il tempo dopo il quale il corpo esce dalla traiettoria, devo considerare l'acc. centripeta fornita dall'attrito ? e con quale formula la posso calcolare ?
3
7 nov 2012, 21:33

albireo1
Perchè l'effetto fotoelettrico dimostra la natura corpuscolare della luce? Cioè, perchè per svincolare l'elettrone dal metallo è necessario ammettere la presenza di qualche particella (i fotoni)? Un campo elettrico, o una qualsiasi forma di energia non potrebbero spiegare ugualmente l'emissione di elettroni?
11
4 ott 2012, 20:11

Sk_Anonymous
Non so se ho ben capito l'argomento. Potete dirmi se queste considerazioni (molto sintetiche) sono giuste? In sistemi con vincoli indipendenti dal tempo, nei punti di equilibrio \(q_i^0\) si ha che \(\frac{\partial }{\partial q_i}V(q_i^0)=0\). Considerando per semplicità sistemi con due gradi di libertà ed introducendo $\eta_i = q_i-q_i^0$ si ha, attorno all'equilibrio (sviluppando in serie di Taylor), \[T\simeq \frac{1}{2} \sum_{ij} T_{i,j}\dot{\eta_i} \dot{\eta_j}\] \[V \simeq V_0 +\frac{1}{2} ...
4
3 nov 2012, 20:46

Sk_Anonymous
Premetto che ho controllato le mie soluzioni con quelle del libro, e dunque l'esercizio l'ho fatto bene... Esercizio 3.9 pag. 402 del Mazzoldi volume 2. Dimostrare che la funzione $V(x,y)=ax^2+bxy-ay^2$, con $a,b$ costanti, può rappresentare una funzione potenziale. Determinare il campo elettrostatico e la densità di carica $\rho (x,y)$. Ho calcolato il campo elettrostatico come \[ -\nabla V = E(x,y) = (-2ax-by)\hat x + (2ay-bx)\hat y\] Ho poi verificato che $\nabla \times E=0$ e, ...
2
7 nov 2012, 18:46

spidersim
Salve a tutti!! Come si dimostra che l'operatore impulso della meccanica quantistica è hermitiano ovvero che $ int_()dqpsi^*(q)(-ih(del)/(delq))phi(q)=int_()dq(-ih(del)/(delq))^*psi^*(q)phi(q) $ dove $ ^* $ indica il complesso coniugato e $ h $ sarebbe in realtà htagliato che non sono riuscito a inserire (hbar non funziona!). Grazie mille Simone
13
5 nov 2012, 22:04

22Max
Ho chiara la teoria, ma mi sono imabattuto nel classico esercizietto dove una sbarretta scorre su delle rotaie conduttrici immersa in un campo magnetico. Fin qui tutto ok. Se non fosse che questa volta, viene connesso un generatore di fem VARIABILE, che mantenga la corrente "I" costante. La sbarretta ha velocità v(0)=v0, ma mi si chiede di calcolare l'andamento nel tempo della velocità della sbarretta. Dalla teoria, so che la fem per mantenere la corrente costante, deve per forza aumentare, in ...
1
8 nov 2012, 10:12

ludwigZero
Salve In MQ si è trattato la rappresentazione di interazione in particolare associato a due oscillatori armonici. Sappiamo che l'hamiltoniana è data dalla somma di due pezzi: hermitiano $H_0$ e il potenziale $V(t)$ dipendente dal tempo. Questi due pezzi da quanto ho capito, hanno due valenze diverse in tale somma, cioè, il primo è una somma a sua volta di tutti gli hermitiani possibili del sistema fisico, mentre il secondo è più 'delicato' ovvero è difficile risolverlo ...
3
6 nov 2012, 19:25

Manumate
salve, oggi ho provato a fare un esercizio ma non ci riesco a saltare fuori, l'esercizio è il seguente: Calcolare la forza che si esercita sulla botola di un sottomarino in immersione sapendo che la sua superficie è di 1,2 mq e che si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi) peso specifico dell'acqua di mare --> 1,025 g/$cm^3$ io ho iniziato trasformando per comodità il peso specifico in N/$m^3$ --> 10250 N/$m^3$ come si procede? scusate ma sono ...
13
5 nov 2012, 16:06

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo: come si determina sperimentalmente la legge oraria di un punto materiale? Mi sembra molto complicato trovare tale funzione. Infatti, dopo aver fissato un sistema di riferimento e aver avviato il cronometro, noi impieghiamo del tempo per misurare nei vari istanti di tempo le coordinate del punto. Da ciò l'impossibilità di trovare tale funzione sperimentalmente. Teoricamente, il discorso che si fa è questo: quando il cronometro segna 0, misuro le coordinate del punto, quando ...
2
6 nov 2012, 09:58

Dino 921
Salve, vi scrivo perchè non ho inteso minimamente cosa si intenda per "momento frenante" nel seguente esercizio: In un primo momento avevo ritenuto che il proiettile esercitasse sulla sbarra un momento dovuto alla forza con cui esso colpisce la sbarra: il momento frenante allora sarebbe stato una sorta di "antimomento", ovvero un momento che si oppone al momento generato dal proiettile. In realtà però, nella soluzione dell'esercizio vi è scritto: $I alpha = -tau$ mentre io avrei ...
3
4 nov 2012, 19:52

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho questo esercizio: un filo di lunghezza indefinita è percorso da una corrente di $i=20.0 A$. Un elettrone di carica $-e=-1.6*10^(-19) C$ passa per un punto $P$ che si trova a distanza $d=1.0 cm$ dal filo con una velocità $v=5.0*10^6 m\s$ diretta ortogonalmente al filo. Determinare direzione verso e modulo della forza $F$ che si esercita sull'elettrone. Io ho svolto cosi: so che per un filo percorso da corrente il campo magnetico è ...
1
5 nov 2012, 13:10

peppe_dux
Salve, vorrei proporvi questo problema: Una cassa conviene spingerla o tirarla?? dato il coeff d'attrito= 0.2, la massa della cassa =40 kg, la forza applicata=100 N e l'angolo della Forza con l'asse x= +45º (se viene tirata) =-45 (se viene spinta). L'incognita è dunque l'accelerazione Grazie in anticipo!
3
4 nov 2012, 17:18

login2
Posto nella sezione fisica non per il problema in se ma per il linguaggio utilizzato dai fisici che hanno scritto l'esercizio: Dunque abbiamo un velocità che dipende linearmente dal tempo rappresentata su di un grafico a forma di $V$ capovolta, con questa forma : $A$ solo senza la stecchetta orizzontale della A Ora nel testo dell'esercizio c'è scritto che il grafico è composto da due tratti rettiliniei (di ampiezza uguale,T) con pendenza opposta.. Per ampiezza ...
16
3 nov 2012, 13:06

bolkan
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi?? Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm, mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm , determinare approssimativamente la costante elastica della molla - allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e ...
3
4 nov 2012, 19:35

mat30
parlando della legge di coulumb e della formula per trovare la distanza vorrei sapere il procedimento da fare per risolvere queste operazioni d è uguale a 3,0 per 10 alla nona Nm con m alla seconda fratto C alla seconda per 0,57 per 10 alla meno tre C per 0,24 per 10 alla meno 3 C fratto 55N qual'è il procedimento per risolvere questa operazione? e se ci fosse una divisione invece di una moltiplicazione?
7
4 nov 2012, 19:35

teoct46
Una bobina a sezione quadrata è formata da 50 avolgimenti ed è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico viene incrementato da 200 mT a 600 mT in 0.4 s (dB/dt=cost). In questo intervallo di tempo si misura una f.e.m. di 100 mV ai capi della bobina. Calcolare la lunghezza del filo che costituisce la bobina. Qualcuno sa risolvere questo problema passaggio dopo passaggio? Grazie in anticipo.
1
4 nov 2012, 18:43

magliocurioso
Molto probabilmente per voi sarà pure una domanda che rasenta la demenzialità però io sono estremamente ignorante in materia e pertanto lo chiedo a voi. Stavo provando ad immaginare un corpo, una particella, un pianeta o qualsiasi altra cosa possa venirvi in mente che possa ruotare contemporaneamente su due o più assi di rotazione. È fisicamente possibile una siffatta dinamica? Eventualmente sotto quali condizioni?
43
1 nov 2012, 23:36

smaug1
Due sbarrette sottili lunghe $L$ sono disposte perpendicolarmente tra loro. La distanza del punto $P$ dalle sbarrette è $d$. Determinare il valore del campo elettrostatico in $P$, se su ciascuna sbarretta è distribuita uniformemente una carica $q$. Io avevo intenzione di calcolarmi singolarmente per il principio di sovrapposizione il campo elettrico generato da ogni sbarretta in P e poi sommarli per componenti (sono uguali) ...
4
4 nov 2012, 15:33

franzu1
Non ho capito appieno questo problema di dinamica: "Un blocco di massa M=5,5 kg si trova su un piano orizzontale privo di attrito. Sopra di esso c'è un blocco di massa m=4,4 kg. Perchè m possa scivolare su M tenuto fermo devo applicare F=12 N. Qual è l'intensità della forza massima da applicare affinchè si muovano entrambi i blocchi?"
4
3 nov 2012, 22:31

ansawo
questo è l'esercizo Sono dati un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz “fisso” nello spazio, la parabola γ di equazioni cartesiane $\{(2ay-z^2 = 0),(x=0):}$ e la semiretta s di equazioni $\{(y=a),(x>=0), (z=0):}$ Due punti P1 e P2 si muovono nello spazio: P1 vincolato a scorrere su γ, P2 vincolato a scorrere su s, inoltre $|P_1P_2| =sqrt(2)$ a) Individuare una coordinata lagrangiana q atta a descrivere le posizioni di P1 e P2 e delimitarla opportunamente. b) Esprimere $\vec v_(P1), \vec v_(P2), \vec a_(P1), \vec a_(P2)$ in ...
6
4 nov 2012, 00:13