Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi! Ho questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere completamente.
n= 1.40 moli di un gas perfetto con CP/CV= γ= 1.30 si trovano in uno stato di
equilibrio A con temperatura TA= 120 °C e pressione $ PA = 1.50x10^5 Pa $ . Il
gas subisce le seguenti trasformazioni partendo dallo stato A:
i) una espansione isoterma reversibile che lo porta nello stato B;
ii) una isocora che lo porta nello stato C mantenendolo a contato con un
termostato esterno a temperatura TC

B)Un punto materiale m con velocità v percorre un tratto orizzontale s, rimbalza elasticamente contro una molla ideale, e torna alla posizione di partenza ripercorrendo il tratto s. la parte di piano su cui posa la molla è liscia.
Determinare:
- La velocità v' con cui il corpo m ritorna alla posizione di partenza dopo che è rimbalzato contro la molla nel caso in cui il tratto percorso s sia liscio o scabro.
caso senza attrito) Solita formula $DeltaEm=0$
$Emfinale-Eminiziale=0$
ora, che io ...

***non capisco perchè mi tagli le foto in automatico.. comunque spero si capisca il disegno***
Consideriamo un piatto orizzontale. Sia y la coordinata che individua la quota verticale del piatto. Un motore fa oscillare il piatto verticalmente, risultando nella legge oraria x(t)=Acos(wt). Sul piatto poggia un punto materiale di massa M. Quale condizione deve soddisfare w affinché M sia sempre appoggiato sul piatto?

Salve ragazzi, avrei numerose domande sulla pressione atmosferica.
La pressione atmosferica genera forze molto intense ma allora immaginiamo una pallina non cava e facilmente comprimibile (di spugna) che si trova al livello del mare. Tale pallina dovrebbe risentire delle forze dovute alla pressione atmosferica e quindi dovrebbe comprimersi, ma in realtà ciò non avviene, come mai??? Sul mio libro è scritto che un oggetto cavo subisce forze dovute alla pressione sulle superfici esterne e interne ...

Una donna di 70 kg si trova in un ascensore fermo. Il problema chiede di evidenziare le forze sulla donna. Io ho evidenziato la forza peso e la reazione vincolare del pavimento dell'ascensore, quindi la risultante della forze è nulla. La reazione del pavimento dell'ascensore è di 686 N. Il problema poi mi chiede: se l'ascensore salisse procedendo con velocità costante, le risposte precedenti sarebbero diverse? Spiega. Io ho risposto di no è perchè la risultante delle forze sullla donna sarebbe ...
Come promesso, rieccomi ad invocare il vostro aiuto. Ecco l'esercizio in questione:
Si scompone a=axi+ayj lungo le due direzioni u e v che formano con l'asse x angoli theta=30° e phi=90°.
se ax=3, ay=4, quanto vale la componente au?

Allora il Problema è questo:
Un’asta sottile di massa ms = 2 kg, lunghezza L = 40 cm e momento d’inerzia rispetto al suo centro
[tex]Icm = (1/12)*(m_s*L^2)[/tex], inizialmente ferma, è poggiata su un piano orizzontale ed è vincolata a muoversi intorno ad un suo estremo. Un corpo puntiforme di massa m = 1 kg avente velocità v0 perpendicolare alla direzione
della sbarretta, la colpisce elasticamente nel suo centro, mettendola in rotazione con velocità angolare
w = 20 rad/s. Determinare il modulo ...

Salve a tutti! Sono alle prese con un esercizio di Fisica 2..
Ho 3 condensatori piani, collegati in parallelo a un generatore di f.e.m. costante V.
Il primo condensatore è vuoto, il secondo è completamente riempito di dielettrico e il terzo ne è riempito a metà.
Ad un certo istante, si "disinserisce" il generatore.. Devo determinare il lavoro necessario per estrarre il dielettrico dai condensatori.
La mia domanda è: innanzitutto, che conseguenze ha il fatto di "disinserire" il generatore, ...

Salve,
Dovrei risolvere questo problema (di cui so solo il risultato), ho provato a risolverlo ma non mi esce, in special modo non riesco a capire come poter eliminare la massa visto che non è indicata e nelle equazioni mi compare sempre.
Il problema è il seguente:
Un'asta sottile omogenea, di massa m e lunghezza L=20 cm, ruota con attrito trascurabile in un piano orizzontale attorno ad un perno che passa per il suo punto medio con velocità angolare wi= 20 rad/s.
Il bordo dell'asta colpisce ...

Due aste di metallo verticali sono unite da due aste isolanti orizzontali come mostrato
in figura. Le aste di metallo hanno una densità di carica lineare +λ e sono poste a
distanza d. Il sistema ruota intorno ad un asse verticale con velocità angolare ω.
Sapendo che la lunghezza delle aste è molto maggiore delle loro distanza, si
determini:
a) la densità lineare di corrente che fluisce in media lungo la superficie descritta
dalla rotazione delle aste verticali;
b) Il campo magnetico medio nel ...

Se ho l'energia cinetica in elettronvolt tipo $E_k = 20\ M eV = 20\ 10^6\ eV$ è possibile ricavare la velocità senza conoscere la massa? c'è qualche conversione...da fare?

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema, se posso definirlo piccolo
Sto volgendo un esercizio di meccanica riguardante un rocchetto.
La traccia dice:
inizialmente un rocchetto è in quiete, su un piano rigido orizzontale, attorno al quale è stato avvolto un filo.
Viene tirato il filo, teso, mediante una forza F orizzontale costante nel tempo, esso si srotola ed il rocchetto effettua un moto di puro rotolamento.
Il rocchetto è costituito da un corpo rigido cilindrico centrale, omogeneo, la ...

ciao, qualcuno di voi sa risolvere questo problema, o almeno dirmi come impostarlo?io non so proprio come catalogarlo, cioè non è un problema di cinematica, sulla dinamica dei fluidi, proprio non so, grazie in anticipo per eventuali risposte.
Un uomo può remare ad una velocità costante di $4(Km)/h$.Egli sta attraversando un fiume, largo $4Km$, la cui corrente ha una velocità di $2(Km)/h$. Determinare:
$i)$ in quale direzione dovrebbe dirigere la barca ...

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questi due esercizi d'esame.. So che magari potranno sembrare facili
ma per me non lo sono...
Nell'esercizio 2, mi dice che il circuito opera in condizioni di risonanza. In queste condizioni so che lo sfasamento è zero, ovvero che la corrente è in fase con la tensione. Ma qual è la condizione che devo imporre affinchè io possa trovare C?
Avrei una domanda sull'esercizio 3:
Quando mi chiede di calcolare le varie correnti, non incontro alcun problema per ...

Partiamo dalle equazioni di Maxwell macroscopiche scritte per un dielettrico perfetto, illimitato, lineare, omogeneo, isotropo e che risponda “istantaneamente” alle variazioni di [tex]\boldsymbol{E}[/tex] e [tex]\boldsymbol{B}[/tex]:
[tex]\begin{align}
&\boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1a) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \cdot \boldsymbol{B}(\boldsymbol{r},t) = 0 \hspace{5cm} (1b) \\[2ex]
& \boldsymbol{\nabla} \times \boldsymbol{E}(\boldsymbol{r},t) = ...

Salve,
dati due corpi puntiformi con carica QA=+54 mC e QC=+128 mC:
a)ricavare se tra i due punti il potenziale elettrico è nullo:
pongo il potenziale elettrico uguale a zero $ V=0 $
$ k·q/r + k·(q')/(r')=0rArr k·q/d + k·(q')/(d-x)=0 $
$ k·q/d = - (k·(q')/(d-x)) $
$ k·54/d = - (k·(128)/(d-x)) $
non esiste valore che verifica l'ugualianza quindi non vi è potenziale elettrico nullo tra i due punti. giusto?

Salve ragazzi ho un problema con questo quesito, è il numero 37:

Buona sera. Volevo chiedervi come calcolare le armoniche sferiche data una funzione d'onda. Ho cercato già un pò in giro, sui vari siti, ma non ho trovato molti esempi che riportassero passo passo lo svolgimento e le operazioni intermedie.
La funzione d'onda che ho è la seguente:
$ psi (r, \theta, \phi) = 1/(sqrt(4*pi))(e^(i \phi) sin( \theta)+ cos (\theta)) g(r) $
dove
$int (|g(r)|^2)r^2dr=1$
Vi ringrazio per l'aiuto

Si considerino atomi di ferro disposti circolarmente su una superficie di atomi di rame. Il sistema testé descritto rappresenta un recinto quantico, all'interno del quale si possono osservare delle corrugazioni corrispondenti alle "onde elettroniche" degli atomi di rame in esso confinati. I miei dubbi sono i seguenti:
[*:24i5mn6g] Perché per far si che si manifesti il comportamento quantistico dell'elettrone occorre che gli atomi del recinto abbiano una dimensione confrontabile alla lunghezza ...

Se un filo lungo e rettilineo è percorso da una corrente [tex]I[/tex] ed intorno a questo filo in un piano perpendicolare ad esso abbiamo una bobina circolare di raggio [tex]r[/tex] ed [tex]N[/tex] spire, qual è la condizione che mi dice che il flusso magnetico è nullo e di conseguenza anche la sua f.e.m? Nel senso questo accade perchè il campo magnetico è parallelo al piano?