Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurelda
Un oste toglie il tappo, posto a h = 70 cm dal fondo, di una botte per prelevare del vino. La botte è alta 10 m ed è inizialmente piena fino a s = 6 m. Estratto il tappo il vino inizia a zampillare, uscendo dalla botte in direzione orizzontale con velocità $v_0$ e toccando il suolo ad una distanza d = 4.5 m. Le particelle di liquido, di densità $\rho$ pari a quella dell'acqua, compiono una traiettoria parabolica soggette alla sola forza peso. Calcolare la pressione ...
3
16 nov 2012, 12:48

Sk_Anonymous
Una lastra piana molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima $T_{min}$ che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ da una faccia (forata per permette il passaggio) per arrivare al punto $B$ sulla faccia opposta. Quanto impiega un elettrone, lasciato libero in $B$ con energia cinetica ...
3
15 nov 2012, 20:30

leoleoleo1
Salve, sto studiando fisica dal usando libri sia universitari che delle superiori per capirci qualcosa XD , ma c'è una domanda a cui non riesco a rispondere. un dipolo elettrico è fatto cosi....ora dove finiscono le linee di campo che essendo troppo lunghe finiscono fuori dai bordi di qusta immagine? so che le linee di campo magnetico sono sempre chiuse...ma per le linee di campo elettrico? io ho pensato che nel caso di un dipolo elettrico formato quindi da una carica +q e una -q ogni linea ...
1
14 nov 2012, 11:47

el principe
salve a tutti sto facendo questo problema: Allora la velocità media negli intervalli AD e DF è: $ AD: v_x =(x_D-x_A)/(t_D-t_A)= (5.0-1.0)/(2.5-0)= +1.6 m/s$ $DF: v_x =(x_F-x_D)/(t_F-t_D)= (1.4-5.0)/(4-2.5)= -2.4 m/s$ Il punto b chiede di valutare la pendenza della curva $x(t)$ nei punti B e F confrontando poi i risultati coi rispettivi punti sulla curva $v_x (t)$ Quindi mi devo calcolare la tangente nei punti B e F, ma come devo fare?
7
15 nov 2012, 10:04

matematicus95
ho un ragazzo di massa 50 kg che pattina sul ghiaccio (orizzontale) con velocità $6.8m/s$ in una certa direzione. un suo amico di massa 40 kg gli si avvicina con velocità $8.5m/s$ nella stessa direzione ma senso opposto . quando i due si incontrano ,in quale verso si muovono? come devo risolverlo ,ho calcolato che la quantità di moto in entrambi è uguale ,ma c'entra qualcosa?
8
14 nov 2012, 09:41

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo avere un piccolo aiuto riguardo alcune formule; la prima riguarda l'energia termica per un gas monoatomico: \(\displaystyle T=N\left(\frac{3}{2}KT\right) \), dove per N si intende il numero di gradi di libertà del sistema Supponendo che il gas abbia 3 gradi di libertà si ottiene: \(\displaystyle T=3\left(\frac{3}{2}KT\right) \) Successivamente poi trovo la stessa formula che viene riscritta in un modo diverso: \(\displaystyle ...
4
13 nov 2012, 15:41

maria601
Data una massa di 1 kg che scende lungo un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30° con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3 ,posso calcolare la distanza percorsa in orizzontale prima di fermarsi dopo essere arrivato alla base del piano inclinato ?
4
14 nov 2012, 20:58

matematicus95
ho due carrelli che si muovono con moto rettilineo uniforme su una stessa rotaia orizzontale ,nello stesso verso. la velocità di quello che sta davanti è $10m/s$ e la sua massa è 100kg la velocità dell'altro è $20m/s$ e la sua massa è150kg .quando il secondo raggiunge il primo ,i due rimangono agganciati tra loro .con quale velocità proseguono? quale impulso riceve il primo? come devo risolverlo?
5
14 nov 2012, 09:45

Seneca1
Nel mio caso ho 6 cariche puntiformi posizionate equidistanziate su una circonferenza $\gamma$ di raggio $r$ (3 protoni seguiti da 3 elettroni). Devo calcolare il campo elettrico nel centro di $\gamma$. Per prima cosa considero un sistema di riferimento $Oxy$ dove $O$ coincide con il centro di $\gamma$. Siano $q_1 , ... , q_6$ le cariche in gioco (indiciate in senso orario). $ \bb{E}_i(\bb{0}) = \frac{q_i}{4 \pi \epsilon_0 r^2} \bb{r}_i $ dove $\bb{r}_i \text{ e' la posizione di } q_i $ Allora ...
19
13 nov 2012, 21:36

Xtony92
Dell’aria espande in una turbina adiabatica da \(\displaystyle 3,00 bar \) a \(\displaystyle 1,00 bar \). La temperatura di ingresso è di \(\displaystyle 450 °C \), la potenza meccanica resa è di \(\displaystyle 2,50 MW \), l’entropia generata è di \(\displaystyle 3,90 kW/K \). Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti. Ho trovato \(\displaystyle v1= 0,69 \) con l'eq dei gas \(\displaystyle T2s=255 C \) sfruttanto ...
1
12 nov 2012, 22:34

Micronauta
Ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio a riguardo di un problema, ecco la traccia: una macchina di massa m=1675kg percorre a velocità costante una curva circolare di raggio R=19m. Se il coefficiente di attrito statico tra gomma ed asfalto è μ=0.1 qual è la massima velocità a cui l’auto può percorrere la curva? Il mio problema è che essendo la velocità angolare v = ds/dt, come ricavo il tempo? HELPPPPPPPPPP
5
14 nov 2012, 09:28

sradesca
Ragazzi ho il seguente: Quattro cariche puntiformi sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a con centro di simmetria in O(0,0,0) nel piano yz: quindi A(0,a,a) B(0,a,-a) C(0,-a,-a) D(0,-a,a). Calcolare le espressioni del campo elettrostatico e del potenziale lungo l'asse x. Potete aiutarmi? In poarticolare so trovare l'espressione del campo elettrico su x ma in modulo $(q/(4pi\epsilon*(2a^2+x^2)))$ ma come si fa con le componenti?
7
13 nov 2012, 17:44

starsuper
Mi sto avvicinando a questi tipi di esercizi e visto che è uno dei primi vorrei discuterne un attimo con voi. Un corpo di massa 4kg e un corpo di massa 6kg sono connessi ad una corda insetensibile passante attraverso una carrucola senza attrito. Le masse sono rilasciate da riposo. a)Trova la tensione nella corda e l'accelerazione della massa da 6kg. b) qual'è la forza esercitata dalla caruccola sulla corda? Premetto che ho fatto il diagramma a corpo libero e avrò una corda, passante su una ...
11
11 nov 2012, 15:29

ludwigZero
Sto provando a risolvere questo problema (con qualche suggerimento di cui ho disposizione) Un sistema a due stati è descritto dall'hamiltoniana: $H=((E_0, -\epsilon),(-\epsilon, E_0))$ misure sull'osservabile descritte dall'operatore a $t<0$ si ha lo stato fondamentale $F=f((2,0),(0,-1))$ con $\epsilon>0$ e $f>0$ e $E_0 >0$ 1) autovalori e autostati di H [risultato: i valori dell'energia sono $E_0 -\epsilon$ e $E_0 +\epsilon$) 2)si misuri F all'istante ...
1
13 nov 2012, 17:13

ladyemen
Ciao a tutti. Richiedo il vostro aiuto per il secondo punto di questo esercizio. Una mole di gas perfetto è compressa da un pistone circolare di raggio a = 10.00 cm e massa M = 1.30 kg che scorre verticalmente in un cilindro appoggiato su un piano orizzontale sulla base inferiore fissa. Se il pistone scende di una quota Δh = 37.60 cm, calcolare: D1. la variazione di energia potenziale ΔU (in J) del pistone D2. la pressione P (in Pa) esercitata dal pistone Il primo punto, utilizzando la ...
1
13 nov 2012, 12:03

lory1990
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria navale. Sto sviluppando un piccolo software che servirebbe per la progettazione in prima battuta di un piccolo natante e mi sono imbattuto nel problema di trovare il centro di carena della mia carena (la parte immersa dello scafo) Per fare questo ho diviso la carena in quadratini e calcolato la pressione e quindi la forza agente su ogni quadrato e ho calcolato la risultante ($F_x,F_y,F_z$) le cui componenti sono tutte non nulle. Per trovare il ...
3
12 nov 2012, 18:25

starsuper
Salve ragazzi, sto cercando di fare questo esercizio e ho bisogno di voi: Un cavernicolo dondola/rotea 1kg di roccia attorno alla sua testa con una corda di vite ( ) lunga 1m. La roccia viaggia orizzontalmente in cerchio e la corda crea un angolo $theta$ rispetto al piano orizzontale: a) qual'è la componente verticale della tensione nella corda? Perche essa è indipendenta dalla velocità con cui la roccia gira? b) La corda si spezza se la tensione raggiunge 50N. A quale angolo ...
1
12 nov 2012, 19:49

LadyS1
Salve, sono nuova e ci ho messo un sacco per registrarmi, non mi sono ancora presentata, nel caso sia necessario vado a farlo subito! Nel frattempo ho bisogno del vostro aiuto. Il mio docente di fisica (sono al primo anno di università) ha dato una dispensa di esercizi che riguardano la cinematica del punto e il moto nel piano. Sto trovando difficoltà con la risoluzione di alcuni problemi che riguardano il calcolo del raggio di curvatura (o raggio del cerchio osculatore) e ho bisogno di ...
3
12 nov 2012, 17:11

mathbells
Un esercizio su un libro di testo dice: Ho un appuntamento. Se vado alla velocità \(\displaystyle v_{1}=20Km/h \) arrivo un'ora dopo. Se vado alla velocità \(\displaystyle v_{2}=36Km/h \) arrivo un'ora prima. A che velocità devo andare per arrivare puntuale? Io ho risolto così. Supponiamo di partire all'istante t=0 e che il luogo dell'appuntamento disti D. Sia \(\displaystyle t_{a} \) l'orario dell'appuntamento. Con queste quantità, la velocità per arrivare puntuali, si scrive ...
18
8 nov 2012, 23:12

lordb
Ciao a tutti, sapete dirmi se (ed eventualmente dove possa trovare una dimostrazione) è vero che se ho una distribuzione di carica globalmente neutra e a perfetta simmetria sferica si annullano tutti i termini nello sviluppo in monopoli ? E' chiaro che si annullano i primi due, ma dal termine di quadrupolo in poi non capisco il perchè. Grazie in anticipo
2
12 nov 2012, 09:48