Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albireo1
Ciao, nel cercare di comprendere la composizione dei momenti angolari in MQ mi sono imbattuto nella spiegazione che ne dà il landau, e su cui vorrei qualche chiarimento: "Consideriamo un sistema composto di due parti debolmente interagenti. Se si trascura totalmente l'interazione, per ciascuna di esse è valida la legge di conservazione del momento angolare, e il momento totale di tutto il sistema $\vec L$ può essere considerato come la somma dei momenti angolari $\vec {L_1}$ e ...
6
28 ott 2012, 11:44

oronte83
Ciao a tutti, una nuova questione che vi sottopongo. Un corpo sale lungo un piano inclinato alto 3 m e lungo 5m e privo di attrito. Sapendo che si muove alla velocità di 6 $m/s$, trovare la massima altezza raggiunta e la distanza percorsa sul piano. Esprimere poi le leggi dello spazio, della velocità e dell'accelerazione in caso di ascesa e discesa. Il tempo di ascesa e discesa è uguale? Io ho calcolato la massima altezza $h=v^2/(2g)=1,8 m$ e, sfruttando la similitudine la distanza ...
6
31 ott 2012, 18:10

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento sulle superfici equipotenziali di un campo vettoriale; so che le linee di forza di un campo sono sempre tangenti al campo stesso e che le superfici equipotenziali sono sempre normali ad esse (si veda ad esempio il campo elettrostatico di una carica puntiforme o anche quello gravitazionale terrestre). Visto che però il campo è in ogni punto tangente alla linea di forza, nel medesimo punto sarà anche NORMALE alle superfici equipotenziali, giusto? Quindi ...
1
3 nov 2012, 14:35

oronte83
Ciao a tutti, sono un po' arrugginito su questioni di fisica universitaria e vi chiedo un consiglio su come risolvere la seguente questione: Un'asta di 10 g è incernierata senza attriti tra due fili rettilinei (tra loro collegati orizzontalmente) distanti 1 m e percorsi da corrente. La struttura è immersa in un campo magnetico orizzontale di 0,5 T. L'asta, che ha una resistenza di 1 ohm, viene lasciata cadere , soggetta all'accelerazione di gravità g= 10 $m/s^2$. Calcolare, in ...
5
28 ott 2012, 09:43

albireo1
Sia $L_z$ la proiezione del momento angolare di una particella sull'asse $z$ e $A$ un operatore che non sia una funzione di $L_z$ ma che commuti con esso. Secondo voi si può affermare che $A$ commuta anche con $L_x$ e $L_y$?
4
2 nov 2012, 18:59

ludwigZero
ciao forum ci sono dei passaggi a me oscuri sorti dalla lezione sulla costruzione dell'operatore di evoluzione temporale $U(t,t_o)$ parto col scrivere ciò che sono riuscito a capire e poi le parti ''i passaggi'' meno chiari, a cui vorrei una piccola spiegazione logica su cui pormi domande etcetc ragionando sullo spettro discreto: sapendo che: $\psi(t) = U(t,t_0) \psi (t_0)$ una possibile epressione per $\psi (t_0)$ è data da: $\psi (t_0) = \sum_n c_n e^(-i \omega_n t_0) |\phi_n>$ dove: $E_n = \omega_n h$ (non capisco ...
3
2 nov 2012, 03:02

geki1
Salve leggendo qualche esercizio svolto sul moto del pendolo ho visto che spesso per trovare h si utilizza questa formula. h = l – l cosθ = l ( 1– cosθ ) l'esercizio è del tipo: Un pendolo semplice di lunghezza l è abbandonato da fermo quando la fune forma un angolo θ con la verticale. Quale è la velocità della massa sospesa nel punto più basso dell'oscillazione? qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva a quella formula? Grazie mille
2
2 nov 2012, 15:31

geki1
salve! ecercitandomi mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere Una cassa di 15 kg viene spinta su una superficie orizzontale da una forza di 124 N diretta verso il basso, ed inclinata di un angolo di 28° sotto l'orizzontale. Il coef. d'attrito dinamico fra la cassa e la superficie è 0.27. Determinare l'accellerazione della cassa in ms^-2 ecco cosa ho fatto: Ft= 124N * Cos(28) - 0.27*m*g per trovare la forza risultante e poi a= Ft/m ma evidentemente sbaglio qualcosa xD ...
3
31 ott 2012, 16:30

Sk_Anonymous
Avrei un altro dubbio riguardando il seguente problema: Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione? In questo caso so soltanto le velocita e avevo pensato di fare la legge oraria di A= la legge oraria di L però poi non riesco a ...
4
1 nov 2012, 16:43

Sk_Anonymous
Conoscendo la velocita= 40km/h e la deccelerazione che è = -0,25m/s2 devo trovare il tempo e lo spazio. Ma come risultati ho un tempo negativo e lo spazio idem, mi può qualcuno aiutare? Metodo: -ho trovato il tempo che è il rapporto tra la velocità e e l'acc ed esce -44,8s=45 s -poi ho trovato lo spazio con la legge oraria ed esce -251m
11
2 nov 2012, 09:19

andrea_gol
salve ragazzi, c'è un passaggio sul libro che proprio non capisco. dunque si parla della forza per unità di superficie che due piani indefiniti di corrente, paralleli, e con densità di corrente uguale ed opposta J, esercitano l'uno sull'altro. relativamente alla forza che il primo piano esercita sul secondo, il libro riporta la seconda legge elementare di Laplace: $ dF = I2 ds vv B1 $. sapendo che ds = dy * dz (l'area di un elemento infinitesimo del piano, disposto con gli assi in modo tale che ...
3
29 ott 2012, 22:48

Sk_Anonymous
2 motociclisti percorrono la stessa strada partendo con un ora di differenza . quello ke parte prima va a 70 km / h e quello ke parte dopo va a 90 km / h . dopo quanto tempo uno raggiungerà l'altro ? ( 4,5 ore ) Quanta strada hanno percorso ? ( 315 km ) Nelle parentesi ci sono i risultati del libro. Ora secondo il mio procedimente esce 4,15 ore e 291 km e non riesco a capire dov'è ho sbagliato: - La legge oraria di A è 19,4t e quella di B è 25(t- 3600s), in quanto parte dopo 1 h rispetto ad ...
2
1 nov 2012, 18:51

Sk_Anonymous
Avrei bisogno d'aiuto per questo problema, non mi esce, le ho provate tutte, qualcuno mi può spiegare come si risolve? http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 0_2010.pdf ( è l'esercizio numero 2)
3
1 nov 2012, 13:51

studing1
Ho trovato questo esercizio come esempio sul mio libro di testo riguardante la velocità media solo che non riesco a capire la soluzione. Qualcuno mi può aiutare? Grazie anticipatamente Esercizio: Il moto unidimensionale di un punto materiale è descritto dalla legge oraria $ x(t)= 4t^4+2cos(3t) $. Calcolare la velocità media nell'intervallo da o a 4 secondi. Soluzione: Applicando la definizione di velocità media, $ vm= (nabla x)/(nabla t)=[x(4)-x(0)]/(4-0)=(1025.69-2)/4=255.92 (m/s) $ Specialmente non riesco a capire da dove esce quel ...
1
1 nov 2012, 13:47

kaimano1
Salve a tutti! Sto studiando la teoria perturbativa e mi sono imbattuto nell'esercizio dell'oscillatore armonico unidim. con perturbazione $W=ax^3$; Posto che la correzione dell'n-esimo livello energetico al primo ordine è zero ed occorre calcolarsi quella del secondo ordine quando mi calcolo i termini della sommatoria $sum_{p!=n}(|<\phi_n|W|\phi_p>|^2)/(E_n^0 -E_p^0)$ si trovano gli stati $|n+-1> , |n+-3>$ che contribuiscono alla sommatoria. Se questi contributi sono chiari partendo dal calcolo con gli operatori ...
1
1 nov 2012, 11:47

rico
Ciao, non riesco a capire come mai l'operatore quantita di moto abbia l'espressione: $P=-ih/(2pi)*(delta/(deltax))$. Come si deriva l'espressione $delta/(deltax)$? È come devo interpretarla? Grazie
6
30 ott 2012, 07:30

Expboy
Ragazzi, mi servirebbero delle dritte su come risolvere il seguente esercizio di Fisica della Materia: __________________________________________________________________________________________________________ Estimate the Sun's temperature and the speed of light ($c$), just by placing the left hand under a $60$ watt light bulb and observing that at $0.6$ meters away from the bulb one feels as warm as the Sun does on the other hand. (Earth orbit's ...
1
30 ott 2012, 20:37

92Nick92
Ragazzi mi aiutate a risolvere o per lo meno a impostare il problema? Una massa di 70,0 g di aria,contenuta in un sistema pistone-cilindro,occupa inizialmente un volume V1=0,0500 m^3.L'aria subisce una trasformazione ciclica costituita da tre processi quasi statici.Il primo processo avviene a volume costante,con somministrazione di un'energia termica Q12= 30,0 kJ.Nel secondo processo,a pressione costante si ha una riduzione del volume.Infine l'aria viene riportata nelle condizioni iniziali con ...
2
27 ott 2012, 19:55

ludwigZero
salve ho un dubbio sui passaggi di questo esercizio dato uno stato iniziale: $\phi(x,0) = N (cos (\pi x/(2a)) + e^(i\alpha) sin (\pi x/(a)))$ con N fattore di normalizzazione. il valore medio della posizione di una particella si calcola cosi: $<x> = (<\phi(x,0)|x|\phi(x,0)>)/|\phi|^2$ la condizione per trovare N è: (condizione di norma) $|\phi(x,0)|^2 = 1$ dato che 'magicamente' (nel senso che non ho ben compreso tale passaggio...) si pongono le autofunzioni normalizzate ortonormali $\phi_1 (x)$ e $\phi_2 (x)$ e si riscrive in questo modo per ...
3
30 ott 2012, 22:20

elainoelloc
Salve. Avrei un dubbio: ho visto che su tutti i manuali il moto in oggetto è descritto sottintendendo t(0)=0. Nel caso così non fosse come si trasformerebbero le equazioni (in particolare x(t) e v(t))? Grazie
4
28 ott 2012, 18:34