Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Per definizione, \[ i = \frac{dq}{dt} \] Supponiamo di considerare una corrente costante positiva che scorre attraverso un filo; fissiamo una qualunque sezione $ A $ del filo. Poiché la corrente è costante e positiva, allora la carica depositata sulla sezione considerata cresce linearmente, cioè c'è sempre più carica depositata sulla sezione col passare del tempo. Al limite, quando passa moltissimo tempo, succede che infinita carica si deposita sulla sezione, cosa fisicamente ...
3
18 ott 2012, 20:21

aRaKaNoiD
Ciao praticamente vorrei che mi confermaste i passaggi da fare per ottenere dalla posizione lineare (riferita a quella linea rossa che si muove verso sinistra) quella angolare del primo cerchio ( quello + a sinistra ) Il primo cerchio quello a sinistra immaginate abbia raggio pari a r1=1 Il secondo cerchio quello + grande immaginate abbia un raggio pari a N volte quello + piccolo --> per semplicità diamogli un numero --> raggio r2=20
1
18 ott 2012, 12:39

LorenzoPG1
Ciao a tutti sono Lorenzo e credo che diventerò un abitudinario di questa sezione Qualcuno potrebbe spiegarmi in modo più chiaro che cosa è la Distribuzione di Gauss ed in particolare il valore sigma? Inoltre ho tutta la formula della campana di Gauss che non sono ben riuscito a capire. Come si fa a calcolare l'errore di lettura di uno strumento? Grazie a tutti
1
17 ott 2012, 16:25

futuroingegnere92
Si consideri un piano inclinato di un angolo $ \phi $ in cui vi è un corpo di marmo di densità $ \rho $ . Tra corpo e piano inclinato è immesso uno strato d'olio alto $ h $, di cui si conosce la viscosità $ \mu $. Il corpo di marmo, a forma di parallelepipedo, ha una altezza $ d $. Bisogna calcolare la velocità costante con cui il corpo scende $ v $. Allora per l'equilibrio delle forze deve risultare: $mgsin \phi - Fa= 0$ dove ...
1
16 ott 2012, 22:16

Bad90
Esercizio 1 Due spostamenti sono dati da $ vec(d)= (3m)hat(i) + (4m)hat(j) + (5m)hat(k) $ ed $ vec(e)= (2m)hat(i) + (-6m)hat(j) + (-1m)hat(k) $ . Determinare: a) La risultante $ vec(f)=vec(e)+vec(d) $ b) Un vettore $ vec(g) $ tale che $ vec(d)-vec(e)+vec(g)=0 $ Risoluzione Scrivo solo i risultati, ma se avete di bisogno scrivo anche i passaggi! Chiedo a voi se il mio risultato ottenuto e' giusto?!?? a) $ vec(f)= (5m)hat(i) -(2m)hat(j)+(4m)hat(k) $ b) $ vec(g)= (-1m)hat(i)+(-10m)hat(j)+(-6m)hat(k) $ Dite che ho fatto bene?!??? Grazie anticipatamente!
37
15 ott 2012, 07:03

futuroingegnere92
Salve ragazzi, avrei due domande(per lo più teoriche da porvi). 1) Ho studiato la tensione superficiale, giustificando il fatto che tra gli atomo all'interno di un fluido vi sono delle forze di coesione, che negli atomi all'interno del fluido sono bilanciate e quindi non ostacolano il moto di ogni particella all'interno del fluido. Ciò non avviene sulla superficie esposta(ossia all'interfaccia tra il fluido e un altro fluido o aria) perchè le forze di coesione non sono bilanciate. In tal caso ...
1
16 ott 2012, 20:53

emit1
Salve Mi chiedevo se l'osservazione che porto potesse avere un fondamento o debba essere del tutto scartata. L'obiettivo e' quello di determinare nel modo piu' semplice possibile la dilatazione temporale in un punto preciso del campo gravitazionale terrestre. Prendiamo un punto X del campo gravitazionale e consideriamo in quel punto che l'accelerazione sia = g Il riferimento e' l'orologio situato al centro della terra che scandisce il tempo t che chiamiamo K. Ora posizioniamo un altro ...
3
16 ott 2012, 11:50

sheldon1
salve avrei un problema in termodinamica sui calori specifici molari, vi dico l'esercizio. un gas è contenuto dentro un cilidndro con un pistone(massa trasc) inizialmente il gas occupa un volume 2litri, la sua t è 27 C e la sua p è Po=1 atm. si riscalda il gas fino al volume 2,5l ora ci sono vari punti da risolvere che ho risolto e l'ultimo mi dice quando calore Q ha assorbito? dunque io ho usato Q=dU+L avendo calcolato dU e L, dU l'ho calcolato come n(numero molti)Cp(calore specifico a ...
2
15 ott 2012, 19:35

-d4rkst4r-
Salve ragazzi, è un pò che non scrivo qui sul forum. Sono incappato in un problema che mi sta turbando da tutta la giornata: sto preparando l'esame di complementi di metodi matematici della fisica, ed esercitandomi ho trovato una parabolica abbastanza interessante: $ \partial_t u = c \partial^2_x u +e^t \sin(x)$ su una retta infinita, e con condizioni iniziali $u(x,0)= \cos(x) + 3 \sin(x)$ Ora il procedimento per risolverla porta a dover fare l'antitrasformata di due prodotti di convoluzione: uno per la soluzione dell'omogenea, ed ...
4
13 ott 2012, 20:38

Musicam
salve...il testo di un esercizio di fisica tecnica mi chiede di calcolare il FLUSSO di energia come calore. il flusso è inteso come Q/m giusto? dove m è la massa?!
6
14 ott 2012, 13:30

auri85
Due litri di acqua sono contenuti in un recipiente, di capacità termica 570cal/°C e con pareti adiabatiche, alla temperatura iniziale di 18°C; nel recipiente vengono quindi aggiunti altri due litri di acqua alla temperatura di 80°C. La temperatura finale di equilibrio è..? (45.1°C) Per l'equilibrio termico Q1+Q2=0 e m1Cs1 (Teq-T1) +m2cs2(Teq-T2)=0 e da qui mi ricavo la Teq, ma il risultato mi viene sbagliato (trovo 66.24°C usando m1=2x10^3 g che poi è uguale a m2; Cs1 lo calcolo come C/m cioè ...
1
16 ott 2012, 14:57

Suxsem
Salve a tutti ragazzi, sono uno studenti universitario (ingegneria) e oggi durante la lezione di fisica parlavamo col professore dell'impresa di redbull stratos (un nuovo che si è lanciato nel vuoto da 39000m circa). Il problema è questo: il professore ha chiesto come mai, A DIFFERENZA DEI SATELLITI GEOSTAZIONARI, quest'uomo, una volta raggiunta la quota di 39000m sia precipitato invece di fluttuare nel vuoto. Si è risposto da solo dicendo che i satelliti geostazionari hanno una velocità ...
6
15 ott 2012, 13:51

Mach4
Ciao a tutti, alla luce dell'impresa di Felix Baumgartner e del suo pallone aerostatico avrei una domanda da porre. Se fosse salito di più rispetto alla quota del lancio (circa 39000 metri) e il pallone fosse scoppiato, che energia si sarebbe liberata nell'esplosione? Che forza avrebbe investito un ipotetico oggetto posto nelle vicinanze del pallone? E alla capsula sottostante? Grazie mille Diametro pallone a 39000 metri: 129 metri Distanza capsula dal pallone: 50 metri Volume elio alla ...
1
14 ott 2012, 23:11

smaug1
Se prendiamo un quadrato di lato $2l$ dove il lato superiore e quelli laterali hanno carica uniformemente distribuita $q$ mentre il lato in basso non presenta carica; si deve calcolare il campo elettrostatico nel centro O. Diciamo che lungo l'asse x perpendicolare ai lati non c'è in totale l'effetto di nessun campo elettrostatico. Mentre sull'asse y c'è l'effetto del lato superiore, il cui campo è diretto verso il basso. $E_y = k (dq)/(r^2)\ \cos\theta$ sfruttando il fatto ...
4
15 ott 2012, 18:19

smaug1
Allora il campo elettrico sarà diretto lungo l'asse delle y. $d\vecE = k (dq)/r^2$ $dE_y = 2[k (\lambda \dx)/(x^2 + y^2) \cos \theta]$ ma ora come posso fare in modo che ci sia solo una variabile? avevo pensato $x = y\ \tan \theta$ però mi rimangono sempre le variabile anche differenziando, come posso fare? Grazie mille
7
12 ott 2012, 23:50

ralf86
Credo che sia un luogo comune quello di credere che "due auto identiche che si scontrano frontalmente con velocità apposte arrecano ognuna danni pari allo scontro frontale a velocità DOPPIA contro un muro rigido fisso all'asfalto" questo è sbagliato, in realtà la velocità non raddoppia ma rimane la stessa. Vediamo perchè in una situazione ideale: consideriamo due auto per crash test perfettamente identiche, perfettamente allineate, con moti perfettamente opposti e asfalto perfettamente ...
9
9 ott 2012, 12:39

Controllore1
Ciao a tutti! Sto studiando Meccanica Razionale perchè ho intenzione di dare l'esame a Gennaio, quindi mi sono messo a fare un po' di esercizi dopo aver cercato di comprendere un po' di teoria. Il punto è questo: per riuscire a svolgere gli esercizi dell'esame, devo almeno saper fare le cose più semplici, ed è per questo che vi scrivo. Per risolvere un qualsiasi problema di meccanica, devo almeno saper calcolare la velocità del sistema e mi sono messo a svolgere questo esercizio: "Calcolare ...
7
12 ott 2012, 16:25

emit1
Salve Vorrei un vostro pare su cio': Nella trasformata di Lorentz per il calcolo di t potremmo essere in presenza di un segno positivo e uno negativo visto che ci troviamo di fronte ad una radice quadrata? Cioe' t1 = - /+ kt Ho avuto una discussione in merito e ho valutato cosi': E' fondamentale sapere, per una indagine approfondita sulla possibilita' di accettare il -,l'ambiente di sviluppo della TL. Partiamo dall'orologio a luce e consideriamo la costante c che ' positiva perche' l'abbiamo ...
2
12 ott 2012, 15:38

smaug1
$\lim_{(h,k)->(0,0)} (hk)/(h^2 + k^2)^(3/2)$ al quale sono giunto per definizione di differenziabilità (la funzione non è differenziabile). Se volessi farlo per maggiorazione? $\lim_{(h,k)->(0,0)} (hk)/(h^2 + k^2)^(3/2) <= k$ ? perchè no? Usando invece delle curve, rette, come devo fare in questi casi? Come quando ci sono la $x$ e la $y$ ho provato a fare: $\lim_{(h)->(0)} (h^2)/(2 h^2)^(3/2) = h^2 / (2h^3 ) = oo $
2
14 ott 2012, 01:16

futuroingegnere92
Salve ragazzi.... Purtroppo mi sto confondendo molto sullla convenzione dei segni del primo principio della termodinamica.. Devo dire che ho usato la funzione cerca e ho trovato un topic simile ma mi sono confuso ancor di piu'...per il principio in generale scriviamo: $ Q-L=deltaE $ perche' se abbiamo un lavoro fatto sul sistema dall'ambiente questi sara' negativo x la convenzione e col meno davanti alla formula sara' nel complesso un lavoro che aumenta l'energia totale del sistema... ...
1
13 ott 2012, 17:20