Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti, ho un problema d'esame da porre:
in una partita di tennis un giocatore vince un punto con una schiacciata sul campo dell avversario.se la palla rimbalza verso l alto con velocità di modulo 16 m/s e viene presa da un tifoso con velocità 12 m/s,a quale altezza rispetto al campo di gioco si trova il tifoso?trascura la resistenza dell aria e spiega perchè non si considera la massa.
io ho pensato che la massa dell oggetto non va considerato perchè se la pallina pesasse di più o meno ...

Ciao a tutti, volevo chiedere cosa trovo esattamente risolvendo questa equazione:
\(\displaystyle R_{\mu\nu}-\frac{1}{2}g_{\mu\nu}R+g_{\mu\nu}\Lambda=\frac{8\pi G}{c^4}T_{\mu\nu} \)
Fatemi, se potete, degli esempi concreti di soluzioni a tale equazione. Se ho capito questo \(\displaystyle g_{\mu\nu} \) tensore sarebbe l'icognita, giusto? Un'altra cosa, quali sono i dati necessari alla sua risoluzione? Potete fornirmene un elenco? Grazie.
Ragazzi ho un dubbio e spero possiate venire in mio aiuto. Dato Un potenziale F(x,y) , come faccio a calcolare la velocità in un punto dato P (a,b)? So che centra il gradiente del potenziale ma non ho ben capito come muovermi. Grazie

Salve a tutti. Volevo sottoporvi alcuni problemi riguardanti il potenziale elettrico che non mi sono del tutto chiari, spero abbiate tempo (ma soprattutto voglia ) di aiutarmi.
1) Due particelle, di massa rispettivamente $3xx10^-3kg$ e $6xx10^-3kg$ , sono entrambe caricate con una carica di $q=8xx10^-6$ C. Esse vengono lasciate libere di muoversi a una distanza d l'una dall'altra. Quando si trovano a $d_2=0,1m$ la particella con massa minore ha una velocità ...

Salve a tutti,
la prossima settimana dovrò sostenere la prova scritta di Meccanica Analitica (cdl Fisica) e se da una parte mi sembra che gli esercizi proposti in genere non siano difficili, devo ammettere di essermi bloccato con una vecchia traccia d'esame che vi propongo.
Agli estremi di una barretta lunga 2l e massa trascurabile, in un piano verticale, sono attaccati due punti materiali P1 e P2 con masse m1 e m2. Il centro della sbarretta è vincolato a muoversi lungo l'asse orizzontale x ed ...

Ciao a tutti,
non riesco a capire bene una cosa sui segni che ho trovato in queste due equazioni:
1) Definizione di intensità di corrente:
$i: =(dq)/dt$
$i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$
2)Conservazione della carica:
$i+oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2=0$
Non capisco dunque come sia possibile che:
$i=oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 1)
$i=-oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ per la 2)
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
so che:
$i= oint_(Sigma)<vec J,hat n>ds_2$ è la corrente che attraversa una sezione $Sigma$ di un conduttore.
Dimensionalmente, se non erro, $\oint_(gamma) <vec J,vec dr>$ sarebbe una corrente per una lunghezza ma non capisco la sua utilità fisica.
Lo chiedo perchè il mio libro sostiene che: $\oint_(gamma) <vec J,vec dr> =0$ sarebbe un assurdo, ma perchè ?
Grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, ho svolto il seguente problema:
Un oggetto di massa pari a 10 kg si muove inizialmente con velocità costante pari a 24 m/s . Su di esso agisce per 2,2 s una forza di 750 N avente direzione e verso concordi allo spostamento.
Determinare il lavoro fatto dalla forza.
Io ho fatto cosi':
Trovo la quantità di moto:
\(\displaystyle q1 = mv1 \)
Trovo l'impulso:
\(\displaystyle I = Ft \)
E quindi dato che l'impulso è la variazione di quantità di moto, ricavo la velocità ...

ho questo problema dove c'è un punto ce non riesco a risolvere volevo chiedere il vostro aiuto
un recpiente cilindrico disposto verticalmente con sezione S=2dm e una certa massa è scorrevole con attrito trascurabile, le pareti ed il pistone sono impermeabili al calore, inizialmente nella parte A c'è un volume Va=0,025 dm contenente 1 mole di gas perfetto biatomico, nella parte b che ha lo stesso volume Va c'è il vuoto. al pistone è attaccato un corpo di massa m tale che mp+m=240kg.
si toglie ...

Ciao a tutti, studiando fisica (sto all'università) mi sono imbattuto in questo problema:
Un'automobile di massa 1,45*10^3 kg con 4 persone a bordo, ciascuna di massa 70Kg , viaggia alla velocità di 115Km/h.
Ad un certo punto, per esaurimento del carburante, il motore si spegne e in 10s la vettura, a causa dell'attrito fra pneumatici e superficie stradale e della resistenza dell'aria, rallenta sino a 90 Km/h. Qual è la forza ritardatrice risultante che mediamente ha agito sulla vettura ...

Salve ragazzi sto avendo problemi con questo problema (scusate il gioco di parole ) per cui vorrei chiedervi secondo voi come andrebbe risolto, il problema è il seguente : Un oggetto puntiforme di massa 200g viene spinto attraverso un fluido (b= 2 U.SI ) e percorre 8 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ?.
Io ho provato a risolverlo in due modi:
1) condiserando che F=ma e che quindi ma=-bv, ora a = (Vf^2-Vi^2)2d, con Vf= velocità finale e l'ho considerata ...

buongiorno a tutti dovrei risolvere qst problemino, c'e' qualke anima pia ke m aiuta?
UN TRENO LUNGO 150 METRI ENTRA IN UNA GALLERIA LUNGA 850 METRI,SAPENDO CHE IMPIEGA 25s pER USCIRE DALLA GALLERIA!SI DETERMINI LA VELOCITA' DEL TRENO.
grazie anticipatamente!
Buon giorno, scrivo perchè non riesco a sedare una lite, una lite di quelle sconvolgenti, violente ma calorose, una specie di odio-amore.
C'è il mio libro di fisica e il mio libro di algebra lineare (supportato da quello di analisi...in realtà è piu un pestaggio) che si stanno prendendo a ****tti sulla mia scrivania, e avendo paura che ci scappi il morto ho deciso di calmarli un pò, per ristabilire (nella mia testa) pace e armonia.
Per l'algebra lineare chiamasi spazio vettoriale un insieme ...

Dato un sistema di tre vettori applicati ${(P1,u1)(P2, u2)(P3, u3)}$
$P1(4,4,0)$
$P2(0,-4,-4)$
$P3(0,5,2)$
$u1(3,3,-2)$
$u2(-2,3,4)$
$u3(4,5,6)$
mi si chiede l'equazione dell'asse centrale.
Ora so che R=(5,11,8)
MP = L + (A − P) × R, dove L=(I/R^2)*Rvettore con I, invariante scalare, A un punto dell'asse centrale incognito e P un punto arbitrario. Se risolvo questa equazione vettoriale, ottengo quanto richiesto?

Ciao a tutti,
ero indeciso se scrivere qui o nella sezione di ingegneria, spero di non aver sbagliato...
Ho un esercizio di Fisica Tecnica che non so da che parte partire per risolverlo, purtroppo causa lavoro non riesco a seguire il corso per cui spero di avere qualche dritta da voi così da indirizzarmi correttamente.
Due trasformazioni quasi-statiche fanno evolvere \(\displaystyle 50 mol\) di Ossigeno dallo stato di equilibrio \(\displaystyle A\) allo stato \(\displaystyle B\) e dallo ...

Perchè facendo la somma come somma delle componenti dei due vettori il risultato esce e invece facendo la somma diretta $s=sqrt(a^2+b^2)$ no?

Salve ragazzi ho qualche problema con questo argomento.
Dell'acqua scorre in un tubo orizzontale . Si vuole misurare la differenza di pressione tra due punti utilizzando un manometro a mercurio . nel primo punto l'area misura 33cm^2 e la velocità dell'acqua è di 3.8ms^-1 . nel secondo punto l'area è 17cm^2-
Trovare il dislivello del mercurio misurato dal barometro
Ecco cosa ho fatto: 1--->ho messo a sistema l'equazione di continuità e il teorema di Bernoulli (h=h')
Ho trovato la variazione di ...

Un oste toglie il tappo, posto a h = 70 cm dal fondo, di una botte per prelevare del vino. La botte è alta 10 m ed è inizialmente piena fino a s = 6 m. Estratto il tappo il vino inizia a zampillare, uscendo dalla botte in direzione orizzontale con velocità $v_0$ e toccando il suolo ad una distanza d = 4.5 m. Le particelle di liquido, di densità $\rho$ pari a quella dell'acqua, compiono una traiettoria parabolica soggette alla sola forza peso. Calcolare la pressione ...

Una lastra piana molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima $T_{min}$ che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ da una faccia (forata per permette il passaggio) per arrivare al punto $B$ sulla faccia opposta. Quanto impiega un elettrone, lasciato libero in $B$ con energia cinetica ...

Salve, sto studiando fisica dal usando libri sia universitari che delle superiori per capirci qualcosa XD , ma c'è una domanda
a cui non riesco a rispondere.
un dipolo elettrico è fatto cosi....ora dove finiscono le linee di campo che essendo troppo lunghe finiscono fuori dai bordi di qusta immagine? so che le linee di campo magnetico sono sempre chiuse...ma per le linee di campo elettrico?
io ho pensato che nel caso di un dipolo elettrico formato quindi da una carica +q e una -q ogni linea ...