Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Non ho capito come si calcola lo splitting (o spostamento) relativistico per atomi non idrogenoidi.
Per gli atomi idrogenoidi, cioè aventi nucleo di carica Z ed un solo elettrone orbitante, la formula da applicare è:
$ E=mc^2-E(n)[1+((Zalpha) /n)^2(n/(j+1/2)-3/4)] $
dove n è j sono numeri quantici, e $ alpha $ è la costante di struttura fine ed E(n) è l'energia del livello n ( $ E(n)=-(Z^2 E(H))/n^2 $ ).
la differenza $ Delta E=E(n,j+1)-E(n,j) $ (per esempio) mi fornisce lo splitting relativistico dell'atomo ...

In un campo da baseball il battitore scaglia la palla con la mazza all'altezza di $1.4o m$ sul terreno e in una direzione che forma un angolo di $52.0°$ col piano orizzontale. La palla atterra su un terrapieno $11.7m$ sopra il suo bordo inferiore. Il piano del terrapieno è inclinato di $28.0°$ sul piano orizzontale e il suo bordo inferiore dista $110m$ dalla base del battitore. Trascurando la resistenza dell'aria, si calcoli la velocità di ...

Salve a tutti,
nel moto parabolico la gittata massima si ha $x_G = (v_0^2*sin2theta)/g$ con $x_G$=ascissa del punto in cui il corpo tocca suolo, $v_0$=modulo della velocità a cui è lanciato il corpo, $theta$ = angolo che forma il vettore $v_0$ con l'asse x.
Per calcolare l'angolo di lancio che garantisce la massima gittata (che sarebe $pi/4$) il mio libro (Mazzoldi Fisica 1) pone $(d(x_G))/(d(theta)) =0$ e sviluppando si ottiene esattamente ...

Ciao a tutti! Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Si consideri un telaio, disposto orizzontalmente, con un lato mobile di lunghezza L=4 cm. Su tale telaio viene creata una lamina sottile di fluido A. Calcolare quale deve essere la tensione superficiale del fluido A affinchè un cilindro, libero di muoversi in verticale, di raggio R=1 cm, altezza h=5 cm e densità media p=2,50 g/cm^3 sia in equilibrio quando il volume della parte di cilindro immersa in un fluido B (contenuto in un ...
Ho difficoltà a immaginare cosa succeda nella seguente situazione: due masse puntiformi a contatto scivolano senza rotolare lungo un piano inclinato. Una delle due masse ha un coefficiente d'attrito più alto rispetto all'altra. Come scrivere le equazioni del moto?
Mi aspetterei che se la massa (m_2), con coefficiente d'attrito più alto, sia in posizione tale da impedire all'altra (m1) di scivolare con l'accelerazione che avrebbe se fosse da sola nel sistema potrei scrivere:
per il corpo m_1 ...

Ciao ragazzi, ho fatto questo problema:
Una quantità di acqua pari a 800 g ad una temperatura ambiente di 30°C viene posta all'interno di un congelatore. Quale deve essere la potenza del congelatore, affinché l'acqua diventi ghiaccio alla temperatura di -12°C in un tempo pari a 10 minuti?( i calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente 1cal/g°C e 0,5 cal/g °C. Il calore latente di fusione dell'acqua è λ=80 cal/g)
Siccome non so se è giusto vi dico come l' ho impostato:
Io ...

Ciao ragazzi, ho svolto il seguente problema ma il risultato che ne esce è leggermente diverso da quello che c' è sul libro.
Il testo del problema:
Una massa m = 0.8 kg scivola su un piano inclinato liscio per un tratto d = 1.1 m prima
di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k = 3.8 N/m. Il piano inclinato
presenta un angolo di inclinazione alfa = 15.0° ed un coefficiente di attrito dinamico
s = 8. 038 * 10^-2 .Si calcoli la massima compressione della stessa.
risultato: 1.440 ...

Le armature di un condensatore cilindrico sono due porzioni di superficie cilindriche coassiali, una di raggio $R1$ e l'altra di raggio $R2$ con $R2 > R1$, di eguale lunghezza d grande rispetto ai raggi.
Dice il libro che il campo elettrico nella regione tra $R1$ ed $R2$ è radiale ed è uguale al campo elettrico generato dal cilindro interno. Specifica insomma che
il cilindro esterno non influisce sul campo elettrico nella regione ...
Salve ragazzi, domani ho un interrogazione di fisica, la quale sicuramente sarà sul moto del proiettile, solo che dalla prof non ho capito niente e il libro dice pochissime cose, inanzitutto volevo chiedervi se riuscivate a spiegarmi questi punti:
-L'equazione del moto di un proiettile
-come varia la gittata del proiettile a seconda dell'angolo
-altezza massima raggiunta dal proiettile
E in più mi sareste veramente di aiuto se mi aiutavate a risolvere il seguente problema:
Un giocatore di ...

Ciao a tutti.
Ipotizzo uno scambio quasi statico di calore $Q$ tra due sottosistemi a temperature definite $T1$ e $T2$.
$T1 > T2$
considerato che $T1 > T2$, il calore va da $1$ a $2$ per cui:
$Q_{1}^(IN) < 0 $
$Q_{2}^(IN) > 0 $
$dS1 = \frac{delta Q_{1}^(IN)}{T1}$
$dS2 = \frac{delta Q_{2}^(IN)}{T2}$
integro $dS1$ e $dS2$ tra lo stato iniziale (i) allo stato finale (f) e ...

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio con svolgimento vorrei solo chiedere se è tutto corretto :
Traccia :
Svolgimento :
scrivo il principio di D'Alambert sui tre assi $x$ $y$ $\theta$ e ottengo rispettivamente :
$-m*ddot x - \sigma dot x - kax - R_0 = 0$
$R_v - mg = 0$
$I_0*ddot \theta + R_0*R=0$
dove $R_0->$reazione orizzontale , $R_v->$reazione verticale , $I_0->$momendo di massa d'inerzia
Risolvendo il sistema e sapendo che ...

Cosa sapete delle frequenze di risonanza ?
Qualsiasi corpo può essere messo in risonanza ?
Ad esempio se prendiamo un bicchiere di cristallo (penso anche di vetro) , lo colpiamo con una forchetta di metallo ed analizziamo il suono prodotto con un microfono collegato ad un oscilloscopio dovremmo riuscire a misurare la sua frequenza di risonanza . . . poi "sparando" tale frequenza verso il bicchiere con una cassa acustica ,esso dovrebbe iniziare a vibrare fino a rompersi . . . giusto ?
Ora ...

Ciao a tutti! Chi saprebbe dirmi come si trovano posizione x(t) e velocità v(t) in funzione del tempo di un punto materiale attaccato ad una molla, in presenza e in assenza di una forza di attrito dinamico?? Vengono dati in input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, coefficiente di attrito dinamico e statico; mi serve trovare: x(t), v(t)).
Sapreste aiutarmi??? Grazie!!

Buongiorno, sono uno studente di seconda liceo, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente problema?
Un giocoliere ha il soffitto a 2,5 m dalle mani, qual è la massima velocità a cui può lanciare delle sfere affinché non tocchino il soffitto?
Grazie

Mi sono trovata davanti a questo esercizio a cui proprio non riesco a dare una soluzione.
Per arrestare un'automobile, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento ad accelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa durante le due fasi sia $56,7 m$ per una velocità iniziale di $80,5 (km)/h$, e $24,4 m$ per velocità iniziale di $48,3 (km)/h$. Quali sono (a) il tempo di ...

Una sfera cava omogenea di massa M = 250 g e raggio R = 7 cm può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Un filo sottile avvolto attorno all’equatore della sfera passa su una carrucola ideale ed è attaccato al suo estremo ad un piccolo oggetto di massa m = 40 g che può scendere sotto l’azione della forza peso. La carrucola sia costituita da un disco omogeneo di massa m = 80 g e raggio r = 2.5 cm. Calcolare qual è la velocità v di questo oggetto ...

Ho diversi dubbi riguardo la polarizzazione...
Abbiamo un sistema di riferimento $Oxyz$ (spero, nel seguito, di non aver fatto errori di trascrizione...).
Immergendo in un campo elettrico esterno $E$ un dielettrico, questo viene polarizzato generando in esso una densità di carica spaziale di polarizzazione $rho_p$ e una densità di carica superficiale di polarizzazione $sigma_p$ (è corretta già questa affermazione?).
Siano $r_0$ il vettore ...

Ciao! Oggi abbiamo discusso in classe dei sistemi inerziali e avrei le solite domande sul loro funzionamento con il solito riferimento ad autobus e simili Sono su un autobus che è ad una velocità, diciamo, di 80 km/h, allora:
1. Se l'autobus frena: io non mi schianto sul parabrezza solo a causa dell'attrito del pavimento?
2. Se l'autobus frena e io ho ai piedi dei pattini è probabile che mi schianti sul parabrezza?
3. Se lancio in aria un oggetto e mentre questo è ancora in volo l'autobus ...

Ho il seguente problema di elettrostatica:
Un guscio sferico di 10 cm di raggio, con una cavità concentrica vuota di 5 cm di raggio, ha nella zona non vuota una densità di carica uniforme di 0.2 mC/m^3. Determinare in funzione della distanza radiale (e fornirne un grafico):
1) il campo elettrico
2) il potenziale elettrostatico
3) le derivate esterne e interne sulle superfici limite tra pieno e vuoto delle grandezze precedenti
Ho dei dubbi a riguardo. Dato che la densità di carica è uniforme, ...

Vorrei chiedere come si spiega fisicamente la contrazione/dilatazione temporale, all'aumentare della velocità, non capisco cosa significhi contrarre o dilatare qualcosa di immateriale come il tempo, cioè non è una barra di ferro che posso piegare o dilatare. Lo stesso vale per lo spaziotempo come fa la massa a deformarlo? anche qui vale il discorso di prima della barra.
Passando invece a quello che penso di aver capito la seguente formula:
\(\displaystyle m=\frac{m}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}} ...