Problema dinamica

franzu1
Non ho capito appieno questo problema di dinamica:
"Un blocco di massa M=5,5 kg si trova su un piano orizzontale privo di attrito. Sopra di esso c'è un blocco di massa m=4,4 kg. Perchè m possa scivolare su M tenuto fermo devo applicare F=12 N. Qual è l'intensità della forza massima da applicare affinchè si muovano entrambi i blocchi?"

Risposte
ansawo
cercherò di essere più chiaro che posso.

da quanto dice il testo si capisce che tra i due blocchi c'è attrito. se per muovere il blocco m serve una forza di 12 N vuol dire che il massimo valore che può assumere l'attrito statico è proprio 12N. quindi da questo puoi ricavarti il coefficiente di attrito tra i due blocchi

se ora noi si vuol spingere entrambi, senza che m scivoli si M, vuol dire che la forza di inerzia applicata su m deve essere inferiore a 12 N. la forza di inerzia non so se sai che è, o forza apparente, non so come la chiamate. diciamo che, se poni un osservatore solide al blocco M, la forza di inerzia applicata su m è data da $-mA$ con $A$ l'accelerazione del sistema di riferimento cui sei solidale. ecco, questo valore non deve superare 12 N

da questa ti ricavi $A$, quindi quale è la forza che applicata a un blocco di massa $m + M$ produce una accelerazione $A$?.

peppe_dux
Salve, vorrei proporvi questo problema: Una cassa conviene spingerla o tirarla?? dato il coeff d'attrito= 0.2, la massa della cassa =40 kg, la forza applicata=100 N e l'angolo della Forza con l'asse x= +45º (se viene tirata) =-45 (se viene spinta).
Grazie in anticipo! :D

ansawo
apri un altro post è meglio :)

peppe_dux
Come si fa? Perdona l'ignoranza, ma mi sono iscritto 2 minuti fa :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.