Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GDLAN1983
Il testo: Il motore A assorbe una quantità doppia di calore, compie un lavoro cinque volte maggiore e cede una quantità di calore doppia rispetto al motore B. Calcola il rendimento dei due motori. Con la formula generale del rendimento non riesco a concludere niente: eta = 1- Qf/Qc oppure eta = L/Qc pero' ho notato che la soluzione la posso ottenere in questo modo: Soluzione Motore B eta = 5/9 motore A = 1/3. Facendo il rapporto tra il Lavoro e la somma del ...
21
25 set 2010, 13:58

vinman1
Salve ragazzi, scusatemi se vi disturbo ma sto impazzendo su un esercizio di statica: Il problema è questo qui: devo calcolare le reazioni vincolari che ho disegnato in verde tramite le ECS, e in particolar modo, aiutandomi con l'aver diviso il sistema in 2 sottosistemi di travature regolari, sono riuscito a calcolare le 3 reazioni vincolari di cui ho scritto i risultati sulla destra. Ora però non riesco a calcolare le 2 reazioni vincolari lungo l'asse x: utilizzando la I ECS ...
1
17 dic 2021, 23:54

Dracmaleontes
Un rotatore quantistico con momento d'inerzia $\text{I}$ è immerso in un campo magnetico $\vec{B} = B \hat{y} $. La sua hamiltoniana è $H = \frac{L^2}{2I} + \gamma B L_y$, dove $L^2$ e $L_y$ rappresentano rispettivamente il modulo quadro del momento angolare orbitale e la componente lungo $\text{y}$ di esso, mentre $\gamma$ è il rapporto giromagnetico. Al tempo $\text{t} = 0$ si misura $L^2$ e $L_z$ e si trova $2 ħ^2$ e ...
15
11 dic 2021, 08:50

Aletzunny1
buonasera, ho trovato (finalmente) il testo dell'esercizio che avevo postato(dubbioso perchè senza testo), ma non sono convinto di avere ottenuto la lagrangiana corretta alla luce delle modifiche al testo. una sbarra omogenea $AB$ di massa $M$ e lunghezza $l$ è vincolata a muoversi in un piano verticale $x z$ , $z$ essendo l'asse verticale diretto verso l'alto. L'estremo $A$ è vincolato all'origine. Sulla sbarra ...
2
16 dic 2021, 21:10

Shackle
Dopo un po’ di assenza eccomi al mio tema preferito. Si sa, la Relatività attira tante persone, incuriosisce, ed è fortemente controintuitiva. Il motivo principale è che alla sua base ci sono dei postulati, dei quali il primo (principio di relatività del moto, esteso a tutti fenomeni fisici e non solo quelli meccanici) è abbastanza (! dovrei dire totalmente!) accettato da tutti coloro che hanno studiato un po’ di fisica. Ma il secondo, e cioè la costanza della velocità della luce nel vuoto in ...
4
15 dic 2021, 11:13

satellitea30
Una corda vibra emettendo un suono con una frequenza compresa tra la nota Do₂ (130,8 Hz) e la nota Do3 (261,6 Hz). Se la corda viene illuminata con una lampada a intermitten za, essa appare immobile, formando una sinu soide, sia quando la lampada emette 44 lampi al secondo sia quando ne emette 55 al secondo. Determinare la frequenza del suono emesso dalla corda. [220 Hz] Tratto da Olimpiadi di Fisica 1996, Gara di 2° Livello Salve a tutti non riesco a capire bene questo problema. Ho pensato ...
9
15 dic 2021, 23:51

Aletzunny1
buonasera, sto trovando difficoltà a capire se ho correttamente calcolato la lagrangiana nei seguenti 2 problemi(mi interessa capire se ho fisicamente compreso il testo più che i conti) $"primo esercizio"$ Un anellino di massa $m$ scorre senza attrito lungo una circonferenza di raggio $R$ che ruota, con velocità angolare costante $w_0$, attorno ad un asse verticale che contiene il suo diametro. il mio tentativo è stato il ...
10
5 dic 2021, 18:12

Aletzunny1
ho il dubbio,proseguendo nell'esercizio,che la lagrangiana da me scritta sia errata...o meglio non abbia i segni corretti una sbarra di lunghezza $l$ e massa $m$ ed estremi $A$ e $B$ è ancorata nell'origine del piano cartesiano grazie ad $A$. L'angolo che essa forma con l'asse $x$ è $theta$. Vi è la forza peso e all'estremità $B$ è presente una molla di costante $k$ che ...
15
13 dic 2021, 12:18

tindarobellinvia1
Buona sera a tutti! Ho un problema con un esercizio che proprio non mi spiego come risolvere secondo la sua risoluzione, riporto il testo: "lo scivolo di una piscina di un parco acquatico è costruito in modo che un nuotatore che parte da fermo dalla cima arrivi a fine scivolo con velocità orizzontale. Una persona arriva in acqua a una distanza di 5m dalla fine dello scivolo dopo 0,5 sec dall'istante in cui si stacca dallo scivolo. Determina la altezza H, trascurando gli attriti" La soluzione ...
2
12 dic 2021, 19:37

itisscience
in una sfera di raggio R di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa $ ε_r $ , è uniformemente distribuita una carica $ Q $ . la superficie esterna della sfera è ricoperta da un sottile strato metallico collegato a terra. si chiede di calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. il libro scrive, per 0
2
10 dic 2021, 09:54

itisscience
una sfera conduttrice di raggio R è caricata con una carica totale Q e sconnessa dal generatore. la sfera è per metà immersa in un dielettrico omogeneo ed isotropo di costante dielettrica relativa $ ε_r $ . all'esterno c'è il vuoto. si calcoli il potenziale della sfera. l'esercizio è tratto dal Longhi, e per arrivare al potenziale viene calcolato dapprima il campo elettrico. per calcolare il campo elettrico, occorre trovare il vettore spostamento elettrico $ D $ . il ...
4
9 dic 2021, 17:48

Aletzunny1
buonasera, ho delle serie difficoltà sul calcolo della lagrangiana associata a questo problema, poiché non riesco a scrivere le coordinate delle masse e di conseguenze l'energia cinetica $T$ e quella potenziale $U$. un pendolo è costituito da un'asta di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ai cui estremi si trovano 2 particelle di massa rispettivamente $m_1$ e $m_2$. La particella $1$ è vincolata a muoversi lungo ...
4
6 dic 2021, 18:08

lisacassidy
Ciao Nell’esercitarmi per la verifica mi sono imbattuta in questo problema: Un altoparlante sta generando un suono in una stanza. A un certo punto, l’onda sonora che arriva diretta dall’altoparlante (senza riflettersi sui muri) crea un livello di intensità di 75,0 dB. Le onde riflesse dai muri creano, da sole e nello stesso punto, un livello di intensità 72 dB. Qual è il livello di intensità totale? Non riesco proprio a farlo, qualcuno può aiutarmi?
2
7 dic 2021, 14:20

koreJade
ciao scusate ho un dubbio: due onde in fase e due onde in concordanza di fase son la stessa cosa? so che sembra una domanda stupida...ma leggendo l'esperimento di Young ho letto che fece passare dalle 2 fenditure della luce dalla stessa sorgente luminosa cosicché siano in fase tra loro (perché le sorgenti sono coerenti) ... ma poi dice che nel fenomeno d'interferenza le frange scure sono dovute a onde che sono in sconcordanza di fase e quelle chiare dovute a onde in concordanza di ...
1
7 dic 2021, 18:21

Stefano Cipelli
Sto studiando le collisioni tra particelle identiche (con stessa massa e carica elettrica) in un plasma immerso in un campo magnetico e la dimostrazione del perchè questo fenomeno non comporta la diffusione di particelle. Il problema è un caso di collisione Coulombiana tra due particelle uguali e risulta più semplice lavorare nel sistema di riferimento del centro di massa (allego le due pagine del libro dove è presente la spiegazione dettagliata). Non riesco a capire perchè, quando si calcolano ...
2
6 dic 2021, 15:09

libo93
Buon pomeriggio Avrei il seguente problema che non riesco a risolvere: Due altoparlanti sono montati su una giostra di raggio 9,01 m. Quando la giostra è ferma, i due altoparlanti producono lo stesso suono alla frequenza di 100,0 Hz. I due altoparlanti sono in posizione diametralmente opposta. La velocità del suono è 343 m/s e la giostra fa un giro ogni 20 s. Qual'è il battimento rilevato da un ascoltatore quando la giostra è nella posizione mostrata in figura? Non ...
2
4 dic 2021, 15:40

danicomix
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo problema. Lungo uno scivolo inclinato di 40° una confezione di bottiglie del peso di 50kg è soggetta ad una forza F parallela all'orizzonte. La cassa percorre 1,2mt a velocità costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale 0,280 calcolare: - lavoro svolto dalla forza di attrito - lavoro svolto dalla forza F - lavoro svolto dalla forza peso. - lavoro svolto dalla forza F che il piano inclinato esercita sulla confezione. Io ho provato ...
5
4 dic 2021, 17:36

libo93
Buongiorno a tutti Ho dei problemi a risolvere questo esercizio: Un'ambulanza accende la sirena da ferma e poi corre verso la sua destinazione. La frequenza percepita dalle persone sul marciapiede diminuisce dopo un minuto dalla partenza del 4%. Quant'è stata l'accelerazione media dell'ambulanza in quel lasso di tempo? Io ho ragionato nel seguente modo: 1) All'inizio ambulanza e persone sono ferme, quindi sorgente ed osservatore sono fermi $ rarr $ $ fp1=fs $ (fp1 = ...
2
4 dic 2021, 12:01

satellitea30
Buongiorno mi sono imbattuto durante un compito in classe in una domanda alla quale non so se ho risposto correttamente. Parlava di una persona che aveva una moto e diceva che secondo lui la sua moto rendeva meglio in inverno. (Compito su macchine termiche) io ho risposto che era corretto perché avendo una temperatura esterna più bassa si evita il surriscaldamento ma non ne sono sicuro ....
3
2 dic 2021, 19:48

vitoge478
Buon giorno a tutti. Vi allego l'immagine di un esercizio (tratto da un libro) sulla differenza tra 2 vettori spostamento. Io avevo svolto l'esercizio secondo la foto 2 seguendo questi passi: - disegno il vettore -r1 a partire dalla punta di r2; - eseguo l'operazione r2 + (-r1). Il vettore che risulta dal mio procedimento ha come origine il punto O. Non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a tutti.
11
26 nov 2021, 10:17