Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buongiorno.
Non riesco a dimostrare questo passaggio relativo al calcolo del tensore duale del campo elettromagnetico. Credo sia banale ma non riesco a vedere come fare.
[tex]F^*_{\eta\nu}=\frac{1}{2} \epsilon_{\eta\nu\rho\sigma}(\partial^\rho A^\sigma-\partial^\sigma A^\rho)=\epsilon_{\eta\nu\rho\sigma}\partial^\rho A^\sigma[/tex]
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Buongiorno, non so come svolgere questo problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
Una lente sottile convergente concentra i raggi del sole ad una distanza di 125 mm dalla superficie della lente. Se le si accoppia una lente sottile divergente (adagiata alla faccia rivolta verso lo schermo, idealmente a distanza nulla dalla lente convergente) i raggi vengono concentrati ad una distanza di 250 mm dal sistema di lenti. Determinare i poteri delle due lenti. Pcon =8D,Pdiv =−4D

Buongiorno! Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!
Una carrucola di massa M = 5 kg, raggio R = 30.0 cm e momento d’inerzia I = 0.190 kg · m2 è ibera di ruotare attorno ad un asse orizzontale senza attrito. Una corda di massa trascurabile avvolta attorno alla carrucola si srotola senza scivolare rallentando la caduta di una massa m = 2.5 kg. Determinare l’accelerazione angolare della carrucola e la tensione della fune. α=17.7rad/s2 ,T=11.2N

Riporto il testo dell'esercizio:
"Si consideri un sistema costituito da due corpi A e B puntiformi, di massa $m_a =150g $ e $m_b =350g$, disposti agli estremi di un'asta, di massa trascurabile e lunghezza $d$. Il sistema è libero di ruotare senza attrito nel piano verticale, attorno ad un asse orizzontale passante per O. Le distanze dei due punti dal punto O sono $d_a =70cm$ e $d_b=30cm$. Inizialmente il sistema è in quiete in posizione orizzontale. A un ...

Buongiorno a tutti,
vorrei un chiarimento se è possibile:
l'energia potenziale (o di posizione) dipende dalla massa di un corpo e dall'altezza a cui si trova quindi due corpi di uguale massa il primo a 3 m il secondo a 30 m il secondo ha una energia potenziale maggiore, quindi potrà effettuare un lavoro maggiore. La stessa cosa si può dire se due corpi sono posti alla stessa altezza ma hanno masse diverse.
Ma allora perché due barattoli su un piano inclinato uno pieno ed uno vuoto e lasciati ...
Ho questo problema che ho risolto ma i miei risultati non coincidono con quelli del libro. Potreste aiutarmi a capire se l'ho fatto bene? Un oggetto si muove di moto armonico raggiungendo la velocità massima di 1.2m/s ogni volta che passa dalla posizione centrale il che avviene ogni 3,6. Determina l'ampiezza e la massima accelerazione del moto armonico.
Il periodo T completo è $3.6s*2=7.2s$. La pulsazione è $(2pi)/T$ quindi $(6.28)/7.2$ = $0.87$ poi la velocità ...

Ciao a tutti non riesco a svolgere questo esercizio…qualcuno potrebbe aiutarmi?
Determinare la risultante delle forze frenanti a cui è soggetta un’automobile di massa M = 750 kg che salendo lungo una strada piana inclinata di θ = 15◦ rispetto all’orizzontale procede alla velocità costante v = 20 km/h sospinta da un motore che eroga una potenza istantanea costante di P = 60 kW.
Il risultato è Rfr = 8.9 kN.
Grazie mille

Buongiorno, mi sono imbattuto in un esercizio sul moto del proiettile. il primo quesito è abbastanza semplice e l'ho risolto subito visto che mi chiede l'altezza massima raggiunta dal punto materiale; infatti, avendo come dati l'angolo di inclinazione e la velocità iniziale, calcolo immediatamente l'altezza massima (scriverei la formula ma non so farlo ahah); Comunque ottengo un'altezza massima di 47 m. Il secondo quesito mi chiede invece l'angolo di impatto. Mi trovo un po spaesato ...

Salve a tutti,
in un problema di conservazione del momento angolare ho trovato difficoltà nella risoluzione dell'ultimo punto dell'esercizio, vi copio il testo intero per chiarezza:
Un'asta di massa M e lunghezza L poggia su una superficie orizzontale priva di attrito. Un piccolo pezzo
di mastice, anch'esso di massa M, e con velocità v diretta perpendicolarmente all'asta, colpisce un'estremità e si attacca in un urto anaelastico di brevissima durata. 1) qual è la velocità del centro di massa ...

Ho un dubbio e vorrei cercare di capire meglio.
Riassumendo brevemente e semplificando la questione degli stati legati nella meccanica quantistica mi pare di aver capito che:
- si ha stato legato quando V(x)+oo and x->-oo
e qui ho un promo dubbio
ma se il potenziale fosse come quelli in figura
(a) Cioè nel primo caso il potenziale andasse a infinito per x->±oo avrei dei "punti di inversione a, b" ma ci sarebbe un effetto tunnell o no? cioè ho una probabilità di ...


Salve a tutti,
In questi giorni ho dato un’occhiata al testo per l’ammissione in normale e leggendo il primo problema della sezione di fisica mi sono trovato un po’ in difficoltà. Copio il link dove leggere il testo per maggiore chiarezza: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 1-2022.pdf
La mia difficoltà sta nel trovare il tipo di relazione che sussiste tra la velocità dell’asse geometrico e quella del centro di massa, che non si trova al centro della circonferenza in questo caso. Ho cercato di usare qualche relazione ...

Salve a tutti, probabilmente a causa di una mia lacuna che sono ben disposto a colmare, ho difficoltà nella comprensione di questo esercizio, in particolare per quanto riguarda l'equivalente dei due angoli theta.
L'immagine del problema è la seguente:
https://telegra.ph/Problema-angolo-sotteso-06-26
Non riesco a comprendere perché l'angolo theta è sia quello adiacente a d (l'angolo nell piccolo triangolo), ma anche quello adiacente a r (nel grande rettangolo)
Grazie a chiunque possa dedicarmi del tempo

Buondì,
supponiamo di avere un disco (pieno) conduttore e neutro e all'esterno un campo elettrico uniforme $ E_(ext) $ che va da sinistra a destra.
Le cariche si ridistribuiscono nel materiale essendo un conduttore ed essendo soggette alla forza di Coulomb. Avremo quindi che nel "semidisco destro" (più precisamente sulla superficie destra) un accumulo di protoni e nel "semidisco sinistro" (più precisamente sulla superficie sinistra) un accumulo di elettroni. Abbiamo raggiunto quindi ...

"Un disco di massa m = 50 kg e raggio R = 0.5 m, deve superare uno scalino alto h = 0.12 m. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco."
Ho iniziato a risolvere il problema credendolo semplice, ma non sono riuscito a venirne a capo.
Io l'ho impostato così: (rotazione oraria positiva, asse x verso destra, asse y verso l'alto. Ho chiamato $N_S$ la reazione nel punto dello scalino, che non conosco a priori)
- Momenti calcolati ...

Salve a tutti, non riesco a capire un punto di un esercizio in cui si calcola il lavoro della forza peso, allego di seguito il testo:
Una canna da pesca, schematizzabile come un’asta sottile omogenea di lunghezza l = 3 m e massa mc =
2.0 kg, è tenuta ferma in posizione inclinata di un angolo θ1 = 1.0 rad rispetto al piano orizzontale. Dalla
punta della canna pende lungo la verticale una porzione di lenza (massa trascurabile) di lunghezza l1 = 1.4 m
alla quale `e appeso un piombo di massa m = ...

Salve a tutti. Sto studiando l'ultimo argomento affrontato di meccanica (in maniera davvero sbrigativa e poco approfondita dal Professore per via della mancanza di tempo), ovvero i fenomeni ondulatori. (il libro adottato è il Focardi, lo scrivo giusto per informazione)
Il libro parte introducendo le funzioni che descrivono rispettivamente un'onda regressiva e progressiva:
$\xi(x,t) = f(x \pm vt)$ [$(1,2)$]
definendole funzioni arbitrarie dell'argomento $w = x \pm vt$. Poi afferma che la ...

Buongiorno
Ho un sistema a due corpi in cui ho già diviso moto relativo e moto del centro di massa con le solite relazioni:
\[ \begin{cases} \overline{x_r}=\overline{x_1}-\overline{x_2} \\ \overline{p_r}=\frac{m_1\overline{p_1}-m_2\overline{p_2}}{m_1+m_2} \end{cases} \quad \begin{cases} \overline{x_{cm}}=\frac{m_1\overline{x_1}+m_2\overline{x_2}}{m_1+m_2} \\ \overline{p_{cm}}=\overline{p_1}+\overline{p_2} \end{cases} \]
Dati gli operatori $S$ e $P$ tali che ...

Buondì
Non so se il titolo è pertinente, nel mio problema ho un sistema di 6 elettroni e ciascuno di essi è in un autostao di $L_\alpha^2$ con autovalore $2\h^2$, quindi $l=1$ per ogni elettrone. Mi viene chiesto se il sistema si trova in un autostato di $S_z$ (chiamando ${S}$ il momento angolare di spin totale) e in caso con quale autovalore.
Io mi immagino che siano in un autostato di $S_z$ per rispettare il principio di ...