Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
satellitea30
Un "calcio" alla carica Considera il sistema di cariche della figura, in cui due cariche -Q e due cariche +Q sono poste, alternate, nei vertici di un quadrato di lato a. a) Supponi che a una delle cariche -Q venga dato un "calcio" che la allontana con una velocità iniziale vo, mentre le altre tre cariche sono mantenute in quiete. Se la carica in movimento ha massa m, qual è la sua velo cità a una distanza infinita dalle altre cariche? b) Supponi che la carica -Q rimanente abbia anch'essa ...
8
5 ago 2022, 17:18

DAM101
Ciao a tutti, posto questo nuovo esercizio: In un cilindro chiuso da un pistone sono contenute 2 moli di un gas perfetto monoatomico alla temperatura Ti = 17.0°C che occupano un volume Vi = 15.0 . Ad un certo istante il pistone viene lasciato libero di muoversi ed il gas si espande rapidamente arrivando all’equilibrio ad un volume finale Vf = 38.0  e la pressione finale è pari a quella esterna Pf = 0.80·105 N/m^2. Calcolare: (1) la variazione di energia interna del gas; (2) il lavoro ...
7
5 ago 2022, 12:50

DAM101
Ciao a tutti, vi inoltro questo problema: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg parte da fermo e scivola lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 42.0° rispetto all’orizzontale. Dopo aver percorso un tratto L = 2.10 m, viene a contatto con una molla ideale, di massa trascurabile, inizialmente a riposo. La molla viene compressa di un tratto X = 50 cm prima che il corpo si fermi e riparta in direzione opposta. Calcolare: a) μs, il minimo coefficiente di attrito statico per il ...
8
3 ago 2022, 15:21

DAM101
Ciao a tutti, posto questo problema: Una massa scende lungo una guida priva di attrito nel tratto AB (v. figura). a) Sapendo che la velocità in A é vA = 3.0 m/s e h = 1.0 m, si calcoli la velocità vB nel punto B. Soluzione: vB = 5.3 m/s non riesco a postare la figura ma si tratta di un corpo che rotola su un pendio curvo partendo da un'altezza pari ad h. per trovare la Vb ho utilizzato la seguente formula: Vb=Va+at; il t=√2h/g mentre l'a=Va/t. il risultato non mi viene ma non riesco a ...
8
2 ago 2022, 16:01

Manox
Salve a tutti ho difficoltà a risolvere questo esercizio: Un punto materiale di massa $ M $ si muove con velocità costante $ V0 $ su di un piano orizzontale liscio quando, ad un certo istante, si divide in due frammenti puntiformi di massa $ m_1 $ e $ m_2$ . Il moto dei due frammenti rimane sul piano orizzontale deviando dalla direzione iniziale del moto della massa $ M $ degli angoli alfa e beta (vedi figura https://ibb.co/cNBdQ6W) . Si ...
5
16 lug 2022, 21:30

DAM101
Salve a tutti, frequento il terzo anno di Farmacia e sto preparando l'esame di Fisica. Vi inoltro questo esercizio, non capisco dov'è il mio errore nel rispondere alla domanda b. Una mole di un gas monoatomico occupa un volume VA = 40 litri alla temperatura TA di 700 K e una pressione, PA, di 1.50 atm. Il gas compie una compressione adiabatica fino a dimezzare il suo volume, nelle condizioni di gas perfetto. Calcolare: a) la pressione finale, PB; b) la variazione di energia interna. la ...
4
1 ago 2022, 14:32

Parlu10
Buonasera a tutti, chiedo chiarimenti riguardo tale problema: Calcolo della potenza di un ciclista: si confrontino le prestazioni di due ciclisti, su un percorso di lunghezza L = 13 Km e pendenza media del 10%. Il primo, scalatore di massa di massa m1 = 57 kg, percorre la salita in un tempo t1 = 1730 s. Il secondo, un passista di massa m2 = 65 Kg, percorre il medesimo tratto in un tempo t2 = 1800 s. La massa delle biciclette è di 8 Kg. Calcolare la potenza mediamente impiegata da ciascun ...
4
31 lug 2022, 19:41

Studente Anonimo
Mi era capitato di leggere una discussione che non riesco a ritrovare sulle particelle identiche che mi ha fatto venire dei dubbi, avevo anche avuto un aiuto e mi pareva di aver capito. Ma ora, compiendo degli esercizi, nonostante la spiegazione su un blocco che ho avuto nell'interpretazione e che lì per lì avevo capito credo ci sia ancora qulcosa che non mi quadra molto. In pratica prese due particelle distinte (non identiche) e non interagenti per l'interpretazione statistica della densità ...
4
Studente Anonimo
30 giu 2022, 21:29

angelox9
Il modulo di un vettore A è 3 m, quello del vettore B è 4 m. Oual è il valore minimo che il modulo del loro vettore somma può raggiungere? Qual è delle due forme è quella giusta? $ min = B - A $ Oppure: $ |min| = |A- B| $
1
30 lug 2022, 10:03

angelox9
Se in un punto P l’intensità del campo elettrico creato da una carica puntiforme q è uguale a E, allora in un altro punto S, posto a distanza doppia da q rispetto al punto P, l’intensità del campo risulta essere: La formula che devo usare non è: $ E = k \dot q_{0}/d^2$ Quindi se è doppia: $ E = k \dot q_{0}/(2*d)^2 = k \dot q_{0}/(4*d^2)$ Quindi l’intensità del campo risulta essere: $ E/4$, giusto?
0
30 lug 2022, 10:20

angelox9
Due masse Ma e Mb con Mb=2Ma, vengono lasciate cadere allo stesso istante. Trascurando la resistenza dell’aria, quando confrontiamo le loro quantità di moto, dopo che sono cadute per lo stesso intervallo temporale, cosa succede? Sappiamo che p = mv, quindi se trascurando la resistenza dell'aria non viene Pb = Pa? Sto sbagliando?
5
29 lug 2022, 16:25

angelox9
In un induttore percorso da corrente, come risulta essere correlata all’induttanza L l’energia immagazzinata nel campo magnetico? Non dovrebbe essere direttamente proporzionale a L?
4
29 lug 2022, 11:38

angelox9
Una bobina ha un coefficiente di autoinduzione L =4.0 mH. Qual'è, in valore assoluto la f.e.m autoindotta della bobina quando la corrente che circola in essa cambia da 0A a 1.5 A nell’intervallo di tempo da 0s a 0.20 s. La f.e.m indotta è la seguente: $ ε = -L * ((ΔI)/(Δt)) = -0,004 H * ((1.5 A - 0A) /(0,20 s - 0s )) = 0,03 V = 30 mV $ I passaggi sono giusti?
5
29 lug 2022, 11:45

angelox9
Quanta energia è dissipata in calore durante un intervallo di 2 min da un resistore che ha resistenza R = 1.5 kΩ ed è soggetto ad una differenza di potenziale di 20V. $ I =(DeltaV)/R = (20 V) / (1.5 * 10^3 Ohm) = 0,014 A $ $ L = DeltaV * I * DeltaT = 20 V * 0,014 A * 120 s = 33,6 J $ Sono giusti i passaggi?
6
28 lug 2022, 12:24

angelox9
Se in una regione dello spazio in cui esiste un campo elettrico, la carica di prova q è posta in un punto P raddoppia, allora l’intensità della forza elettrica agente su q, cosa succede? Non dovrebbe raddoppiare oppure, se la carica di prova q0 è trascurabile allora rimane invariata. Qual'è delle due risposte è corretta?
0
29 lug 2022, 11:41

angelox9
Salve a tutti, sapete darmi una mano con il seguente quesito: Una particella parte dall’origine all’istante t=0 con velocità iniziale $ v_{0} = [8.0 î + 15 ĵ] (m/s) $ e si muove nel piano xy con una accelerazione costante $ a = 1.5 î – 4.0 ĵ (m/s^2)$. Quanto vale la distanza (in m) dall’origine della particella all’istante t=3.0 s? Ho provato ad risolverlo cosi: $ x(t) = x_{o}+v_{0}t+1/2at^2$ $ x_{0} = 0$ $ x(3) = ( ( 8.0 ),( 15 ) ) * 3.0 + 1/2 ( ( 1.5 ),( -4.0 ) ) * 9 = ( ( 24 ),( 45 ) ) + ( ( 6.75 ),( -18 ) ) = 30.75i+27j [m]$ $d = sqrt(30.75^2+27^2) = sqrt(946+729) = sqrt(1675) = 41 m $ Cosa ne pensate? Sto sbagliando qualcosa? Invece che ne pensate di questo ...
7
26 lug 2022, 17:29

angelox9
Salve a tutti, sapete darmi una mano con il seguente quesito: La massa di un atomo di rame è $ 1.06⋅10^-22 g $ , e la densità del rame è $ 8.8 g/(cm^3)$. Determinare l’ordine di grandezza del numero di atomi presenti in $ 1 cm^3 $ di rame.
8
23 lug 2022, 17:35

fabiofrutti94
Salve vorrei se risolvo correttamente questo esercizio: In un contenitore adiabatico è posto un setto adiabatico che lo divide in due parti A e B. Entrambe le parti vengono riempite con uno stesso numero di moli di uno stesso gas ideale. Sapendo che in A la pressione e la temperatura sono rispettivamente $p_A= 10^5 Pa $ e $T_A= 300 K$ mentre in B la pressione e la temperatura sono rispettivamente $pB= 2 \cdot 10^5 Pa$ e $TB= 400 K$, calcolare la temperatura del sistema se il setto ...
4
23 lug 2022, 20:58

gaiettinaina
Un corpo di massa m sale lungo un piano inclinato scabro (coefficiente di attrito dinamico = $ mu $ ) con una velocità iniziale v. L'angolo alla base del piano è $ alpha $ . L'altezza massima del piano è h. A che altezza arriva il corpo sul piano $ alpha $ Io ho ragionato così: Lavoro = $ Delta $ E (meccanica) F x s = E(finale) - E(iniziale) Il piano è scabro quindi F = forza d'attrito = - $ mu $ x m x g x $ cos $ ...
3
20 lug 2022, 18:03

m2d
Salve a tutti, ho due dubbi che riguardano lo spin e il momento angolare. 1) Innanzitutto, mi interessava sapere che cosa mi permette di fare la seguente associazione: supponiamo di avere spin s = 1/2, lo spazio vettoriale in cui vivono gli spinori sarà in questo caso bidimensionale, e una base è data da $ {| uarr >, | darr>} $ , autovalori di Sz. Quello che faccio di solito è fare le seguenti associazioni: $ | uarr> = ( (1), (0) ) $ e $ | darr> = ( (), (1) ) $ . Come potrei giustificarlo? Avevo pensato che il ...
4
m2d
18 lug 2022, 13:18