Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un cavo elettrico di lunghezza $L$ (in cui scorre corrente elettrica $I$) è immerso in un campo magnetico uniforme entrante nel piano del foglio ed è sottoposto a una forza magnetica verso l'alto, determinare in che verso scorre la corrente.
Allora in teoria dalla formula $\vecF=I\vecLxx\vecB$ se usiamo la regola della mano destra troviamo che la direzione di $\vecL$ è da sinistra verso destra, quind in teoria il verso della corrente è lo stesso di ...
In un recipiente rigido, chiuso ermeticamente, è contenuto un gas ad una certa temperatura. Se la temperatura dimezza cosa si può osservare?
A. La pressione del gas dimezza
B. La pressione del gas rimane costante
C. La pressione del gas raddoppia
D. Il volume del gas raddoppia
E. Il volume del gas dimezza
La risposta data come corretta è la A. La temperatura non è anche direttamente proporzionale al volume? Per quale motivo la risposta non potrebbe anche essere E? Che io sappia, 'chiuso ...
Una palla viene lanciata dalla sommità di un altipiano, con velocità iniziale v0 formante un angolo di 30° rispetto al piano orizzontale, da un punto a distanza D = 60 m dal bordo di una rupe verticale alta h = 70 m. La palla sfiora il bordo del precipizio e lo supera, andando a colpire il suolo sottostante, che è orizzontale. Determinare:
1. il modulo della velocità iniziale della palla;
2. a quale distanza dal piede della rupe la palla colpisce il suolo.
Un cilindro di raggio R e massa m = 3 kg, sul quale è arrotolata una corda, poggia su due aste parallele orizzontali (scabre). Una forza F, di modulo pari a metà del peso del cilindro, è applicata all'estremo della corda che pende verso il basso, come in figura. L'asse del cilindro è perpendicolare alle aste; il suo centro di massa e la forza F giacciono nel piano verticale passante per il punto medio fra le aste.
Si osserva che il cilindro rotola senza strisciare.
Determinare:
1. ...
Una sfera omogenea di massa M e raggio R rotola, senza strisciare, su un piano inclinato di un angolo theta = 30° rispetto all'orizzontale. All'istante t = 0 la sfera, da ferma, viene lasciata libera di scendere lungo il piano inclinato. Ricordando che il momento di inerzia della sfera rispetto ad un asse passante per il centro vale I = (2MR^2)/5, calcolare:
1. l'accelerazione con cui si muove il CM della sfera;
2. la velocità del CM della sfera dopo 10 secondi dall'inizio del moto.
Un'asta omogenea, di sezione costante e massa M, può ruotare su un piano orizzontale, privo di attrito, attorno ad un asse fisso verticale passante per un suo estremo. Essa si trova inizialmente in quiete. Un corpo puntiforme di massa m = 1/9 M, che si muove con velocità v parallela al piano ed ortogonale all'asta, la colpisce nel suo punto di mezzo, rimbalzando con velocità v' = -v/3.
1. Ricavare l'espressione della velocità angolare acquisita dall'asta in seguito all'urto;
2. stabilire se ...
Un punto materiale è lasciato cadere dall'altezza h = 150 m, all'istante t = 0, con velocità iniziale nulla. Un secondo punto materiale è lanciato all'istante t = t0 = 2 s, dalla stessa posizione iniziale, con una velocità iniziale v0 = 30 m/s diretta verso il basso. Determinare:
1. l'altezza alla quale il secondo punto supera il primo;
2. le velocità dei due corpi in tale istante.
Ho provato ad eguagliare l’equazione del moto dei due corpi, ma essendo che partono dallo stesso punto risulta ...
Un corpo 1, inizialmente fermo, viene lasciato cadere dalla posizione iniziale P1(x01 , y01). Un secondo corpo viene lanciato con velocità iniziale v02 = (2i + 3j) m/s dall'origine O del sistema di riferimento. I due corpi si incontrano nel punto di massima altezza raggiunta dal corpo 2. Determinare le coordinate iniziali del punto P1 e l'istante di tempo t in cui i due corpi si incontrano.
Una mongolfiera è costituita da un pallone di volume di 2000 $m^3$ pieno di aria calda di densità p pari a 1.1 $(kg)/m^3$. La massa complessiva della mongolfiera è di 300 kg. Calcola la forza risultante sulla mongolfiera quando è in volo e l'aria esterna ha densità 1.3 $(kg)/m^3$.
A. 3000 N
B. 1500 N
C. 1100 N
D. 1000 N
E. 1300 N
Il mio tentativo di risoluzione
Fa - Fp = F netta
$d*V*g - m*g$ = F netta
$g(d*V - m)$ = F netta
$10(1.3*2*10^3 - 3*10^2)$ = F netta
F ...
Si consideri un cubo di lato $L$ all’interno di un condensatore costituto da due piani infiniti paralleli, con densità di carica superficiale $\sigma$. Il cubo ha due delle sue facce parallele ai piani del condensatore. Quanto vale il flusso del campo elettrico generato dal condensatore attraverso la superficie del cubo ?
Ho trovato più modi per rispondere a questa domanda, la cui risposta è $0$:
1) Se applichiamo la legge di Gauss abbiamo che non ci sono ...
Ho dei dubbi su questa domanda:
Se non sbaglio la corrente di spostamento concatenata è definita all'interno del condensatore, quindi siccome $S_1$ si trova all'esterno allora direi che la sua corrente di spostamento concatenata $i_1=0$. Per quanto riguarda $S_2$ invece ho alcuni dubbi, intanto non ho capito dalla figura se $S_2$ è solo la parte rossa oppure è sia la parte rossa che blu, inoltre la parte di ...
Volevo sapere se avessi risposto correttamente alla domanda:
Il campo magnetico si genera all'interno del solenoide verso l'alto. Quindi siccome $S_3$ sta fuori dal solenoide , dove il campo magnetico è $0$ allora il flusso magnetico è $0$, per quanto riguarda $S_2$ essa è mezza immersa nel solenoide mentre $S_1$ lo è interamente, però se condiseriamo i vettori di superfice $\vec S_1$ e ...
https://imgur.com/JTT4Cm7
Nel link e presente il testo del problema con la relativa immagine
Il testo è il seguente :
Un solenoide lungo 1 m, di raggio r=1.5 cm avente n=300 spire, è percorso da una
corrente variabile nel tempo i(t)=kt, con k=2 10−2 A/s. Si determinino:
1) il modulo del campo magnetico all’interno del solenoide al tempo t=2 s;
2) il campo elettrico E in un punto P, dentro il solenoide, distante d=1 cm dal suo
asse.
[B=1.5 10−5 T, E=3.78 10−8 V/m]
Non riesco a risolvere la seconda ...
Salve a tutti,
sto cercando di risolvere il seguente problema:
Un corpo di massa m1 = 3 Kg è appeso a un capo di una fune inestensibile,
che può scorrere senza attrito nella gola di una carrucola fissa. Un anello di
massa m2 = 1 Kg, posto dall’altra parte della fune, scende con
un’accelerazione di modulo a2 = 1.6 m/s2 rispetto alla corda.
Calcolare, in modulo, trascurando le masse della fune e della carrucola: a)
l’accelerazione a1 di m1; b) la forza d’attrito R tra anello e fune; c) il ...
Ho dei dubbi su questa domanda:
Intanto non ho capito bene se si riferisce al caso di campi elettrici e potenziali elettrici generati da una carica puntiforme oppure in generale. Poi io avevo pensato di fare in generale, quindi il campo elettrico può essere discontinuo in alcuni casi (tipo nel guscio sferico uniformemente carico) mentre il potenziale elettrico dato che è al derivata (o meglio il gradiente) del campo elettrico significa che deve essere derivabile e quindi ...
data la reazione $ p+\gamma -> p + \pi^0 $ in cui $ E_\gamma = 0.7 MeV $ ho calcolato l'energia di soglia del protone che risulta essere $ E_p^{th}=0,9*10^{18}eV $ .
mi si chiede ora di calcolare $ \phi_{minimo} $ nel centro di massa del decadimento $ \pi^0-> \gamma \gamma $ ma non capisco come fare. la soluzione dice:
$ \phi_{minimo} =2/\gamma $ e $ \gamma^{CM}=E^{CM}/m={E^{th}+E_\gamma}/{m_p+m_\pi $ potreste spiegarmi come arrivare a questo svolgimento? non ne capisco la logica di scrivere $ \phi_{minimo} =2/\gamma $
Ho risolto parte di questo esercizio da esame di Fisica 2, e vi chiedo un riscontro per capire dove sbaglio.
"Supporre che intorno ad un punto O sia distribuita con simmetria radiale della carica elettrostatica. Al variare della distanza r da O, la densità di carica volumetrica è espressa dalla funzione $ rho (r)=A(r/r_0-1) $ , con $ A=1.0*10^-6 C/m^3 $ e $ r_0=10 cm $.
Determinare:
a. la carica netta presente in una sfera di raggio R=30cm con centro in O.
b. a quale distanza r1 da O si ...
la soluzione di un esercizio che sto svolgendo afferma che $ \eta-> \gamma \gamma $ non può avvenire per la conservazione della massa.
io avrei invece detto che l'interazione può avvenire ed è elettromagnetica. potreste chiarirmi questa cosa?
- Qualche volte ho sentito dire che la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare fossero satelliti del Sole. Oggi leggo su Wikipedia la definizione di satellite, che recita: "Un satellite è un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella". Considerando che il Sole è una stella, devo dar retta al hearsay o a Wikipedia?
- Sul blog di Matematicamente ho trovato un'immagine (allegata di seguito) che mostra per un satellite una traiettoria iperbolica, una ...
Scusate la scemenza della domanda, ma mi sorge un dubbio, che per me ha importanza perché è una cosa che mi interessa per dei fini pratici.
È noto che se c'è ventlazione si sente meno caldo perché c'è evaporazione dell'umidità della pelle, quindi è un effetto fisiologico del corpo.
Una diminuzione della temperatura per il vento è possibile pure su oggetti inanimati? Ad esempio se sono bagnati la temperatura diminuisce? C'è una evaporazione che fa questo effetto?
Il fenomeno dell'evaporazione ...