Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho un esercizio di termodinamica/calorimetria sul calorimetro con dispersione. Non ho ben capito come si tratta la dispersione. Il testo dice:
"In laboratorio si prende un blocco di ferro di massa 200g e lo si immerge in un fornelletto con acqua che bolle. Dopo un tempo adeguato si preleva il blocco di ferro e lo si immerge più rapidamente possibile in un calorimetro contenente un litro di acqua alla temperatura di 20°C. Nonostante tutto si disperdono nell'ambiente 2,5kJ. ...

Salve a tutti, avevo dei dubbi su un passaggio di un problema di Termodinamica:
Una massa m = 100 gr di acqua alla temperatura di ebollizione T = 100°C viene trasformata in vapore. Il processo, isotermo, avviene alla pressione atmosferica. Il calore latente di evaporazione dell'acqua è $ lambda = 22.6 * 10^5 J/(kg) $. Determinare la variazione di energia interna dell'acqua nel processo.
Ora, so bene che devo trovare il calore e il lavoro, tuttavia per calcolarmi quest'ultimo ho bisogno del volume ...

$ \mu $$ \mu $Ciao a tutti, posto questo esercizio sul campo magnetico:
Ci sono 3 fili conduttori rettilinei paralleli su un piano, distanti tra loro d=15.0 cm. Scorrono le correnti I1 = 5.0
A, I2 = 3.0 A e I3 = 10.0 A con i versi in figura. Calcolare:
(1) il modulo del campo magnetico lungo il filo 3;
(2) il modulo della forza per unità di lunghezza che
agisce sul filo 3.
il modulo del campo magnetico lungo il filo 3 lo ricavo dalla formula: ...

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi sul seguente dubbio. Ogni volta che in un problema è presente una molla e ho dati a sufficienza per applicare la formula della velocità in funzione dello spazio ($ vf^2=v0^2+2a(xf-x0) $) risulta che applicando quest'ultima il risultato differisce da quello ottenuto tramite altre strade (spesso considerazioni energetiche). Ad esempio: se una massa m collegata ad una parete da una molla si muove verso la parete con velocità v0, quale dovrà essere la costante k ...

Il ponte di Wheatstone
Il circuito in figura è noto come Ponte di Wheatstone. Calcola il valore della resistenza R tale per cui la corrente attraverso la resistenza da 85,0 sia zero.
Risultato [7,50 ohm]
Prima di tutto ho un enorme dubbio , se sulla resistenza da 85 la corrente deve essere zero, vuol dire che la differenza di potenziale ai nodi posti alle sue estremità è zero, quindi il fatto che mi dia il valore di quella resistenza è inutile .... Oppure ho detto una ...

Salve a tutti, chiedo aiuto per l'ultimo punto di questo problema.
Un disco omogeneo di massa m= 2kg e raggio R = 0.3 m scende con moto di puro rotolamento lungo un piano inclinato di un angolo 30° rispetto alla direzione orizzontale. Al suo centro è fissato un filo teso di massa trascurabile che trascina un blocco di massa M = 1,5 kg. Tra il blocco e il piano vi è attrito, con coefficiente di attrito $ mu d $ incognito. Sapendo che la forza d'attrito statico che si sviluppa tra il ...
Una sferetta pesante, partendo dal vertice A di una semisfera liscia di raggio R = 60 cm, scivola sul profilo della semisfera sotto l'azione del suo peso.
Di quanto dovrà abbassarsi la particella prima di schizzare via dalla sfera?
Come posso risolvere il seguente problema?
Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni riguardo al seguente problema:
Mentre lavori su un documento sulla tecnologia degli insediamenti medievali, devi conoscere il momento di inerzia di una ruota di un carro di legno. Decidi di fare una misurazione su una ruota di carro da un museo. Questa ruota ha una massa di 70 kg e un diametro di 1.3 m. Si monta la ruota verticalmente su un cuscinetto a basso attrito, quindi si avvolge un cavo leggero attorno all'esterno del cerchio a cui si fissa un ...

Salve a tutti, non sono sicuro di come ho risolto questo esercizio:
Un semi-disco omogeneo di massa $ m $ e raggio $ R $ è vincolato a ruotare attorno ad un'asse perpendicolare al foglio e passante per il punto $ O $ posto al centro del diametro $ AA' = 2R $, come mostrato in figura (https://ibb.co/jbm8zzv). Un martello trasferisce sul diametro $ AA' $ su di un punto alla distanza $ x $ da $ O $ un impulso verticale verso il ...

Salve a tutti, posto questo esercizio che può essere banale ma non riesco a venirne a capo:
Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono due trasformazioni reversibili: a) un’espansione AB in
cui la pressione cresce linearmente da PA = 6.50∙105 Pa a PB = 7.00∙105 Pa, al crescere del volume da VA = 1.35 dm3 a VB = 2.20 dm3 (come in figura) e b) un’espansione isoterma BC fino al volume VC = 2.70
dm3. Calcolare:
(1) il valore di PC e TC;
(2) la variazione di energia interna UC – UA.
con ...

Vorrei chiarire una domanda, leggendo alcune esercitaizoni di MQ ho trovato la barriera di potenziale. Mettiamo di $V_0$ finito che si estente tra 0 e un certo a.
Solitamente vengono trattati i casi $E>V_0$ e $0<E<V_0$, non capisco però perché non affrontare negli esercizi risolti anche il caso $E<V_0 and E<0$ ho provato a imporre le condizioni al contorno di continuità per tale caso e salvo errori risolutivi del sistema trovo i coefficienti per onde incidenti ...

Buonasera a tutti!
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere:
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa e uno alla coda, e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto nel treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno.
(Suggerimento: fissa l'origine del sistema di riferimento nella coda ...

Buonasera, ho questo esercizio di relatività ristretta che è un esercizio guida e in quanto tale ho seguito le indicazioni datemi ma il mio risultato non coincide con quello del libro. Sbaglio qualcosa nelle equazioni del moto?
Io ho considerato per il passeggero: $ x_p=L/2+vt $, per la luce proveniente dalla coda dell'aereo: $ x_c=ct $ e per la luce proveniente dalla testa: $ x_t=L - ct $. E poi ho seguito le indicazioni, mettendo a sistema le varie cose. Cosa sto ...

Salve a tutti, avevo un dubbio riguardante tale situazione:
Un blocco di massa m è poggiato su una piattaforma di massa M che sciola su un piano inclinato scabro. Tra il blocco e la piattaforma non c'è attrito. Il blocco è attaccato a una molla di massa trascurabile, vincolata all'altro suo estremo al bordo superiore della piattaforma. Inizialmente la molla è a riposo e le masse hanno la stessa velocità iniziale, positiva verso il basso, rispetto al piano.
Nel problema viene ...

Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio che mi è venuto riguardo al momento di inerzia. Per calcolare momento di inerzia rispetto ad un estermo O vincolato di un asta di massa M e lunghezza L con massa m attaccata all’estremo pensavo di trattare l’asta come un punto materiale con massa concentrata nel centro di massa e calcolare I=Σmr^2 rispetto ad O dunque I= ML^2/4 + mL^2
oppure I = I(asta rispetto a O) + I(massa rispetto ad O):
I= ML^2/12 + ML^2/4 + mL^2
Essendo i due risultati diversi, ...

Ciao a tutti, nuovo esercizio:
Una sfera di raggio R=12.0 cm ha una densità di carica volumica uniforme pari a ρ =
1.20 nC/cm^3
. Calcolare:
1- il campo elettrico, in modulo, direzione e verso, alla distanza r = 8.0 cm dalla
superficie della sfera; Soluzione: 1950Kv/m
Il mio procedimento è stato il seguente:
ho convertito 1.20 nC/cm^3 in C/m^3= 1.20 *10^-3 C/m^3
dopodiché mi sono ricavato la Q dalla densità volumica: Q=pV
ed infine ho usato la formula: E=1/4πε0*Q/r^2.
il risultato è ...

Un "calcio" alla carica Considera il sistema di cariche della figura, in cui due cariche -Q e due cariche +Q sono poste, alternate, nei vertici di un quadrato di lato a.
a) Supponi che a una delle cariche -Q venga dato un "calcio" che la allontana con una velocità iniziale vo, mentre le altre tre cariche sono mantenute in quiete. Se la carica in movimento ha massa m, qual è la sua velo cità a una distanza infinita dalle altre cariche?
b) Supponi che la carica -Q rimanente abbia anch'essa ...

Ciao a tutti, posto questo nuovo esercizio:
In un cilindro chiuso da un pistone sono contenute 2 moli di un gas perfetto
monoatomico alla temperatura Ti = 17.0°C che occupano un volume Vi = 15.0 . Ad un
certo istante il pistone viene lasciato libero di muoversi ed il gas si espande rapidamente
arrivando all’equilibrio ad un volume finale Vf = 38.0 e la pressione finale è pari a
quella esterna Pf = 0.80·105 N/m^2.
Calcolare:
(1) la variazione di energia interna del gas;
(2) il lavoro ...

Ciao a tutti, vi inoltro questo problema:
Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg parte da fermo e scivola lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 42.0° rispetto all’orizzontale. Dopo aver percorso un tratto L = 2.10 m, viene a contatto con una molla ideale, di massa trascurabile, inizialmente a riposo. La molla viene compressa di un tratto X = 50 cm prima che il
corpo si fermi e riparta in direzione opposta.
Calcolare:
a) μs, il minimo coefficiente di attrito statico per il ...

Ciao a tutti, posto questo problema:
Una massa scende lungo una guida priva di attrito nel tratto AB (v. figura).
a) Sapendo che la velocità in A é vA = 3.0 m/s e h = 1.0 m, si calcoli la velocità vB nel punto B.
Soluzione: vB = 5.3 m/s
non riesco a postare la figura ma si tratta di un corpo che rotola su un pendio curvo partendo da un'altezza pari ad h.
per trovare la Vb ho utilizzato la seguente formula: Vb=Va+at; il t=√2h/g mentre l'a=Va/t. il risultato non mi viene ma non riesco a ...