Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, chiedo cortesemente se qualcuno potrebbe indicarmi dei lavori dove venga fatto un calcolo della radiazione termica emessa da un corpo, in tutti i lavori consultati si da per assodato che un corpo a temperatura maggiore di 0 K emette radiazioni a causa dei moti vibrazionali delle molecole ma non riesco a trovare un lavoro che dettagli questo processo.
6
6 feb 2023, 10:31

RenzoDF
Buonasera a tutti, vi prego di non odiarmi ma è palese ormai che 'sti cilindri non mi vadano giù, mentre per contrappasso sembra al Professore piacciano moltissimo . Questa volta ho un altro esercizio: Un cilindro di ferro di sezione $Sigma$ = 10cm² e lunghezza d = 20cm, è magnetiz- zato uniformemente ad opera di un avvolgimento disposto sulla superfcie e formato da N = 200 spire percorse dalla corrente i. Il campo magnetico mis- urato in una cavità del ferro, sottile ...
17
21 nov 2020, 20:07

AnalisiZero
Salve, Vorrei capirci qualcosa di più sul diagramma di corpo libero di un ramo di fune/flessibile. Considero una fune infinitamente rigida e di massa trascurabile, e una situazione di perfetta aderenza tra fune e puleggia. La puleggia ruota senza attrito. Tiro l'estremità destra della fune con una forza costante F. Se isolo il ramo destro della fune (diagramma di corpo libero) ho che ovviamente nell' estremità inferiore è applicata una forza F verso il basso. Quel che ...
5
5 feb 2023, 23:22

Scutrea
Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove circola una corrente i(t)=(3,8 A) cos[( 4,0* 10^8 s^-1)t]. Calcolare intensità della corrente di spostamento all'interno del condensatore. Vi ringrazio anticipatamente
2
6 feb 2023, 11:38

ddem
Quesito Un aeroplano parte da Parigi diretto a Milano viaggiando alla velocità di 690 km/h. Dopo mezz'ora dalla partenza del primo aereo, da Milano decolla un aeroplano diretto a Parigi alla velocità di 810 km/h. Ipotizzando che gli aerei seguano la medesima rotta e che Milano disti da Parigi 1000 km, a quale distanza da Parigi si incontreranno i due aerei? Tentativo di risoluzione Impongo Parigi come punto 0 m del mio sistema di riferimento e Milano come punto 1000 m. Ricordando che il ...
3
5 feb 2023, 21:16

Vitorusso1
salve a tutti mi potreste dare una mano con questo esercizio? Un disco omogeneo di massa m=20kg, e raggio r=1m, può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla sua superficie. Sul bordo del disco, inizialmente fermo, si trova un'automobilina di massa m1=15kg, che all'istante t=0 si mette in movimento. Lo sterzo dell'automobilina è bloccato in modo tale da farla correre lungo il bordo del disco e l'accelerazione tangenziale ...
18
3 feb 2023, 22:47

milos144
Buongiorno, volevo chiedere a voi fisici un parere: dovendo calcolare il volume di una arancia in $m^3$, supponiamo che sia sferica, sapendo che ha $r=(3.85 +- 0.05) cm$ è corretto procedere così: Suppongo che $a$=arancia $V_a= 4/3*r^3*pi$ $e_a(r^3)=3.85^3cm*(0.05/3.85*3)= 2.223375 cm$ $ bar (r^3)=3.85^3cm= 57.066625$ $r^3=( 57 +-2 ) cm^3$ $V_a =( 57 +-2 )*pi*(4/3) =( 238.7610416728 +- 8,3775804096)cm^3$ Riscrivo la misura in modo corretto: $( 239 +- 8)cm^3 =( 239 +- 8)*10^-6m^3$
5
4 feb 2023, 03:20

falbob
salve, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio: un'asta metallica AB lunga l=100 cm ruota con frequenza f=3.00 Hz attorno a un asse perpendicolare a essa in un punto P tale che $AP=\alpha \cdot l $ con $ 0 \leq \alpha \leq 1$. in tutta la regione interessata dal moto è presente un campo di induzione magnetica costante e uniforme, parallelo all'asse di rotazione, pari a $B=40.0 mT$. indicata con $\mathcal{E}$ la forza elettromotrice indotta fra gli estremi dell'asta A e B, determinare: ...
15
25 gen 2023, 17:04

AnalisiZero
Salve, Ho a che fare con il seguente esercizio: L'esercizio l'ho già risolto (correttamente) con il teorema fondamentale della cinematica, ma volevo fare una considerazione che va "contro" i risultati ottenuti analiticamente. Diciamo che devo calcolare l'accelerazione del punto B avendo già risolto i punti precedenti. Ho osservato che nell'istante considerato il centro di istantanea rotazione dell'asta AD è all'infinito lungo la direzione j. Questo significa che tale asta ...
4
1 feb 2023, 20:52

infoscience
Il tempo di dimezzamento dello Iodio13 è di 8.1 giorni. Se ad un paziente viene fatta ingerire una quantità di 1.31g, calcolare la frazione F di Iodio rimasta dopo 14 giorni. Ho applicato la classica legge sul decadimento radioattivo, ovvero: $ N(t) = N_oe^-λ*t $ per ricavarmi la quantità finale. Il risultato tuttavia non coincide. Come posso procedere?
7
3 feb 2023, 17:41

Batixono1
Ciao a tutti. Ho difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Un punto materiale è vincolato a muoversi in un piano orizzontale con attrito. Il coefficiente di attrito dinamico u è pari a 0.1. Il punto materiale è collegato ad un filo di lunghezza L=7m e ruota rispetto ad un punto fisso O. Il filo è in grado di sostenere una tensione massima pari a Tmax=10 N. Si immagini di aumentare progressivamente la velocità di rotazione del punto materiale. Ad un certo istante il filo si spezza ed il ...
3
2 feb 2023, 11:49

Thinker1
Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione altri due esperimenti sulla Relatività Ristretta . Non essendo io un fisico, nell'esporre tali esperimenti mentali porrò delle domande e alleghero' dei disegni in modo che possiate capire bene. Purtroppo non sono riuscito a regolarmi con eventuali contrazioni delle lunghezze e dilatazione dei tempi, che mi riesce difficile non da calcolare, ma a quale sistema di riferimento applicare. Per limitare il problema quanto di seguito esposto viene ...
11
29 giu 2021, 14:53

Raz1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino con questo esercizio di fisica 1. Il punto materiale di massa m2 colpisce l'asta con una velocità v ad una distanza D dal polo O. L'urto è anelastico Dopo l'urto è presente un momento frenante M sul polo O. Come calcolo il tempo che impiega il sistema a fermarsi? Grazie mille per l'aiuto
3
2 feb 2023, 17:43

mgrau
Faccio una domanda da uomo della strada. La vulgata relativa al big bang racconta di una espansione bla bla a partire da bla bla . L'impressione che se ne ha è però sempre quella di un fenomeno che si svolge in un tempo assolutamente normale, che parte da 13 e rotti miliardi di anni fa e fluisce tranquillamente fino a noi, oggi, ossia pare si parli sempre e solo di espansione dello spazio. Ora, uno spazio finito, al limite si può anche immaginare, l'analogia bidimesionale con la sfera, ecc. ...
20
26 gen 2023, 14:22

infoscience
Un tubo a pareti rigide porta acqua da una posizione A ad una posizione B che si trova a 10m più in alto rispetto alla posizione A. Il diametro interno del tubo in A è: 8.44 cm. La differenza di pressione fra le due posizioni è: 130 kPa e la velocità dell'acqua nella posizione A è: 65 cm/s. Il diametro interno del tubo nella posizione B è:? Mi sono ricavato la portata tramite A1 e v1. Successivamente, con bernoulli, mi sono ricavato la velocità in 2 come $ (2ΔP/d) + (V^2)_1 - (2gh_2) $ tutto sotto radice. ...
4
1 feb 2023, 10:41

rekotc
vi chiedo questa cosa come curiosità personale, non sono particolarmente esperto di fisica ma spero possiate comunque rispondermi!...L'onda sonora ha una velocità di propagazione di 331,4 m/s nell'aria giusto? Quindi pensavo.. se sento un motorino arrivare da lontano è perchè le onde sonore associate al motorino hanno viaggiato nell'aria e sono giunte al mio orecchio PRIMA del motorino stesso? grazie
11
16 ott 2012, 00:33

falbob
buonasera, propongo un quiz di cui so la risposta ma non riesco a spiegarla. Una particella si muove sulla superficie terrestre con velocità relativa diversa da zero. In quali punti la forza di Coriolis può essere nulla? le scelte sono: ai poli; sull'equatore; in nessun punto. la risposta è sull'equatore, ma partendo dalla formula: $\vec a_c=2\vec \omega \times \vec v' $ posso avere accelerazione di coriolis anche se la particella si muove sull'equatore.
3
31 gen 2023, 17:37

jona_at
Ciao a tutti! Ultimamente mi sto dando, nel tempo libero, alla fisica (di livello universitario). Sto vedendo il lavoro delle forze; in particolare, sto vedendo che il lavoro della forza di attrito è non conservativo, e quindi dipende dal percorso del corpo a cui il lavoro si applica. Se a livello concettuale questo mi è chiarissimo ed è intuitivo, è a livello formale che non mi torna. Mi spiego meglio: in generale il lavoro è definito come: $ L=\int_A^B \vecF \cdot d\vec(s)\cdotcos\theta $ Dove il theta rappresenta ...
6
30 gen 2023, 13:54

infoscience
Un oggetto omogeneo di volume $ 600 cm^3 $ e di massa 450 grammi è appeso ad una molla di costante elastica k=250 N/m ed è completamente immerso in un liquido di densità 920 kg/m^3. L'oggetto è in equilibrio quando la molla è:? Mi sono ricavato la densità della massa mediante M/V dopodiché ho disegnato ed espresso le forze agenti e mi è venuta la seguente relazione: $ S_a + F_el - F_p = 0 $ quindi $ d_l*V*g + kx - d_m*V*g $ da cui poi mi sono ricavato la x ma viene un risultato non corretto. Dove ...
6
30 gen 2023, 09:50

andreuau
Ciao ragazzi, non riesco a capire la risoluzione di un problema di un esame di fisica 2. Inserisco qui sotto il testo: Un sistema è composto da una guida metallica con resistenza R in cui è posta una sbarretta metallica AB, di lunghezza l, con massa e resistenza trascurabili, libera di scorrere senza attrito. La guida metallica è immersa in un campo magnetico di modulo B, direzione ortogonale al foglio e verso uscente. La sbarretta è collegata tramite un filo inestensibile e due carrucole ...
4
29 gen 2023, 23:56