Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Il prossimo semestre dovrò affrontare il corso di fenomeni ondulatori all'Unibo, il libro consigliato dal professore é "Fisica generale - Onde e ottica" di Focardi, Uguzzoni, Massa; volevo chiedere a qualcuno che conosca il libro se é abbastanza rigoroso ed adatto ad un corso universitario (non avendo sentito grandissime recensioni) o se alternativamente c'è un libro migliore che consigliereste? Grazie per qualunque aiuto!
Salve,
mi pare di poter fare il seguente quadro (è corretto?):
Per le microonde la genesi è dato dalle transizioni fra livelli rotazionali nello spettro dei livelli molecolari.
Per gli infrarossi la genesi è dato dalle transizioni fra livelli vibrazionali nello spettro dei livelli molecolari.
Per il visibile la genesi è dato dalle transizioni fra livelli elettronici nello spettro dei livelli atomici.
Domanda: e le onde radio?
In rete ho solo trovato risposte generche del tipo "sono dovute ai ...
Salve raga, ho un dubbio su questo esercizio: Un conduttore cilindrico rettilineo cavo, di raggio $R_1$, da considerarsi infinitamente lungo, è circondato da una buccia cilindrica coassiale, anch'essa infinitamente lunga, di raggio $R_2=2R_1$. Gli spessori delle pareti dei due conduttori sono trascurabili. Sulla superficie del conduttore interno scorre uniformemente una corrente $I$, diretta verso il basso. Sulla superficie del conduttore esterno scorre ...
Salve a tutti.
Torno con un esercizio di introduzione alla meccanica quantistica. Scusatemi se non metto neanche una prova di svolgimento... ma sono state tutte fallimentari, molto fallimentari.
Si consideri una particella in moto unidimensionale in uno stato con funzione d'onda
\[ \psi(q)=Ce^{-\lambda(q-q_0)^2}, \]
con $C$ costante.
Calcolare il valore medio della posizione $Q$ e dell'operatore $Q^2$ in questo stato e calcolare poi la probabilità che ...
Buonasera
In un esercizio di una prova d'esame mi viene chiesto di calcolare il commutatore tra l'operatore posizione e l'Hamiltoniana della particella in tre dimensioni:
\[ H=\frac{1}{2m} [\vec{\sigma} \cdot (\vec{p}-\vec{A}(\vec{x}))]^2 \]
Dove $\sigma$ sono le matrici di Pauli, e $\vec{A}$ è un vettore di funzioni dell'operatore posizione.
Qualcosa riguardo allo svolgimento mi sfugge, nella soluzione trovo:
\[ [x_i, H]=[x_i,\frac{1}{2m}\sigma_k(p_k- A_k) ...
Salve raga, ho un dubbio sul procedimento di questo esercizio:
Allora per prima cosa ho calcolato le distribuzioni di cariche:
$Q_{s}=\int_{0}^{R}\-rho4\pi\r^2dr=-4,19*10^-6 C/m^3$
$Q_{guscio}=\int_{R}^{2R}\rho4\pi\r^2dr=2,52*10^-5 C/m^3$
da cui $Q_{TOT}= Q_{s}+Q_{guscio}=2,52*10^-5 C$
Per calcolare in quale punto $E=0$ ho pensato di utilizzare il teorema di Gauss con una superficie sferica di raggio $r$ t.c $R<=r<=2R$ e quindi risulta che:
$\phi(E)=\intEds= E*4\pir^2$
$\phi(E)=\frac{Q_i}{\epsilon_0}$ con $Q_i=Q_s+\int_{R}^{r_g}\rho4\pi\r^2dr$ (rg raggio della superficie ...
Salve, ho un dubbio su un esercizio particolare sulla forza elastica. Il testo è il seguente:
Un punto materiale P di massa m è attaccato, attraverso un filo elastico di costante elastica K
e lunghezza a riposo L (il filo applica una forza di tipo elastico SOLO QUANDO SI
ALLUNGA), ad un punto O. il punto P, inizialmente fermo in O, cade verticalmente.
Calcolare Ia distanza massima da O (detta D) raggiunta da P nel suo moto. Scrivere la legge oraria
del moto del punto quando si trova a distanza ...
Una fibra ottica è costituita da un'anima con indice di rifrazione $n_1$ contornata da una guaina con indice di rifrazione $n_2$. Si supponga che un raggio di luce entri nella fibra proveniente dall'aria formando un angolo $\theta$ con il suo asse. Si determini la relazione che deve sussistere fra $n_1$ e $n_2$ per avere riflessione interna totale all'interfaccia fra anima e guaina della fibra.
In teoria per avere ...
Ciao a tutti!
Ho bisogno di aiuto per capire come affrintare il seguente esercizio:
Calcolare il potenziale elttrostatico del seguente campo elettrico $ \vec{E} = 2axy * \vec{i} + a(x^2 - y^2) * \vec{j} $ dove a è una costante.
Quanto vale il potenziale nell'origine degli assi?
Quanto vale il potenziale all'infinito?
Calcolare il luogo dei punti dove il potenziale è uguale al potenziale nell'origine degli assi.
Sinceramente non ho mai trovato un esercizio in cui il campo mi viene dato scomposto lungo gli assi e non so come ...
Salve a tutti. Sto studiando una prima introduzione alla meccanica quantistica. Il libro che sto consultando è il Nardulli. Non lo trovo un gran libro, ma il mio professore si attiene fedelmente a questo e quindi vorrei almeno una prima volta studiare da qui.
Il grande problema è che molte cose di algebra e geometria o non le ricordo bene o peggio non le ho mai studiate (nel senso proprio che non ci erano mai state fatte vedere). Quindi in mezzo a operatori hermitiani e altre cose (per me) ...
Testo dell'esercizio
Se un blocco di massa m viene sollevato verticalmente verso l'alto mediante un cavo (inestensibile e di massa trascurabile) con accelerazione costante di modulo a = g/10, dove g è l'accelerazione di gravità, la tensione del cavo ha modulo:
A) 11mg/10
B) 9mg/10
C) mg
D) mg/10
E) 10mg/11
Risposta corretta: A
Commento
Il blocco di massa riesce ad essere sollevato verticalmente per cui si può affermare che T>Fp. Se la massa rimane costante, come può la tensione del filo ...
Un piccolo oggetto è fermo sul bordo di un tavolo orizzontale.
Viene spinto in modo tale da farlo cadere fuori dal lato opposto del tavolo, che è largo $1\ m$, dopo $2\ s$.
L'oggetto è dotato di ruote?
Cordialmente, Alex
Ciao, a tutti! Ho difficolta nel risolvere il seguente esercizio.
Una slitta scivola senza attrito su un piano, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e inizialmente fermo all’istante t = 0, da un punto a quota h = 5 m. La slitta ha massa m = 4 kg.
a)Calcolare il tempo impiegato dalla slitta per arrivare a terra e la sua velocità finale.
Questo primo punto è molto semplice e sono riuscito a farlo senza problemi
Il problema è il seguente punto:
b)Determinare il tempo ...
Desidero sottoporre alla comunità di questo Forum una serie di riflessioni che riguardano un alternativo modo di vedere la realtà fisica che ci avvolge e che interessa quindi anche l'astronomia. Non si tratta di un lavoro di chiaro carattere scientifico. L'ipotesi di base non possiede tale codifica. Tuttavia, ritengo che l'ipotesi avanzata possa incuriosire, quantomeno, quella categoria di lettori di argomenti scientifici che non sono soddisfatti solo dalla corrispondenza tra realtà osservata e ...
Buongiorno a tutti, vi chiedo se possibile una mano nel risolvere il problema presente nella foto qua sopra. Quello che non riesco a capire è: Il campo magnetico generato dal filo, se non erro, è entrante nel foglio data la direzione della corrente, quindi il verso della forza di Lorentz che agisce sui quattro lati della spira, con la regola della mano destra mi risultano essere, verso sinistra per il lato di sinistra della spira, verso l'alto per il lato corto superiore, ...
Buongiorno. Ho guardato sul sito ma non ho trovato nulla del genere. Il risultato è 1,84.
Ad un certo istante, un blocco di massa 6.2kg sta scivolando su un piano orizzontale con velocità 11.3m/s
; se dopo aver percorso uno spazio di 3.5m la velocità si e ridotta ad 1/11 di quella iniziale, quanto vale il il coefficiente di attrito dinamico fra blocco e piano?
Ciao,
il problema è il seguente e non riesco a capire un passaggio, fatto di derivate e integrali:
un cubetto di ghiaccio scende da un piano inclinato scabro di cui si conosce la massa iniziale ( $ m_0 $ ), il coefficiente d'attrito ( $ mu $ ), la lunghezza del piano inclinato (d) e l'angolo ( $ \theta $ ) del piano inclinato.
So che il lavoro si trasforma tutto in calore.
Calcolo la forza d'attrito in funzione della posizione (x) del cubetto
...
Buongiorno. é risolvibile questo problema? Il risultato è 10700.
Una gru ha un motore che può sviluppare una potenza massima di 2.8kW. Se una tegola pesa 0.8kg, qual è il numero massimo di tegole che la gru può trasportare sul tetto di un edificio alto 20m in dieci minuti?
Il mio dubbio riguarda la parametrizzazione di un disco che è vincolato a traslare lungo l'asse di simmetria perpendicolare ad esso e che è libero di ruotare attorno ad esso.
Prendiamo un sistema di riferimento rotante ($\omega=\text{cost.}$) attorno all'asse z e che quest'ultimo coincida con l'asse di simmetria suddetto; come coordinate lagrangiane prendiamo $z$ che indica la posizione del centro $C$ del disco e $\vartheta$ che indica l'angolo che un raggio ...
Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di Fisica 1? Ecco il testo del problema:
Un'asta rigida omogenea AB di lunghezza l= 1 m e massa M= 2 Kg, su cui poggiano ale estremità due masse mi e m2 = 1 . 5 K g , è posta in equilibrio in un piano orizzontale utilizzando un fulcro F a distanza Xf = 30 cm dall'estremo A (vedi figura).
Determinare: a) il valore della massa m1
b) la coordinata Xcm del centro di massa del sistema
c) al reazione vincolare N del fulcro
d) Successivamente, discutere ...