Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buonasera, propongo un quiz di cui so la risposta ma non riesco a spiegarla.
Una particella si muove sulla superficie terrestre con velocità relativa diversa da zero. In quali
punti la forza di Coriolis può essere nulla?
le scelte sono: ai poli; sull'equatore; in nessun punto.
la risposta è sull'equatore, ma partendo dalla formula: $\vec a_c=2\vec \omega \times \vec v' $ posso avere accelerazione di coriolis anche se la particella si muove sull'equatore.
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sto dando, nel tempo libero, alla fisica (di livello universitario). Sto vedendo il lavoro delle forze; in particolare, sto vedendo che il lavoro della forza di attrito è non conservativo, e quindi dipende dal percorso del corpo a cui il lavoro si applica.
Se a livello concettuale questo mi è chiarissimo ed è intuitivo, è a livello formale che non mi torna. Mi spiego meglio: in generale il lavoro è definito come:
$ L=\int_A^B \vecF \cdot d\vec(s)\cdotcos\theta $
Dove il theta rappresenta ...
Un oggetto omogeneo di volume $ 600 cm^3 $ e di massa 450 grammi è appeso ad una molla di costante elastica k=250 N/m ed è completamente immerso in un liquido di densità 920 kg/m^3. L'oggetto è in equilibrio quando la molla è:?
Mi sono ricavato la densità della massa mediante M/V dopodiché ho disegnato ed espresso le forze agenti e mi è venuta la seguente relazione:
$ S_a + F_el - F_p = 0 $ quindi $ d_l*V*g + kx - d_m*V*g $ da cui poi mi sono ricavato la x ma viene un risultato non corretto. Dove ...
Ciao ragazzi, non riesco a capire la risoluzione di un problema di un esame di fisica 2.
Inserisco qui sotto il testo:
Un sistema è composto da una guida metallica con resistenza R in cui è posta una sbarretta metallica AB, di lunghezza l, con massa e resistenza trascurabili, libera di scorrere senza attrito.
La guida metallica è immersa in un campo magnetico di modulo B, direzione ortogonale al foglio
e verso uscente. La sbarretta è collegata tramite un filo inestensibile e due carrucole ...
Salve,
ripassando il problema del corpo nero dal testo del Mencuccini- Silvestrini, viene detto che oltre all'usuale modo che fa ricorso all'equipartizione dell'energia si potrebbe trattare l'argomento supponendo che le pareti della cavità siano composte da dipoli oscillanti elementari e calcolare così lo spettro della radiazione dalla condizione di equilibrio - che ogni dipolo emetta tanta energia quangta ne assorbe-.
Chiedo se qualcuno sa dove trovare tale trattazione.
Tre moli di un gas biatomico alla pressione di 15 atm si trovano alla temperatura iniziale di 549 K. Il gas
viene fatto espandere a pressione costante fino a raddoppiare il proprio volume e successivamente raffreddato
a volume costante fino a tornare al valore iniziale di temperatura. Calcolare quanto vale la complessiva
variazione di energia interna.
Ho calcolato la ΔU fra lo stato A e lo stato B come $ ncvΔT = 3*5/2R*(1096-549) $
E il ΔU fra lo stato B e lo stato C come $ ncvΔT = 3*5/2R*(549-1096) $
Mi viene un ...
Tre cariche di valore $ Q = (3.2)*(10^-7) $ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=3cm. Di quale forza repulsiva (in modulo) risente ognuna delle tre cariche?
Come potrei risolvere tale esercizio? Non ho proprio idea di dove partire
Due litri di acqua alla temperatura iniziale di 22°C si trovano in un contenitore adiabatico e di capacità termica trascurabile. Vengono aggiunti 165g di ghiaccio inizialmente alla temperatura di -6.5°C. Raggiunto l'equilibrio termico, la temperatura del sistema è:?
Dopo aver convertito tutti i valori nelle rispettive unità di misura, ho evidenziato i calori acquistati e ceduti e ho impostato la seguente relazione:
$ λm + m_gc_g(273-266.5) + m_gc_a(Teq-273) + m_ac_a(Teq-295) $
Sviluppando i conti, però, mi viene un risultato errato! ...
Un protone che viaggia lungo la direzione X con velocità in modulo $(2.3)(10^4) m/s$ in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 3T non è soggetto ad alcuna forza. Se lo stesso protone con la stessa velocità in modulo viaggiasse nella direzione Y sarebbe soggetto ad una forza:?
Come potrei risolverlo? Non ho completamente idea da dove partire.
gli operatori operatori $ a,a^† $ († sta per aggiunto) commutano con $ b,b^† $
devo dimostrare che , con x reale, $ V_x=e^{x(a^†b-ab^†) $ è unitario.
quindi usando la proprietà $ (AB)^†=B^†A^† $ scrivo
$ V_x^†=e^{x(b^†a-ba^†) $
però con $ VV_x^† $ non ottengo l'unità
quindi è giusto riscrivere $ V_x^†=e^{x(ab^†-a^†b) $ giustificando questo passaggio con il fatto che gli operatori commutano e quindi posso 'scambiarli di posto'?
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, ecco la traccia: " Una pallina di massa$ m = 100 g$ viene lasciata cadere all’istante $t = 0$ da un’altezza $h1 = 1 m $rispetto al pavimento; durante la caduta incontra uno scivolo lungo d = 1.6 m, inclinato di 30° rispetto all’orizzontale e con coefficiente di attrito dinamico $mu$.
1) A quale istante la pallina arriva sulla cima dello scivolo?
La pallina scivola e si ferma dopo aver compresso di ...
Buonasera a tutti, sono nuovo del Forum e sono uno studente di ingegneria civile. Sono alla prese con l'esame di Fisica I e sono qui per confrontarmi / chiedere il vostro aiuto in merito alla risoluzione di un esercizio.
Di seguito la traccia:
Un disco omogeneo di massa $M=8 kg$ e raggio $R=0,20 m$ ruota intorno al suo asse di simmetria con velocità angolare $\omega_0$=$8 (rad)/s$ (in figura l’asse di rotazione è perpendicolare al piano del foglio, passante per ...
Potreste aiutarmi nel chiarire questo punto di un esame di Fisica 1? Il filo si spezza e la sfera entra in moto di puro rotolamento sotto l'azione di F. Le forze agenti quindi saranno F, f di attrito statico, P (forza peso), N.
"Discutere in termini del primo principio della termodinamica se la sfera di riscalda durante il moto."
Mi è chiaro il primo principio, ma ho dei dubbi su questa applicazione.
In questo esercizio: "Un pattinatore di massa $M=70Kg$ è in piedi sul ghiaccio e lancia orizzontalmente una pietra di massa $m=3Kg$ con velocità iniziale pari a $8m/s$. Si trovi la distanza che egli percorrerà a causa del rinculo, se il coefficiente di attrito dinamico tra i pattini ed il ghiaccio è pari a $mu=0.02$
Ho pensato di determinare la velocità del pattinatore in questo modo (come se fosse un'esplosione):
$0=Mv_p+mv_m $e quindi ...
Se in Inghilterra decidessero di passare alla guida a destra come da noi, la durata del giorno aumenterebbe, diminuirebbe o rimarrebbe invariata?
Cordialmente, Alex
Tre particelle, ognuna di carica q=2nC, si trovano sui vertici di un quadrato di lato l=20 cm. Sul quarto vertice del quadrato non è presente nessuna carica. Determinare il modulo del campo elettrico nel vertice in cui non è presente alcuna carica.
Ho proceduto come segue: ho disegnato i vettori dei campi elettrici ed ho quindi scomposto il vettore E1 nelle sue componenti x e y considerando però, come distanza dal vertice in cui non è presente carica, un'intera diagonale.
Dopodiché ho sommato ...
Tra le estremità di due condotti orizzontali di uguale lunghezza, nei quali scorrono due diversi liquidi viscosi in regime laminare, viene applicata la stessa differenza di pressione. La velocità v1 del primo liquido è il doppio di quella del secondo e tra i rispettivi coefficienti di viscosità , η1 ed η2 , vale la seguente relazione: η2 = 4η1. Il rapporto tra i raggi delle sezioni dei due condotti è:?
Ho provato a risolvere il problema imponendo $ Δp = QR_t $ dove $ Q = πR^2 2v_2 $ e ...
Buonasera a tutti!
Sempre per capire se il procedimento / ragionamento che eseguo è corretto, sono a sottoporvi la soluzione relativa ad un'esercizio riguardo un pendolo semplice.
Traccia:
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme m attaccata ad un filo di lunghezza $L=2 m$ fissato con l’altro estremo in O (il filo ha massa trascurabile ed è inestensibile).
Il pendolo parte da fermo quando è disposto orizzontalmente. Calcolare la velocità della massa ...
Salve raga, in questo esercizio, ecco la traccia: " Su un piano orizzontale privo di attrito sono posti due blocchi di masse $M1 = 2Kg $ed $M2 = 3Kg $rispettivamente. Tra i due blocchi, inizialmente fermi, è sistemata una molla, di massa trascurabile, mantenuta compressa da un corto filo di collegamento tra i blocchi. Ad un certo istante il filo viene tagliato ed i due blocchi vengono messi in movimento dalla molla. Si osserva che la velocità acquistata dalla massa ...
Buonasera, ho un problema con questo esercizio, ecco la traccia: " Un corpo di massa $ m1=2Kg $ è fermo su un piano inclinato scabro (altezza $h=16m$, inclinazione $ αpha=45°$, coefficiente di attrito dinamico $µd=0.8$), quando ad un certo punto incomincia a scivolare. Al termine della discesa prosegue su un tratto orizzontale liscio. Su questo incontra un altro blocco di massa $ m2= m1 $che è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=51.2*10^3N/m$. ...