Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smaarnau
Una spira circolare di raggio \(\displaystyle a = 1.89 \cdot 10^{-3} m \) e resistenza \(\displaystyle R=14.1 ohm \) è complanare e concentrica ad una spira quadrata di lato \(\displaystyle b=0.119m \) (si noti b>>a), nella quale scorre una corrente \(\displaystyle I =12.1 Ampere \). 1) Calcolare il campo magnetico, in Gauss, generato dalla spira quadrata nel centro comune delle due spire. 2) Calcolare la carica elettrica, in nC, che fluisce nella spira circolare quando viene ruotata di un ...
6
4 gen 2023, 12:13

Smaarnau
In un sistema di riferimento cartesiano, nel semipiano individuato dalla relazione X≥0, è presente il campo magnetico \(\displaystyle B(x) = B_z(x) K \), con \(\displaystyle B_z(x) = \frac {B_0 x}{r} \), dove \(\displaystyle B_0 = 1.76 Tesla \) e \(\displaystyle r=1.33m \). Una spira piana rigida di materiale conduttore di resistenza trascurabile, di forma quadrata con lato \(\displaystyle a = 0.714m \) e massa \(\displaystyle m=0.0201 Kg \) si muove di moto rettilineo uniforme con velocità ...
4
4 gen 2023, 11:51

WhiteC
Ciao! Ho questo esercizio su cui ho un dubbio: Un contenitore inizialmente aperto ha un'area di 4m^2. Ad una profondità di 2 metri viene fatto un foro, da cui comincia ad uscire l'acqua. Qual è la velocità con cui fuoriesce? Inoltre, viene coperto tale contenitore con un pistone la cui massa è 3000 kg. Ora quanto vale la velocità con cui scorre l'acqua dal foro? Ho ragionato cosi: per la prima domanda ho applicato immediatamente Torricelli, ovvero è possibile calcolare la velocità dell'acqua ...
5
1 gen 2023, 15:45

DAM101
Salve, di seguito un esercizio su cui avrei una domanda: Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 10 cm. Esso contiene un gas monoatomico, assimilabile ad un gas perfetto, alla pressione di 1.5 atm e alla temperatura di 10 °C. Posto all'aperto, per prolungata esposizione al Sole, l'intero sistema si porta alla temperatura di 65 °C. Sapendo che il volume del serbatoio non si è sensibilmente modificato, si calcoli: 1. la pressione finale del gas; 2. la forza ...
1
3 gen 2023, 15:47

Smaarnau
Una carica elettrica di test,\(\displaystyle q = 1.92 nC \), si muove con velocità \(\displaystyle | \overrightarrow v | = 1.12 \cdot 10^3 m/s \). Su di essa agiscono le seguenti forze espresse in micronewton: a) \(\displaystyle \overrightarrow F = 3 \overrightarrow i - \overrightarrow j + 2 \overrightarrow k \) se \(\displaystyle \overrightarrow v = | \overrightarrow v| \overrightarrow i \); b) \(\displaystyle \overrightarrow F = 2 \overrightarrow i - 2 \overrightarrow j - \overrightarrow k ...
2
3 gen 2023, 10:30

Smaarnau
In un sistema di coordinate cartesiano, sono date due cariche elettriche puntiformi \(\displaystyle q_1 = +q \) e \(\displaystyle q_2 = -q \), con \(\displaystyle q = 1.01 nC \), poste, rispettivamente, in \(\displaystyle P_1 = (-X_1, 0, 0) \) e \(\displaystyle P_2 = (X_1, 0, 0) \), con \(\displaystyle X_1 = 0.103m \). Sul piano X=0 è presente una densità di carica elettrica superficiale uniforme \(\displaystyle \sigma \). 1) Sapendo che il campo elettrico in \(\displaystyle P_3 = (2X_1, 0, 0) ...
7
3 gen 2023, 10:46

DAM101
Buonasera, vi propongo questo esercizio: Tre cariche con q = 10 nC, si disposte sui vertici di un quadrato di lato d = 0.20 m. Sul quarto vertice del quadrato non c’é nessuna carica. Calcolare: a) il campo elettrico nel centro del quadrato; b) il campo elettrico sul vertice senza la carica. per il punto a non ho avuto difficoltà. per il punto b non capisco come procedere, potreste aiutarmi per favore. grazie.
2
27 dic 2022, 15:49

Smaarnau
Un filo cilindrico rettilineo di lunghezza 2L, con \(\displaystyle L = 0.205m \) e sezione costante, di area \(\displaystyle A = 1.19 \cdot 10^{-5} m^2 \), è composto da un materiale di resistività elettrica che varia lungo il filo, descritta dalla seguente funzione: \(\displaystyle \rho (x) = \alpha x \), per 0≤x≤L, \(\displaystyle \rho (x) = \alpha L \), per L ≤x≤2L, con \(\displaystyle \alpha = 0.102 ohm \). Il filo è collegato ai suoi estremi, attraverso dei contatti che assumiamo ...
3
3 gen 2023, 11:17

Smaarnau
Una sferetta metallica di raggio \(\displaystyle r_0 = 0.0115m \) possiede la carica elettrica \(\displaystyle Q = 0.0797nC \). Una procedura per dividere questa carica elettrica in n parti uguali è quella di metterla in contatto simultaneamente con (n-1) sferette metalliche scariche e identiche alla prima, quindi separarle a distanza molto grande l'una dall'altra. Calcolare la variazione di energia elettrostatica, in nJ, in seguito alla operazione eseguita nel caso n=4. Ho provato a risolvere ...
2
3 gen 2023, 10:54

Smaarnau
Un campo magnetico variabile nel tempo, uniforme in tutto lo spazio, ha componenti: \(\displaystyle B_x = B_0 \cdot (1 - e^{-t/ \tau}) \), \(\displaystyle B_y = 0 \), \(\displaystyle B_z = B_0 \cdot (1 - e^{-t/ \tau}) \), con \(\displaystyle B_0 = 1.83 T \) e \(\displaystyle \tau = 1.02 ms \). Nel piano yz si ha una spira di area \(\displaystyle A = 0.106 m^2 \) e resistenza \(\displaystyle R = 1.28 ohm \). Si trascuri l'induttanza della spira e si determini l'energia, in joule, dissipata per ...
2
3 gen 2023, 10:20

lonelyharp
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: quanto vale la corrente in R1 in t
11
21 dic 2022, 19:46

infoscience
Buonasera, sto riscontrando dei problemi nella risoluzione di questo problema: Una palla di massa m = 2.6 kg, partendo da ferma, cade percorrendo una distanza verticale di 55 cm prima di colpire una molla disposta verticalmente, comprimendola di una lunghezza y = 15.0 cm. Determinare la costante elastica della molla Io ho impostato il problema imponendo l'energia potenziale gravitazionale iniziale uguale all'energia potenziale elastica finale e quindi $ 1/2kx^2 = mgh $ quindi mi ricavo la ...
7
2 gen 2023, 19:38

TS778LB
Si mettono 100g di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0°C e 100g di acqua anch'essi inizialmente a 0°C e si inseriscono nello stesso congelatore che ha una temperatura di circa -18°C. Chi cederà più calore? a) l'acqua b) uguale c) il ghiaccio d) dipende dal congelatore Ho risposto a) La ragione della tua risposta è: a) il calore specifico dell'acqua è 1 cal, mentre quello del ghiaccio è 0.5 cal b) l'acqua deve cedere anche calore per solidificare c) entrambi cedono la stessa quantità ...
1
2 gen 2023, 17:44

idolo tedesco
Buongiorno, avrei una domanda da porre a questo interessante forum. Nelle migliori condizioni osservative qual'è la minima misura del diametro angolare di un oggetto luminoso e non luminoso, affinchè esso sia ancora visibile ad occhio nudo? Mi spiego con un esempio: Di quanto il Sole dovrebbe allontanarsi da noi per essere appena visibile ad occhio nudo? E di quanto ad esempio Plutone dovrebbe avvicinarsi? Ovviamente come dicevo al netto delle turbolenze atmosferiche e altri ostacoli. Grazie
6
30 dic 2022, 15:32

Smaarnau
Sono date 4 cariche elettriche \(\displaystyle q_+ = 1.89 nC \) e 4 cariche elettriche \(\displaystyle q- = q_+ \) poste ai vertici di un cubo di lato \(\displaystyle a = 1.41m \), in modo che, per tutte le cariche elettriche \(\displaystyle q_i \), le 3 cariche più vicine alla carica \(\displaystyle q_i \) abbiano segno opposto rispetto a \(\displaystyle q_i \). Determinare il lavoro in nanojoule che è necessario per dividere in due parti uguali un cubo mediante un taglio parallelo ad una ...
4
30 dic 2022, 12:40

axpgn
Consider a can of beer. Assuming the can is a right circular cylinder, it is known that the center of gravity ($CG$) is at its lowest when it coincides with the top of the liquid in the can. However, riding on British Rail made me wonder what level of fluid in the can would make the can maximally stable. We can measure the stability as the energy required to raise the $CG$. from its position when the can is vertical, to its position when the $CG$ is just ...
27
27 set 2022, 16:16

giuseppe.b_02
Buonasera ragazzi. Ho due domande da porvi. 1. Ho una miscela allo stato vapore di acqua ed etanolo ad una determinata composizione che si trova ad una certa temperatura. Come posso trovare il carico termico necessario per abbassare la temperatura della miscela fino all'equilibrio liquido vapore. La pressione rimane costante durante il processo. So che esistono deo grafici dove viene indicata l'entalpia in funzione di T e composizione. Ma se non possiedo questi grafici come posso fare? 2. C'è ...
3
30 dic 2022, 22:34

FabioA_97
Tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele è mantenuta una differenza di potenziale $ V(t)=V_0sin(wt) $ . All’interno del condensatore è inserita una lastra di materiale isolante parallela alle armature e a distanze $ a $ e $ b $ , rispettivamente, da esse. Sulla lastra è distribuita carica elettrica con densità $ sigma $ . Trascurando gli effetti di bordo, si determinino il campo elettrico e il campo magnetico all’interno del condensatore, ...
15
16 gen 2020, 13:35

Fede_16
Salve, per festeggiare il nuovo anno è importante tenersi allenati con gli esercizi di fisica 2! Questa sera vorrei proporne due, di cui uno dovrebbe essere davvero veloce. 1. Un conduttore cilindrico neutro di raggio $r = 1.97 cm$ e altezza $h = 0.0554 cm$ (si noti $h$
9
30 dic 2022, 17:50

john_titor20
Salve, devo calcolare i momenti di inerzia rispetto agli assi x, y e z della seguente sezione omogenea di massa \(\displaystyle m_L \). Ho proceduto calcolando il momeno di inerzia del quadrato (1) e poi del semicerchio (2) \(\displaystyle I_{x,1}=\rho\int_0^adx \int_{-a}^ay^2dy=\frac{m_1a^2}{2}\) \(\displaystyle I_{y,1}=\rho\int_0^ax^2dx \int_{-a}^ady=\frac{m_1a^2}{2}\) \(\displaystyle ...
8
30 dic 2022, 16:32