Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Considerate due identiche sfere di ferro, una che poggia su un piano termicamente isolato mentre l'altra è appesa ad un filo termicamente isolato. Un uguale quantità di calore viene fornita alle due sfere. Quale delle due avrà una temperatura maggiore? Cordialmente, Alex
6
25 feb 2023, 22:21

Manovalanza
Salve raga, ho un dubbio su questo esercizio: "Una sbarra conduttrice si appoggia a due rotaie conduttrici distanziate $l=30cm$,. La sbarra viene fatta muovere con velocità costante $v_0$ rimanendo perpendicolare alle due rotaie. Il sistema è immerso nel campo magnetico generato da un filo infinito percorso da corrente $I=45A $ che giace nello stesso piano delle rotaie e della sbarra. Nell'istante iniziale la sbarra è a distanza $d=0,2m$ dal filo ...
3
23 feb 2023, 21:09

Manovalanza
salve raga, l'esercizio è questo:" Una sfera di raggio $R$ è uniformemente carica con densità di carica positiva $\rho$ e contiene al suo interno due cavità sferiche di raggio $R_1$ centrate sull'asse $y$. sapendo che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che racchiude tutta la sfera vale $\phi(E)=2*10^4Vm$, si chiede di calcolare: a. il valore della densità di carica \ro 2. il campo elettrico per $z=2R$ in ...
2
23 feb 2023, 20:39

AnalisiZero
Salve, Ho il seguente esercizio di cui ho risolto tutto, ma ho un dubbio sul calcolo di $T_2$ $m_2a_(G2)$ e $I_GdotW_2$ sono la forza di inerzia e la coppia di inerzia rispettivamente. Vi risparmio il calcolo delle reazioni vincolari (che sono corrette) $V=523.3 N$ $H=54 N$ $V_O=628.75 N$ $H_O=81 N$ Il mio dubbio riguarda il fatto che per calcolare $T_2$ devo fare l'equilibrio dei momenti intorno a un punto. ...
11
18 feb 2023, 19:25

Brufus1
Buongiorno scusate la banalità della domanda che avrete già affrontato in altri thread . Il segno meno nella legge di Faraday è una circostanza che va accettata come definizione? $ \Delta V (t):= - \frac{d}{dt} \Phi (t)$ Qui non si mette in discussione l'interpretazione del segno meno che sappiamo serve ad individuare il corretto verso della corrente indotta, quello che non capisco è come si possa aprioristicamente inserire un segno meno in una formula scalare che ha carattere relativo. Significa che al di là delle ...
8
17 feb 2023, 16:05

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Ho un altro problema di elettrostatica da proporvi. Come si vede dalla foto questa volta ho una lastra carica e una scarica, ed é inoltre presente un dielettrico. Ora la lastra scarica dovrebbe venire polarizzata da quella carica, ma dato che in teoria si formano due distribuzioni di carica che creano due campi che in ogni regione si annullano a vicenda, posso anche non considerarla almeno nel primo punto giusto? Quindi ho calcolato i vari E,D e P (dividendo la regione in 5, dove ...
4
18 feb 2023, 17:19

pietrog02
Ho questa formula dell'accelerazione, dalla mia prof: a[size=85]a[/size] = a[size=85]t[/size] + a[size=85]r[/size] + a[size=85]c[/size] a[size=85]a[/size] è l'accelerazione assoluta. a[size=85]t[/size] è l'accelerazione di trascinamento, cioè l'accelerazione della terna mobile rispetto alla fissa. a[size=85]r[/size] è l'accelerazione relativa, cioè l'accelerazione del corpo rispetto alla terna mobile. a[size=85]c[/size] cos'è? L'accelerazione centripeta? Sono portato a dire che sia ...
2
19 feb 2023, 11:40

axpgn
Se occorrono due giorni per scongelare un tacchino congelato di 5 kg, stimare quanto tempo occorre per scongelare un mammut siberiano di 8 tonnellate. Cordialmente, Alex
28
25 gen 2023, 23:01

Batixono1
$ f = -0.581 J $Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio. Vorrei sapere se ho svolto correttamente Un corpo di 0.2 kg si trova in una conca di raggio pari a 0.5 metri. Il corpo parte da fermo in posizione 90 gradi. Quando passa dal punto piu in basso ha velocita pari a 2 metri al secondo. a)Si calcoli il lavoro svolto dalla forza F tangente alla conca che si deve applicare affinché valga quanto detto sopra. Inizialmente avevo iniziato calcolando l'accelerazione con cui si muove ...
4
17 feb 2023, 11:34

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Ho un sistema come in figura e voglio calcolare il potenziale della prima e seconda lastra. Per calcolarli é giusto considerare il potenziale uguale a zero sulla prima distribuzione di carica (quella completamente a sx). Cosí facendo ottengo: $ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S) d$ $ V1=1/(2epsi_0)(\sigma-(Q1+Q2)/S)d+\sigma/(2epsi_0)d $ Ho considerati le due cariche diverse perche dal problema non riesco a capire se sono uguali o meno. Se poi colleghiamo le due lastre in teoria dovrebbero avere stesso potenziale, ma cosí facendo ...
16
16 feb 2023, 03:13

guerrini2008
Un satellite compie un giro completo attorno alla terra in 90 minuti all'altezza di 7000 km dalla superficie terrestre. Sapendo che esso è soggetto ad una forza centripeta di 7,45 x 10alla sesta Newton. Determinare la massa Per il raggio terrestre assumere 6,378 x 10alla sesta metri
4
16 feb 2023, 17:53

Pinzid
Scusate esiste qualcosa riguardo gli effetti relativistici di un corpo soggetto a forza di Coulomb attrattiva o repulsiva? Mi parrebbe naturale che così come in presenza di campo gravitazionale anche nel caso di campo elettromagnetico si verifichino i medesimi effetti di dilatazione sul tempo. In particolare troverei interessante non riscontrare il medesimo ruolo nella forza di Lorentz poichè agente solo sulle dimensioni spaziali (la carica deve essere in movimento infatti) Qualcuno sa qualcosa ...
1
16 feb 2023, 22:18

Raz1
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una delucidazione su un esercizio riguardante i corpi rigidi, precisamente il 7.33 del mazzoldi nigro voci - Elementi di fisica 1 Il testo recita: Un disco orizzontale di massa \(\displaystyle m1 \) e raggio \(\displaystyle R \) può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Sul disco a distanza \(\displaystyle d \) è poggiato un corpo di dimensioni trascurabili e massa \(\displaystyle m2 \) connesso all'asse di rotazione da un asta di massa ...
2
15 feb 2023, 18:49

Manovalanza
"Un filo di rame ($\rho=1.7*10^-8 \Omega m$) di sezione $S=1mm^2$ è piegato a formare un quadrato di lato $l=5cm$. Esso è immerso in un campo magnetico uniforme $B = 0.1T $diretto ortogonalmente al piano del quadrato. Calcolare la quantità di elettricità che passa nel circuito quando il campo magnetico scompare." In questo esercizio cosa vuol dire che il campo magnetico scompare? Non so proprio come impostare questo esercizio (riesco a determinare solo la resistenza) e poi non ...
6
15 feb 2023, 21:47

axpgn
Persevero nel postare quiz basati sulla Fisica (sì, lo so, mi sono allargato un po' dai miei spazi abituali, perdonatemi ... ) Se il sistema solare venisse proporzionalmente ridotto in modo tale che la distanza Terra-Sole fosse pari ad un metro, quanto durerebbe un anno? Si assume che la densità della materia rimane invariata. [size=80]Please, alla domanda "quanto durerebbe un anno?" non rispondete "un anno" , è ovvio che si intende chiedere quant'è la durata della rivoluzione della Terra ...
6
15 feb 2023, 23:53

Manovalanza
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio: "Si considerino due rotaie conduttrici parallele ed orizzontali collegate tramite una resistenza $ R$. Una sbarretta conduttrice di resistenza trascurabile di lunghezza $a$ è disposta perpendicolarmente alle rotaie come indicato in figura, in modo da realizzare un circuito elettrico chiuso. L’attrito tra sbarretta e rotaie sia trascurabile. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme ma variabile nel tempo ...
4
15 feb 2023, 21:42

nikobez
Ciao a tutti! Il prossimo semestre dovrò affrontare il corso di fenomeni ondulatori all'Unibo, il libro consigliato dal professore é "Fisica generale - Onde e ottica" di Focardi, Uguzzoni, Massa; volevo chiedere a qualcuno che conosca il libro se é abbastanza rigoroso ed adatto ad un corso universitario (non avendo sentito grandissime recensioni) o se alternativamente c'è un libro migliore che consigliereste? Grazie per qualunque aiuto!
3
29 gen 2023, 11:30

bug54
Salve, mi pare di poter fare il seguente quadro (è corretto?): Per le microonde la genesi è dato dalle transizioni fra livelli rotazionali nello spettro dei livelli molecolari. Per gli infrarossi la genesi è dato dalle transizioni fra livelli vibrazionali nello spettro dei livelli molecolari. Per il visibile la genesi è dato dalle transizioni fra livelli elettronici nello spettro dei livelli atomici. Domanda: e le onde radio? In rete ho solo trovato risposte generche del tipo "sono dovute ai ...
4
14 feb 2023, 11:44

Manovalanza
Salve raga, ho un dubbio su questo esercizio: Un conduttore cilindrico rettilineo cavo, di raggio $R_1$, da considerarsi infinitamente lungo, è circondato da una buccia cilindrica coassiale, anch'essa infinitamente lunga, di raggio $R_2=2R_1$. Gli spessori delle pareti dei due conduttori sono trascurabili. Sulla superficie del conduttore interno scorre uniformemente una corrente $I$, diretta verso il basso. Sulla superficie del conduttore esterno scorre ...
5
14 feb 2023, 20:32

LucaDeVita
Salve a tutti. Torno con un esercizio di introduzione alla meccanica quantistica. Scusatemi se non metto neanche una prova di svolgimento... ma sono state tutte fallimentari, molto fallimentari. Si consideri una particella in moto unidimensionale in uno stato con funzione d'onda \[ \psi(q)=Ce^{-\lambda(q-q_0)^2}, \] con $C$ costante. Calcolare il valore medio della posizione $Q$ e dell'operatore $Q^2$ in questo stato e calcolare poi la probabilità che ...
11
13 feb 2023, 17:32