Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un recipiente cilindrico di volume V è dotato di superficie laterale adiabatica, basi diatermiche ed un setto interno scorrevole senza attriti, anch'esso adiabatico. Il sistema è inizialmente diviso dal setto in due sezioni uguali contenti ciascuna una mole di gas perfetto monoatomico in equilibrio con l'ambiente esterno a temperatura $T_0=16°C$. Mettendo la sola base sinistra del recipiente in contatto termico con una sorgente di calore, si osserva un dimezzamento del volume del setto ...

Sulla parete di un cilindro di raggio R = 1 m ed altezza h = 10 m, colmo d’acqua, si pratica un foro di raggio a = 1 cm ad un’altezza h/2. Calcolare in quanto tempo il livello dell’acqua arriverà al foro, assumendo la velocità con cui il livello del fluido si abbassa sufficientemente lenta da considerare l’acqua come un fluido ideale in regime stazionario.Calcolare l’espressione della distanza raggiunta dal getto d’acqua in funzione del tempo.
applicando bernoulli ho trovato che la velocità di ...

Un cavo d’acciaio con densitàρ= 7.8kg/dm3, diametro di 2 mm e lunghezza L=1 m,è tenuto in tensione da un corpo di massa m. La velocità dell’onda nel cavo è di 50m/s. Il cavo viene perturbato con una potenza costante pari a 100μW. Determinare la frequenza dell’armonica principale, il valore della massa m ed il numero di armoniche udibili (tra 10 Hz e 16 kHz). Se l’energia trasferita alla corda viene dissipata interamente sotto forma di onda sonora, calcolare l’intensità della stessa a 10 metri ...
Un disco omogeneo di massa $M= 15 g$ e raggio $R = 5 cm$ è appoggiato sul piano orizzontale liscio x-y e sta ruotando con velocità angolare $\omega_0= 2 (rad)/s$ attorno un asse passante per il suo centro O. Il disco non è vincolato. Un insetto di massa $m = 5 g$, posto inizialmente in O e fermo rispetto al disco, cammina su di esso fino a raggiungere l'estremità dove, a un certo istante t*, si ferma nuovamente rispetto al disco. Determinare:
a) la velocità del centro di ...

Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione S=0,1000 m^2 è munito di un pistone mobile anch'esso adiabatico di massa trascurabile. La base del cilindro invece conduce calore ed è posta a contatto con una sorgente composta da ghiaccio fondente alla temperatura t=0°C. Inizialmente il cilindro contiene 2 moli di gas perfetto alla pressione 10^5 Pascal. Successivamente sul pistone viene appoggiata una massa m= 500kg che comprime il gas. Calcolare il lavoro compiuto dall'ambiente sul gas e il calore ...

Un recipiente cilindrico con l’asse disposto verticalmente, di volume V0=400 litri, chiuso superiormente da un pistone scorrevole senza attrito, contiene n=50 mol di gas perfetto biatomico. Il cilindro è in equilibrio termico con un recipiente contente 5 kg d’acqua a 300K ed il sistema così composto è isolato dal resto dell’ambiente circostante. Si abbassa il pistone in modo reversibile agendo su di esso dall’esterno fino a ridurre il volume a V=100 litri. Si calcoli la temperatura finale ...
Un disco omogeneo di raggio $R=0,1m$ e massa $m=0,3kg$ in moto su una superficie piana xy liscia con velocità $v_0=0,2 m/si$ e velocità angolare $\omega_0=-6 (rad)/sk$, urta centralmente (cioè $v_0$ è diretta lungo la congiungente dei centri dei due dischi) un altro disco identico poggiato sullo stesso piano, libero da vincoli e inizialmente in quiete. Il primo disco emerge dall'urto con velocità $v_1=-v_0j$ e velocità angolare $\omega_0/4k$. Determinare:
a) ...
Buonasera a tutti!
Sto avendo difficoltà a svolgere l'esercizio 48 (continuazione del numero 47) più che altro perché non mi trovo con la soluzione del libro. Non so se è sbagliato il risultato o io sbaglio qualcosa.
(Scusatemi per l'impaginazione...non riesco a fare meglio)
Praticamente ho considerato che $-\vecF_2$ ha come componenti $F_{2x}=73N$ e $F_{2y}=-73N$.
Per calcolare le componenti di $\vecF_3$ ho fatto: $F_{3x}=-108+73=-35N$ e ...
Un recipiente cilindrico disposto orizzontalmente è diviso da un setto rigido in due parti di volumi $V_A$ e $V_B$. Nella parte A sono contenute $n_A$ moli di un gas ideale monoatomico mentre in B ci sono $n_B$ moli di un gas ideale biatomico entrambi alla temperatura $T_0$. Il gas nella parte B si trova inizialmente alla pressione atmosferica. Il gas nella parte B viene compresso reversibilmente con un pistone fino aprovocare la ...

Ho un dubbio sulla configurazione dell'apparato di michelson-morley.
mettiamo il sdr laboratorio si sposti verso dx in un ipotetico disegno
Quando si svolge il consueto calcolo sui due bracci dell'interferometro si procede ragionando come si pensava all'epoca e mostrando che è errato.
In particolare si dice:
1) nel braccio equiverso al moto della terra il raggio che esce dallo specchio semiriflettente e che procede dritto avrà una velocità c nell'ipotetico etere luminifero e quindi in andata ...

Avrei una domanda che mi ponevo sulle onde ma non riesco a trovare da nessuna parte questa idea. Magari discutendone con qualcuno più esperto mi saprebbe aiutare cerco di spiegarvi il dubbio.
Nello studio delle onde sappiamo che un'onda con funzione $f(x,t)$ è del tipo $a(x-vt)$ il libro fa notare che chiamando in causa una variabile ausiliaria $z=x-vt$ è come se avessimo una traslazione di un sdr che "viaggia" seguendo un'onda (ad esempio impulsiva per semplicità) ...

Ciao a tutti, volevo proporvi un esercizio che sto avendo qualche problema a risolvere (di fatto credo manchi solo una sciocchezza che non riesco a vedere). Il testo è il seguente:
Si consideri l’algebra degli operatori associati al momento angolare $L_x$, $L_y$, $L_z$ con le regole di
commutazione \([L_x,L_y]=i\hbar L_z\) e gli stati $|l,m\rangle$ tali che [e qui ci sono le due equazioni agli autovalori per gli operatori $L^2$ e ...

L’equazione di stato della radiazione di corpo nero è $ p = U/(3V $ e la sua energia interna è $ U = σV T^4 $ con σ la costante di radiazione. Determinare la funzione Entropia e verificare se viola il 3° principio della Termodinamica.
potreste darmi un'indicazione su come provare a svolgere questo esercizio?

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà con questo problema:
Un sistema è costituito da tre sfere conduttrici di raggio a = 0,0176 m poste con i centri ai vertici di un triangolo equilatero di lato L = 1,03 m (si noti che L>>a). Sulle tre sfere sono poste rispettivamente le cariche $Q_1$ = 2.14 nC, $Q_2$ = 1.01 nC, $Q_3$ = 1.30 nC. Determinare la differenza di potenziale in volt tra le sfere sulle quali sono state poste rispettivamente la carica elettrica ...

CIao,
mi capita di rado ma in modo ciclico di dover usare le identità:
$nabla*(uxxv)=v*(nablaxxu)-u*(nablaxxv)$
$axxbxxc=(a*c)b-(a*b)c$
Il fatto è che immancabilmente me le scorso. Voi come le avete fatte a ricordare?

Volevo porre una domanda che mi incuriosiva sull'approssimiazione delle distanza nel dipolo.
Solitamente si usa dire che mettiamo ci sia il centro del sdr in O, in Q ho la carica di un estremo del dipolo e voglio valutare il punto P nello spazio. Sia d la distanza tra le due cariche opposte.
In genere si ha che:
$r_(PQ)≈r_(PO)-zcostheta$ (1)
- quando sviluopo in sreie di taylor riesco a mostrare che: $1/r_(PQ)≈1/r_(PO)$
ecco le domande dubbie:
- perché assumo che $vecr_(PO)≈vecr_(PQ)$ mi sembra di ...
Un recipiente contenente un gas perfetto biatomico è diviso da un setto fisso in due parti di volume $V_A=22,4 l$ e $V_B=2V_A$. Inizialmente le pareti esterne ed il setto separatore sono impermeabili al calore. A questo istante la pressione e la temperatura del gas sono $p_B=3 atm$, $p_A=2p_B$, $T_A=273 k$ e $T_B=2T_A$. Successivamente viene rimosso il rivestimento adiabatico del setto, di capacità termica trascurabile, e questo diviene permeabile al ...

Ho una domanda davvero sciocca e me ne rendo conto, tuttavia non riesco bene a capire alcune cose.
1) la prima cosa che mi sarebbe piaciuto approfondire è che spesso si usano materiali detti "dielettrici non dispersivi e isotropi", e mi chiedevo una cosa che c'entra poco con l'isotropia ma "esistono materiali dielettrici e ferromagentici o anche solo dia o para magnetici?" direi di no, ma non capisco perché una cosa escluda l'altra.
2) il prof poi tratta le equazioni di maxwell quelle con i ...

Un cavo d’acciaio con densità ρ = 7.8 kg/dm3 , diametro di 2 mm e lunghezza L=1 m, è tenuto in tensione da un corpo di massa m. La velocità dell’onda nel cavo è di 50 m/s. Il cavo viene perturbato con una potenza costante pari a 100 µW. Determinare la frequenza dell’armonica principale, il valore della massa m ed il numero di armoniche udibili (tra 10 Hz e 16 kHz).
potreste darmi un'indicazione su come provare a svolgere questo esercizio?