Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un tubo ad U di sezione S=1 cm2 contenente del mercurio (densità 13.6 g/cm3) vengono aggiunti 5 cm3 di olio (densità 1.8 g/cm3), in modo che i due liquidi non si mescolino. Quale sarà il dislivello h tra la superficie del mercurio e quella dell’olio?
Come potrei risolverlo? Non ho proprio idea di come poter impostare l'esercizio, l'unica cosa che mi era venuta in mente era quella di eguagliare le due pressioni quindi $ d_m gh = d_o gh $ ma non credo sia la via corretta.
Dietro un cannone di massa mc = 500 kg è posizionata una molla di ammortizzamento di costante elastica K=2000 N/m. Il cannone spara parallelamente al piano un proiettile di massa mp = 2 kg. Nell'ipotesi che fra il cannone e il piano di appoggio non vi sia attrito e sapendo che a seguito dello sparo la molla viene compressa di 30 cm, calcolare la velocità del proiettile.
Ho pensato di risolverlo con la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica, ma se impongo ...
Salve a tutti,
questo problema apparentemente semplice mi sta dando del filo da torcere:
Si consideri un tubo cilindrico dielettrico di raggio $R=10 cm$ e lunghezza $L$ molto maggiore di $R$, sulla cui superficie laterale viene depositata una densità di carica superficiale $\sigma = 0.5 C/m^2$. Il cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità angolare $\omega=10 (rad)/s$. Si calcoli il campo magnetico $\vecB$ (modulo, direzione, verso) all’interno ...
Una macchina frigorifera di Carnot assorbe calore da una certa quantità di acqua a 0°C e lo cede a un'altra quantità di acqua a 100°C. Quanta acqua fredda si congela quando 1 kg di acqua calda viene trasformato in vapore acqueo?
Avevo pensato di risolvere l'esercizio calcolandomi il COP durante l'evaporazione e mi viene 22600. Dopodiché, ricavarmi la massa dell'acqua che si congela moltiplicando il COP per il lavoro e dividendo per il calore latente di fusione, ma non credo sia corretto. Come ...
Buonasera, sto impazzendo per questo esercizio secondo me stupido, ma io sarò più stupido di lui, non so come muovermi, ho provato a trovare prima il cm del cilindro, ma poi non che fare, ho provato a trovare volumi,raggi ecc ma nada, se per cortesia arrivasse una mano dal cielo grazie mille :3
-Un solido omogeneo e costituito da un cilindro pieno di altezza h = 9.75 cm e diametro d = 4.25 cm, avente
asse di simmetria coincidente con l’asse z di un sistema cartesiano ortogonale, e base ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo circuito:
i valori di e(t) e j(t) sono sinusoidali, e l'esercizio chiede di risolvere un transitorio. So come si svolge l'esercizio, ma mi chiedo se posso ridurre la rete in un certo modo:
in t>0, l'interruttore sotto si apre e quindi posso "eliminare" R5, ma posso eliminare anche la maglia a destra con il generatore di corrente? io credo di no perchè la corrente dopo essere andata in R3 va in L1.
grazie
Buonasera, mi trovo in difficoltà con l'interpretazione fisica di un fatto.
Ho capito che la funzione di Green per l'equazione omogenea di Klein-Gordon è il propagatore di Feynman.
Il mio problema nasce quando ho l'equazione di Klein-Gordon non omogenea, in presenza di una sorgente esterna. In particolare mi riferisco alla fine del capitolo 2 del Peskin.
Non trovo nulla che possa dimostrarmi come mai la soluzione generica dell'equazione
$(\partial ^{2}+m^{2})\psi(x)=j(x)$
sia proprio
$\psi(x)= \psi_{0}(x)+i\int d^{4}y D_{R}(x-y)j(y)$. ...
Salve a tutti, ho un problema con questo problema, ecco la traccia: "Un pendolo di massa M=2Kg e lunghezza L=0.35m è in quiete in posizione verticale quando viene trapassato da un proiettile di massa m=0.2Kg, il quale prima dell’urto si muoveva orizzontalmente con velocità vp=300m/s. In seguito all’urto il pendolo inizia a girare e quando passa per la posizione orizzontale ad altezza pari a L, ha velocità v1=8m/s.
Calcolare:
a) La velocità v0 che ha il pendolo subito dopo l’urto
b) La velocità ...
Ciao a tutti! Qualcuno può darmi una mano con questo problema di Fisica sull'elettromagnetismo?
Un sistema formato da due condensatori di uguale capacità C0 posti in parallelo viene caricato a
una certa ddp V0 e poi isolato. A questo punto la capacità di uno dei due condensatori viene
portata al valore C1= C0/2.
Esprimere in funzione di V0 e C0 :
1) le cariche Q0 e Q1 al termine del processo sui condensatori di capacità C0 e C1
2) la variazione di energia elettrostatica del sistema
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di fisica:
Si considerino due aste di uguale lunghezza L = 17.2 cm e di massa M e 3M (con
M=153 g) incollate una all’altra come nel disegno. Il sistema delle due aste è vincolato
a ruotare (con attrito trascurabile) attorno a un asse che passa per un estremo O.
Inizialmente il sistema delle due aste è fermo nella posizione di equilibrio stabile. Un
massa m=M/2 urta il sistema nel punto D ad una distanza h=7/4 L dall’asse di
rotazione. La velocità ...
Salve sto avendo difficoltà a impostare questo problema di meccanica:
A un’asta verticale di momento d’inerzia trascurabile sono sospese due masse identiche
m=0.25 kg attraverso due sbarrette rigide di lunghezza L=20 cm e massa trascurabile.
Quando il sistema ruota intorno all’asse verticale con velocità angolare costante $\omega$, esiste
una configurazione in cui l’angolo $\theta$ che le due sbarrette formano rispetto alla verticale è
costante nel tempo e funzione di ...
Buongiorno a tutti,
io avrei un problema, apparentemente elementare, ma che non trovo spiegato da nessuna parte forse proprio perché troppo elementare... Inoltre credo che l'esperienza di tutti i giorni possa essere fuorviante...
Immaginiamo di avere un'asta omogenea nello spazio cosmico, quindi non vi è alcun attrito, forza, aria o quant'altro. Se applichiamo una singola forza nel suo centro di massa essa sicuramente inizierà a traslare senza ruotare.
Il mio dubbio è cosa succeda se ...
due piani infiniti uniformemente carichi sono posti a distanza x=-d e x=d con densità superficiale di carica rispettive $ -sigmaq $ e $ sigmaq $ , con q>0. il testo dice che il campo elettrico è allora $ E=-4pisigmaq $ .
il segno meno deriva dal fatto che si è preso asse x rivolto verso destra, invece il campo elettrico va da destra a sinistra.
però non mi torna il risultato: è un condensatore piano, quindi $ E=sigma/epsilon_0 $ ossia qui diventa $ E=(sigmaq)/epsilon_0 $ perchè la ...
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio, ecco la traccia:
"Una pallina di massa $ m = 0.2 Kg $ si muove su un piano orizzontale liscio, restando a distanza $ r = 0.5 m $ da un punto O del piano al quale è collegata da un filo avente massa trascurabile e carico di rottura $ P = 10N $ . Sulla pallina agisce una forza, costantemente perpendicolare al filo, che sviluppa una potenza costante $ W=0.1Watt $.
All’istante $ t = 0 $ la velocità della pallina è nulla. ...
Salve ragazzi, non riesco a completare questo esercizio... Potete aiutarmi?
La traccia è questa:"Un blocchetto di massa m=0.3Kg, scende lungo un piano inclinato scabro, con
inclinazione J rispetto alla direzione orizzontale e coefficiente di attrito dinamico hd.
Al termine del piano è collocata una molla che lo respinge verso l’alto, invertendone il
moto. Prima del contatto con la molla, nel moto di discesa si osserva l’accelerazione
a1=2m/s2, mentre nel moto di salita, dopo il distacco dalla ...
Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77.0 N su un pendio
liscio coperto di neve come in Figura 4.11. Calcolare (a) il modulo della forza che il
bambino deve esercitare sulla fune, e (b) il modulo della forza che il pendio esercita
sulla slitta. (c) Cosa accade alla forza normale se l'angolo del pendio aumenta? (d)
Sotto quali condizioni la forza normale sarebbe uguale al peso della slitta?
Grazie mille!
Buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema di Fisica dell'elettromagnetismo, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano ?
Una lamina metallica di spessore molto piccolo e di grande estensione è percorsa da una corrente uniforme diretta parallelamente alla lamina e che è approssimata come una corrente superficiale J= 2 A/m nel verso della coordinata x.
1) determinare il campo magnetico prodotto in tutto lo spazio
2)Determinare il camp magnetico e la densità di energia magnetica ...
Buongiorno,
La domanda è la seguente: In un sistema d due particelle con spin 1/2 quale combinazione dei due spin è la più energetica? Nel senso di quale energia associata ai due spin è più alta.
Ora, i possibili stati, nella base dello spin totale e della sua componente lungo $z$ sono 4, 3 di tripletto e 1 di singoletto, tuttavia non saprei determinare quale è il più energetico in questo senso...
Grazie a tuttu in anticipo!
È dato un insieme di lastre conduttrici piane e parallele che si possono considerare infinitamente estese. Le lastre sono parallele al piano yz di un sistema di assi cartesiani ortogonali. Su di esse sono depositate delle cariche di modo tale che il potenziale elettrostatico V(x) sia quello riportato nella figura qui in basso (V0 ed a dati).
Si identifichino tutte le affermazioni vere fra le seguenti.
a. Nel complesso il sistema ha una carica totale nulla.
b. Il sistema è costituito da tre ...
In un condotto cilindrico orizzontale di lunghezza 5 m e avente raggio R=1.2 cm, scorre un liquido di densità d=1300 kg/m^3 e viscosità = 19.8 10^2Pa/s. Il tubo all'estremità destra è aperto, per cui il liquido fuoriesce. Se si vuole che il liquido in uscita abbia una velocità di 36 km/h, che pressione deve essere applicata all'estremità sinistra del condotto?
Ho ipotizzato di ricavarmi delta P tramite l'equazione di Poiseuille, ma non ho la velocità nel punto 1, e neanche l'area per potermi ...