Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Questa mattina ho provato a risolvere quest'esercizio e, non avendo la possibilità di confrontare i calcoli con nessuno, vorrei proporli qui, in modo da verificarne la correttezza.
Innanzitutto, ho preso un sistema di riferimento con assi x e y corrispondenti al diametro orizzontale e a quello verticale (ortogonali) rispettivamente dei due dischi, centrato nel centro comune ai due dischi concentrici. Applicando la proprietà distributiva ho dedotto che: ...

Un recipiente cilindrico diatermico è chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito. la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%.
non riesco a capire perchè il lavoro totale è $ L=-L_F-mgΔh+p_a(V_f-V_i) $
il primo termine è negativo perchè è il lavoro fatto dalla ...

Buonasera a tutti, ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere:
Tra due lastre di vetro sovrapposte sono inseriti dei fili metallici di diametro d = 0,600 μm che le separano. Considerando solo l'interferenza della luce riflessa dal- la superficie inferiore della lastra superiore e la luce riflessa dalla superficie superiore della lastra inferiore, determina se ciascuna delle seguenti lunghezze d'onda dà luogo a interferenza costruttiva oppure distruttiva:
a. λ= 600,0 nm b. λ= 800,0 ...

la frequenza di picco dell’emissione del sole è $ 6 \cdot 10^{14} $ Hz. assumendo il sole come un corpo nero di raggio $ 7 \cdot 10^8 $ m, ed essendo la sua distanza dalla terra 150 milioni di chilometri, calcolare qual è l’intensità della radiazione solare sulla terra.
Assumendo di installare sul tetto dei pannelli fotovoltaici con un’efficienza media del 10%, calcolare la superficie necessaria per poter essere indipendente dal fornitore elettrico (potenza massima erogata: 3 kW)
io ho ...
Per l'esercizio in foto io ho ragionato così: il lavoro totale è pari alla somma dei lavori tra coppie di cariche che in tutto sono sei. Analizzo i primi tre lavori, quelli interni al triangolo più esterno.I lavori sono uguali perchè il segno è lo stesso, la distanza e le cariche sono uguali, dunque lo calcolo solo una volta con la formula:
$W=-k_0*(q)^2/a$ che diventa $W=-8,9*10^9(N*m^2)/C^2*(4,2*10^-9C)^2/(1,5m)$ che dà come risultato:
$W=-1,047*10^-7J$. Essendo tre le interazioni totali moltiplico ...
Salve ragazzi come da titolo ho qualche problema con questo esercizio.. ecco cosa ho pensato.
Inizio col trovare il campo elettrico all'interno del guscio quindi a distanza r con $a<=r<=b$, per far cio' prima trovo la carica interna quindi.
Qin = Q+\( \int_a^r (A/r)*4πr^2\ \text{d} r = A4π\int_a^r r = A4π[\frac{r^2}{2}\ - \frac{a^2}{2}]\ + Q\)
Fatto cio' uso il teorema di Gauss:
E = (Qin)/(4πr^2ε)
Il mio dubbio è il seguente:
Avere un campo elettrico indipendente da r ...
Sto risolvendo un vecchio esercizio di elettrostatica da esame, ma sto riscontrando dei problemi.
Ho una carica Q distribuita in modo uniforme all'interno di una sfera di raggio R.
Ho poi una carica q puntiforme posta a distanza r dal centro della sfera (dentro la sfera).
a) determinare il valore di Q se il campo elettrostatico nel punto P, distande d (tra il bordo della sfera e q) e il più vicino possibile alla carica q è nullo.
b) l'espressione per il campo elettrico in funzione di r.
c) ...
Salve, ho un dubbio su un problema di idraulica sulla conservazione del momento. Un tubo rigido orizzontale è dotato di un ugello di diametro $D$ in una sua estremità e può ruotare intorno ad un tubo rigido verticale collegato all'altra estremità. L'ugello fa fuoriuscire una portata $Q$ in direzione tangenziale alla circonferenza di raggio $r$ percorsa dall'estremità del tubo (la propulsione è data dall'espulsione dell'acqua di densità ...

Ciao a tutti, sono qui per chiedere una mano sulla comprensione del perché $epsilon_0$ come dice il mio professore dipende dalla scelta del sistema internazionale come sistema di unità di misura nelle varie ormule tipiche di elettromagnetismo.
Cercando dettagli su quella affermazione in autonomia mi sono accorto ad esempio che in cgs ho la legge di gauss scritta come:
E devo dire che non riesco a capire perché espilon0 possa sparire.
In teoria il campo E è N/C, V/m, se ...

Buonasera, credo di avere bisogno di un aiuto da qualcuno riguardo l'argomento del titolo.
Sono un po' confuso sul senso delle coordinate polari e cartesiane. Ho trovato una risposta di @Faussone https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8477905 qui e ho cercato di rispondermi da solo su alcune cose ma non ci sono riuscito. Vediamo...
Come dice il signor faussone: "lavorare in coordinate polari significa che invece di identificare un punto tramite le coordinate cartesiane classiche x e y (sto parlando proprio ...

Ho un dubbio:
date queste misure
$(12,55 +- 0,01)kg$
$( 12,40+-0,01) kg$
$( 12,65 +-0,01)kg$
$( 12,35 +-0,01)kg$
$(12,40 +-0,01) kg$
Dire se sono compatibili.
Io ho ragionato cosi:
gli intervalli di confidenza sono:
$[12,54 , 12,56]$
$[12,64 , 12,66]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,34 , 12,36]$
per cui $[12,54 , 12,56]nn[12,64 , 12,66]nn[12,39 , 12,41]nn[12,34 , 12,36]nn[12,39 , 12,41] =∅$
È giusto procedere così ho dovevo usare la retta reale?
Grazie

-------------------------------------------------
Due blocchi di massa $m_1$ e $m_2$ sono inizialmente appoggiati ad una molla compressa e lunga $l$. La molla ha lunghezza a riposo $l_0$, costante elastica $k$ ed è centrata nell'origine dell'asse x.
La molla viene quindi lasciata libera di raggiungere la sua lunghezza a riposo in modo tale che i due punti materiali vengano lanciati, rispettivamente, verso destra ...

Salve a tutti, ho un problema riguardante il potenziale elettrico. Il testo dice:
"Considera due cariche $ 2q $ e $ -q $, con $ q=2,5 *10^(-9)C $, poste nel vuoto e separate da una distanza $ d=1,0 m $ .
1) Calcola il valore del potenziale elettrico sul punto P dell'asse del segmento congiungente le due cariche ad altezza $ h=0,25m $.
2) Calcola il lavoro esterno che bisogna compiere per portare una carica $ Q=5,3*10^(-9)C $ dall'infinito al punto P senza ...

Salve, non riesco a capire una parte di questo problema:
Un modellino di un'automobile si muove alla velocità v=4,0 m/s e urta un secondo modellino identico fermo. Nell'urto, i due modellini si deformano dissipando metà dell'energia cinetica, per cui l'energia cinetica finale è metà di quella iniziale.
A che velocità si muovono i due modellini dopo l'urto?
Mi sono incasinato con l'energia cinetica...

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio e mi registro perché ho letto questa vecchia discussione (sotto il link) e siccome affronta dubbi che erano simili ai miei volevo chiedere un aiuto:
1) purtroppo il link nella discussione non funge piu' e così non riesco bene a seguire la spiegazione che era proprio utile al mio dubbio (pallina su muro): https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8485750
2) il secondo dubbio può invece essere affrontato e riguarda gli scalari con segno come proiezioni su un asse di una equazione ...

Ciao a tutti,
devo calcolare la forza di superficie, la trazione normale e la trazione di taglio su un piano di equazione x-2y+2z=0 con un tensore di sforzo pari a
\begin{bmatrix}
1 &2 &3 \\
2 &2 &1 \\
3 &1 &1
\end{bmatrix}
Come devo procedere? Grazie

Buongiorno!
Studiando le lezioni di fisica nucleare (utilizzando anche appunti non miei) mi sono sorti i seguenti dubbi, qualcuno può aiutarmi a chiarirli?
1. Decadimento $ alpha $
Il significato del coefficiente di Gamow in riferimento allo studio dell'energia di legame per nucleone (B/A) in dipendenza dal numero di massa A. Cioè, da quello che mi è sembrato di capire se sul grafico B/A(A) si traccia una retta orizzontale in corrispondenza del valore dell'He, si trova il punto oltre ...

vorrei sapere data l'equazione di un moto decelerato -1/2at^2+vt=s il significato di 2 tempi positivi nell'equazione di secondo grado corrispondenti allo spazio percorso noto s da un punto materiale, con a e v noti
Ho pensato che la soluzione più piccola del tempo corrisponda all'aver percorso ad esempio 100 metri (con i numeri adeguati per s e a ) in decelerazione, ma quella più grande? Forse non aver specificato quanto vale 1 metro posso introdurre la dilatazione delle lunghezze oppure ...

Un recipiente cilindrico è diviso in tre volumi da due setti diatermici mobili senza attrito. ogni volume è occupato da un gas diverso e mi si chiede di trovare le pressioni a cui si trovano i tre gas.
ho tutti i dati che mi servono, e la soluzione riporta: $ p(V_1+V_2+V_3)=RT(n_1+n_2+n_3) $
da cui ricava p. la mia domanda è: non dovrei dividere questa pressione per tre dal momento che i 3 gas hanno la stessa pressione? oppure la pressione che hanno è direttamente questa p, uguale per tutti?