Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un tubo di sezione S= 100 cm2 e altezza h= 1.1 m l’acqua ivi contenuta è spinta da un pistone inferiore a cui è applicata una forza verticale F= 422.0 N. A quale velocità inizia a fuoriuscire il liquido da un piccolo foro posto sulla sommità del tubo?
Io ho calcolato innanzitutto la P1 come F/S, dopodiché ho applicato Bernoulli per trovarmi la v2 considerando P2=Patm. Tuttavia la soluzione dell'esercizio mi suggerisce che sia la componente 1 che la componente 2 sono sottoposti alla ...

Per effettuare un'iniezione viene utilizzata una siringa lunga 4,0 cm e di sezione Sa=0,80 cm^2, con un ago lungo 3,0 cm e di diametro 0,40 mm. Il liquido da iniettare, che riempie la siringa, ha densità 1,10 g/cm^3 e può essere considerato ideale. Il liquido deve essere iniettato in un vaso sanguigno dove la pressione relativa è 120 mmHg (= 15996 Pa). Calcolare la pressione che deve venire esercitata sullo stantuffo della siringa per iniettare tutto il liquido in 10 secondi.
Ho provato a ...

Ciao piacere sono nuovo ho una domanda il carbone fa fotoni quando è rosso ? Perché se soffio si illumina ? Sono gli elettroni che saltano di livello nel carbone ? Grazie
Sto facendo un corso di meccanica statistica (circa) e abbiamo visto il Peierls argument
Dato un grafo finito \(G\), con vertici \(V\) e archi \(E\) e con \( \partial G \subseteq V\), L' Ising model è un assegnazione random dello spin \( \pm 1 \) su \( V \setminus \partial G \) in modo tale che al bordo gli spin sono fissati da una condizione di bordo \( b : \partial G \to \pm 1 \). e l'Ising model è una probabilità
\[ \{ \pm 1\}_b^{ \pm 1 } = \{ \sigma : \sigma(x) = b(x) , x \in \partial G \} ...
2
Studente Anonimo
11 gen 2023, 19:39

Buonanotte,
vorrei per favore assistenza per il seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, che parte dalla definizione del circuito resistivo equivalente a quello magnetico:
punto 2.1)
Con l'ausilio di un software specifico per Elettrotecnica come vedete, ho rappresentato il circuito in figura. Un dilemma afferisce al verso di $phi_1$ e $phi_2$, determinabile in teoria con la regola della mano destra. In pratica non ho capito ...

Buonasera, come potrei risolvere il seguente esercizio?
Due punti di un condotto orizzontale che trasporta acqua hanno diverse sezioni, con raggio R1= 1.2 cm e R2= 0.5 cm. In corrispondenza delle due sezioni sono presenti due tubicini verticali, aperti superiormente, che mostrano una differenza di altezza raggiunta dal liquido pari a h = 5 cm. Trascurando la viscosità del liquido, si calcoli la portata del condotto
Avevo pensato innanzitutto di calcolarmi deltaP mediante stevino, dopodiché ...

Qualcuno può aiutarmi a capire il punto 3 delle soluzioni per favore? Non riesco a capire a cosa si riferisca la sigla Lg, riportata nelle soluzioni.
È possibile scaricare i pdf al seguente link: https://www.olifis.it/problemi/2liv20.zip
(Sito ufficiale Olifis)

Ciao,
vi sottopongo questo quesito:
Un pezzo di ghiaccio di 4 kg è in equilibrio termico con un recipiente alla temperatura di -10°C. Il processo è ADIABATICO.
Il calore specifico di acqua, ghiaccio e il calore latente di fusione sono valori noti.
1)quanta acqua a temperatura ambiente (20°C) deve essere versata nel recipiente per sciogliere 2 kg di massa del ghiaccio? Si consideri la capacità termica del recipiente = 0.
2) Risolvere il punto 1 sapendo che il recipiente ha C=10^4 J/K.
Il punto ...

Ciao,
sto ancora avendo difficoltà con esercizi del genere:
Un contenitore con capacità termica C equivalente a una massa d’acqua di 0.5 Kg, contiene 1,5 litri di acqua alla temperatura di 70°C.
Il sistema acqua e contenitore è in equilibrio termico e termicamente isolato.
Successivamente vengono aggiunti 200g di ghiaccio alla temperatura di −10°C.
Sapendo che il calore specifico del ghiaccio è circa 0.5 cal/(g°C) e che il calore latente del ghiaccio λ = 80 cal/g, qual è la temperatura del ...

Sto facendo esercizi degli esami passati di meccanica relativistica e non capisco bene la soluzione del secondo punto di questo:
Si consideri il seguente processo, che avviene tutto in una dimensione. Inizialmente due particelle di masse $2 m$ ed $m$ sono ferme rispettivamente nell'origine e nel punto di coordinate $D>0$. All'istante $t=0$ la particella di massa $2 m$ decade in una particella di massa $m$ e in un ...

Ciao!
Ho questo esercizio su cui ho un dubbio:
Un contenitore inizialmente aperto ha un'area di 4m^2.
Ad una profondità di 2 metri viene fatto un foro, da cui comincia ad uscire l'acqua.
Qual è la velocità con cui fuoriesce?
Inoltre, viene coperto tale contenitore con un pistone la cui massa è 3000 kg. Ora quanto vale la velocità con cui scorre l'acqua dal foro?
Ho ragionato cosi: per la prima domanda ho applicato immediatamente Torricelli, ovvero è possibile calcolare la velocità dell'acqua ...

Ciao,
ho questo esercizio:
un gas perfetto compie una ciclo reversibile (senso antiorario) passando per 3 stati di equilibrio A-B-C
Da A a B il gas si contrae e p è costante
Da B a C la pressione aumenta, V è costante
Da C ad A c'è una trasformazione rettilinea.
A e C giacciono, inoltre, su una isoterma.
1)Qual è la variazione dell'energia interna del gas associata complessivamente alle 2 trasformazioni? (quindi da A a B e da B a C?)
Mio svolgimento: calcolerei la variazione di energia su ogni ...

Un uomo di 70 kg corre per una strada in salita inclinata di un angolo di 20° e con velocità costante di 3.5 km/h. Sapendo che alla fine della corsa l’uomo ha percorso 11 km e trascurando la resistenza dell’aria, si determini il numero di calorie consumate dall’uomo. (Si ricorda che 1 caloria = 4.184 J)
Ho calcolato l'altezza del piano inclinato come h=hsina, dopodiché ho imposto la conservazione dell'energia cinetica e mi sono ritrovato alla fine con: Energia potenziale gravitazionale finale ...

Ciao, vorrei correggere con voi se possibile questo esercizio.
1 molte di gas perfetto compie un ciclo reversibile.
Sappiamo che:
\(\displaystyle T_C=-74 °C \)
\(\displaystyle R=0.0821 litri atm mol^-1 K^-1 \)
Calcolare Q e L del ciclo.
Io ho ragionato così: La trasformazione è ciclica, quindi la variazione dell'energia interna è 0.
Per il primo principio posso dire che Q=L.
Mi conviene dunque calcolare il lavoro, che è l'area del triangolo rappresentato. Da qui, il ...

Un gas ideale, costituito da 0,4 moli, esegue il seguente ciclo termodinamico:
A - > B una trasformazione isocora, con Va = 3 10-3 m3 e Pb =600 kPa;
B - > C espansione isoterma;
C - > D trasformazione isocora, con Vc=7 10-3 m3 e Pd =150 kPa;
D -> A compressione isoterma.
Calcolare il rendimento del ciclo.
Considerando la trasformazione A-B che cede calore e la trasformazione A-B che assorbe calore ed utilizzando la formula n = 1- qced/qass mi viene un risultato di circa 0.91.
Utilizzando ...

Ciao,
ho questo quesito su cui ho dubbi sullo svolgimento:
Sia dato un recipiente contenente 1 kg di ghiaccio, di capacità termica C. Il ghiaccio è alla temperatura di -4 °C.
In tale recipiente vengono versati 3 kg di acqua la cui temperatura è 40°C. Non c'è scambio di calore con l'ambiente. Calore specifico di acqua, ghiaccio e calore latente di fusione sono noti.
1)Quale capacità termica deve avere il recipiente affinchè all'equilibrio si sia fusa solo 1/3 di massa del ghiaccio?
2) Assumendo ...

Impressionata dal thread sulla lattina di birra in treno (wow!), propongo un altro quesito di fisica quotidiana, naturalmente non all'altezza di quello .
Come tutti, credo, sono sempre stata inquietata dal fatto che i fili, da quello del telefono, al phon, alla pompa dell’acqua in giardino, si attorcigliano fino alla formazione di nodi.
Vedo che c’è qualche ricerca in proposito, ad esempio :
https://www.livescience.com/1903-scienc ... veled.html
https://www.robadadonne.it/25824/perche ... il-motivo/
https://www.geopop.it/perche-il-cavo-de ... la-sempre/
(Il più alto Impact Factor ce l’ha ...

Ciao,
ho un problema con questo esercizio:
In questo tubo, la cui sezione è variabile, scorre dell'acqua. La sezione 1 è di 10^-2 m^2 mentre la sezione 2 è 2 10^-3 m^2.
La velocità in 1 è 2m/s.
Qual è la differenza h tra i livelli di acqua nei due tubi verticali?
Perchè ci si aspetta che h sia diversa la 0?
In quale dei due tubi il livello è più alto?Perchè?
Non riesco a muovermi, per ora penso di aver capito che in questo caso sarebbe utile utilizzare anche l'equazione ...

Ciao,
vorrei confrontarmi con voi su questo quesito.
Una vasca la cui profondità è 3 metri contiene un liquido di densità minore di quella dell'acqua.
I due liquidi non si mischiano, sono separati da una superficie.
Quale dei due liquidi sta sopra? --> io qui risponderei che galleggia il liquido che è meno denso
Se la pressione sul fondo della vasca è 11 10^4 Pascal, quanto vale la densità di tale liquido?--> per Pascal, la pressione è \(\displaystyle densità \times g \times h \), quindi ...

Ciao, ho un dubbio sulla teoria delle trasformazioni cicliche.
Supponiamo di avere il ciclo in figura
Sia CA isoterma, AB e BC invece arbitrarie.
Se volessi capire se il sistema assorbe o cede calore, come potrei fare?
Mio ragionamento: partirei dal primo principio, essendo ciclica la variazione di energia è 0 e quindi Q=L, però io il lavoro di questa figura non lo so calcolare (a lezione non usiamo gli integrali perchè il prof non ce li ha ancora spiegati)
Poi però vado ...