Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pylord
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a comprende come risolvere il seguente esercizio di Fisica 1: Un uomo la cui massa è m = 70 kg è sul settimo gradino di una scala complessivamente lunga 4 m e dal peso trascurabile appoggiata a un muro liscio. La scala forma con questo un angolo di α = 45°, come indicato nel disegno. La distanza tra i gradini è di 30 cm. Il minimo coefficiente di attrito μs con il suolo necessario perché la scala non scivoli è: 0,52 Figura ...
1
31 mar 2023, 21:26

Pylord
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare a svolgere questo problema di Fisica 1. Un fucile con canna lunga 0.8 m spara una pallottola di 20 g con una velocità di volata di 3000 m/s. Se in ogni sparo viene rilasciata un’energia termica di 40 kJ, qual è l’energia complessiva rilasciata nell’esplosione della polvere da sparo (si trascuri l’energia di rinculo). Non ho idea di come risolverlo e non riesco lontanamente ad avvicinarmi al risultato. La mia idea era quella di ...
2
31 mar 2023, 19:09

carmecut99
Sto svolgendo una prova d'esame di Fisica 1, ma purtroppo non ho la soluzione della prova, quindi mi servirebbe un riscontro da parte vostra, per capire se ho risolto i problemi nel modo corretto. La prova comprende 6 esercizi, e alcuni di questi non sono riuscito a risolverli, quindi potrebbe essere un thread un pò lungo e mi scuso in anticipo. Sono sicuto però che possa essere d'aiuto a tanti che magari in futuro lo leggeranno. Questa è la prova: Problema 1 Per ...
12
22 mar 2023, 10:45

AE161
Buongiorno a tutti, sono bloccato da ormai tempo su questo esercizio: Un fascio di luce monocromatico, di lunghezza d'onda $\lambda = 550 nm$ incide su uno schermo munito di due fenditure molto strette. Nel semipiano opposto, in corrispondenza della fenditura superiore, è presente un sottile mezzo trasparente di indice di rifrazione $n = 1,5$ e spessore $\delta = 20 \mu m$, come mostrato in figura. Raggi uscenti dalle fenditure con un piccolo angolo, rispetto all'asse ottico, vengono fatti ...
1
28 mar 2023, 18:16

carolapatr
Dire che un corpo possiede energia implica necessariamente che: A. il corpo possieda solo del calore B. il corpo sia soggetto all'azione di almeno una forza C. il corpo debba trovarsi ad una certa altezza h diversa da 0 D. il corpo non possa essere fermo E. nessuna delle affermazioni precedenti è corretta Perché non è vero il punto B? Mi fareste un esempio?
7
30 mar 2023, 13:02

carmecut99
Sto svolgendo questo problema d'esame ma sto avendo delle difficoltà. Probabilmente è anche un problema abbastanza semplice, ma penso di avere delle lacune. Da un vecchio esercizio simile, ma diverso, viene calcolata la massima elongazione della molla con l'equazione del moto armonico, ma non riesco a capire come. Volendo di potrebbe risolvere anche con i principi della dinamica, giust? Qualcuno può aiutarmi?
2
30 mar 2023, 09:40

carolapatr
Due blocchi di massa m1 = 2 kg e m2 = 3 kg, collegati da una fune, giacciono su un piano orizzontale privo di attrito. Se una forza di 10 N viene applicata orizzontalmente all'oggetto di massa minore in modo da trainare le due masse, qual è l'intensità, in newton, della tensione della fune? Mi aiutereste a costruire un corretto diagramma di forze lungo l'asse x? Posto un tentativo di costruzione e anche qualche dubbio Blocco 2 A partire dal blocco si diparte una forza di tensione T2 rivolta ...
3
29 mar 2023, 15:39

Lotus2
Salve, ho svolto il seguente esercizio su lavoro e energia ma ho diversi dubbi. Chiedo vostri suggerimenti e consigli. TESTO: Un punto materiale di massa m= 5 Kg si muove lungo una guida liscia (traiettoria non definita) dalla posizione A (di ascissa X= 0 e di altezza dal suolo Y= 0,5 m) alla posizione B (di ascissa X= 2 m e di altezza Y= 0,8 m). Al corpo è applicata la forza costante orizzontale F= 20 N. Calcolare: a) il lavoro delle forze agenti nello spostamento da A a B b) quanto vale la ...
5
21 giu 2013, 00:32

carolapatr
Uno slittino con sopra un bambino di 37 kg è trainato a una velocità costante con forza orizzontale di 56 N su una superficie piana innevata. Il coefficiente di attrito tra slitta e e neve è 0,14. Calcola il peso della slitta. Non ho il risultato corretto di questo esercizio. Potreste darmi un feedback sulla risoluzione? Se la velocità è costante allora Fa = Ft (forza trainante) per cui F⟂ * ud = Ft Considerando che su un piano orizzontale F⟂ = Fp, posso scrivere Fp * ud = Ft m*g*ud = ...
2
28 mar 2023, 19:42

carolapatr
Due auto viaggiano in linea retta l'una verso l'altra a velocità costanti, rispettivamente 70 km/h e 90 km/h; ad un dato istante iniziano a frenare con una decelerazione costante, rispettivamente a -4.3 m/s^2 e -7,5 m/s^ 2. Considerando che nel momento in cui iniziano a frenare tra le due macchine c'è una distanza di 95,5 metri, calcolare a quanto ammonta lo spazio che separa le due macchine una volta che queste si sono completamente fermate. Vorrei un feedback riguardo la risoluzione ma, più ...
2
15 mar 2023, 12:52

Raz1
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano con un esercizio, vi lascio il testo di seguito: Un blocco di massa m = 1kg scende lungo una parete verticale di massa M = 6kg che avanza con accelerazione costante a. Il coefficiente di attrito dinamico è 0.3 Determinare il valore dell'accelerazione a della parete affinchè il blocco scenda con velocità costante rispetto alla parete. La parete imprime sul blocco una forza pari a \(\displaystyle F = Ma \) (Che sarebbe la reazione normale del ...
4
27 mar 2023, 19:34

Luca150Italia
Buonasera, vorrei per favore assistenza per il punto 2.2) del seguente esercizio: Segue il mio svolgimento, per completezza anche del punto precedente: punto 2.1) $DeltaV=I_(MAX)*(R_L*cos(phi)+X_L*sin(phi))<=10 V$ con $R_l=2*R_C=2*(eta_(Cu)*l_(MAX))/S=2*(eta_(Cu)*l_(MAX))/(pi*a^2)$ resistenza della linea, $phi=tan^(-1)(20/20)=pi/4$ fase del carico e $X_L=2*pi*f*L=2*f*mu_0*ln((d-a)/a)*l_(MAX)$ contributo induttivo Quindi $l_(MAX)=50,97 m$ per $I_(MAX)=25 A$, che credo sia corretto perché circa $49,14 A$ punto 2.2) $B_(MIN)=(mu_0*I_(MIN))/(pi*d/2)=0,8 mT$ Non conosco la relazione fra campo ...
14
4 gen 2023, 22:30

namfjushi
ciao a tutti! ho un dubbio forse un po' stupido, ma che non riesco proprio a risolvere... a lezione, parlando delle trasformazioni cicliche, è stato presentato il principio di equivalenza \(\displaystyle \frac{L}{\Delta Q} = J\) dove J è l'equivalente meccanico della caloria. Si è poi detto che, considerando la convenzione per cui \(\displaystyle L > 0 \) se il lavoro viene svolto dal sistema sull'esterno e \(\displaystyle \Delta Q > 0 \) se il calore è assorbito dal sistema, J risulta sempre ...
4
25 mar 2023, 11:53

Macla_ba
Salve a tutti, purtroppo c'è un problema sul moto rettilineo uniforme a cui non riesco a venire a capo (in particolare modo la seconda domanda mi è ostica). Sto riprendendo a studiare fisica dopo 10 anni dal liceo, e sto ricominciando ad oliare gli ingranaggi solo adesso... TRACCIA: All'istante t=0, dal punto x=0 viene lanciato un proiettile alla velocità c (250m/s). Un secondo proiettile viene poi lanciato nella stessa direzione, con la stessa velocità, all'istante t0 ...
4
22 mar 2023, 13:23

satellitea30
Nell'istante in cui le due astronavi rappresentate in figura si trovano nella stessa posizione,i rispettivi equipaggi sincronizzano gli orologi di bordo in modo che segnino le ore 00:00. Quale ora segneranno gli orologi dell'astronave B, quando sull’astronave A saranno di nuovo le 00:00, se le velocità riportate in figura sono quelle misurate da Terra? Salve a tutti ho difficolta a capire come interpretare questo problema.... ho provato a usare la formula ...
6
20 mar 2023, 17:08

carolapatr
Alla fine di un piano inclinato di 30° si ha un sensore di velocità. Se la superficie inclinata è lunga 10 m, con quale elocità giunge il corpo alla fine di esso? [g = 10 m/s^2] Risposta corretta: 10 m/s^2 Ho pensato che si potesse risolvere in due modi ma in un caso il risultato coincide con quello indicato, nell'altro no. PRIMO METODO s = so + vot + 1/2at^2 10 = 0 + 0 + 1/2*10*t^2 t = 1,41 m/s^2 v = vo + at v = 0 + (10*1,41) v = 14,1 m/s SECONDO METODO h = sin(30°) *10 h = 5 m mgh + 1/2 ...
1
20 mar 2023, 19:02

Luknik02
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che riguarda il seguente problema: Un corpo rigido, costituito da due dischi omogenei di masse M1 = 5 kg e M2 = 7.5 kg e raggi R1 = 30 cm e R2 = 75 cm saldati tra loro in modo concentrico, rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale scabro sotto l’azione di un corpo di massa m = 3 kg, collegato al disco interno mediante una fune ideale. Calcolare l’accelerazione di caduta del corpo. Il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa M e raggio R ...
2
20 mar 2023, 10:33

demda
Ciao a tutti, a breve ho l'esame di fisica e sto impazzendo per cercare di svolgere questo esercizio. Ho cercato in rete ma c'è pochissimo materiale e nulla che mi abbia aiutato a capire. Il fatto che il moto sia circolare ma anche rettilineo (nel tratto di ritorno) mi sta confondendo e non poco. Allego la traccia, spero mi riusciate ad aiutare. Grazie in anticipo
10
17 mar 2023, 15:14

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Ho un sistema come in figura. La presenza di due dielettrici affiancati causa una distribuzione di carica non lineare sulle lastre, giusto? Quindi all'interno del condensatore avrò quattro regioni con 4 diversi campi elettrici? Inoltre mi è sembrato di capire che posso immaginare che il sistema sia un dielettrico in parallelo solo se i dielettrici occupano tutto lo spazio e quindi in questo caso non risulta in parallelo. In particolare ho trovato questa relazione: ...
5
17 mar 2023, 01:13

carolapatr
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di 10 m/s verso l’alto. Si determini: a) la quota massima raggiunta dalla palla; b) il tempo che la palla impiega per raggiungere la quota massima; c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra. a) Risposta corretta: 9,1 m A me viene 5,1 m. Vi sembra corretto aggiungere i 4 m al risultato se la palla è stata lanciata da un terrazzo? c) Per quanto riguarda il tempo io ...
1
17 mar 2023, 18:49