Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Impressionata dal thread sulla lattina di birra in treno (wow!), propongo un altro quesito di fisica quotidiana, naturalmente non all'altezza di quello .
Come tutti, credo, sono sempre stata inquietata dal fatto che i fili, da quello del telefono, al phon, alla pompa dell’acqua in giardino, si attorcigliano fino alla formazione di nodi.
Vedo che c’è qualche ricerca in proposito, ad esempio :
https://www.livescience.com/1903-scienc ... veled.html
https://www.robadadonne.it/25824/perche ... il-motivo/
https://www.geopop.it/perche-il-cavo-de ... la-sempre/
(Il più alto Impact Factor ce l’ha ...
Ciao,
ho un problema con questo esercizio:
In questo tubo, la cui sezione è variabile, scorre dell'acqua. La sezione 1 è di 10^-2 m^2 mentre la sezione 2 è 2 10^-3 m^2.
La velocità in 1 è 2m/s.
Qual è la differenza h tra i livelli di acqua nei due tubi verticali?
Perchè ci si aspetta che h sia diversa la 0?
In quale dei due tubi il livello è più alto?Perchè?
Non riesco a muovermi, per ora penso di aver capito che in questo caso sarebbe utile utilizzare anche l'equazione ...
Ciao,
vorrei confrontarmi con voi su questo quesito.
Una vasca la cui profondità è 3 metri contiene un liquido di densità minore di quella dell'acqua.
I due liquidi non si mischiano, sono separati da una superficie.
Quale dei due liquidi sta sopra? --> io qui risponderei che galleggia il liquido che è meno denso
Se la pressione sul fondo della vasca è 11 10^4 Pascal, quanto vale la densità di tale liquido?--> per Pascal, la pressione è \(\displaystyle densità \times g \times h \), quindi ...
Ciao, ho un dubbio sulla teoria delle trasformazioni cicliche.
Supponiamo di avere il ciclo in figura
Sia CA isoterma, AB e BC invece arbitrarie.
Se volessi capire se il sistema assorbe o cede calore, come potrei fare?
Mio ragionamento: partirei dal primo principio, essendo ciclica la variazione di energia è 0 e quindi Q=L, però io il lavoro di questa figura non lo so calcolare (a lezione non usiamo gli integrali perchè il prof non ce li ha ancora spiegati)
Poi però vado ...
Salve a tutti,
Avrei un problema di fisica per un conocrso ma non so se la mia risoluzione è corretta. Il problema è in inglese e il testo è il seguente.
On a horizontal, dry runway, the maximum friction coefficient is 0.6. What is the maximum breaking force achieved by a 60-tonne heavy airplane if the wings generate 40000 N of lift (lift force is parallel but opposite to weight). Assume g=9.81m/s^2.
Ho un dubbio che vorrei risolvere riguardo tale legge.
So che la fem che si induce si oppone alla variazione di flusso di campo magnetico (flusso del campo che chiamo Φ(B)) nel tempo. Ora, il fatto che si genera una forza elettromotrice fa si che essa induca a sua volta un campo (chiamiamolto B') che è "opposto" a quello iniziale che l'ha generata.
Ma a questo punto il flusso del campo magnetico allora è minore poiché avrei (flusso di B-B') quello iniziale meno quello diciamo "autoindotto ...
Ciao,
vorrei un input su questo esercizio (e magari discuterne insieme )
Ho un tubo le cui sezioni sono variabili, in cui scorre dell'acqua. La sezione S1 è la più grande e misura 200 cm^2 mentre la S2=50 cm^2. L'acqua scorre con velocità v1 dalla sezione1 verso la sezione 2.
La velocità v1 è 2 m/s.
L'acqua risale poi verso un tubo verticale di 10 metri posto sopra la superficie più grande.
Come calcolare la pressione nel punto 2 quando il tubo verticale è aperto? E quando è chiuso?
Penso ...
Una pompa, collegata alla base di un tubo, deve fornire una pressione tale da fare giungere acqua ad altezza di 15 metri, dove l’acqua esce dal tubo con velocità 2.46m/s. La sezione del tubo alla base è il triplo di quella in alto. Trascurando la viscosità dell’acqua, la pressione che deve fornire la pompa è:?
Considerato che la sezione alla base del tubo è 3 volte più grande di quella in alto, mediante l'equazione di continuità ho calcolato la velocità nel punto 1 e mi viene fuori: 0,82 ...
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, dal momento che non ho le soluzioni a disposizione, volevo sapere se il ragionamento che ho fatto e l'esecuzione sono corretti:
Una pallina di massa 1 Kg urta alla velocità di 10 m/s una seconda pallina ferma, di massa 2 Kg. Dopo l’urto le palline rimangono coese e vanno a comprimere una molla di costante elastica K = 800 N/m. Calcolare la compressione della molla.
Essendo un urto anaelastico ho calcolato la velocità finale delle due palline come ...
Buonasera,
vorrei per favore assistenza per il punto 2.3) del seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, per completezza anche dei punti precedenti:
punto 2.1)
$E_(MAX)=(Q'_(MAX))/(pi*d/2*epsilon)=(C'*V_(MAX))/(pi*d/2*epsilon)$
con $C'=(pi*epsilon)/(ln((d-a)/a))$ capacità per unità di lunghezza
Quindi $E=V_(MAX)/(d/2*ln((d-a)/a))=1,44 (kV)/m$, dunque sono compatibili ambedue gli isolanti
punto 2.2)
$W_e=1/2*C*V^2=1/2*C'*l*V^2=(pi*epsilon_0*epsilon_r*l*V^2)/(2*ln((d-a)/a))$
$W_e$ è minima per $epsilon_r=2,3$ (PE) e $V=0,2 kV$
punto 3.2)
$DeltaV=I*(R_l*cos(phi)+X_L*sin(phi))<=10 V$
con ...
Buonasera, vorrei un aiuto per capire come ricavare queste due equazioni orarie
$ x - x0= 1/2*(v0 + v)*t $
$ x - x0 = v*t - 1/2*a*t^2 $
a partire dalle seguenti leggi orarie:
$ v = v0 + a*t $
$ x -x0 = v0*(t) + 1/2*a*t^2 $
come libro sto utilizzando l’Halliday, però non sempre è chiaro, ho provato a isolare e a fare delle sostituzioni per ottenere quelle formule, ma non mi trovo, se potete per favore darmi una mano per capire come ricavarle.
vi ringrazio in anticipo
Un corpo di massa m = 5 kg partendo da fermo e da un’altezza di H0 = 5.20 m scende lungo un piano inclinato
di angolo α = 35°. Quando arriva alla fine del piano inclinato risale per un altro piano con stesso angolo di inclinazione.
Sapendo che il corpo si ferma ad un altezza h= 3.73 metri e che durante il moto il modulo della forza di attrito è
costante, calcolare il coefficiente di attrito dinamico tra corpo e piano.
Ho impostato l'esercizio imponendo deltaE = Lfnc quindi: ...
Ciao! Ho provato a risolvere questo problema ma non ho la soluzione e il risultato mi sembra troppo fuori scala.
Il testo è il seguente:
"Due fili di lunghezza infinita sono disposti parallelamente lungo l'asse delle y ad una distanza \(\displaystyle d = 5.00 cm \) l'uno dall'altro. Le due correnti hanno verso opposto.
Dato \(\displaystyle I_1 = 8.00 A \) (a destra), determinare \(\displaystyle I_2\) (a sinistra) se si vuole che nel punto di mezzo tra i due fili il campo magnetico abbia ...
Un'asta conduttrice di lunghezza 25 cm, massa
5,0 g e resistenza 0,50 ohm può scivolare senza
attrito su due lunghe guide metalliche parallele e
inclinate di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Gli estremi
delle due guide sono collegate da un filo elettrico
di resistenza trascurabile. È presente un campo
magnetico perpendicolare all'asta, orizzontale e
uniforme di modulo 0,60 T. Trascurando la resi-
stenza delle guide e ogni altra forma di attrito
calcola la velocità di regime ...
Buonasera,
vorrei per favore assistenza per il punto 3.3) del seguente esercizio:
Segue il mio svolgimento, per completezza anche dei punti precedenti:
punto 3.1)
$L'=mu_0/(2*pi)*ln((2*h)/r_c)$
con $r_c=sqrt(S/pi)$ raggio del cavo
Tutte le sezioni sono ammissibili, poiché $L'>1,7 (muH)/m$ per ognuna di queste
punto 3.2)
$E=(Q')/(pi*h*epsilon_0)=(C'*V)/(pi*h*epsilon_0)$
con $C'=(2*pi*epsilon_0)/(ln((2*h)/(r_c)))$ capacità per unità di lunghezza
Quindi $E=(2*V)/(h*ln((2*h)/(sqrt(S/pi))))=0,55 (kV)/m<5 (kV)/m$ rispetta il limite di legge
punto ...
Si consideri la distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica che genera in tutto lo spazio il potenziale elettrostatico \(\displaystyle V(r) = \frac {\beta \cdot r^2}{a^3 + r^3} \), nella quale \(\displaystyle a = 1.54 m \), \(\displaystyle \beta = 172 Vm \), ed r è la coordinata radiale sferica in un opportuno sistema di riferimento la cui origine coincide con il centro della distribuzione.
1) Calcolare la velocità minima, in m/s, che deve avere una particella di massa ...
Ciao a tutti, il seguente esercizio richiede di determinare la corrente in R1 in ogni istante. Si tratta di un transitorio perchè il valore di R cambia.
il mio dubbio è se il valore della corrente dell'induttore, variabile di stato, possa cambiare da t0 perchè ho fatto delle simulazioni con Proteus e sembra di si:
In t0 Proteus dice che la corrente in L è 30 A, e ciò tornerebbe con il ...
ciao a tutti
mi aiutate per favore ?
devo costruire un tubo di cartone o di PVC aperto da entrambe i lati che risuoni in un range di frequenza che va da poco meno di 200 Hz a circa 300 Hz .
le aperture del tubo non sono uguali come si puo vedere dalla immagine allegata , da una parte lo specchio dell'apertura è ortogonale all'asse del tubo , dalla parte opposta invece il tubo è tagliato con un angolo di 30 gradi.
il diametro non è un vincolo fisso ma deve rientrare in un range tra i 5 cm ...
Buongiorno, sto riscontrando non pochi problemi nella risoluzione del seguente problema:
Due moli di un gas perfetto monoatomico si trovano alla pressione iniziale p1 = 2 atm e al volume iniziale V1
= 2 l. Al gas viene fatto percorrere il seguente ciclo reversibile:
1)viene fatto espandere a pressione costante fino a raddoppiare il volume;
2)la sua pressione viene ridotta a volume costante fino a quando la sua temperatura risulta uguale a quella di
partenza;
3)quindi, una compressione isoterma ...
Salve qualcuno mi può aiutare con un esercizio di fisica 2?
E' dato un anello circolare nel vuoto di raggio $a=0.0662 m$, ove si ha un campo magnetico $B(t)=B_0t/ \tau$ parallelo al suo asse con $B_0=1.93 T$ e $\tau=3.59 \cdot 10^{-3} s$. L'anello può ruotare attorno al suo asse senza attriti e possiede carica $Q=1.84 mC$ distribuita uniformemente sulla circonferenza, inoltre la sua massa vale $M=0.0114 kg$. Il coefficiente di autoinduttanza vale $L=1.50 \cdot 10^3$ henry. Determinare ...