Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, leggendo una discussione in un altro forum mi sono posto la domanda: si fa più lavoro a correre sul tapis-roulant settato ad un inclinazione $\alpha$ con velocità $v$ costante o si fa più lavoro a correre (sempre a velocità constante) in collina su una strada con inclinazione $\alpha$?
La prima cosa che un utente sul web (che chiamerò A) ha fatto notare é che un uomo quando corre sul tapis-roulant rimane "faremo" ( il baricentro non si sposta) e quindi il ...
Buonasera,
sarei interessata, per puro interesse personale, a leggere qualche testo di astronomia e astrofisica del tipo:
http://admin.cambridge.org/academic/sub ... nd-edition
https://www.amazon.it/Fundamental-Astro ... 3540341439
Premesso che ho basi solo liceali di matematica e fisica potreste indicarmi i testi di fisica e matematica propedeutici alla comprensione di quei volumi?
Grazie!

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"Un generatore di forza elettromotrice avente resistenza interna trascurabile viene utilizzato per caricare un condensatore di capacità C = 100 pF attraverso un circuito di resistenza complessiva R = 100 MW. L’energia che durante la carica viene dissipata nella resistenza R in un intervallo di tempo t* = 10 ms è W = $ 10^-4 $ J.
Determinare il valore della forza elettromotrice."
Allora, io so che l'energia dissipata è data da ...
Buongiorno/sera,
mi sto preparando per l'esame di fisica 2 ma trovo difficoltà nel secondo punto dell'esercizio, in poche parole non riesco a trovare la differenza di potenziale nel condensatore C1(Dovrebbe essere 30.3V)
Grazie a tutti quelli che ci proveranno

Salve a tutti,
Sul libro di Fisica 2(Tipler) trovo scritto che il Campo Elettrico agisce perpendicolarmente alla direzione di propagazione(domanda fatta anche dal mio prof. di fisica ad un ragazzo, gli costò la bocciatura).
Se io ho un campo elettrico e in mezzo a questo metto una particella, inizialmente a riposo, con carica ad esempio negativa, la particella al tempo t=0+ inizierà a risalire le linee di campo elettrico, quindi mi sembra di capire che il campo agisca "parallelamente" alla ...

Salve a tutti,
Nella situazione in figura si ha un uomo, assimilabile a corpo puntiforme, di massa $M=75 \quad kg$ che scende verso il basso da un'altezza $H= 16 \quad m$ tenendosi aggrappato ad una fune ideale e di massa trascurabile che, scorrendo su una puleggia imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro C, regge un contrappeso puntiforme che ha massa $m = 50 \quad kg$. Sia la velocità iniziale dell'uomo, al tempo $t_0=0$, nulla e il ...

Salve a tutti, sto studiando il moto di puro rotolamento... Non mi sono chiari alcuni concetti iniziali..
Il corpo si muove con moto di puro rotolamento se la velocità del punto di contatto C con il suolo è nulla.
Il moto di puro rotolamento è un moto in cui il corpo trasla e ruota con velocità angolare w (primo dubbio: attorno a quale asse?)... Non riesco a visualizzarlo, anche se ho capito che è un asse geometrico e si sposta insieme al corpo.
La velocità del punto C di contatto è ...

Salve a tutti ho un problema non capisco la spiegazione del mio libro, e volevo un parere sul mio metodo alternativo, a questo problema:
Una sfera conduttrice di raggio $ R_1=5 cm $ porta una carica $ Q_1=+10^-6 C $. Un guscio sferico(sfera cava), pure conduttore, concetrico alla sfera di raggio $ R_1 $ , avente raggio interno $ R_1=10 cm $ e raggio esterno $ R_1=12 cm $ , è carico con carica $ Q_2=10 Q_1 $.
Calcolare, nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto:
a) ...

Salve a tutti, ho una domanda stupida da porre. In una spira rettangolare in cui circola della corrente, i vettori \(\displaystyle \mathbf{dl} \) vanno presi concordi o discordi ad essa? Devono seguire lo stesso verso della corrente? Inoltre, intanto che ci sono faccio un'altra domanda un po' idiota. Quando si parla di verso della corrente, si intende in realtà il vettore densità di corrente \(\displaystyle \mathbf{J} \), giusto? E' solo una questione di terminologia?

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano su questo esercizio.
Una sfera di massa m e raggio r è posta in cima ad un piano inclinato alto h e lungo l (già qua non riesco a decidermi se intendono l'ipotenusa o la base... ad ogni buon conto, chiamo $gamma$ l'angolo). Sapendo che inizia a rotolare, trovare la velocità con cui arriva in fondo al piano. Ipotizzando che continui a rotolare su un piano orizzontale dello stesso materiale, dopo quanto tempo e a che distanza si fermerà dalla ...

Buongiorno,
sto cercando di affrontare il seguente esercizio di fisica; mi scuso se per molti sarà banale ma probabilmente sono andato nel pallone e non riesco a tirarmene fuori.
Il testo è il seguente :
UN automobile percorre la traiettoria in figura, I tratti compresi tra C - E e tra G - I sono archi di circonferenza di raggi 200m e 300m. L'automobile è ferma in A, accelera uniformemente tra A e C, viaggia con velocità di modulo costante pari a 23m/s tra C ed I , quindi rallenta con ...

Buonasera, non capisco come dovrei iniziare a ragionare per il seguente problema...
Due sorgenti sonore $A$ e $B$[ ed un ascoltatore $O$ sono sullo stesso piano in fila indiana. $A$ emette un suono a frequenza costante. Allo stesso tempo, un suono con frequenza costante diversa viene emesso da $B$. L' ascoltatore, fermo, sente dei battiti ad un ritmo di $n$ al secondo.
Successivamente, l'ascoltatore inizia a ...

Supponiamo di avere una fune omogenea ed inestensibile, di lunghezza $ L $ , la cui massa per unità di lunghezza sia $ \lambda $, che sia sottoposta all'azione simultanea di due forze $ \vecF_A $ e $ \vecF_B $ applicate ai suoi estremi, aventi stessa retta d'azione e versi opposti. Nell'ipotesi di trascurabilità della forza peso, come posso ricavare l'espressione della tensione in un punto generico $ P $ a distanza $ x $ dall'estremo ...

Buongiorno.
Vorrei considerare un asta di massa uniforme. Sull'asta agisca un carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \).
Mi chiedevo, nel calcolare il momento del carico rispetto un estremo, non sarebbe opportuno considerare che la (infinitesima) parte del carico distribuito agente in prossimità del polo NON dà momento (braccio nullo)? In genere si moltiplica il carico distribuito costante \(\displaystyle q(x) \) per la lunghezza \(\displaystyle L \) dell'asta, e la risultante del ...

Salve, chiedo delucidazioni su questo problema trovato in rete.
Si ha il seguente sistema, rappresentato in figura, dove un corpo A di massa $m<M$, dove $M$ è la massa del corpo B, è attaccato all'estremità di una molla, che ha lunghezza a riposo $l_0=0.4 \quad m$ e costante elastica $k=196 Nm^{-1}$ disposta verticalmente e con l'estremità ancorata all'origine O. Un filo inestensibile, passante nella gola della carrucola disposta verticalmente e ...

Un sassolino viene lanciato da un carrello, assimilabile a un punto materiale, con velocità relativa iniziale v 0 = 12 ms 1 ad un angolo $theta= 60°$ . Il carrello si sposta sul piano orizzontale di moto rettilineo uniforme con velocità $V_t = 9 ms^{-1}$
Calcolare:
1. il modulo e la direzione del vettore velocità con cui il sassolino impatta sul piano orizzontale.
2. la distanza OG del punto di caduta G sul piano orizzontale, rispetto al punto di lancio O
3. l’equazione ...

Buonasera a tutti,
vi posto un problema tratto dal libro Fondamenti di fisica
All'istante t=0 un'auto azzurra inizialmente ferma comincia ad accelerare con modulo costante a=2,0 m/s2 nella direzione dell'asse x partendo dal punto x=0. All'istante t=2 un'auto rossa che viaggia nella stessa direzione passa dal punto x=0 con velocità 8,0 m/s ed accelerazione 3,0 m/s2. Quali eq. occorre mettere a sistema per calcolare l'istante in cui l'auto rossa sorpassa l'azzurra $ v $
Dati: ...
Buonasera a tutti, domanda sicuramente molto banale, ma è un "nodo concettuale" che non riesco a risolvere. Nel mio libro di Fisica Tecnica c'è scritto:
"In un sistema termodinamico il lavoro può essere espletato dal sistema sull'esterno o viceversa: per distinguere i due casi si gioca sul segno algebrico, considerando il lavoro positivo quando viene effettuato dal sistema e negativo quando viene ricevuto."
Spiegata così in modo qualitativo non riesco a capire (so che la convenzione nasce da ...

Il carrello di un ottovolante,di massa m, viene uniformemente accelerato al livello del suolo per un tratto orizzontale di lunghezza L, dopodicchè si muove sui binari senza attrito. Superatala quota h della prima rampa, percorre un "cerchio della morte" di diametro d avente il punto più basso al livello del suolo. Infine, si ferma al livello del suolo grazie all'attrito col tratto finale dei binari, di lunghezza L'.
Determinare:
1) la velocità minima, $v_0$, cui deve essere ...

Date due cariche q1 e q2 poste nelle posizioni P1 e P2 calcolare:
A) il potenziale elettrico V nel punto A
B) le componenti del campo elettrico E nel punto A
C) L’energia elettrostatica U del sistema
DATI: q1= 3 x10-6 C ; P1= (-5,0,0) m; q2= -2x10-6 C , P2 =( 3,0,0) m A= (3,2,0) m
A) Allora per il potenziale io ho provato ad applicare la forumula $V_0= 1/(4*pi*epsilon_0)\sum_{i=1}^n Q_i/(|vec r-vec r_i|)$
Con $|vec r-vec r_i|= sqrt((x_a-x_p)^2 +(y_a-y_p)^2+(z_a-z_p)^2)$
E' corretto?
B) Per le componenti del campo devo calcolare $E_x=-(delV_o)/(delx)$ ecc.. ?
Non c'è un altro ...