Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si consideri un blocco di massa m=1kg appoggiato su un piano scabro (coefficiente attrito statico us=0.2, dinamico ud=0.1) sottoposta ad una forza esterna (in figura a sinistra del blocco) inclinata di un angolo teta=45 gradi.
Determinare il valore di F (in N) affinchè la massa si muova di velocità costante.
Grazie!
Non riesco a risolvere questo problema: due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica $Q_a=2,5nC$ e $Q_b=6,3nC$ e distano $0,54m$. Le sfere vengono messe a contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione dopoe prima di essere messe in contatto.
Io ho calcolato la prima forza di quando non sono a contatto con la legge di coulomb, ma quando sono a contatto la distanza è nulla, ma la legge non si ...
Ciao a tutti, ho qui da esporvi un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà e gradirei una mano, grazie in anticipo a chi mi dedicherà un po' del suo tempo =).
http://it.tinypic.com/r/359hij6/9
Quello è il link che manda alla foto dell'esercizio.
Non riesco a capire come impostare il problema. In quanto conduttori il campo all'interno delle armature dovrebbe essere 0 no? Come si dispongono le cariche sulle superfici in modo da far risultare il campo elettrostatico nullo al loro interno? Accetto anche ...
Sono al mare a mollo galleggiando e noto che:
_se mi metto in posizione da "morto", quindi orizzontale e pancia in sù, galleggio (e respiro);
_se mi metto in verticale trovado una posizione di momentaneo equilibrio (anche se per solo pochi secondi, evitando di muovere mani e piedi), riesco comunque a galleggiare tenendo la bocca fuori dal'acqua.
Siccome Archimede mi insegna che la spinta che ricevo è pari al peso dell'acqua spostata, mi aspetterei che, una volta trovata una posizione di ...
Problema: In un condensatore piano con armature di superficie S distanti d vengono inserite, parallelamente alle armature, a distanza d/4 da entrambe, due lastre piane di superficie S/2 e spessore d/2. Una lastra è conduttrice, l'altra isolante con costante dielettrica relativa \epsilon.
Determinare, trascurando gli effetti di bordo, la capacità del condensatore dopo l'inserzione delle due lastre.
Penso che la parte con la lastra conduttrice va trattata come due condensatori in serie, non so ...
Una ruota di raggio R con una distribuzione di massa assimilabile a un disco giace ferma in un piano verticale. In un certo istante viene messa in moto lungo l’orizzontale in presenza di attrito (coefficiente \(\displaystyle \mu_d \)) con velocità del centro di massa \(\displaystyle v_0 \). Scrivere le equazioni del moto di questa fase iniziale e calcolare l’istante di tempo
\(\displaystyle t^* \) in cui questa fase di moto termina. Se all'istante \(\displaystyle t^* \) viene applicato un ...
Ringrazio chi mi aiuterà
avrei il seguente dubbio:
poniamo di avere un'asta di massa trascurabile di estremi A e B, agli estremi vi sono due masse appese identiche che hanno F=mg idendica.
Abbiamo un fulcro a 2/3 della distanza tra A e B e mettiamo sia in equilibrio, bene, facendo lo studio dei momenti calcolati con i rispettivi bracci di 1/3 e 2/3 della lunghezza ponendoli uguali a zero posso trovare l'angolo phi di spostamento dall'orizzontale.
Il dubbio è sul concetto di baricentro, so ...
Buonasera a tutti, sono nuovo:
non riesco a risolvere questo esercizio
dati:
un dico di massa 20kg, raggio: 0,08 m; J(baricentrico): 0,06
accellera su un piano inclinato (30 gradi) a 0,5 m/s^2 in direzione opposta alla "discesa";
trainato da una fune applicata nel cdm
altri dati: coeff attrito statico: 0,6
coef attrito radente: 0,4 (non credo che serva per questa parte di esercizio)
coeff attrito volvente: 0,03
verifica che il disco rotoli senza strisciare:
ho risolto ...
Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto in extremis per alcuni compiti delle vacanze estive che rientrano in approfondimenti/sviluppo delle competenze. Alcuni sono riuscita a risolverli; altri invece non saprei come procedere. Grazie mille in anticipo a tutti.
P.S. Allego anche screenshot del testo, così che con le immagini si capisce meglio.
I problemi che proprio non saprei da che parte incominciare sono il 3, il 4 ed il 5.
Fatto completamente e con sicurezza il 2.
6: ho semplicemente calcolato con ...
[tt]Testo del problema:[/tt]
Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: 1-2: isoterma a temperatura $ T_h = 450K$; 2-3: trasformazione fino a temperatura $ T_c=300K $ in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui $ Delta S_13=0 $; 3-1: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra $ T_c $ e $ T_h $, e sapendo che ...
Esercizio :
una pietra di $0.20 Kg$ è posizionata ad un'altezza di $1.3 m$ rispetto al pelo libero dell'acqua di un pozzo e successivamente viene lasciata cadere. Il pozzo è profondo $5 m$. Rispetto alla configurazione in cui la pietra si trova sul bordo superiore del pozzo, qual è l'energia potenziale gravitazionale del sistema pietra-Terra
[list=a][*:16oyy4fz]prima che la pietra venga lasciata cadere e[/*:m:16oyy4fz]
[*:16oyy4fz]quando questa raggiunge il fondo ...
Salve non riesco a capire una cosa, se in un esercizio ho ad esempio pressione e titolo di H2O, come posso calcolare la temperatura? Sul diagramma di mollier non riesco poichè le isoterme arrivano fino a 50 °C.
Per esempio se ho acqua a p= 10 bar e titolo 0,8 come calcolo la temperatura?
Salve, vorrei una mano con questo esercizio, non riuscendo a risolverlo.
Un filo conduttore giace sull'asse z di un sistema di riferimento ed è percorso da una corrente di intensità I1=4pigreco A , che scorre nel verso positivo dell'asse z. Una spira circolare di raggio R=0.5m percorsa da I2 è posta nel piano yz, in modo che il suo centro C abbia coordinate C=(0,2R,0).
Sapendo che il campo magnetico nel punto C è nullo calcolare:
-I2
- il verso in cui scorre la corrente se orario o antiorario.
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento riguardo questo problema. Un punto materiale di massa m=20.0g si muove su una superficie orizzontale liscia con velocità costante v0=1.40m/s. Ad un dato istante il punto inizia a salire su di un piano inclinato liscio di massa M=1.00kg e inclinazione $ alpha $ che si può muovere senza attrito sulla superficie orizzontale. Nell'ipotesi che il punto materiale non arrivi alla sommità del piano inclinato;
(a) dire se l'urto è elastico;
(b) ...
Ciao ragazzi. Non riesco a completare questo esercizio. Ho tre condensatori in serie di capacità $C_1=0.5 μF$ , $C_2=0.8 μF$ e $ C_3=0.1 μF$ e sono collegati inizialmente ad un generatore di tensione $V_0 =100 V$.
Mi chiede di calcolare inizialmente la carica elettrica sui condensatori. Successivamente il generatore viene staccato dal circuito e il punto B viene collegato in un punto tra i condensatori $C_1$ e $C_2$ e mi chiede la variazione di ...
Salve. Non ho ben capito che ragionamento seguire per risolvere gli esercizi che chiedono di trovare il campo elettrico in punti dello spazio o del piano. Esempio, il seguente:
Segmento di lunghezza $ 2D $ densità lineare di carica uniforme \lambda. La richiesta è trovare il campo nei punti $ A(D,h) $ $ B(2D,h) $ e $ C(3D, 0) $.
I risultati dovrebbero essere:
- Nel primo caso $ E_x=0 $ ed $ E_y=((\lambda)/(2\pi\epsilon_0h))*D/(sqrt(D^2+h^2)) $;
- Nel secondo caso ...
Dato l'esercizio sull'energia cinetica:
un battipalo di 2100 Kg di massa viene utilizzato per conficcare nel terreno un palo.
La massa del battipalo viene lasciata cadere da ferma da un'altezza di 5 m rispetto alla sommità del palo e lo conficca per 12 cm nel terreno prima di fermarsi.
Usando il teorema dell'energia cinetica si determini la forza media esercitata dal palo sulla massa fino a quando essa si ferma.
la soluzione dice: $W=K_f-K_i$
$0+mg\Deltar_wcos0+n\Deltar_ncos(180)=0$
dove ...
Lasciando cadere una pallina di gomma sopra ad una pallina molto più grossa si può ottenere un rimbalzo più alto dell'altezza iniziale. Supponendo che gli urti siano elastici e trascurando le dimensioni delle palline, determinare l'altezza massima raggiungibile dalla pallina più piccola rispetto all'altezza iniziale $h$. [Soluzione: fino a $9h$]
Avevo pensato di ragionare in questo modo: sapendo che l'urto è elastico posso dire che l'energia ...
Buongiorno, è possibile che una maglietta costituita da cotone e una tramatura di sottilissimi fili d'argento funzioni come gabbia di Faraday e protegga/attenui l'irradiazione elettromagnetica dei cellulari? Molti giovani non ci telefonano ma lo guardano e ci scrivono per ore e il cellulare è più vicino al torace che al cervello. Che ne pensate?
Grazie
P.s.: che ne è delle onde non assorbite, vengono riflesse o "scorrono" sulla gabbia fino al suo bordo, finendo per colpire là, sul collo per ...
A quale velocità l'energia cinetica di un elettrone è pari alla sua massa a riposo (m=0.511 MeV/c^2)? Quale differenza di potenziale è in grado di accelerare l'elettrone fino a tale energia cinetica?
L'energia cinetica di un elettrone è:
\(\displaystyle K_e = (\gamma - 1)m_e c^2 \)
con \(\displaystyle \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \)
imponendo \(\displaystyle K_e = m_e c^2 \) ottengo \(\displaystyle v= \sqrt{3}c/4 \)
per determinare la differenza di potenziale impongo:
\(\displaystyle ...