Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SalvatCpo
Dato il vettore $ vec(v) $ (5;0;0) e il vettore $ vec(k) $ (1;1;1), determinare il vettore $ vec(g) $ (A;0;B) tale che $ vec(v) $ * $ vec(g) $ = 0 e $ vec(k) $ * $ vec(g) $ = 1. Calcolare il volume del parallelepipedo avente per lati i vettori $ vec(v) $, $ vec(k) $, $ vec(g) $. Applicare il vettore $ vec(g) $ nel punto P (2;2;0) e calcolare il momento assiale di $ vec(g) $ rispetto all'asse ...
3
17 gen 2018, 17:36

BigDummy
Ciao a tutti. Ho riscontrato dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio sul moto armonico. Dovrei scrivere la legge oraria nell’ipotesi che al tempo t=0 unasbarretta sia in posizione verticale con velocità angolare negativa, sapendo che l'oscillazione max è $ Theta_max$ e che $omega = (2pi )/ 1 sec$ Io ho iniziato scrivendo la legge oraria e imponendo che $Theta(0) = 0$ $Theta(t) = Theta_max sin(omegat + phi) = 0 $ Quindi $ phi = 0$. Dopo di che per la velocità angolare ho: $sigma(t) = omega * Theta_max cos(omega t + phi)$ e ...
4
30 gen 2018, 16:33

Alfiere90
Ciao a tutti ho problemi con questo esercizio allegato che trovo risolto ma non ne capisco i passaggi Allora io so che il flusso elementare è $dphi = B*dA$ Ora l'area elementare $dA$ si può calcolare a partire dalla conoscenza della retta $y$ ( che è la proiezione dell'ipotenusa sul filo) $y= -a/b[x-(l+b)]$ $ x>=l$ Da cui $dA = a/b[(l+b)-x] dx$ indicando con $a$ il cateto $CD$, $b$ il cateto $CE$, ...
2
29 gen 2018, 23:02

jack ishimaura
Salve a tutti ,avrei un dubbio sul concetto di covolume per quanto riguarda l'equazione di stato di Van Der Waals. Ciò che non mi è chiaro è perchè il volume a disposizione delle molecole venga ridotto di una quantità uguale al volume di mezza sfera centrata su ognuna delle molecole del gas(sfera di raggio pari al diametro delle molecole). Mi spiego meglio con un disegno: Ora perchè la parte di volume che ho tratteggiato non è a disposizione della molecola A?
1
29 gen 2018, 20:10

domino.h4ck
Buonasera, mi ricapita di dover fare meccanica razionale dopo anni e ho un dubbio riguardo le reazioni vincolari; vi spiego il problema: supponiamo di avere un semplice sistema piano con un'asta di lunghezza L vincolata nel suo estremo A nell'origine degli assi (dunque può solo ruotare). La cosa certa è che devo usare la II equazione cardinale della dinamica \(\displaystyle \mathbf{\dot{K}} = \mathbf{M^{(e,a)}} + \mathbf{\Psi^{(e,v)}} \) con la quale ottengo l'equazione pura del moto ...
17
29 gen 2018, 18:49

m.stark
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio di meccanica razionale che chiede di calcolare l'equazione dell'ellissoide in forma canonica di una figura. La suddetta figura è un quadrato (che non è inserito in nessun sistema di assi) la cui diagonale lo divide in due parti di densità di massa [tex]\rho[/tex] e [tex]$2*\rho[/tex] e l'ellissoide d'inerzia è da ricercare rispetto al vertice in basso a destra del quadrato. Ho provato a ricavare la matrice d'inerzia della figura inserendolo in un ...
3
29 gen 2018, 15:57

marex1
Buongiorno, ho una domanda che non riescoa risolvermi riguardo le forze vincolari e terzo principio Iniziamo dal primo dubbio: Dal perzo principio so che se si applica una forza a un oggetto esso risponderà con una forza pari e contraria. Esempio: due astronauti si spingono, si avrà una forza F sul secondo astronauta ma a sua volta il primo riceverà una spinta in risposta e i due astronauti si allontaneranno indefinitamente. Mettiamo ora di avere un magnete M e un corpo di ferro poggiato su ...
8
28 gen 2018, 10:23

daenerys1
Considerare un gas classico di N particelle libere distinguibili con Hamiltoniana $ H = sqrt (p^2c^2 + m^2c^4)$, calcolare nel limite relativistico H $\simeq$ (non funziona sotto il simbolo..) pc la funzione di partizione canonica e l'energia libera. A questo punto: - Calcolare l'energia interna U ed il calore specifico a volume costante $c_v$ - Derivare l'equazione di stato pv= U/3 Allora per prima cosa mi sono ricavata la funzione di partizione per una singola particella che ...
1
26 gen 2018, 18:55

lucacalabrese95
Sul punto a) credo di aver fatto bene: $ E= sigma /(2 epsilon) - lambda/(2pi epsilon h) = 0 $ Ricavo lambda da questa espressione. Riguardo al punto b): Posso calcolare il potenziale generato dal piano e dal filo su ogni singolo punto e sottrarle, oppure, calcolare la ddp come integrale del campo elettrico per il vettore ds. In quest'ultimo caso, sé campo e percorso sono paralleli, allora la ddp sarà uguale a zero. Però non riesco a capire come scegliere i percorsi e in ogni caso, la ddp mi viene differente ...
2
29 gen 2018, 13:52

mariasptoo
Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Una mole di un gas ideale monoatomico è portata dallo stato A (p0 ,V0 ) allo stato B (2p0, 2V0) utilizzando separatamente due distinte trasformazioni : I) nella prima trasformazione il gas partendo dallo stato A si espande isotermicamente sino a raddoppiare il volume e poi mediante una trasformazione isocora si porta allo B. II) nella seconda trasformazione il gas partendo dallo stato A viene compresso isotermicamente fino a raddoppiare la pressione e poi si ...
1
27 gen 2018, 18:32

Fievel1
Ho qualche problema con gli esercizi sui sistemi non inerziali, di fisica 1. Bene o male con gli altri tipi me la cavo ma non riesco proprio a mandare giu' questi, partendo proprio dall'impostazione dell'esercizio. - Si consideri la terra come una sfera omogenea di raggio R=6370Km e si assuma il valore di g ai poli come g0=9.83, trascurando il moto di rivoluzione attorno al sole, calcolare il rapporto tra il peso di un corpo posto sulla superficie terrestre alla latitudine L e quello ai poli ...
16
17 gen 2018, 21:18

rotttts
salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere, due forze F1=(1.0,1.0)N ed F2=(1.0,3.0)N agiscono su di un corpo di massa 74.0Kg.Se il corpo è inizialmente fermo, quanto vale il modulo della sua velocità dopo 3.0 secondi? avevo pensato di applicare la formula inversa v=F*t/M però non capiscp il modulo della velocità, il risultato è pari a v=0.1813m/s ,grazie in anticipo
5
29 gen 2018, 10:31

Unia
Salve a tutti, sto studiando fisica 1 e a breve dovrei fare l'esame. Tuttavia, cercando di studiare sia dal libro che dagli appunti, mi sono imbattuta in questo compito di esame che non riesco proprio a risolvere (è un compito d'esame che ha assegnato il mio professore di recente). Infatti sono convinta che per ognuno di questi problemi manchino dei dati e delle informazioni che possono portarmi al risultato finale e non penso che qualche valore debba venire in funzione di altri perchè lui ...
3
28 gen 2018, 13:08

Giambus1
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione. Durante lo studio non ho ben compreso la differenza che c'è tra il potenziale U e V. Sapete illuminarmi? Grazie.
4
26 gen 2018, 22:03

Aletzunny1
Mi potreste aiutare spiegandomi bene questo esercizio di fisica che mi serve per la verifica e non sono come procedere... Io ho provato a farlo in questi due modi ma ho forti dubbio sulla correttezza del procedimento... È dato un segmento orizzontale $AB=8m$ e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica $Q=3C$ e $QM=9m$ Calcolare la CIRCUITAZIONE AB? Avevo pensato calcolo il campo elettrico in A usando come ...
5
26 gen 2018, 13:35

AnalisiZero
Ciao, Ho un dubbio sul moto circolare: Prendiamo per esempio un pendolo, anche se il moto oscillatorio non c'entra ora. Nel punto in cui la fune forma con la vericale un angolo $theta=180°$, cioè nel punto "più alto", l'accelerazione tangenziale della massa è $0$ perché non c'è una componente di $vecg$ che agisce tangente alla circonferenza. La mia domanda è: allora l'accelerazione radiale ha modulo $a_r=9,81$, cioè corrisponde all'accelerazione ...
8
28 gen 2018, 20:57

Lodosage
Un punto in moto armonico rettilineo ha accelerazione che segue la legge $a=a_0cos(ωt)$ si trova integrando due volte la legge oraria $x=-(a_0/ω^2)[cos(ωt)-1]$. A questo punto l'esercizio chiede di trovare gli istanti in cui il punto passa per l'origine. Si può risolvere banalmente ponendo x=0. Ma perché non è possibile risolverlo ponendo a=0 siccome nel moto armonico l'accelerazione è pari a zero nel centro di oscillazione?
10
23 gen 2018, 18:11

merendina_891
Salve a tutti, vi pongo una domanda a "bruciapelo". Indipendentemente dalla tipologia di polarizzazione (se lineare, circolare o ellittica), la luce polarizzata è un'onda elettromagnetica in cui è possibile definire una direzione di propagazione del campo elettrico, e conseguentemente anche del campo magnetico, il quale è perpendicolare al primo. Nel caso di luce non polarizzata non è possibile definire una direzione di oscillazione del campo elettrico, e mi chiedo se in tal caso il campo ...
5
28 gen 2018, 16:12

Aletzunny1
Dato che nel post precedente non ho più avuto informazioni... È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C e QM=9m Calcolare la CIRCUITAZIONE AB? Ora però come posso risolverlo? Avevo pensato calcolo il campo elettrico usando come raggio=QM e la formula E=k×Q/r^2 Poi moltiplico E×AB e trovo la circuitazione di AB...è giusto? Oppure devo calcolare il segmento QA(che sarebbe l'ipotenusa del triangolo rettangolo ...
30
25 gen 2018, 20:40

Ammuffito
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum ed ho per voi una domanda probabilmente banale ma non avendo mai (aimè) approfondito i miei studi nell'ambito della fisica sono costretto a dare sfoggio della mia ignoranza La domanda è la seguente: Se chiudessi dell'azoto in un contenitore a chiusura stagna, dallo spessore di circa 0,7mm costruito con un metallo che conduce calore come l'Alluminio e avente una forma e una grandezza di una ciambella, riempiendolo del 50% del suo volume di Azoto esso ...
3
27 gen 2018, 23:32