Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due onde stazionarie su una corda di lunghezza 0.5 metri hanno periodo $t_1=1.1181ms$ e $t_s=0.7454ms$. Sapendo che la seconda ha un rapporto con la fondamentale di 3 e la tensione della corda vale 200N determinare l'ordine della prima sovrarmonica. Il mio problema fondamentale che si pone a monte è capire cosa si intende con prima sovrarmonica
Ho appena finito di ripassare la forza centripeta e mi sono imbattuto nel problema della
"Palla legata a un filo e che viene fatta girare in un piano orizzontale"
Per quanto riguarda la sua soluzione il libro fa solo la somma delle componenti x delle forze che sono T=mv^2/r
e per quanto riguarda invece le componenti y delle forze ( in cui cui c'e' la forza peso P=mg ) non dice nulla.
Qualcuno di voi sa dirmi qualche cosa ?
Grazie
Buonasera vi scrivo perché non riesco a risolvere questo esercizio inerente la relatività:
L'osservatore B si muove, insieme ad un grande orologio, con velocità v= c/2 rispetto all'osservatore A, che si trova in un sistema di riferimento inerziale S. Al tempo t=t'=0 entrambi gli osservatori si trovano in x=x'=0. L'osservatore A guarda l'orologio del l'osservatore B negli istanti t1= 6s e t2= 15 s (misurati in S) e annota i tempi t1' e t2'. Calcola la differenza tra t2' e t1'.
[6s]
C'è una formula non empirica per determinare il raggio del nucleo dell'atomo?
Ho trovato questo in rete:
it.quora.com/Perché-le-orbite-dei-pianeti-attorno-alla-propria-stella-sono-ellittiche-e-non-circolari-Se-esiste-un-afelio-e-un-perielio-significa-addirittura-che-nel-caso-del-nostro-sistema-solare-il-Sole-non-si-trova/answer/Roberto-Lenny
Come si spiega che il raggio del nucleo dell'atomo può determinarsi secondo questa relazione?
$R = \frac{1}{2}*\root(3){\frac{4KGM}{\prod*c^2}$
Da questa formula pare che la gravità ...
Salve, potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica?
A. Un carrello scende giù lungo una rotaia senza attrito. Il carrello ha massa 8,0kg e velocità iniziale 2m/s.
La rotaia diventa orizzontale dopo che il carrello ha percorso 5,0m. A questo punto il carrello si muove a 9m/s.
(1) Quali sono rispettivamente l'energia cinetica iniziale e finale del carrello?
(2) Qual è il lavoro svolto dalla forza che spinge il carrello lungo la rotaia?
(3) Quanto vale questa forza?
...
Tre lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un triangolo equilatero
di lato l = 10 cm. Essi sono tutti percorsi dalla corrente i con i versi di percorrenza riportati
in figura. Indicare verso e direzione della forza Fl per unità di lunghezza che agisce sul filo
disposto in P e sapendo che in modulo Fl = 8·10-6 N/m ricavare il valore di i.
In tutti i libri di testo si dice che la forza che fa avanzare una macchina in corsa è data dalla forza di attrito nella stessa direzione di avanzamento della macchina. Ma la potenza che fa muovere la vettura non è quella data dal motore e diretta nel verso del moto con la forza di attrito diretta in verso contrario al moto?
Non riesco a risolvere il punto 5 di questo esercizio, io avevo pensato di utilizzare il fatto che il momento angolare si conserva rispetto al punto c di contatto col terreno, è giusto?
Inoltre come si esprime il momento di angolare rispetto al punto di contatto? $ Ip*w' $ dato che il corpo ruota istantaneamente rispetto il punto di contatto p? (Ip è il momento di inerzia rispetto a P)
Ma dato che inizialmente il corpo trasla e da un certo punto diventa moto di puro rotolamento ...
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio ( dal Menuccini-Silvestrini), ho scannerizzato l'immagine dell'esercizio che trovate in allegato ( se dovesse essere un problema, la elimino)
Una semisfera rigida di raggio $R$ e massa $M$ è appoggiata su un piano orizzontale liscio.La superficie della semisfera è priva di attrito (liscia) e sulla sua sommità è posizionato un piccolo corpo di massa $m$, in equilibrio instabile ...
Sera ragazzi, come da titolo ho un dubbio riguardo il pendolo composto.
Nel particolare, la lunghezza ridotta a cosa serve?
Mi spiego meglio, se nell'esercizio ho un pendolo composto (da una barretta rigida, una sfera e un disco, posti rispettivamente agli estremi), il pendolo parte da un certo angolo, e devo trovare la velocità nella verticale, in questo caso non mi basterebbe sapere solo la posizione del centro di massa? (per la conservazione dell'energia meccanica)
E se invece devo ...
Ciao, ho visto che esiste una "cosa" detta costante solare che indica la quantità di energia radiante che arriva sulla Terra dal Sole per unità di tempo e superficie (quindi una potenza per unità di superficie), misurata sulla superficie superiore dell'atmosfera terrestre, su un piano perpendicolare ai raggi solari.
Come si ottiene questa costante solare in generale, ad esempio anche per un altro pianeta?
Potreste spiegarmi anche come si ragione per arrivare a quella determinata ...
Ho un dubbio su come si considerino gli angoli quando si usa la legge di Snell.
Il problema dice che vi è un contenitore pieno di acqua, diviso in due regioni di diversa profondità dalla linea retta $AB$. Quando le onde di superficie raggiungo il separatore $AB$, vengono rifratte. Quando le onde arrivano dalla regione 1 con un' inclinazione di $60$ gradi (come si fa il simbolo dei gradi? ), l' inclinazione diventa $45$ gradi non appena le ...
Il problema mi chiede di trovare la corrente elettrica passante per $A$ del circuito in figura.
La batteria V ha resistenza interna trascurabile.
Tutte le resistenze sono uguali.
Sommando secondo le varie regole per il parallelismo e serie le resistenze presenti ho trovato che la resistenza totale del circuito è $5/3 R$ e di conseguenza $i = 3/5 V/R$.
Il problema è che non so come arrivare a trovare la corrente che passa per ...
Ciao, non capisco il paradosso della corrente passante per il condensatore analizzato da Maxwell. Mi manca qualcosa per capire perché la corrente di conduzione deve essere pari a 0 e perché la circuitazione di un campo non stazionario è anch'esso pari a 0. Ho cercato ovunque ma viene dato per scontato, scusate l'ignoranza
SCusate avrei bisogno urgente di capire come fare questo esercizio che riguarda il capitolo lavoro-energia.
Ho visto risolto online con variazione di moto o teoria dell'impulso , cose che non ho pero' fatto..per cui dovrei risolverlo in altro modo tenuto conto che riguarda appunto il capitolo dell'energia cinetica- potenziale- Lavoro.
L'urgenza è perchè dovrei uscire volontario dopodomani per rimediare fisica e vorrei capire bene questo esercizio ed un altro in preparazione.
Mi date delle ...
Il testo del problema dice che questo filo viene piegato ad angolo retto e poi appeso per B. Quando il filo sospeso raggiunge l' equilibrio, si ha la situazione della figura 2, dove $AB$ forma un angolo $\theta$ con l'orizzontale.
Avete qualche suggerimento su come partire? A parte qualche calcolo trigonometrico non mi viene in mente nulla. Ho provato con $\tan\theta = a/b$ ponendo come $a$ la prozione di ...
Ciao ragazzi, so che questo problema è molto semplice ma ci sono delle cose che richiede che non mi sono molto chiare. Vi faccio vedere il testo e poi vi mostrerò la mia soluzione così da potermi dire se ho sbagliato oppure se ho fatto bene. Grazie in anticipo.
Il testo è il seguente:
"Due condensatori $ C_1 $ e $ C_2 $, caricati e a potenziali $ V_1 $ e $ V_2 $ rispettivamente, sono collegati in parallelo. Calcolare la variazione di carica, potenziale ...
Un circuito rettangolare rigido, di lati a e b è immerso in un campo d'induzione magnetica B
diretto lungo l’asse z, ortogonale al piano del circuito ed uscente dal foglio ( vedi figura).
Il circuito si muove a velocità costante secondo la legge oraria x(t) = v0 t
Determinare il verso di percorrenza della corrente ed il valore della forza elettromotrice indotta
nel circuito nell'istante t0 nei casi in cui:
A) B è uniforme e costante nel tempo con valore pari a B0.
B) B è uniforme ma varia nel ...
Salve, sto guardando qualche esercizio sull'evoluzione temporale e ho qualche problema con un conto. Dato un sistema con hamiltoniana \[\displaystyle \hat H=\frac{\hat p^2}{2m}+\frac{1}{2}m\omega^2\hat x^2, \] dopo una certa misura il sistema si trova al tempo $t=0$ nello stato \[\displaystyle |\phi\rangle=\frac{1}{2}[(1+i)|0\rangle+(1-i)|3\rangle], \] ovvero in una sovrapposizione dello stato fondamentale e del terzo stato eccitato. Mi si chiede di determinare ad ogni tempo ...
Sto provando a fare un quesito dove due palline si scontrano in modo perfettamente elastico. La prima $A$ è in moto verso la seconda $B$, che è ferma in quiete. Il verso positivo è da sinistra a destra, che corrisponde al verso del moto di $A$.
Il problema mi chiede di calcolare l'impulso impartito da $B$ ad $A$ durante la collisione.
Io sono riuscito a calcolare $\Deltap_b = \frac{(2m_a m_b) v}{m_a + m_b}$. La mia domanda è: con il segno invertito, ...