Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sdavas
Il professore ha assegnato questo problema di fisica per le vacanze ma non ci ha fornito i risultati e mi piacerebbe sapere se l'ho svolto correttamente. Un cilindro omogeneo di raggio 10 cm e massa 20 kg è montato in modo da poter ruotare liberamente intorno a un asse orizzontale parallelo, ad una distanza di 5.0 cm, all’asse longitudinale del cilindro. (a) Qual è il momento di inerzia del cilindro rispetto a questo asse di rotazione? (b) Se il cilindro, da fermo, è lasciato libero da una ...
1
23 lug 2018, 23:38

Pedro.DeRosa
Ciao a tutti, purtroppo ho nuovamente dei problemi con un esercizio (purtroppo non ci sono molte spiegazioni sul web). Un reticolo di diffrazione largo 2.5 cm è illuminato da una radiazione monocromatica di lunghezza d’onda 600 nm. Le fenditure sono separate di 5 µm, larghe 1 µm ed uno schermo centrato è posto ad una distanza di 1 m dalle fenditure. Determinare: a) la distanza sullo schermo tra il 1° e il 4° massimo di interferenza; [∆y61 = 0.426 m] b) la larghezza angolare del 1° e del 4° ...
4
23 lug 2018, 13:06

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Non riesco proprio a concepire il perchè, per trovare la forza $P$, devo andare a considerare che i due corpi scivolano entrambi verso il basso In sostanza, io ho utilizzato la seguente equazione: $P= 0.3*N_1 + 0.4*N_2 - m_2*g*sen alpha$ E ho utilizzato questa, perchè ho considerato che tutti e tre i corpi restassero fermi, anche perchè nella traccia, mi venivano dati i coefficienti di attrito statico ...
2
23 lug 2018, 21:38

zio_mangrovia
Leggo che se mi trovassi su un'ascensore sopra ad una bilancia e questo salisse, il mio peso misurato sulla bilancia sarebbe molto più grande, mentre se scendesse sarebbe più piccolo; a tal proposito vorrei fare qualche riflessione con voi. Quando l'ascensore sale o scende mi trovo su un sistema di riferimento NON inerziale in quanto l'ascensore subisce un'accelerazione quindi in questo sistema di riferimento non valgono le leggi di Newton. Innanzitutto le forze che agiscono sul corpo della ...
4
22 lug 2018, 16:40

antonio.degaetano1
Calcola il lavoro fatto da un campo elettrico uniforme di intensità 2,00*10^(5) N/C su una carica di -6,40*10^(-7) C lungo il percorso in figura*. Verifica che il lavoro lungo il percorso diretto AD è uguale al lavoro calcolato in precedenza. [-1,63*10^(-1) J] * https://www.dropbox.com/s/utonini53snm7 ... 0.jpg?dl=0 il risultato mi viene, però ho dei dubbi sul procedimento: L(AB) = Q*|E|*|s|*cos(60,0°) = 0,0154 J L(BC) = -0,0154 J L(CD) = -0,0163 J L(tot) = L(AB) + L(BC) + L(CD) = -1,63*10^(-2) J Fino qua non ci sono problemi, ...
4
21 lug 2018, 17:49

Antonio_80
Nel seguente esercizio: non sto riuscendo a trovare il tratto di retta $bar(GC)$ Conosco quanto vale $bar(AC) = 6 m$, conosco quanto vale $bar(BG)=0.8m$, ma come faccio a trovare quanto vale $bar(GC)$ Se io non conosco quanto vale $bar(GC)$, non posso risolvere il sistema! Anche perchè, se non trovo $bar(GC)$, non so nemmeno quanto vale $bar(BC)$, e questi mi servono nella terza equazione che si vede nel sistema! Help!
11
22 lug 2018, 10:40

tcw
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente problema? Grazie Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico (εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento formato dai ...
5
tcw
22 lug 2018, 10:34

cooper1
un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie S che distano d l'una dall'altra. all'interno si trova un dielettrico di costante relativa $epsilon_r$; considerare il materiale non magnetico ($mu_r = 1$). la carica fra le armature varia nel tempo secondo la legge $Q(t)= Q_0 sin(omega t)$ con $Q_0 > 0$ a. si scriva l'espressione di $vecE$ all'interno del condensatore, e della differenza di potenziale tra le armature, in funzione del ...
8
19 lug 2018, 17:33

Antonio_80
Ma il sollevamento di una parete, tipo questo esercizio: e' dato solo dalle forze orizzontali Mi viene il dubbio in quanto se ho una tensione della corda che deve generare il sollevamento di quella parete, avrò delle componenti della tensione sia in $x$ che in $y$, perchè allora non considerare le componenti in $y$ per determinare la tensione che occorrerà al sollevamento Per quale motivo vanno considerate solo le forze ...
3
21 lug 2018, 22:49

leooo98
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio che era in un vecchio esame di fisica 2: Un solenoide molto lungo, di raggio $r=1.1 cm$ e densità di spire $n=600 m^(-1)$ è percorso da una corrente costante $I0=2.1 A$, e attraversa ortogonalmente una spira di resistenza $R=6 mΩ$. A partire da un certo istante $t=t0$, la corrente diventa $I=I0 + C (t-t0)$, con $C=7.2 A/s$. Calcolare 1. il campo magnetico nel solenoide per $t<t0$, e 2. il ...
1
21 lug 2018, 20:04

leooo98
Ciao ragazzi, non ho capito questo problema, qualcuno saprebbe spiegarmelo? Si consideri una bobina circolare di 10 cm di raggio e composta da 30 spire avvolte strettamente. In direzione perpendicolare alla bobina vi sia un campo magnetico generato esternamente da 2.60 mT . a) se nella bobina non circola alcuna corrente , quanto vale il flusso concatenato? Quando nella bobina circola una corrente di 3.80 A in un certo verso , si trova che si annula il flusso del campo magnetico che ...
2
20 lug 2018, 23:14

cooper1
una spira quadrata di lato a e resistenza R è mantenuta in moto rettilineo uniforme con $vecv = v hate_x$; al tempo t=0 il vertice 1 della spira coincide con l'origine O in un sistema di riferimento cartesiano xy. durante il moto la spira incontra una regione lungo x di ampiezza $Delta x = 2a$ e che inizia ad una distanza $2a$ dall'origine; nella regione c'è un $vecB$ uniforme perpendicolare ad xy uscente nel piano del disegno. a. calcolare il tempo T ...
2
19 lug 2018, 18:14

Antonio_80
Nel seguente esercizio svolto: Quando vado a determinare il diagramma vettoriale delle forze e reazioni, faccio fatica nell'accettare la disposizione delle reazioni $V_B; V_A; H_B; H_C$ Come si possono giustificare i versi di queste reazioni così come sono disposti dal testo In sostanza faccio fatica ad accettare quei versi anche quando il sistema si stacca in due aste Io ho fatto e rifatto il diagramma ...
9
19 lug 2018, 21:42

TheBarbarios
Salve a tutti. Non riesco proprio a capire dove sia l' inghippo in questo problema... 1 kg di ghiaccio a $-20 C^{\circ} $ viene inserito in un contenitore alla stessa temperatura, ed il cambio di temperatura all' interno del contenitore viene misurato mentre una quantità di calore costante viene applicata nell' unità di tempo. La temperatura aumenta ad un ritmo di $1 K$ per minuto. Quando la temperatura raggiunge $0 C^{\circ}$, si ferma per un certo periodo di tempo, per poi ...
3
18 lug 2018, 20:41

Newton_1372
Buon giorno. Sto studiando astrofisica osservativa e mi sono imbattuto nello studio delle aberrazioni ottiche. Non riesco a capire alcune cose, ve le elenco brevemente confidando nel vostro gentile aiuto. La prima domanda riguarda la dicitura "aberrazione del primo ordine /terzo ordine". Ma rispetto a quale sviluppo di Taylor? Vorrei capire bene questo concetto. La seconda domanda riguarda l'aberrazione sferica. Essa e genericamente definita come l'aberrazione dovuta allo spostamento del ...
4
20 lug 2018, 07:53

nandacorewa
Salve, vorrei chiedervi se la risoluzione che ho adottato per il seguente esercizio è corretta. La tracia è la seguente: data la seguente spira quadrata, di lato l, immersa in un campo magnetico $ B=alpha x^2 $ diretto lungo l'asse z, calcolare la forza risultante agente sulla spira. Per calcolare la forza risultante, valuto la forza che agisce lungo ogni lato della spira. I contributi lungo i lati PQ e RS si annullano a vicenda, mentre il contributo lungo il lato SP è nullo. Mi rimane il ...
1
20 lug 2018, 16:24

zio_mangrovia
Se ho ben capito la forza di gravitazione universale è sempre attrattiva e se p.e. un corpo A è attratto dalla terra, per il 3 principio della dinamica, il corpo A attrae la terra con una forza di uguale intensità ma di verso opposto. Quanto espresso è corretto? Ciò che voglio dire è che questa legge di gravitazione universale segue il principio di azione e reazione.
6
20 lug 2018, 06:57

lgks98
Salve a tutti, avevo un dubbio riguardo tale regola . Premettendo di evitare la regola del pollice ,indice e medio ma di voler usare quella col polso.(non so se si dica cosi,ad ogni modo,è quella che consiste nel puntare le dita nella direzione del primo e di ruotare il palmo della mano nella direzione del secondo vettore). il mio dubbio è:supponendo di voler fare il prodotto vettoriale tra il versore k e il versore j,alla fine della rotazione(con il palmo),la direzione del pollice deve essere ...
11
16 lug 2018, 22:48

dRic
Salve a tutti, leggendo un po' di Feynman mi sono imbattuto nelle seguenti asserzioni riguardo l'attrito che non mi sono molto chiare. Eccola prima: "http://www.feynmanlectures.caltech.edu/I_12.html#Ch12-S2": Formerly the mechanism of this friction was thought to be very simple, that the surfaces were merely full of irregularities and the friction originated in lifting the slider over the bumps; but this cannot be, for there is no loss of energy in that process, whereas power is ...
3
19 lug 2018, 23:20

lepre561
Due blocchi di massa $m_1$e $m_2$ sono posti su un piano inclinato formante l'angolo $theta$ con il piano orizzontale. Essi sono allineati con il piano inclinato e sono connessi mediante un'asticella rigida priva di massa . Se il sistema ha la velocità iniziale $v_0$ diretta lungo il piano inclinato verso il basso e $u_1$ e $u_2$ sono i coefficienti d'attrito dinamico tra il piano e le masse $m_1$ e ...
1
18 lug 2018, 19:08