Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
nonostante conosco la risposta al seguente quesito, non riesco proprio a spiegare il motivo della risposta stessa.
Quando un elicottero inizia a muoversi in avanti, le pale del rotore avanzanti si muovono ad una velocità assoluta maggiore poiché, su di esse, alla velocità dell'aeromobile si somma quella dovuta al movimento di rotazione, mentre su quelle retrocedenti accade il contrario. Se questo è vero (e lo è, infatti le eliche avanzanti sviluppano una portanza maggiore delle ...
Per chi non l'avesse mai fatto, il gustoso esperimento è il seguente:
1) prendere un bicchierino per i superalcolici
2) riempire a metà di sambuca (un qualsiasi altro alcolico penso vada bene lo stesso)
3) dare fuoco alla sambuca
4) mettere una mano spora il bicchiere. Questi rimarrà attaccato.
5 e 6) shakerare e bere.
Se volete un video https://www.youtube.com/watch?v=XSm8nMzOtms
Perché il bicchiere rimane attaccato alla mano? Risposta: evidentemente la combustione genera una diminuzione di pressione e ...
Al centro di un guscio sferico conduttore C1 di raggio interno R1=10 cm e raggio esterno R2= 20 cm è collocata una carica q1= 2nC.
Un secondo conduttore sferico C di raggio R=2.5 cm è posto molto lontano da C1 e ad esso collegato tramite un filo conduttore. Un carica q = 3nC viene posta su C. Determinare, dopo che si è ristabilito l’equilibrio elettrostatico e trascurando l’induzione elettrostatica tra C1 e C:
1) La carica sulla superficie esterna di C1 e sulla superficie di C
2) Il campo ...
Nel sistema rappresentato in figura un corpo puntiforme A di massa M = 5 kg è posto in quiete su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo, che forma un angolo $\alpha=30°$ con il piano orizzontale. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente e imperniata ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro C, collega il corpo A ad un corpo B, pure esso puntiforme, di massa m = 5 kg che pende in quiete verticalmente.
Il corpo B, ...
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
Un proiettile di massa m pari a 5 grammi impatta su un blocco di legno di massa M pari a 0,2 Kg con una velocità vi pari a 450 m/s. Durante l'urto, di durata trascurabile, la compressione della molla è trascurabile. Dopo l'urto il proiettile fuoriesce dal blocco con una velocità residua vf.. Il sistema è privo di attriti e la molla ha una costante elastica K pari a 1074,9 N/m. La compressione massima della molla, dopo l'urto, è di ...
Buonasera ho questo problema
Un ciclo frigorifero utilizza R124 per sottrarre 1kW a un sistema che deve essere mantenuto a 10 gradi centigradi posto in un ambiente a 30 gradi centigradi..
Non ho capito se 10 gradi sia la tempuratura dell'ambiente freddo e 30 sia quella dell'ambiente caldo.. Inoltre mi chiede di trovare Tevaporatore e Tdel condensatore ma come si fa?...
SCusate avrei bisogno urgente di capire come fare questo esercizio che riguarda il capitolo lavoro-energia.
L'urgenza è perchè dovrei uscire volontario dopodomani per rimediare fisica e vorrei capire bene questo esercizio ed un altro in preparazione.
Mi date delle indicazioni?
Grazie mille!
Ciao, sto leggendo sul libro per la prima volta una spiegazione della macchine termiche frigorifere e mi sono travato su uno stupido dubbio.
Mi viene detto che lo scopo di una macchina frigorifera è quello di estrarre la maggior parte di calore da una sorgente termica con la minor spesa di energia possibile sotto forma di lavoro introdotto.
Ma una sorgente termica non è definita (in termodinamica) come un corpo o un insieme di corpi che ha la capacità di mantenere costante la propria ...
Qalcuno potrebbe dimostrarmi la formula dell'energia cinetica $E=1/2mv^2$ da dove si ricava e su cosa si basa. Grazie in anticipo.
Salve ragazzi, ho dei dubbi su questo problema:
Un corpo puntiforme di massa M=3.0Kg, viene lanciato su di una guida circolare priva di attrito e di raggio R=0.5 m. La guida è disposta su un piano orizzontale e il corpo viene lanciato con una velocità vo = 15.0m/s.
Determinare:
1) La velocità con la quale il corpo si presenta all’uscita della parte circolare della guida ed il tempo necessario a percorrerla;
2) La forza media con la quale deve essere trattenuta la guida in modo che essa rimanga ...
Un corpo di massa $m= 4kg$ colpisce una molla orizzontale di costante elastica $k= 2.0 N/m$. Il corpo comprime la molla di $\Deltax = 4m$. Sapendo che il coefficiente di attrito è $u= 0.25$, calcolare la velocità del corpo al momento dell'impatto con la molla.
Qualcuno potrebbe, gentilmente, risolvere questo esercizio fornendo, se possibile, anche una breve spiegazione? Dal testo io ho presunto che sicuramente parte dell'energia cinetica del corpo viene "assorbita" ...
Un esercizio di magnetismo che ho trovato ha una domanda del tipo : Calcolare il lavoro necessario per portare una carica di prova $q_0 = ...$ dal punto $Q$ al punto $P$. La risposta è : Il momento magnetico non fa lavoro sulle cariche in movimento dunque $W=0$. Il fatto che il lavoro sia nullo vale sempre, oppure bisogna studiare caso per caso e quindi devo riportare l'esercizio completo?
Una palla, di massa 50kg, viene lanciata verso l'alto su un piano inclinato con una velocità iniziale $ v= 2.8m/s $. La palla si ferma dopo aver percorso la distanza $ d= 80cm $ ad un altezza di $ h= 12cm $ rispetto alla quota iniziale. Si determini il modulo della forza di attrito che agisce sulla palla.
$L= \DeltaE=\DeltaEf-Ei=mgh - 1/2mv^2$
Sostituendo i valori, ottengo che la variazione di energia è negativa, come è possibile? E' sbagliata la formula?
Anche perché poi, andando a calcolare la ...
Ho il seguente esercizio, di cui ho la soluzione ma non coincide con la mia, forse ho sbagliato qualche segno..
" Un disco omogeneo di massa M e raggio R è appoggiato su una superficie piana, scabra. Attorno al disco è avvolto un filo ideale, inestensible e di massa trascurabile, che passa du una carrucola ideale fissa e di massa trascurabile che si trova alla stessa altezza del punto più alto della ruota ( in modo che la parte del filo fra ruota e carrucola sia orizzontale). Dopo essere ...
Buongiorno a tutti ragazzi, sono in grosse difficoltà con questo esercizio, potreste darmi una mano? Scusate se non inserisco i passaggi ma il fatto è che ho proprio difficoltà nell'impostare il problema, a partire dallo schema e non parliamo dei calcoli. Sul libro c'è solo un esempio e la spiegazione dell'argomento è alquanto limitata. L'esercizio è il seguente:
Un aereo a elica raggiunge la velocità di 478,6 km/h (rispetto all'aria). Il pilota decolla per una destinazione distante 545 km/h ...
Buonasera, ho qui due esercizi piuttosto simili, sto cercando di capire innanzitutto l'approccio da adottare:
1) ho una carica q posta a distanza D da un piano conduttore indefinito collegato a terra. Devo calcolare la carica indotta su un cerchio di raggio $D/2$ centrato nel punto del piano che appartiene alla perpendicolare condotta dalla carica al piano stesso.
Ora, il mio ragionamento è piuttosto banale: il piano è collegato a terra, dunque ha potenziale che deve mantenersi ...
Ciao, purtroppo non possiedo la slìoluzione del seguente problema trovato online, quindi chiedo un check
Un corpo puntiforme di massa m = 2 kg pende verticalmente, come in figura, dal soffitto di una stanza essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica $k = 196 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 \quad m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto.
Il corpo viene mantenuto in quiete a una ...
Ciao, ho provato a risolvere il seguente problema di fisica:
Ho un cubo di ghiaccio di massa m=8 grammi a T=-10 gradi celsius, che viene portato a zero gradi, poi sciolto ed infine riscaldato fino a 12.3 gradi.
Per la prima fase:
da T=-10 a T=0 ho usato la seguente formula per calcolare il calore assorbito:
$ dQ=cg*m*dT $ dove cg è il calore specifico del ghiaccio
Per la seconda fase:
quella in cui il ghiaccio si scioglie e la temperatura è sempre a zero gradi ho usato:
...
Salve, avrei un dubbio riguardante la conducibilità termica in una parete multistrato.
L'esempio che vorrei proporre è il seguente, a cui non sono riuscito a darmi una risposta con certezza:
Ho una parete formata, ad esempio,da 4 strati. All'esterno viene lambita da due fluidi diversi, uno riguardante la prima parete da sinistra e l'altro, la prima parete di destra.
Ognuno di questi 4 strati ha una conducibilità termica.
Il problema è che 3 di essi, ce l'hanno diversa da 0 ma una, supponiamo la ...
Ciao a tutti
Un blocco come in figura, assimilabile a un corpo puntiforme, di massa $M = 5 \quad kg$ è posto su un piano orizzontale scabro di un tavolo con coefficiente di attrito statico $\mu_s = 0.9$ ed è collegato ad un punto materiale di massa $m = 2.5 \quad kg$ mediante un filo ideale e di massa trascurabile, che può scorrere nella gola di una carrucola ideale, di raggio trascurabile, senza incontrare attrito alcuno. Inizialmente il blocco è in quiete e il corpo ...