Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spazio_tempo
Come si vede nel disegno, l'asse di rotazione A è perpendicolare all'asse di rotazione B. La lunghezza del cilindro è 0,25 metri. Il diametro del cilindro è 0,1 metri. il peso specifico del cilindro è 7,9 La lunghezza, il diametro e il peso specifico sono utili per calcolare la massa del cilindro. ---------------------------------------- Facendo riferimento all'asse di rotazione A: nel primo caso il cilindro compie zero giri al secondo, nel secondo caso il medesimo cilindro compie 500 giri ...
4
10 mag 2018, 13:51

Salivo44
Buona sera, ho un problema (cui ho aggiunto un allegato) con questo esercizio Le armature di un condensatore piano hanno ciascuna un'area di superficie $Sigma$ di $2.4*10^(-2)m^2$. Il condensatore è carico con una carica $Q = 2.7*10^(-8)C$. Una piccola sfera di materiale isolante, di massa $m=0.85g$, contiene una carica di $q=4.5*10^(-9)C $ e pende tra le armature del condensatore sospesa ad un filo isolante, il quale forma un angolo $theta$ con la verticale. ...
2
11 mag 2018, 19:14

Bad90
Esercizio 1 Determinare il modulo del vettore posizione che individua il punto di coordinate: (a) $ (1.0 m, 2.0 m, 0.0 m) $ (b) $ (0.0 m, 1.0 m, 2.0 m) $ (c) $ (1.0 m, 2.0 m, 3.0 m) $ Spiegazioni Comincio con il dire che il modulo di un vettore è indipendente dalla sua direzione e non è mai negativo, ha unità di misura, in questo caso si indica in metri $m$, indica così la grandezza del vettore indipendentemente dalla sua direzione. In questi tre casi dati dalla traccia, si hanno tre coordinate, ...
75
7 ott 2012, 15:55

ILovePhysics
Salve ragazzi, faccio una domanda che desta parecchia confusione ogni volta! Premetto che so che Massa e Peso sono differenti, la Massa non varia, mentre il Peso cambia se ci troviamo sulla Terra o sulla Luna. Se io salgo su una bilancia pesa persone (la comunissima da bagno), cosa misuro la Massa (Kg) o la Forza Peso (N o KGp)? Da quanto so, secondo me misura la forza peso esprimendola in Kgp poiché 1 KGp= 9,81 N nonché corrisponde all'Accelerazione di gravità della Terra, quindi si ...
6
12 mag 2018, 02:10

lockheed
Non riesco a risolvere questo esercizio. Il testo dice: "Un piano scabro inclinato di un angolo $ pi $ /4 ha coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.35 . Su di esso si trova una massa m1 = 4 kg, collegata ad una massa m2 = 1 kg per mezzo di una fune ideale passante su carrucola di massa M = 4 kg e raggio R = 10 cm. a) Se all’istante t0 = 0 la massa m1 si trova in quiete ad una altezza h = 1m dal suolo, dopo quanto tempo giunge al fondo del piano? b) Quale momento frenante Mf ...
2
11 mag 2018, 21:40

hoffman1
Ciao ragazzi , dovrò preparare da solo l'esame di fisica 1(facoltà di Chimica) . DIco da solo perchè non riuscendo a seguire le lezioni dovrò studiarlo da solo per settembre. Il docente non mette slide o dispense mi ha semplicemente detto di leggermi il programma e studiare quello. Il programma è il seguente : - Introduzione al corso - Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento - Vettori e calcolo vettoriale - Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni - Forza e leggi ...
9
6 mag 2018, 18:27

TS778LB
Consideriamo un sistema formato da un piano su cui sono poggiati due corpi sui quali sono montate due calamite. Le forze di attrazione che si scambiano i due corpi sono forze interne al sistema e costituiscono una coppia di azione-reazione. La forza peso esercitata dalla Terra sui corpi è una forza esterna! Le reazioni vincolari esercitate dal piano sui due corpi sono forze interne! Quali sono le forze (interne) che i due corpi esercitano sul piano e che fanno coppia con le reazioni vincolari? ...
1
11 mag 2018, 11:29

Anto~981
Ho qualche dubbio su questo problema! Sono riuscito a risolvere il primo quesito, mentre per il secondo sono un po' in difficoltà. Come dovrei procedere? Una sbarra (avente due estremi $A$ e $B$) omogenea di massa $5kg$ e lunghezza $3,6m$ è appoggiata orizzontalmente su due cavalletti. Uno dei due cavalletti prende contatto con la sbarra nell'estremo $A$; l'altro in un punto $C$, situato a ...
1
10 mag 2018, 23:44

plinko1
Salve, sono alle prese con un semplice esercizio di termodinamica(se così si può chiamare) ma essendo a digiuno da molto sto facendo una fatica che non credevo. Il problema è il seguente: In una pentola di 400g ho 0,5l di acqua, quanto calore serve per alzare la temperatura della pentola da 20° a 80°? E per alzare quella dell'acqua? Penso mi manchi la parte di "trasmissione del calore" se così si chiama. Grazie in anticipo
4
9 mag 2018, 20:14

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio: calcolare la quantità di energia necessaria per aumentare la temperatura del mare da 10 gradi celsius ad 11 gradi celsius, supponendo che l'insieme dei mari sia approssimabile ad una vasca d'acqua di superficie pari al 50 % della superficie terrestre e profonda h di 2km. vi spiego come ho svolto l'esercizio: calcolo il volume totale dell'acqua: $ V=0.5*4*pi*(Rt)^2*(h) $ considero il volume come l'area di base (0.5 area della superficie terrestre) ...
4
10 mag 2018, 18:32

hoffman1
Nell’equazione $ v^n = ka^jx $ che valori devono avere n e j perché l’equazione sia dimensionalmente corretta? (b) In base all’analisi dimensionale, si può dire qualcosa su k? Che cosa? Salve , senza risolvermi l'esercizio . Qualcuno mi può dire a livello teorico come ragionarci su ?
6
15 mar 2018, 23:05

Cap.Morgan11
Ciao a tutti, è da un po' di giorni che mi sto scervellando con il seguente problema. Cercherò di dividerlo in più punti, così da facilitare la comprensione delle mie incomprensioni. 1 Dal teorema di Coulomb, risulta che il campo elettrico generato dalla carica presente sulla superficie di un conduttore è, in prossimità di questa : $ vecE = sigma/epsilon_0 vecu_n $ ed è nullo al suo interno. 2 Per una superficie carica infinita (superficie -> con spessore nullo) sappiamo che giocando con il teorema di ...
7
9 mag 2018, 18:13

matteo_g1
Ciao ragazzi, sto affrontando le basi della termodinamica e mi sono trovato davanti ad una incomprensione teorica. il mio libro (halliday-resnick) dice che non ha senso dire che: "un sistema contiene ad esempio 300 joule" ma è la cosa corretta da dire è: "c'è stato un trasferimento di 300 joule in un minuto (ad esempio)" il mio professore invece in alcuni casi associa il calore all'energia termica di un sistema scrivendo: energia interna (termica) di un sistema= massa * ...
13
8 mag 2018, 15:08

Alfiere90
Buon pomeriggio, ho un problemino su questo (semplice) esercizio di elettrostatica All'interno di un cubo di lato $a=5.9\ cm$ si trova un campo elettrico non uniforme $E(x)=alphax*u_x$ con $alpha=3.4*10^4V/m^2$ e $x$ la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistema di riferimento cossicchè un angolo del cubo sta nell'origine e tre lati si estendono lungo le assi $x,y,z$. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie del cubo. La ...
4
9 mag 2018, 17:44

AttilioAnzano
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sulla distillazione. Ho studiato il metodo grafico per ricavare il numero dei piatti ma non ho capito il ragionamento fisico che c'è dietro. Partendo dal bollitore si ha la temperatura più alta, si arriva al primo piatto e a quella temperatura si genera un vapore con una determinata composizione ricavata dalla linea orizzontale nel grafico che incide sulla curva della fase gassosa, dopodiché perchè la temperatura diminuisce? E nella colonna di ...
1
8 mag 2018, 10:54

pilgrim1
scusate per l'immagine ma c'è bisogno della figura.... la soluzione riportata per la a) mi viene, è $2.29m/s^2$ la soluzione riportata per la b) è $1.07N$ e non mi viene, qualcuno può confermarmi se è corretto?
4
8 mag 2018, 22:39

Desirio
Ho il seguente esercizio, di cui ho anche la soluzione data dal libro.... " Una massa m1 = 1kg è posta sopra una massa m2 = 2,5 kg. Le due masse sono collegate fra di loro da una fune inestensibile e priva di massa. Una terza massa m3 = 5 kg è collegata ad m2, come indicato in figura. Il coefficiente di attrito dinamico vale 0,3 per tutte le superfici a contatto. Al link c'è il disegno dello schema http://i55.tinypic.com/1zcl5r6.jpg Calcolare: a) il valore del modulo dell' accelerazione a delle tre ...
8
8 mag 2018, 10:06

antonio.degaetano1
Data la distribuzione di cariche rappresentata in figura, con Q = 5 ⋅ 10^−8 C, calcola il flusso del campo elettrico a essa corrispondente, attraverso ognuna delle superfici, supponendo che le cariche siano immerse in un mezzo con εr = 2,5. [Φe(S1) = 2,3 x 10^3 Nm2/C; Φe(S2) = 0] Ho provato ad utilizzare il teorema di gauss per la regione S1, sommando le 2 cariche e sottraendo una carica (poiché negativa) il tutto diviso per εr, ma non mi viene....potete darmi una mano?
1
5 mag 2018, 18:43

antonio.degaetano1
Una superficie gaussiana a forma di parallelepipedo retto è immersa in un campo elettrico esterno, perpendicolare alle basi come in figura. I lati di base misurano 30 cm e 20 cm e a sinistra si misura un campo E1 = + 6,0 N/C, mentre a destra sia ha E2 = +10 N/C. Calcola la carica contenuta all’interno della superficie. Che cosa si può dire della carica interna se il campo E assume lo stesso valore in prossimità delle basi? [+2,1 x 10^-12 C; è nulla] Per calcolare la carica ...
1
6 mag 2018, 09:46

antonio.degaetano1
Due cariche q1 = +5,0 mC e q2 = −2,0 mC sono sull’asse y di un sistema di riferimento xOy, nei punti rispettivamente di ordinata +3,0 cm e −6,0 cm. Calcola intensità, direzione e verso del campo elettrico nel punto dell’asse x di ascissa + 5,0 cm. [1,3 x 10^10 N/C; - 44°] Qui mostro il mio procedimento e non capisco se il problema dei risultati incompatibili nasca dal fatto che abbia sbagliato dei passaggi o è solo questione di c.s. Grazie mille per ...
1
6 mag 2018, 09:42