Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sto trovando grosse difficoltà nel capire quando è perché utilizzare le Equazioni di Eulero per determinare le posizioni di equilibrio statico di un sistema. Sto preparando l'esame di meccanica razionale e fino ad ora mi sono sempre trovato a saper risolvere problemi di equilibrio utilizzando l'equilibrio delle forze e dei momenti. Questa volta il problema sfrutta le Equazioni di Eulero per trovare una ulteriore posizione di equilibrio oltre a quelle ricavate dall'equilibrio dei momenti ...
Ciao, per calcolare la variazione di entropia il mio libro da la seguente formula:
$ Delta S=int(dQ)/T $
ma questo integrale può essere eseguito solo se la trasformazione è reversibile?
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio
trovare il massimo lavoro che si può ottenere da un blocco di rame di massa m=145 g e temperatura
T=93 gradi celsius se l'unica altra sorgente termica a disposizione e' un ambiente a temperatura costante Ta=25 gradi celsius
Vi direi volentieri come ho fatto ma purtroppo non so proprio cominciarlo. Ho avuto suggerimenti che devo fare un paragone con una macchina termica ma ciò non mi dice nulla.
Mi date una mano a risolverlo?
Grazie
Ciao, ho un dubbio sulla validità della legge dei gas perfetti:
la legge dei gas perfetti $ P*V=n*R*T $ si applica solo in presenza di un unico tipo di gas?
Se mischio due gas diversi posso ancora applicare la legge dei gas perfetti alla miscela?
Grazie!!
Ciao a tutti!
Ho qualche dubbio su questo problema:
Un toroide avente una sezione quadrata con il lato pari a 5cm è un raggio interno di 15cm, ha 550 spire ed è percorso da una corrente di 0.800 A. Qual è il campo magnetico
a) all’interno del toroide
b) sul raggio interno
c) sul raggio esterno
All’interno del toroide si intende tra il raggio interno è quello esterno? E in tal caso avrei il campo in funzione del raggio? Mentre negli altri due casi applico semplicemente la formula per r=Ri e ...
Come al solito non possiedo alcuna soluzione
Un carrello di massa $m = 5 \quad kg$, assimilabile a un corpo puntiforme, si muove, come in figura, lungo una
rotaia semicircolare liscia di raggio $R = 4 \quad m$ che giace su un piano orizzontale xy. Il corpo si muove sotto
l’azione simultanea di due forze $\vec{F}$ e $\vec{F_{0}}$ di modulo rispettivamente 40 N e 75 N. La forza $\vec{F}$ è sempre tangente al profilo circolare della rotaia, mentre la forza ...
Salve, ho un problema con questo esercizio di fisica: per quanto rigaurda i primi due punti non ho avuto problemi (la Temperatura l'ho ricavato ricordando che nei processi adiabatici T*V^(Cp/Cv - 1)= Costante); per il terzo invece non so proprio come saltarne fuori, non riesco a calcolarmi i vari lavori non avendo ne pressioni ne molarità...
Ecco il testo dell esercizio:
Un litro di gas perfetto biatomico a temperatura ambiente
( TA=300 K) subisce una compressione adiabatica AB fino ad
un ...
Ciao la seguente formula per calcolare il lavoro compiuto da un sistema termodinamica è valida solo se la trasformazione è reversibile?
$ L=intP*dV $
P=pressione
V=volume
Grazie
Indicando con $ I_u $ , $ I_v $ , $ I_w $ i momenti di inerzia di un corpo rigido rispetto ai tre assi centrali di inerzia $ \hatu,\hatv,\hatw $ e con $ \alpha,\beta,\gamma $ gli angoli che un'asse qualunque $ \hat c $ forma con $\hatu,\hatv,\hatw$, il momento di inerzia $ I_c $ , rispetto a $ \hat c $, può essere calcolato come: $ I_c=I_ucos^2\alpha+I_vcos^2\beta+I_wcos^2\gamma $. Il mio libro specifica poi che tutti ciò è valido se $ \hat c $ passa per il baricentro del ...
Salve a tutti,
Ho capito che a regime stazionario e/o in equilibrio termico, un corpo nero assorbe la stessa quantita' di energia che emette e la sua temperatura rimarra' invariata. La legge di Kirchhoff sembra stabilire che, in regime stazionario, il coefficiente di assorbimento e' uguale al coefficiente di emissione (emissivita') per la stessa lunghezza d'onda. Ma questo sembra significare che l'energia assorbita ad una certa lunghezza d'onda viene completamente emessa come radiazione alla ...
Salve a tutti, sto facendo alcuni esercizi sul corpo rigido e fino a una certo punto mi riescono.... Però ho dei dubbi...
Il verso della velocità angolare w, lo posso decidere in modo arbitrario? L' accelerazione angolare è la derivata temporale della velocità angolare... Quindi il verso dell' accelerazione angolare rispetto ad w come è?
Inoltre quando imposto negli esercizi l' equazione cardinale della dinamica che riguarda la rotazione del corpo rigido come faccio a determinare il segno ...
Salve, dopo aver perso un'ora ho finalmente svolto questo esercizio (considerando il fatto che le forze sono interne),
però a me il testo sembra scritto piuttosto male... cosa ne pensate?
Due persone di massa m1=77kg (uomo) e m2=55kg (donna) si trovano in una barca rispettivamente a poppa e prua, con una distanza relativa tra di essi di 2.7 m.
La barca, la cui massa è M=80kg, è ferma ad una certa distanza dalla riva e l'acqua è calma.
Ad un certo istante la donna si muove verso l'uomo e la ...
Buon pomeriggio, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di dinamica relativistica.
Trovare usando l’analisi relativistica, la relazione tra energia finale $ E_gamma' $ e angolo di diffusione $ theta $ rispetto alla direzione incidente di un fotone di energia $ E_gamma $ che urta in modo elastico su un elettrone di massa me inizialmente a riposo.
Pensavo di proseguire in questo modo sfruttando la conservazione del ...
Con questo esercizio vorrei chiarire alcuni dubbi riguardo vincoli uni/bilaterali. Cerco di riassumere quanto ho capito dal seguente post
Una particella di massa m = 0.2 kg si muove, partendo da ferma e da un’altezza h, scivola su un piano inclinato liscio fino a raggiungere una guida liscia che forma un anello di raggio $R = 1 m$ (giro della morte) e dopo aver percorso il giro della morte finisce per comprimere una molla di costante elastica ...
Salve a tutti,
Ho una domanda riguardante il problema di un guscio sferico con una carica all'interno NON posta al centro.
Non capisco per quale motivo le cariche sulla superficie esterna si suddividono in modo uniforme. Tra il raggio interno e esterno il campo elettrico deve essere nullo e questo mi è chiaro ma non vedo perchè, per ottenere ciò, le cariche devono disporsi in modo uniforme. Pur avendo navigato a lungo, non ho trovato nessuna dimostrazione di ciò e intuitivamente non riesco a ...
un oggetti di $0.500 Kg$ collegato ad una molla di costante elastica $8.00 N/m$ oscilla di moto armonico con un ampiezza di $10 cm$. Calcolare $(a)$ il valore massimo della velocità e dell'accelerazione,$(b)$ velocità e accelerazione quando l'oggetto si trova a x=6.00 cm dalla posizione di equilibrio e $(c)$ il tempo necessario affinchè l'oggetto si muova da x=0 aX=8.00cm
Per quanto riguarda il punto $(a)$ si risolve ...
Un corpo puntiforme di massa $m = 4 kg$ si trova in equilibrio statico sul pianale liscio di un carrello ad una distanza $d = 0.9 m$ dall’estremità libera di una molla ideale, disposta in configurazione orizzontale e avente l’altra estremità vincolata al punto O solidale al carrello. Il carrello è a sua volta in quiete sul piano orizzontale e la molla ha costante elastica $k= 196 \quad N m ^{-1}$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.5 \quad m$.
Improvvisamente il carrello viene messo ...
Salve, vorrei chiarire una volta per tutte alcune questioni relative al concetto di misura in meccanica quantistica. Prima due piccole premesse per cui mi serve una conferma:
1. Data una certa osservabile, come la posizione o l'impulso, esistono degli stati \(\displaystyle |e_i\rangle \) che corrispondono ai possibili risultati della sua misura, cioè gli stati in cui si può trovare il sistema dopo la misura. Questi stati formano sempre una base, ammettendo che siano esaustivi ed esclusivi. E' ...
Si consideri un cubetto di materiale diamagnetico con permeabilità relativa $mu_r$, avente massa m e spigolo di lunghezza l, libero di scorrere su un piano orizzontale. Il cubetto è sottoposto a un campo magnetico H diretto orizzontalmente, il cui modulo varia con la posizione x secondo la legge $H(x) = k/(x +1) $ . Si calcoli la forza agente sul cubetto; si assuma, ai fini del calcolo, che il cubetto sia di piccole dimensioni e che il campo H non vari passando dall’aria al ...
Buon pomeriggio. Non riesco a svolgere la seconda metà di questo esercizio e con l'occasione posto anche lo svolgimento da me seguito per la prima parte in modo tale da capire se ho fatto bene o male. "Dell'acqua contenuta in un recipiente chiuso, con pareti rigide e fisse ($ v= cost $ ), inizialmente alla pressione di $ 120kPa $ ed alla temperatura di $ 50°C $ viene portata alla temperatura di 100°C mediante somministrazione di sola energia termica. a) si calcoli ...