Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matricola252
Salve a tutti, ho un problema con 2 punti di un esercizio: un punto materiale si muove con moto rettilineo di velocità iniziale $v0$ e decelerazione $ -ksqrt(v) $ (k costante). Supponendo di conoscere $v0$ trovare 1) lo spazio percorso dal punto materiale prima di arrestare il suo moto (L'ho risolto integrando) 2) la legge oraria del moto, sapendo che la posizione iniziale del moto è $x0=0.3$ 3) La decelerazione che dovrebbe avere un punto materiale che ...
1
12 giu 2018, 15:22

matteo_g1
Ho un esercizio che mi dice che ho una soffitta di una casa che ha il tetto a temperatura 10 gradi e la stanza inferiore a temperatura 15 gradi. Mi chiede di calcolare, una volta raggiunte le condizioni stazionarie, la temperatura della soffitta. Ma da quello che avevo capito leggendo la teoria la temperatura della soffitta in condizioni stazionarie era costante in ogni punto ma non in tutti i punti era uguale, ad esempio vicino al tetto la temperatura sarebbe stata minore. Ho frainteso la ...
2
12 giu 2018, 08:18

Lucianafinamore1993
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo esercizio da qualche giorno ma senza risultati!!Se mi poteste aiutare sarebbe perfetto!! Si abbia una pompa idraulica che comprime 0,833 kg/s acqua da 25°C e 1bar fino a 10 bar, con un rendimento isoentropico pari a 0,6. Si calcoli la potenza meccanica reale Io ho usato questa formula L=k/k-1(RT){[(β)^k-1/k]-1} Ho usato k=1.2 (essenso acqua)e R=8.314/18=0.462 J/kgK Avendo trovato il Lavoro isoentropico ideale l'ho poi moltiplicato per il ...
15
8 giu 2018, 12:14

lepre561
Un tubo orizzontale di $10 cm$ di diametro ha una progressiva riduzione del diametro di $5 cm$. se la pressione dell'acqua nella sezione più larga è di $8,00*10^4 Pa$, mentre è di $6,00*10^4Pa$, in quella più stretta, determinare la velocità del flusso d'acqua nelle due sezioni del tubo. Allora premetto che il libro indica un unico risultato e quindi già sono confuso però vi mostro il mio procedimento $A_1v_1=A_2v_2$ => $v_1=A_2/A_1*v_2$ => ...
9
10 giu 2018, 12:24

Snabol1
Ciao a tutti Ho qualche problema con questo esercizio di fisica, qualcuno riesce ad aiutarmi? Un protone con velocità V0 molto alta passa vicino ad un elettrone in quiete. La distanza di minimo avvicinamento sia a. Si supponga che il protone prosegua indisturbato a causa della differenza di massa. Si tratta di un'azione a distanza dovuta alla forza elettrica fra le due particelle. Si calcoli la variazione della quantità di moto dell'elettrone attraverso il teorema ...
6
11 giu 2018, 15:52

Sabb1
Salve a tutti, sono nuovo del forum (non so se ho sbagliato a non presentarmi in una sezione apposita, nel caso scusate). Vi chiedo aiuto per la risoluzione del seguente esercizio, o meglio, per capire se sto ragionando nel modo giusto. La situazione è quella mostrata nell'immagine, viene applicata una forza $F$ orizzontalmente ad una massa $m$, appoggiata ad una massa $M$ e sollevata dal suolo, tra le due masse è presente un coefficiente di attrito ...
12
8 giu 2018, 14:37

vitunurpo
Ciao a tutti, ho questo esercizio sulle trasformazioni canoniche che non so se ho svolto correttamente (per quanto riguarda la prima parte) e non so bene come svolgere per la seconda parte. Mi aiutereste? Ecco la foto del testo Per la prima domanda, ho considerato $ P_m=-\frac{\partialF_3}{\partialQ_k} $ e $ q_k=-\frac{\partialF_3}{\partialp_m} $ ricavando così (sempre se i conti non sono errati, nel caso chiedo pardon e li sistemo) $ Q=ln(-\sqrt{qcos^2(p)}+1) $ e $ P=2\sqrt{qcos^2p}tan(p) $ Per il secondo quesito... non ...
4
10 giu 2018, 17:58

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio di teoria. 1) Supponiamo di avere una trasformazione reversibile (come un gas che viene compresso all'interno di un cilindro non termicamente isolato e posto in un ambiente a temperatura T), se la trasformazione avviene in modo reversibile io posso dire che in ogni istante il sistema è in equilibrio termico con l'ambiente. quindi, il calore ,se non sbaglio, ha quasi sempre una formula del tipo dQ=...*dT a prescindere dal tipo di trasformazione. Ma se svolto in modo ...
4
11 giu 2018, 18:12

Salivo44
Salve, ho un esercizio di elettromagnetismo in cui si chiede di calcolare la forza totale sulla maglia. L'unica cosa che non riesco a fare è la somma vettoriale delle due componenti , non capisco da dove sbuca fuori quel risultato. Ho provato in tutti i modi ma anche facendo un grafico non riesco a venirne a capo. L'unica cosa che so è che se le correnti sono equiverse, la forza è attrattiva, mentre se sono discordi, la forza è repulsiva.
2
11 giu 2018, 17:46

matteo_g1
Ciao , quando parliamo di variazione di entropia di una macchina termica (escluse le sorgenti) intendiamo la variazione di entropia del fluido che "scorre" al suo interno? Quando ad esempio ho una macchina termica di Carnot il libro scrive: Variazione entropia totale=variazione entropia sorgente calda-variazione entropia sorgente fredda = 0 Ma non ci andrebbe anche la variazione di entropia "della macchina termica" ? lo metto fra virgolette perchè non è ben chiaro, come detto ...
14
11 giu 2018, 13:07

Gaabriieel
Salve ragazzi! Sono uno studente di Neuroscienze e mi trovo qui perchè mi sto rendendo conto di avere delle lacune enormi su argomenti che sono necessari per affrontare in maniera adeguata il mio percorso universitario. Sto preparando un esame di psicofisiologia, ambito che studia l'attività elettrica delle varie zone del corpo, e sono fermo ai concetti di tensione, corrente, legge di ohm ecc. Non riesco nè a capirli nè ad applicarli all'ambito di studio. Qualcuno di buon cuore con cui posso ...
4
10 giu 2018, 19:33

Nagato2
Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ alla temperatura $T_1$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico. Molto rapidamente, si immettono nel contenitore un corpo solido di massa $m_2$ e di calore specifico $c_2$ alla temperatura $T_2$ e una massa $m_3$ di acqua alla temperatura $T_3$. Si osserva una temperatura di equilibrio $T_e<0$. Calcolare il valore di $m_1$. Questo è il mio ...
2
8 giu 2018, 22:17

TheBarbarios
Posto il testo integrale in inglese perchè non vorrei che un mio errore di traduzione influisse sulla comprensione. It is assumed that standing water waves are generated in a channel of two vertical parallel side walls (separated by a distance $L$) with mean water depth $h$, where water waves are reflected at the walls and the channel length is sufficiently large compared with $L$. Assume that the frequency of the standing waves is the lowest of the ...
3
10 giu 2018, 23:45

Eruannon
Ciao a tutti! Sto preparandomi per l'appello di fisica1 e sto affrontando il problema sulla conservazione dell'energia seguente: Nell’istante iniziale, il corpo di massa M è inquiete e la molla è compressa di un tratto x ,come mostrato in figura. Si supponga inoltre che il raggio della circonferenza formata dalla guida sia R. Trascurando la resistenza dell’aria e ogni forma di attrito con la superficie della guida, determinare la costante elastica k della molla sapendo che il corpo riesce ...
4
11 giu 2018, 11:06

Alexo1
Gentili utenti, ho da poco scoperto questo sito, così provo ad inserire un problema sulla viscosità nella speranza che qualcuno mi possa aiutare. Secondo quanto vedo e leggo on-line, per poter calcolare la viscosità si appica la seguente formula: (2*(densità sfera - densità liquido)*accelerazione di gravità*raggio della sfera^2)/9*Volume limite... Io dovrei riuscire a calcolare tutto con le seguenti unità di misura: (2*((g/cm^3)-(g/cm^3))*(cm/s^2)*cm^2)/9*(cm/s) Facendo tutti i calcoli mi ...
5
7 giu 2018, 14:22

hellcat1
Sto trovando grosse difficoltà nel capire quando è perché utilizzare le Equazioni di Eulero per determinare le posizioni di equilibrio statico di un sistema. Sto preparando l'esame di meccanica razionale e fino ad ora mi sono sempre trovato a saper risolvere problemi di equilibrio utilizzando l'equilibrio delle forze e dei momenti. Questa volta il problema sfrutta le Equazioni di Eulero per trovare una ulteriore posizione di equilibrio oltre a quelle ricavate dall'equilibrio dei momenti ...
1
11 giu 2018, 03:32

matteo_g1
Ciao, per calcolare la variazione di entropia il mio libro da la seguente formula: $ Delta S=int(dQ)/T $ ma questo integrale può essere eseguito solo se la trasformazione è reversibile?
8
11 giu 2018, 11:55

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho il seguente esercizio trovare il massimo lavoro che si può ottenere da un blocco di rame di massa m=145 g e temperatura T=93 gradi celsius se l'unica altra sorgente termica a disposizione e' un ambiente a temperatura costante Ta=25 gradi celsius Vi direi volentieri come ho fatto ma purtroppo non so proprio cominciarlo. Ho avuto suggerimenti che devo fare un paragone con una macchina termica ma ciò non mi dice nulla. Mi date una mano a risolverlo? Grazie
16
10 giu 2018, 15:12

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio sulla validità della legge dei gas perfetti: la legge dei gas perfetti $ P*V=n*R*T $ si applica solo in presenza di un unico tipo di gas? Se mischio due gas diversi posso ancora applicare la legge dei gas perfetti alla miscela? Grazie!!
9
7 giu 2018, 19:19

fisico-1993
Ciao a tutti! Ho qualche dubbio su questo problema: Un toroide avente una sezione quadrata con il lato pari a 5cm è un raggio interno di 15cm, ha 550 spire ed è percorso da una corrente di 0.800 A. Qual è il campo magnetico a) all’interno del toroide b) sul raggio interno c) sul raggio esterno All’interno del toroide si intende tra il raggio interno è quello esterno? E in tal caso avrei il campo in funzione del raggio? Mentre negli altri due casi applico semplicemente la formula per r=Ri e ...
0
10 giu 2018, 17:16