Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestra_romani
Ho capito come individuare le immagini nelle lenti convergenti e divergenti ma non riesco a capire dove si deve trovare l'occhio per vedere le varie immagini reali o virtuali che si disegnano caso per caso? Per esempio in questo schema: https://lentisottili.weebly.com/uploads ... 691952.png a destra l'occhio vede l'immagine virtuale e ingrandita mentre a sinistra solo l'oggetto? In questo schema vale lo stesso principio visto sopra, giusto? http://www.escolares.net/wp-content/upl ... rgente.jpg
3
13 mag 2018, 18:40

lockheed
Ciao a tutti! Ho questo esercizioin cui mi sono bloccata: "è dato un pendolo fisico composto da un'asta di massa $ m $ e di lunghezza $ l $ incernierata ad un'estremità O e da un disco fisso di massa $ M $ e raggio $ R $ il cui centro di massa è incernierato all'altra estremità dell'asta. Il sistema viene spostato di un angolo $ vartheta {::}_(0) $ e viene lasciato oscilare da fermo. Raggiunta la posizione verticale (cioè per ...
7
22 mag 2018, 19:44

docmpg
Una macchina con una massa 1200kg viaggia su una strada piana ad una velocità di 120km/h. Il conducente inizia a frenare improvvisamene imprimendo al veicolo una forza frenante di 8N. Di quanto riduce la velocità frenando per 50 m? In teoria dovrei iniziare con L= FxS x cosalfa , con coseno di alfa che dovrebbe essere 180, non riesco a capire questo passo del cos 180°...
3
24 mag 2018, 13:56

Mike9490
Salve a tutti, volevo chidere aiuto su un esercizio di meccanica applicata che non riesco a risolvere, sicuramente per alcune mie lacune. Il mio problema è sullo studio della cinematica del sistema e ho forti dubbi già dal calcolo delle velocità. Esercizio: Determinare la velocità del punto D e del punto E sapendo che il punto A ha una velocità Va costante diretta verso destra. Nota la geometria del sistema. Non sono riuscito ad allegare la foto del problema per dimensioni eccessive e ho dovuto ...
10
21 mag 2018, 22:32

SalvatCpo
Gas A: è monoatomico, T[A]=300K e P[A]=20000Pa Gas B: n=5 mol, biatomico, T=250K l=50cm Il setto, scorrevole, è in equilibrio. La massa totale del gas B è 3 volte quella di A, mentre la massa molecolare del gas A è il doppio di quella del gas B. Le pareti (e il setto) sono adiabatiche. Immaginiamo di sostituire istantaneamente il setto con un altro, diatermico e non scorrevole, e mettiamolo nella stessa posizione. Quale forza agisce sul setto? Qual è la variazione di ...
1
23 mag 2018, 20:47

SalvatCpo
CD adiabatica, DA isoterma, n=0.3 mol, GAS MONOATOMICO, Va=0.5 m^3, Vc=0.4 m^3, Vd=0.2 m^3 Calcola $ Delta Su $ (considera reversibile l'adiabatica). Qualcuno può controllare se ho fatto bene questo interessante problema $ Delta Su=Delta S"gas"+Delta Sa+Delta Sb+Delta Sc=Delta Sa+Delta Sb+Delta Sc $ (la variazione di entropia del gas è nulla perché esso compie un ciclo) $ gamma =5/3 $ Sorgente D=A: cede calore al gas, quindi se $ Q[D->A]=n*R*Ta*ln((Va)/(Vd)) $ allora $ Delta Sa=-Q/(Ta)=nRln((Vd)/(Va))=-0.9nR $ Sorgente B: La sorgente assorbe calore dal ...
1
22 mag 2018, 20:28

wanderer1
Salve, nel corso di Meccanica Razionale che sto frequentando abbiamo dimostrato il Principio dei Lavori Virtuali. Il passaggio finale della dimostrazione però mi lascia un po' perplesso. La dimostrazione in questione inizia a pagina 18, il punto critico sta alla fine della dimostrazione della sufficienza: http://amslaurea.unibo.it/11452/1/Principio%20dei%20lavori%20virtuali.pdf Qui i vincoli che il mio libro chiama ideali vengono chiamati lisci. In breve, nel dimostrare la sufficienza della condizione sul lavoro virtuale delle forza attive ...
4
13 mag 2018, 22:02

viper19920
Salve , come mai mi dice che la F12 è il doppio della F23 quando in realtà è il triplo ? Infatti mi trovo 0,018N per la F12 e 0,054 per la F23 ..... si applica comunque Carnot in ogni caso ? Grazie https://pbs.twimg.com/media/DdyQLgMWkAAIv_0.jpg
3
22 mag 2018, 09:46

SalvatCpo
In una compressione/espansione adiabatica non viene scambiato calore. Dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla. Eppure il secondo principio dice che, nelle trasformazioni reali (non ideali, cioè non reversibili), l'entropia dell'universo aumenta. Ciò mi sembra strano, perché nel caso della trasformazione adiabatica né il sistema né l'ambiente ricevono/cedono calore, dunque la variazione di entropia dovrebbe essere nulla sia per il sistema che per l'ambiente, quindi per l'intero ...
4
22 mag 2018, 16:19

Tr4mster
Salve vi propongo il seguente esercizio per capire se ho sbagliato e dove. Una carica puntiforme q è posta al centro di un involucro sferico conduttore di raggio interno a e raggio esterno b, e carica totale nulla. Determinare la densità di carica superficiale sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore e graficare il modulo del campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera. q=30 mC a=10 cm b=20 cm Io ho pensato di considerare che vi fosse induzione ...
2
22 mag 2018, 11:11

docmpg
Dopo una partita di calcio, per festeggiare la vittoria lanci il pallone verso l'alto in direzione verticale. L'energia cinetica iniziale del pallone è ECi e la massima altezza raggiunta è h. Qual'è l'Ecin del pallone quando si trova all'altezza h/2? In pratica non è una soluzione numerica ,ma da dimostrare, mi potete aiutare? MI viene in mente che lanciando verso l'alto il palloneil lavoro è -mgh che è = a ECf - ECi per cui h= -(ECf-ECi/mg) e h/2= -(ECf-ECi)/2mg pero' mi pare troppo semplice, ...
2
22 mag 2018, 17:42

lepre561
In un problema il prof voleva sapere nell'apice quanto fosse l'energia cinetica e quanto fosse l'energia potenziale L'energia potenziale è $mgh$ ma la cinetica??? Io ho pensato che all' apice che anche l'energia cinetica dovesse essere uguale all'energia potenziale $K_f=U_f$ Sbagliato??? Io penso di si ma non saprei quale fosse premetto che tra le soluzioni non c'era 0...
3
22 mag 2018, 17:50

lepre561
Avrei un dubbio sulla formula del momento di forza Sul libro sta scritto $\tau=Frsintheta$ Ma il momento di fornza è possibile scriverlo anche come $M=I/alpha$??? grazie
2
21 mag 2018, 18:12

SalvatCpo
n=4 mol, AB è isoterma, T[A]=490K, p[A]=0.8 bar, V=0.3 m^3, il gas è biatomico Calcolare l'entropia dell'Universo lungo un ciclo. MI STO ESERCITANDO PER LO SCRITTO DI TERMODINAMICA E, PER SENTIRMI SICURO, CHIEDO QUI SUL FORUM DI CONTROLLARE LO SVOLGIMENTO. NON POSSO AVERE LA CERTEZZA DELLA CORRETTEZZA PERCHE' NON HO LE SOLUZIONI. Grazie in anticipo $ V[A]=(nRT[A])/(p[A])=0.2 m^3 $ AB: $ Delta U=0 rArr Q=L=nRT[A]*ln((V<strong>)/(V[A]))=6604J $ BC: Ricordando che T[A]=T: $ (V<strong>)/(T<strong>)=(V[C]=V[A])/(T[C]) rArr T[C]=(V[A])/(V<strong>)*T<strong>=327K $ $ Q=n*Cp*Delta T= 7/2nRDelta T=7/2nR(T[C]-T<strong>)= -18963 J $ CA: ...
2
19 mag 2018, 12:44

TS778LB
In alcuni esperimenti storici che hanno condotto alla determinazione della velocità della luce si fa sempre uso della formula $ c=s/t $ dove $ s $ è lo spazio percorso e $ t $ il tempo impiegato a percorrerlo! Perchè si ipotizza sempre un moto rettilineo uniforme? Se ad esempio si fa partire un impulso caratterizzato da un fronte d'onda sferico che viene focalizzato da una lente e poi riflesso da un'altra posta ad una distanza $ s $, ...
1
21 mag 2018, 10:02

gianni971
Buon pomeriggio a tutti, avrei un dubbio sull'applicazione della legge di gauss. Nella fattispecie nella sua applicazione per ricavare il campo. Se per esempio volessi ricavarmi il campo generato da due piastre di estensione infinita poste a distanza d al di fuori delle stesse, costruirei un parallelepipedo all'esterno delle stesse e applicherei la legge di gauss. Ora visto che la carica interna al parallelepipedo é zero, posso già affermare che il campo in quella zona sarà zero?
1
19 mag 2018, 15:18

dRic
Ciao, sono totalmente ignorante di Gravitazione e Relatività quindi non so bene come spiegarmi comunque mi stavo chiedendo questo: 1) E' possibile ricavare la legge di Newton per la gravitazione partendo dalla relatività generale? 2) E' possibile ricavare la relatività generale senza conoscere la legge di Newton per la gravitazione? Grazie
8
20 mag 2018, 14:41

docmpg
Scusate ho dei dubbi su quando applicare il teorema energia cinetica o conservazione dell'energia. Do' alcuni esempi: 1) un molla che si allunga o viene compressa da un massa di cui si conosce il peso e la velocità iniziale e si cerca di quanto viene allungata o compressa la molla conoscendo la costante elastica della molla. Ora io ho trovato che viene applicata questa $L=m*(v_f - v_i)^2/2$ e non la conservazione $K_f - K_i = U_i - U_f $ perchè? E nel caso in cui viene utilizzato il teorema delle forze ...
1
20 mag 2018, 08:52

docmpg
Un blocco di massa 0m = 0.40 kg scivola a velocità costante v = 0.50 m/s su un piano orizzontale privo di attrito. Il blocco si arresta comprimendo una molla collocata sul percorso. La costante elastica della molla è k = 750 N/m. Per quale massima distanza d è compressa la molla. I punti fondamentali sarebbero questi: •il lavoro svolto dalla molla è legato alla distanza d cercata •il teorema dell’energia cinetica •l’energia cinetica è nulla quando il blocco si ferma 1)Differenza di energia ...
13
19 mag 2018, 14:01

alessandro.a1
Salve a tutti, dopo aver completato tutto lo scibile degli esercizi sull'elettromagnetismo, c'è ancora una serie di quesiti che da giorni mi crea problemi a causa di segni vari. Ne presento uno a titolo di esempio perché credo che il problema di fondo sia lo stesso, espongo solo la parte rilevante al mio dubbio. Devo calcolare l'energia cinetica che una particella negativa possiede al passaggio al centro di un anello carico positivamente, partendo da ferma dal punto x0=0.5 cm sull'asse delle x ...
7
11 mag 2018, 11:59