Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lelouko
Allora sto studiando un po' meccanica dei fluidi, e mi sono imbattuta in questo: Una particella fluida per effetto del gradiente di velocità in figurahttp://i67.tinypic.com/2zricr7.jpg, la velocità verticale dei due vertici O e A non è la stessa. Il vertice a destra avrà una velocità superiore, tale che la differenza tra i due spostamenti sia: $d\xi_2= (delu_2)/(delx_1)\Deltax_1 dt$ Questa parte non riesco a capirla molto bene, perchè per descrivere questo spostamento si scrive cosi?
9
5 apr 2018, 18:16

dRic
Salve, mi sono imbattuto in questo esperimento che mi ha lasciato un po' perplesso e spero di poter avere una delucidazione. Obiettivo: osservare gli effetti del teorema di Bernoulli. Occorrente: un set di matite per colorare di quelle a sezione circolare (non quelle a sezione esagonale!) e due bottiglie di plastica vuote. Set up: Posizionare le matite su un tavolo una accanto all'altra in modo da formare una specie di tappetino di piccoli rulli. Sopra il "tappetino" di matite posizionare ...
16
15 apr 2018, 22:14

Luigi911991
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo. 1) E' data una spira quadrata di lato L, attraversata dalla corrente I. Il campo di induzione B nel punto P, posizionato come in figura, vale in modulo: A. $ B=(mu I)/(8pi L) (2sqrt(2)-sqrt(5)) $ B. $ B=(mu I)/(8pi L) (sqrt(5)-sqrt(2)) $ C. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(2)) $ D. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(5)) $ Ringrazio chiunque possa aiutarmii Grazie millee
1
17 apr 2018, 17:03

carlac1
Salve a tutti, avrei una domanda sulla scarica del condensatore. Io ho il circuito in figura. Inizialmente viene chiuso l'interruttore in A, dando così la possibilità al condensatore di caricarsi. Appena è a regime (quindi il condensatore si è caricato del tutto), l'interruttore viene spostato e si chiude su B, quindi il condensatore comincia a scaricarsi. La mia domanda è: su quale resistenza si scarica il condensatore? si scarica su tutte e 3 le resistenze (R1//R3)serieR2 oppure solo su R2 ...
2
19 apr 2018, 12:57

Pasticcio4
Ciao. Potete darmi una mano a svolgere il seguente esercizio? Si consideri il sistema di equazioni differenziali $ dx/dt=y $ $ dy/dt=-U'(x) $ con $ U=1/6x^6-5/4x^4+2x^2 $ Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino ai punti di equilibrio stabile. Come punti di equilibrio stabile ho trovato: x=0, x=1, x=-1
5
14 feb 2017, 18:35

ale.vh1
Buonasera a tutti, Ho riscontrato delle difficoltà per quanto riguarda la dimostrazione della formula di Poisson. Il problema è il seguente: data la velocità vettoriale con modulo costante si ha la seguente formula $ vec(v)=R d hat(r)/(dt) $ il problema ristagna ovviamente nello studio della derivata del versore. Il testo lo risolve nella seguente maniera: si prende un determinato versore $ hat(u) (t) $ e lo si fa ruotare con un angolo infinitesimale $ dvarphi $ dove tale rotazione è ...
5
17 apr 2018, 21:54

carlac1
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda il campo elettrico di sfere conduttrici e isolanti. Le mie domande sono: 1) se ho una sfera CONDUTTRICE con densità VOLUMETRICA "ro", questa densità di carica si distribuisce sulla superficie e quindi il campo elettrico all'interno della sfera è nullo, oppure , in quanto volumetrica e quindi relativa a tutto il volume, la densità di carica "ro" rimane dentro tutto il volume facendo in modo che il campo all'interno sia diverso da 0? 2)Nel caso di una sfera ...
15
18 apr 2018, 13:56

Luigi911991
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo probelma di fisica, non riesco a capire come risolverlo. Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica ...
1
17 apr 2018, 17:26

matteo_g1
Ciao, sui vari libri di testo e su wikipedia si dice che il moto è di tipo armonico se la sua accelerazione è del tipo: $ a(t)=-(W)^2x(t) $ e se la sua causa può essere una forza scrivibile come la legge di Hooke $ F=-kx $ . Ma se io ho una forza del tipo : $ F=-kx+c $ con c costante (ad esempio mg, la forza peso, per un blocco verticale appeso ad una molla) qual'è il modo migliore di procedere, a me è stato proposto di dichiarare una nuova variabile che misuri la distanza del ...
2
18 apr 2018, 17:43

Frank983
Una massa $m1 = 5kg$ si trova su un piano inclinato ad una altezza $h = 5m$, alla fine del piano inclinato, orizzontalmente, si trova una molla attaccata ad una massa $m2 = 10kg$. Trovare a quale altezza $hf$ la massa m1 tornerà indietro comprimendo la molla. Ho impostato la quantità di moto così: $ m1*v0 = (m1*v1)+(m2*v2)$ cioè, prima dell'urto si ha che la m1 sta viaggiando ad una certa velocità $v0$, dopo l'urto invece la $m1$ torna ...
7
17 apr 2018, 11:46

Bep06
Buongiorno a tutti, e grazie a chi mi aiuterà. Ho una massa M di cui conosco i kg. Tale massa M viene fatta impattare, a mò di pendolo di Charpy, su una parte (che può essere un pezzo meccanico). La massa inizialmente si trova ad altezza verticale H dalla parte colpita. Come calcolo la forza (e eventualmente anche l'energia) sulla parte colpita dalla massa M? Manca qualche dato? Grazie.
6
18 apr 2018, 09:45

giulytoffee
Un’auto di massa M = 1000 kg percorre un rettilineo lungo il quale il suo moto risente di una forza resistente (dovuta alla concomitante presenza dell’attrito con l’asfalto e della resistenza dell’aria) di ampiezza FR =Fo + kv^2, essendo v la velocità dell’auto, Fo = 350 N e k = 1.9 Ns2/m2. L’auto, partendo da ferma e mantenendo un’accelerazione costante, raggiunge in 10 s la velocità di 100 km/h. Si determini, in tali condizioni, il lavoro che deve fare il motore. innanzitutto calcolo ...
3
17 apr 2018, 20:20

giulytoffee
Una piattaforma orizzontale si muove di moto armonico semplice con periodo T=4,0 s lungo una direzione orizzontale. Un corpo posto inizialmente in quiete su di essa inizia a scivolare quando lo scostamento della piattaforma dalla sua posizione di equilibrio è \( \Delta x \) =55cm. si determini il coefficiente di attrito Us tra corpo e piattaforma. la formula della forza d'attrito massima è: \( FA= -\mu sMgcos\Theta \) ora non so se sia corretto utilizzare le formule per il moto del pendolo ...
1
17 apr 2018, 20:35

Escher1
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio sul pendolo semplice. In pratica devo calcolare la differenza di tensione nel punto più alto e in quello più basso della traiettoria. Il punto più alto , per me, è quando, il pendolo oscillando, fa arrivare la massa nel punto più alto alla sinistra del punto di ancoraggio O. Mentre il punto più basso e' quando la massa si trova al di sotto del punto O nella traiettoria. Il problema si pone quando scrivo la 2° legge di Newton per il punto più alto, ed è ...
6
17 apr 2018, 09:14

matteo_g1
Ciao, sono davanti a questo problema dell'halliday: un'asticella di massa M=5kg è piegata a semicerchio di raggio R=0.65m. calcolare la forza gravitazionale (modulo ed orientamento) esercitata su una particella di massa m=3*10^(-3)kg posta in P, il centro di curvatura. innanzitutto io non sono sicuro di aver capito bene cosa sia il centro di curvatura, io come centro ho preso il punto a meta del diametro della semicirconferenza. Detto ciò vi dico come ho pensato: ho pensato di scrivere la ...
1
17 apr 2018, 20:12

matteo_g1
Ciao ragazzi ho questo problema che non capisco come risolvere: una capsula è fermo sulla terra, a che velocità potrebbe transitare al centro della terra ipotizzando che vi sia una galleria? io avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica $ GmM/(Rt)=1/2m(Vf)^2 $ e di ricavare la velocità, ma non torna. Cosa sto sbagliando secondo voi ?
5
17 apr 2018, 17:43

matteo_g1
Ciao ragazzi, guardando un problema su una fontana che spruzza acqua verticalmente (come quella a Ginevra, in Svizzera) mi è venuto un dubbio durante l’applicazione di Bernoulli. Cerco di spiegarmi nel modo migliore possibile. Se considero come punto 1 il punto in cui esce l’acqua dall’ugello (ad altezza zero) e come punto 2 il punto in cui l’acqua raggiunge la massima altezza (h) e applico Bernoulli fra questi due punti ottengo: $ Patm+(1/2)rho*v^2=Patm+rho*gh $ ma noi abbiamo scritto Bernoulli come ...
7
15 apr 2018, 18:56

zaza390
Scusate, -Ho due masse una sopra l'altra. -C'è un attrito tra le due masse. -Applico una forza verso destra alla massa sotto che si muove. -Come conseguenza la massa sopra scivola verso sinistra (ma è sempre sopra la massa sottostante a cui è stata applicata la forza) Conosco forza e masse e cerco l'accelerazione verso destra della massa sotto, posso ricavarla con: $F=(m_1+m_2)a<=>a=F/(m_1+m_2)$ ?
2
16 apr 2018, 20:44

Leibnitz1
Salve raga, ho bisogno di un aiutino: Un aereo si muove con v costante 360km/h con angolo -pi/6 costante rispetto all'orizz. A y=800m sgancia una bomba e dopo 1s un altra. Si calcoli la distanza al suolo tra le due (senza atriti etc...) Il risultato è 54 ma io mi trovo tipo 111, credo che il mio errore sia non tanto nei due moti delle bombe tanto nella distanza x percorsa dall'aereo che mi viene 86m (di sgancio tra le due bombe): calcolata come x(t)=v0·t·cos-30 anche se credo che non sia ...
5
16 apr 2018, 10:55

zio_mangrovia
Concettualmente mi è chiaro che l'integrale della velocità rappresenta lo spostamento ma non ben chiaro i calcoli: $v_x=(dx)/(dt)$ ok Mi è poco chiaro come si arriva a questo conto: $x_f-x_i=\int_0^tv_x$ $dt$ se $v_x=(dx)/(dt)$ vuole dire $v_x$ che è uguale alla derivata dello spostamento rispetto alla velocità, cioè $(dx)/(dt)$ secondo la notazione di L. non capisco però come si arrivi all'integrale perchè mi verrebbe da dire che $dx=v_x*dt$ e ...
7
14 apr 2018, 13:39