Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi chiedo una mano su questo problema, non mi trovo né con i calcoli né concettualmente.
L'intuito suggerisce che il problema abbia una soluzione abbastanza semplice, eppure non è così. Ho provato a scomporre le varie forze secondo i canoni. E già sorgono i primi dubbi:
1) Posso considerare le due masse con la carrucola come un sistema linearizzato di corpi? (Come se fossero sullo stesso piano, ovviamente con l'unica accortezza di cambiare i segni)
2) Perché la risultante delle forze sul cuneo ...
È data una corda di lunghezza 70 cm con densità lineare 4 ⋅ 10^(−3) kg/m sulla quale agisce una tensione di 400 N. La corda è fissata a entrambi gli estremi. Calcola la prima armonica di vibrazione della corda. [226 Hz]
Per trovare la prima frequenza si utilizza la formula: f1 = 1 x v/2l, però, non disponendo nei dati della massa, non riesco a calcolare la velocità. Quindi non si riesce fare questo problema?
Un delfino emette un suono con frequenza di 58 kHz. Sapendo che la differenza del tempo di arrivo del suono in acqua e in aria è pari a 500 ms, calcola:
a) a quale distanza dall’ascoltatore si trova il delfino;
b) il periodo dell’onda sonora in acqua;
c) il periodo dell’onda sonora in aria.
[a) 223 m; b) 17 ms; c) 17 ms]
Il mio problema è che non capisco se per la (a) devo ...
Ciao,
Quale forza orizzontale deve essere applicata al carrello della figura allegata affinché i blocchi rimangano fermi relativamente al carrello? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulegge siano prive di attrito. (Suggerimento: si noti che la forza esercitata dalla fune accelera $m_1$ e che $m_2$ è in contatto col carrello).
Ora, io credo di non aver sbagliato il ragionamento eppure il risultato nelle soluzioni è diverso.
Mi sono messo in un riferimento ...
Ciao,
Una massa $M$ è tenuta in equilibrio da una forza $vecF$ applicata a un sistema di pulegge come mostrato in figura. Le pulegge si considerano di massa trascurabile e senza attrito. Trovare la tensione in ciascuna sezione della fune, cioè $T_1,T_2,T_3,T_4,T_5$, e il modulo di $vecF$.
Ecco la figura:
Ho scritto:
$T_2+T_3=Mg$ E questa è la condizione di equilibrio (almeno per il centro di massa).
$T_5=Mg$
Poi non so come ...
Un punto materiale "è un ente fisico dotato di massa ma che non occupa volume nello spazio".
Quindi noi non siamo in grado di apprezzare il moto relativo di un punto materiale che ruota "su sé stesso".
Domanda: e se il punto materiale ruotasse "attorno ad un' asse ", in tal caso si potrebbe tener conto della rotazione?
Ho un problema a risolvere questo esercizio:
Un'asta sottile rigida di lunghezza l=80cm e massa m=10 kg è inizialmente appoggiata ad una parete verticale. Ad un certo istante l'asta inizia a cadere, con velocità iniziale nulla. Trascurando l'attrito, si determini:
a)l'espressione della velocità angolare dell'asta nell'istante dell'impatto con il pavimento;
b)la velocità del centro di massa dell'asta nell'istante dell'impatto con il pavimento.
Ciao, quando mi trovo a risolvere i problemi in cui compare la forza gravitazionale ed ho corpi solidi posso sempre fare riferimento (per quanto riguarda r, ossia la distanza fra i due corpi) al centro di massa quando applico la classica formula $ Fg=(GmM)/(r)^2 $ ?
So che questa operazione si può fare ad esempio con i pianeti perché sono approssimativamente sferici, ma vale anche per gli altri corpi solidi ?
Due altoparlanti sono separati da una distanza di 6 m. Un ascoltatore siede direttamente davanti a un altoparlante ad una distanza di 8 m in modo che i due altoparlanti e l'ascoltatore formino un triangolo rettangolo. Trova le due frequenze più basse per le quali la differenza di percorso tra i diffusori e l'ascoltatore è un numero dispari di mezze lunghezze d'onda.
[86 Hz; 257 Hz]
Io l’ho fatto e me ne viene solo una, anche se non so se è giusto il procedimento che ho utilizzato. Mi potete ...
Ciao,
Un ragazzo ingegnoso di nome Pat vuole raggiungere una mela su di un albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, Pat tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è $250 N$. Il peso vero di Pat è $320 N$ e il sedile pesa $160 N$. La fune prima di attaccarsi al sedile si snoda in due funi. Disegnare i diagrammi di corpo libero per Pat e per il ...
Un treno fa mezzo viaggio a 30 km/h e l'altra metà a 60 km/h.
Se tutto il viaggio è di 20 km, quanti minuti occorrono al treno per completare il viaggio?
A) 60
B) 30
C) 20
Probabilmente è banale ma, dato che sono arruginito in fisica, potreste darmi una mano sul ragionamento e calcolo?
La formula per trovare il tempo è spazio/velocità ma se l'ha applico non mi esce nessuno dei risultati elencati.
Salve a tutti, l’esercizio che non sono riuscito a svolgere correttamente è il seguente:
Nelle stesse condizioni dell’esercizio precedente, calcola per quale minima distanza fra le casse acustiche l’intensità percepita del suono da parte del ragazzo è massima. [4,78 m]
Questo è l’esercizio precedente:
Questo è l’esercizio che ho fatto io ma che non mi è venuto:
Salve,
C'è un esercizio che mi tormenta, vorrei un piccolo aiuto su come risolverlo .
Un cilindro omogeneo di massa m1=3kg e raggio r=20 cm rotola senza strisciare su un piano scabro con coeficiente attrito statico 0,25 inclinato di un angolo 30°.attorno al cilindro è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui altro estremo è attaccato un corpo puntiforme di m2=0,5 kg attraverso una carrucola ideale. Calcolare la Tensione lega i due corpi, accelerazione del corpo puntiforme e ...
Ciao a tutti,
Perché se omega è intero allora le orbite sono chiuse?
Dove omega è definita dall'equazione differenziale dell'equazione della traiettoria
$ddot(x) + omega x = 0$
In un laboratorio di chimica sono posizionate diverse provette contenenti acqua,una pero' presenta una colorazione blu.
Il tecnico, appena assunto e un po' sprovveduto, interpreta quella colorazione come una reazione imprevista dell'acqua di quella provetta con qualche gas magari nell'aria ...Interpreta che nel tempo il colore trasparente dell'acqua svanisse per lasciare posto alla colorazione blu.Tanto spariva la "colorazione " dell'acqua tanto compariva la colorazione blu.
Immaginiamo che ...
Ciao ragazzi, il testo è il seguente:
Si vuole costruire un insediamento umano sottomarino tramite la realizzazione di una cupola di cemento armato. Se l'insediamento si trovasse ad una profondita' di h=8 km sotto il livello del mare, quale forza totale agirebbe su una cupola semisferica di raggio 3 m ?
vi spiego le mie considerazioni partendo dal mio principale dubbio:
-se un oggetto come una semisfera è appoggiato sul fondo del mare agisce la forza di archimede ? oppure dato che sotto di ...
Ciao ragazzi , vorrei avere dei chiarimenti riguardo la prima domanda dell''esercizio 1:
Allora vi dico come l'ho fatto io...(aiutandomi con le soluzioni del prof).
Potreste dirmi se i ragionamenti sono corretti?
Considero un sistema di riferimento cartesiano con l'asse delle y rivolto verso il basso.
Anzitutto notiamo che la carrucola deve rimanere ferma, quindi $T_1= T_2=T$, per la seconda cardinale.
Studiamo ora il moto del corpo B:
$Mddot(x) = Mg - T$
Dal momento che la molla non ...
Salve,
chiedo un aiuto per la comprensione sul segno del prodotto scalare nel calcolo del lavoro di un pendolo.
Consideriamo un pendolo semplice di massa m che parte da fermo con un angolo di 60° con la verticale, (indichiamo con A il punto iniziale del moto e con B il punto più basso): calcolare la velocità in B.
Ai fini di calcolare la velocità nel punto più basso della traiettoria usiamo il teorema dell’energia cinetica.
Il lavoro della forza peso è
la mia ...